belle
| il patriottismo il gesto distruttore dei libertarî le belle idee per cui si muore e il disprezzo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un tratto la luna carnale la luna dalle belle coscie calde abbandonarsi languidamente sulle nostre schiene affrante | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| aldo palazzeschi dice con raffinata sapienza le sue belle poesie villa celeste la regola del sole e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lussurie rare e il pallore febbrile delle tue belle che scivolano giù dai balconi per scale intrecciate | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di latrina passando accanto a barche ricolme di belle immondizie tra equivoci cartocci galleggianti per poter giungere | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| troviamo altro d' interessante sulla terra che le belle morti continue e disinvolte degli aviatori blériot | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i principi dell' ordine voi adorate le belle macchine volanti che sfiorano con le loro ruote | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ho contemplato in sogno le vostre innumerevoli navi belle cariche formanti lunghi cortei di formiche sulla verde | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un tratto la luna carnale la luna dalle belle coscie calde abbandonarsi languidamente sulle nostre schiene affrante | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| patriottismo il gesto distruttore dei libertari le belle idee per cui si si muore e | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e poco audaci altri audacissimi scavalcano le belle possibilità di domani per esplorare le affascinanti impossibilità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| france mort aux boches mon ami leger lourd belle vite victoire virer virer vir vir spirales 5 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Govoni, Corrado; Cangiullo, Francesco; Buzzi, Paolo (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che m' invitarono a parlare nell' istituto di belle arti di napoli augurando loro sempre maggior coraggio | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| conferenza di boccioni sulla pittura futurista all' istituto di belle arti di napoli il manifesto di boccioni | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| marinetti cangiullo jannelli bruno corra all' istituto di belle arti di napoli le pagine futuriste di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e poco audaci altri audacissimi scavalcano le belle possibilità di domani per esplorare le affascinanti impossibilità | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è finita per numerare i morti studiare le belle ferite raccogliere le armi infrante e i bottini | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rimbambiti attaccati alle smunte mammelle delle accademie di belle arti sono morti ma purtroppo la massa degli | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non è forza bruta le cose più belle della terra le più pure nell’ ideologia e | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di un doge di venezia che obbligò le belle veneziane ad esporsi con le poppe ingnude alla | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| somenzi piero illari abolizione delle accademie di belle arti e professionali senza altre sostituzioni proposta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e all' atmosfera in cui respira le belle macchine ci hanno circondati si sono chinate su | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| monotoni tediosi deprimenti e anti-italiani cioè contrari alle belle qualità liriche spiritose esplosive improvvisatrice alate coloratissime della | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| degli inebbrianti profumi creati dalla moderna industria per le belle eleganti di roma milano parigi potrà avere un | ||
Fedele Azari (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| treni muniti di telefono cinematografo e radio le belle poltrone meccaniche con servizio simultaneo di barbiere manicure | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con i colori di carnevale bei nasi fiammanti belle gote celesti bei occhi sprizzanti luci di metallo | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| appetito mi sento anche giornalmente animato dalle più belle forze astratte che iddio ci abbia regalato | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| torino nel salone d' onore della promotrice di belle arti nel 1929 vi furono a | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| valori plastici della plastica futurista le belle macchine ci hanno circondati si sono chinate su | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alla turbinosa vita dei grandi centri americani dalle belle aeropitture e aeropoesie lanciate in questi giorni nel | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da una genialità di forme nuove insieme utili e belle gli autori dei primi due volumi italiani | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da ammirare in volo quasi tutte le belle città elogiate dagli automobilisti essendo state costruite da | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la guerra sola igiene del mondo le belle idee per cui si muore e il disprezzo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| metto ad odiare la poesia rimpiangendo le mie belle terre perdute si ripete lo spettacolo della visione | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che caratterizza le guance e la voce delle belle pupe 9 di perfezionare tutti i | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più facciate verticali ma con terrazze guardanti e belle invito ai piaceri della vita aerea f.t. ft | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||