difesa
| e difensore il carlismo la monarchia abilmente difesa da canalejas sta facendo appunto ora questa bella | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un' italia intensamente agricola industriale e commerciale difesa economica e educazione patriottica del proletariato politica | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| equivoco chiamano futurista futurismo è rafforzamento e difesa del genio italiano creazione improvvisazione contro l' ossessione culturale | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o 7 forti austriaci scientificamente preparati alla difesa in 20 o 30 anni | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| equivoco chiamano futurista futurismo è rafforzamento e difesa del genio italiano creazione improvvisazione contro l’ ossessione culturale | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| agevolazioni all' industria e all' agricoltura cooperative difesa dei consumatori 14 bisogna portare la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| d’ ordine pubblico e incoraggiare nel cittadino la difesa personale 5 chi vuol dare il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| d’ ordine pubblico e incoraggiare nel cittadino la difesa personale 5 chi vuol dare | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| anziane e alle brutte il lusso come unica difesa deve inventare una sua foggia di vestito e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostra è in caso di guerra la sua difesa è indispensabile e in tempo di pace la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vendicativo contro lo czarismo ora è una difesa guerresca di quei medici sociali che si trasformano | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| accademie e del sentimentalismo l' arte-azione e la difesa della gioventù contro tutti i senilismi la glorificazione | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| giovani che nei teatri e nelle esposizioni avete difesa ed esaltata l' italianissima genialità futurista e che | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e tutte le avanguardie domandiamo 1° difesa dei giovani artisti italiani novatori in tutte le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| depero settimelli mario carli buzzi marasco 3° difesa dell' italianità a italianizzazione obbligatoria immediata degli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| artistiche di avanguardia per la solidarietà per la difesa e la propaganda artistica ed economica proposta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| grado di offrire ai nostri lettori la brillante difesa che il marinetti fa della sua contraddizione che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| agli elementi componenti bisanzio fu infatti la difesa contro l’ oriente il centro vivo ed operante | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le leggi e ne interpreta lo spirito difesa cioè in blocco della lotta delle avanguardie artistiche | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della modernità 4 strettamente legata alla difesa dell’ estetica della architettura moderna è la difesa | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| difesa dell’ estetica della architettura moderna è la difesa dei nuovi materiali poiché soltanto con la sicurezza di | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tale da richiederne l' obbligatorietà per casi di difesa dell' individuo e per garanzie costruttive diverse | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell’ ultima guerra hanno provato che la cosiddetta difesa antiaerea con cannoni e mitragliatrici si riduceva a | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dovere e l’ interesse di studiare è la difesa dagli attacchi bellici e batterici e dalle evoluzioni | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutta cristalli a parte il fatto importantissimo della difesa bellica che rimane insoluto servirebbe benissimo a far | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parte i puntigli organizziamoci dunque per la difesa la difesa è insita nell’ uomo e | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
organizziamoci dunque per la difesa la difesa è insita nell’ uomo e in tutti gli | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| solari ed in tempo di guerra per la difesa e l' offesa controaerea xii forme | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la perfetta realizzazione di un ambiente questa difesa della pittura murale si deve perciò intendere per quegli | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sorride sorride poeticamente l’ italia sicura d’ esser difesa strenuamente da generali intelligentissimi anche se talvolta avversati | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||