universale
| più considerare l' uomo come centro della vita  universale il dolore di un uomo è interessante | ||
| Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| all' opera d arte il suo carattere di creazione  universale ha quindi gli stessi pregi e difetti | ||
| Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stesso piacere l' artista questo grande medium universale ha lo stesso bisogno anche l' esaltazione | ||
| de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e facilità erotica nella donna e dall' esagerazione  universale del lusso femminile mi spiego oggi la | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| onomatopeica musica totale e arte dei rumori mimica universale e arte delle luci macchinismo torre-eiffel | ||
| Guillaume Apollinaire (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o taglienti 9 come soggetto universale e sola ragione d' essere del quadro la | ||
| Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di tutti i sensi pittura-stato d   animo plastico dell'  universale bisogna dipingere come gli ubbriachi cantano e vomitano | ||
| Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la forma-tipo   che fa vivere l' oggetto nell'  universale dunque all' antichissimo concetto di divisione netta | ||
| Umberto Boccioni (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| concezione fuori della legge di unità nel moto  universale noi non siamo quindi contro-natura come credono | ||
| Umberto Boccioni (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questo verbo tutti e tutto cioè irradiamento universale della vita che corre e di cui siamo | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| possono parlare 7 il diritto universale di discutere e di giudicare in materia d' | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| insegna il perdono delle offese annulla la pace  universale e la scomparsa della guerra i cui orrori | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| legge della vita vita aggressione pace universale decrepitezza e agonia delle razze guerra collaudo | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il semplice colore locale si innalza a sintesi  universale della vita finché non getterete delle tonnellate | ||
| Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| legge della vita vita aggressione pace universale decrepitezza e agonia delle razze guerra collaudo | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' onomalingua è un linguaggio poetico di comprensione  universale per il quale non sono necessari traduttori | ||
| Depero, Fortunato (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| insegna il perdono delle offese annunzia la pace  universale e la scomparsa della guerra i cui orrori | ||
|  (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| legge della vita vita aggressione pace universale decrepitezza e agonia delle razze guerra collaudo | ||
|  (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| logica dell' idea di democrazia e di suffragio  universale quale fu concepita da gian-giacomo   rousseau e dagli | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| composto di 20 tecnici eletti mediante suffragio  universale rimpiazzeremo il senato con una assemblea di | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| giovani non ancora trentenni eletti mediante suffragio  universale invece di un parlamento di oratori incompetenti | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutti i cittadini italiani al governo suffragio universale uguale e diretto a tutti i cittadini uomini | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| umana potei assurgere dalla considerazione della espressione inorganica  universale alla netta valutazione della preponderanza dell’ espressione metapsichica | ||
| Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e terrestri e i riferimenti diretti alla emotività  universale sono fatti estetici non generalizzabili oltre i limiti | ||
| Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nudità vergine della lettera dal suo primo stato  universale dal suo secondo stato personale dal suo terzo | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| riportiamo l’ arte alla vibrazione unica del diapason  universale c è architettura nella fabbrica come nell’ | ||
| Virgilio Marchi (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| popolo russo sei mesi prima della conflagrazione universale fui inviato dalla société des grandes conférences a | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| proporre all' umanità come unica soluzione del problema  universale l' arte e gli artisti rivoluzionari al potere | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spiritualità futurista un’ arte veramente universale e duratura un’ arte che sia per gli | ||
| Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il cristianesimo trionfa e impone un ferreo ordine  universale mille anni di medioevo mille anni di | ||
| Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| comprendere che un’ arte è tale in quanto  universale cioè mondialmente intelleggibile mancando l’ universalità l’ | ||
| Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un’ individualità vi è oggi uno spirito universale che s’ interpreta con schemi anche identici ma | ||
| Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| realizzare per prima uno stile assolutamente nuovo ed  universale si cercò dapprima di dare per morte | ||
| Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| secolo e al quale nessuno potrà sottrarsi perché  universale e duraturo l’ arte sarà così direttamente | ||
| Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il futurismo è un movimento d’ importanza universale un movimento che unisce architettura pittura scultura arte | ||
| Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futuristi magici e istintivi profeti di ogni moto  universale dello spirito creatori e costruttori della nuova sensibilità artistica abbiamo | ||
| Prampolini, Enrico (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ad un nuovo alfabeto plastico divenuto oggi verbo  universale sorvolando il vasto campo immensificato dell' arte futurista | ||
| Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per noi legge di vita e di rivelazione  universale il dinamismo plastico in effetti ha vitaminizzato la | ||
| Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| espressiva del dinamismo spirituale trasportare l' idea dell' universale spirituale nell' universale plastico la linea la forma | ||
| Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| trasportare l' idea dell' universale spirituale nell' universale plastico la linea la forma la costruzione divengono | ||
| Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un anima vitale invecchiata-decrepita esistono nell’ ambiente universale delle forze delle vere e proprie entità caratterizzate | ||
| Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non più visibile né incorniciabile la scena diventa  universale e cosmica 4 captazione amplificazione | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| infinite azioni simultanee 9 arte umana universale e cosmica come voce con una vera psicologia-spiritualità | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| deve marcare violentemente la propria impronta sul cammino  universale dell’ arte anche in germania ci si | ||
| Somenzi, Mino (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la creazione della nuova plastica quella del ritmo libero  universale è stata preparata da vari movimenti artistici primo fra | ||
| Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| immortale pittura e scultura futuriste dinamismo plastico uno stile  universale non soltanto per l' europa ma per tutti | ||
| Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e inserire in una vasta sintesi di valore  universale possibilmente cosmico il frammento della individualità arte sintetica | ||
| Maria Goretti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||