elemento
| l' anima di nicolò rimsky-korsakoff coll' innestare l' elemento nazionale primitivo nelle formole ereditate da altri e | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in finlandia e nella svezia pure attraverso l' elemento musicale e poetico nazionale si alimentano tendenze novatrici | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| concepita fuor di ogni concetto morale e come elemento essenziale del dinamismo della vita è una forza | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| estraneo alla vita sempre musicale cosa a sé elemento occasionale non necessario è divenuto ormai per il | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futuristi affermiamo dunque che portando nella pittura l' elemento suono l' elemento rumore e l' elemento odore | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che portando nella pittura l' elemento suono l' elemento rumore e l' elemento odore tracciamo nuove strade | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' elemento suono l' elemento rumore e l' elemento odore tracciamo nuove strade abbiamo già creato | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spiego non già come documento scientifico ma come elemento intuitivo io voglio introdurre nella poesia l' infinita | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| conoscono questa nuova terribile miscela ha per elemento principale il carbone d’ ossa umane che ha | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di fissarli graficamente e cromaticamente privi quindi dell’ elemento moto che ne giustifichi gli andamenti e le | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
che lo sport sia considerato come un elemento essenziale dell' arte 4 creare | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell' impiantito che porta il corpo velocità dell' elemento acqua o aria che porta l' impiantito bastimento | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| orchestra - musica e poesia un terzo elemento visibile ed audibile anima i precedenti il ritmo | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di carattere e di aumentazione in un dato elemento tonale e fondamentale comune alle due arti | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| valore complementare e serve principalmente ad aumentare l’ elemento ritmico e coloristico della melodia cantata variandone l’ | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fredde e senza emozione perché privarsi dell' elemento vivificatore della mimica perché mettersi un elmo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è poco dinanzi alla ragione è tutto come elemento di razza e d’ istinto è | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un puro coefficiente estetico la espressione come elemento di bellezza predomina in concreto nel paesaggio e | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di questa nuova arte meccanica scaturiranno dalla macchina come un elemento interferenziale tra la concezione spirituale dell' oggetto e | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ha la sua ragione d' essere in un elemento che è entrato a far parte costitutiva di | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e da ciò l' importanza del soggetto come elemento di riattacco tra spirito e spirito un | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mai abbastanza in nessun valore del soggetto come elemento critico ma del suo valore interferenziale nella trasposizione | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spazio unicamente verso l’ alto estremo adattamento dell’ elemento metallico impiegato come materiale lirico e dinamico di | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| trasformano il canto lirico della macchina in un elemento tecnico di primo ordine le nature morte di | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di scuotere giocondamente la sensibilità umana per noi elemento essenziale dell' arte è la sorpresa l' opera d | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di aver eliminato anche quale semplice intermediario l’ elemento uomo la macchina essere vivente noi | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di udire graficamente le gradazioni del suono l’ elemento colore è stato trascurato ora invece convintissimo | ||
Benedetto, Enzo (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
accettare l’ intervento dell’ architettura solamente come elemento geometrico di sintesi lineare lasciando il predominio all’ | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| geometrico di sintesi lineare lasciando il predominio all’ elemento cromatico distruggere l’ ambiente statico quale empirica | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| opprimente fino all’ esasperazione con il predominio dell’ elemento elettrodinamico sopprimere il boccascena anche se parziale | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| compiuto una rapida evoluzione benché empirica partecipando come elemento integrante la azione scenica i suggerimenti scenografici | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| creato questo dualismo tra uomo elemento dinamico e ambiente elemento statico tra sintesi ed analisi noi futuristi | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| raggiunto e proclamato questa unità scenica compenetrando l' elemento uomo con l' elemento ambiente in una sintesi scenica | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| unità scenica compenetrando l' elemento uomo con l' elemento ambiente in una sintesi scenica vivente dell' azione teatrale | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| schematico scenosintesi ambiente scenico bidimensionale predominio dell’ elemento cromatico intervento dell' architettura come elemento geometrico di | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| predominio dell’ elemento cromatico intervento dell' architettura come elemento geometrico di sintesi lineare azione scenica a due | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| volume scenodinamica ambiente scenico quadrimensionale predominio dell' elemento architettonico spaziale intervento del movimento ritmato quale elemento dinamico | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| contemporaneo si è sempre considerato l' attore quale elemento unico indispensabile e dominante l' azione teatrale | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scena io considero l' attore come un elemento inutile all' azione teatrale e pertanto pericoloso all' | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| avvenire del teatro l' attore e l' elemento d' interpretazione che presenta le maggiori incognite e | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che l' intervento dell' attore nel teatro quale elemento di interpretazione sia uno dei compromessi più assurdi | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di commuovere se stessa l' apparizione dell' elemento umano su la scena rompe il mistero dell' | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alimento formale in un indefinito pittorico ove l' elemento colore-tono e la forma-forza si equilibrano l' un | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un dinamismo del colore considerato non come elemento decorativo ma come forza architettonica 3 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| - esaltare senza ritegno l' azzurro fascino dell' elemento acqua prodigo e allegregiante come sangue di bacco | ||
Geppo Tedeschi (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| facoltà mentali e sentimentali si orientassero verso questo elemento che fin dall’ antichità fu meta agognata e | ||
Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 2° uno sfrenato amore per la guerra come elemento indispensabile dell’ arte letteraria 3° un gusto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| frenetici-rumori-fragori-dissonanze esprima stati d’ animo-atmosfere-situazioni considero questo elemento colore il più importante in pittura e concludo | ||
Peruzzi, Osvaldo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fatta di mistero incuriosente e di sorpresa questo elemento finora trascurato e in realtà destinato a favorire | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ogni concezione plastica le altre nelle quali l' elemento materia o l' elemento estraneo al colore intervenivano | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| altre nelle quali l' elemento materia o l' elemento estraneo al colore intervenivano incidentalmente per ragioni utilitarie | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| desiderio di creare un rapporto fra pittura ed elemento applicato grafico o tipografico arabescale rimaneva sempre un | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| contrasto non valgono esclusivamente per la forma dell' elemento-oggetto quanto per la presenza biologica della materia stessa | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| contrasto non valgono esclusivamente per la forma dell' elemento-oggetto quanto per la presenza biologica della materia stessa | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dalla costruzione privata a quella pubblica di un elemento animistico che parli con un linguaggio plastico suo | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||