conclusioni
| sciatti e balordi ed ecco le nostre conclusioni recise con questa entusiastica adesione al futurismo | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| agli arditi ai temerarî queste mie irrevocabili conclusioni 1° convincere i giovani compositori a disertare | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fetida poltiglia dei monaci e dei sagrestani conclusioni futuriste il progresso della spagna contemporanea non | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nuovo di quello d' una palpebra animale conclusioni 1 - proclamare che la | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della musica futurista troverà in seguito nuove e definite conclusioni ad esso attinenti per ora faccio osservare | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tre 4 - dietro le conclusioni precedenti è assolutamente indispensabile trovare una nuova maniera | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futurismo prima di esporre le nostre ultime conclusioni voglio dimostrare per mezzo dell' analisi ritmica di | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fra noi la spe-cie dei ca-ta-cli-smi em-pi-re-a-li conclusioni 1 - la musica futurista consegue un' | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| altri numerosi ritmi secondari sono pure sensibili conclusioni 1 i musicisti futuristi devono allargare | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| hanno portato in materia di enarmonismo a delle conclusioni definitive sulla necessità assoluta di adottarlo come sistema | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di adottarlo come sistema musicale totale queste conclusioni trovano la loro conferma nella considerazione che dirò | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fuori dalla macchia pungente del dolore umano conclusioni noi futuristi vogliamo guarire le razze latine | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| antiestetica e ripugnante formuliamo le seguenti assolute conclusioni futuriste 1 - l' arte | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di non spingere il futurismo alle sue ultime conclusioni che sarebbero secondo loro isolarsi non scrivere più | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non sarà mai profetismo le vostre ultime conclusioni non sono prevedibili da chicchessia potete anche | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ardimenti che quest anno futurista rende necessari conclusioni 1 abolire totalmente la tecnica sotto | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sorvolare sui particolari mi accosterò piuttosto alle conclusioni pratiche con l' esporre parte per parte quelle | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più ricca di sangue e subito conclusioni futuriste ho scritto da poco nel giornale | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rimproverano di non spingere il futurismo alle sue conclusioni che sarebbero secondo loro isolarsi non scrivere più | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non sarà mai profetismo le vostre ultime conclusioni non sono prevedibili da chicchessia potete anche | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| architettura si comprende come giunga a queste conclusioni sodo quell architetto edilizio che abbia della sua | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| colore e della trasparenza della nuova toilette conclusioni 1 i colori ad olio | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| visione poco novatrice della guerra futura infatti le conclusioni tattiche e strategiche delle recenti manovre francesi danno | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| grande importanza alla fanteria occorre secondo tali conclusioni fare predominare il concetto di offensiva continua mobilità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||