atmosfera
| la vita quasi senza amore in una bella atmosfera color d' acciaio facciamo sì che il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| peste era finita naturalmente in una simile atmosfera di formalismo ipocrita e abitudinario le vostre signorine | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i nostri antenati trassero materia d' arte dall' atmosfera religiosa che incombeva sulle anime loro così noi | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una figura non bisogna farla bisogna farne l' atmosfera lo spazio non esiste più una strada | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di una nuova sensibilità completamente trasformata fuori dall' atmosfera in cui viviamo noi non sono che tenebre | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e da noi proveniente sarà circonfusa dall' orchestra atmosfera sonora piena di tutte le voci della natura | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bassa realtà quotidiana e di esaltarla in una atmosfera abbagliante d' ebbrezza intellettuale noi disprezziamo tutti quei | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da oggi anche la creta potrà modellare l' atmosfera che circonda le cose 9 | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ghiaia risacca rane tintinnio zaini fucili cannoni ferraglia atmosfera piombo lava 300 fetori 50 profumi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| porpora azzurro torrefazione sole vulcano 3000 bandiere atmosfera-precisione corrida furia chirurgia lampade raggi-bisturi scintillìo-biancherie deserto-clinica 20000 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| porpora azzurro torrefazione sole vulcano 3000 bandiere atmosfera-precisione corrida furia chirurgia lampade raggi-bisturi scintillìo-biancherie deserto-clinica 20000 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| naturalmente strillare i musicomani e risveglierà forse l' atmosfera assonnata delle sale di concerti entriamo insieme | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i giovani futuristi a liberare il lirismo dall' atmosfera solenne piena di compunzione e d' incensi che | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il futurismo nel suo programma totale è un' atmosfera d' avanguardia è la parola d' ordine di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vita molecolare aggettivo semaforico - aggettivo-faro - aggettivo-atmosfera noi tendiamo a sopprimere ovunque l' aggettivo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vita molecolare aggettivo semaforico - aggettivo-faro - aggettivo-atmosfera noi tendiamo a sopprimere ovunque l' aggettivo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
io chiamo aggettivo semaforico o aggettivo-faro o aggettivo-atmosfera l' aggettivo separato dal sostantivo isolato anzi in | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
io chiamo aggettivo semaforico o aggettivo-faro o aggettivo-atmosfera l' aggettivo separato dal sostantivo isolato anzi in | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei sigari e delle sigarette per fondere l' atmosfera del pubblico con quella del palcoscenico e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che creano sulla scena la forte e sana atmosfera del pericolo es salti della morte | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| selciati erbosi di silenzio noi respiriamo un’ atmosfera che a loro sarebbe parsa irrespirabile non | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| es dati 43 sostantivi 12 aggettivi-atmosfera 9 verbi all' infinito 3 preposizioni | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| es dati 43 sostantivi 12 aggettivi-atmosfera 9 verbi all' infinito 3 preposizioni | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e i toni che lo governano questi aggettivi-atmosfera o aggettivi-tono non possono essere sostituiti da sostantivi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e i toni che lo governano questi aggettivi-atmosfera o aggettivi-tono non possono essere sostituiti da sostantivi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in chiave l' aggettivo feroce ne faccio un aggettivo-atmosfera o aggettivo-tono che avvilupperà tutta la descrizione della | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in chiave l' aggettivo feroce ne faccio un aggettivo-atmosfera o aggettivo-tono che avvilupperà tutta la descrizione della | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| su un punto solo della coscienza la sua atmosfera di dubitazione coll' x matematico la sospensione | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| su un punto solo della coscienza la sua atmosfera di dubitazione coll’ x matematico la sospensione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il futurismo nel suo programma totale è un' atmosfera d' avanguardia è la parola d' ordine di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei professori e degli albergatori preparazione d' un' atmosfera favorevole ai novatori temerità per un infinito progresso | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e solidificazione dell' impressionismo dinamismo plastico e plasmazione dell' atmosfera compenetrazione di piani e stati d animo la | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| punto in cui l' aggettivo-tono e l' aggettivo atmosfera deve essere pronunciato e ripetuto non essendovi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sono gli innumerevoli corpuscoli che penetrano nella nostra atmosfera a una velocità media di 42.000 metri | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle colonne d' acqua alpestri per strappare all' atmosfera l' elettricità motrice i grandi sarti parigini | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del suolo 2.° contro le pressioni varie dell' atmosfera 3.° contro l' attrazione del vuoto formato dallo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il futurismo nel suo programma totale è un' atmosfera d' avanguardia è la parola d' ordine di | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei professori e degli albergatori preparazione d’ un’ atmosfera favorevole ai novatori temerità per un infinito progresso | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si accanisce verso l' impossibile purificandosi in una atmosfera di velocità e di pericolo tutte le | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che sussultano raggiosamente sotto i pesanti ginocchi dell' atmosfera sul confine di due popoli s' avanzavano | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| agile dei due eserciti ha bruscamente rarefatta l' atmosfera del suo avversario mediante la violenta aspirazione delle | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| monotona limitata elementare e tediosamente avvolta nella vecchia atmosfera assurda delle mitologie paurose che oggi non significano | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di pigrizia mondana speculativa o virtuistica determina un’ atmosfera elastica vibrante sferzata d' intransigente originalità che costringe | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| insomma dondolare rotolare capovolgerci sugli invisibili trapezi dell’ atmosfera per formare coi nostri aeroplani una grande girandola | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il patriottismo futurista pure rimanendo disinteressato diventa l' atmosfera più favorevole alla continuità ed allo sviluppo della | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| prestar fede soltanto la propria vita e all' atmosfera in cui respira le belle macchine ci | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nuove aspirazioni ed in totale un rinnovamento dell' atmosfera a questo cambiamento non potevano rimanere estranei | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| eterni e degli equilibri indistruttibili non più l' atmosfera nel irradiamento annientatore di manet renoir o medardo | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| renoir o medardo liquefazione meravigliosa della forma nell' atmosfera ma la geometrizzazione e solidificazione verso un' architettura | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| indipendentemente dalle condizioni di manutenzione o di temperatura atmosfera ecc un altro esempio di tale solidarietà | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la potenzialità di un’ epoca nuova liberata dalla vecchia atmosfera di valutazioni con altro equilibrio ed altro modo | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| oggetti reali creando con questi al guidatore un’ atmosfera di sensualità chi guarda il quadro deve | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si sviluppa nell’ infinito veloce possedendo violentemente l’ atmosfera caligaris turbina la turbina vortice fra | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per esprimere con chiarezza e con capacità l’ atmosfera della pittura futurista ii l' architettura la | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| espresse plasticamente prospettive aeree architetture degli spessori d’ atmosfera simultaneità e compenetrazione di tempo e spazio | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non semplice godimento estetico si sviluppa sempre in atmosfera di pura religiosità intendiamo perciò l’ arte | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dalla vita intensamente sensuale e lo immerge nell’ atmosfera suggestiva e luminosa di una nuova spiritualità secoli | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| prima timida rivelazione di un nuovo mistero intuito nell’ atmosfera cézanne sviluppa e supera l’ impressionismo nelle | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| figurativo dell’ ornamentale ma appunto perché nell’ atmosfera di una nuova religiosità l’ arte modernissima è la | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gli elementi che informano l’ esistenza di un’ atmosfera religiosa noi sosteniamo che l’ avvento della | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fenomeno puramente materiale la civiltà meccanica provoca un’ atmosfera di mistero di ignoto d’ imprevedibile ha tutti | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un valore più univer-sale poiché vibra potenzialmente nell’ atmosfera evolutiva delle arti e riassume in sintesi la | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quotidiano e potremo respirare a pieni polmoni l’ atmosfera della nuova sensibilità futurista il mondo sarà una grande centrale | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dramma dei sentimenti umani si compia in un’ atmosfera emotiva svincolata da ogni episodio storico e da | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la scenodinamica architettura spaziale degli elementi esistenti nell’ atmosfera scenica luminosa mira a rinnovare radicalmente lo spettacolo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cubica incastrata nel fondo dell’ arena con l’ atmosfera scenica centrale ottenendo la irradiazione centrifuga dell’ azione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| manifesto tecnico l’ atmosfera scenica futurista nel riassumere e coordinare per | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| azione i principi fondamentali che animano l' atmosfera scenica futurista sono l' essenza stessa dello spiritualismo | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scenico alla scenodinamica architettura spaziale-cromatica degli elementi dinamici del atmosfera scenica luminosa quadro schematico scenosintesi ambiente | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell' attore-spazio in giuoco nella vicenda ritmica dell' atmosfera scenica il teatro poliesprespressivo e l' atmosfera | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| atmosfera scenica il teatro poliesprespressivo e l' atmosfera scenica futurista metamorfosi totale della tecnica scenica | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| costruzione polidimensionale dello spazio scenico centro di irradiazione dell' atmosfera scenica futurista ii teatro dovrà abbandonare quel | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| prestar fede soltanto alla propria vita e all' atmosfera in cui respira continua al prossimo numero | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la metamorfosi del mondo reale trasportandoci in un' atmosfera di attrazione spirituale attraverso l' immagine lirica così | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la metamorfosi del mondo reale trasportandoci in un' atmosfera di astrazione spirituale attraverso l' analogia plastica analogia | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| espresse plasticamente prospettive aeree architetture degli spessori d’ atmosfera simultaneità e compenetrazione di tempo e spazio | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| palafitte sotto l’ architettura che s’ innalza nell’ atmosfera salubre regnano gli spazi immensi adibiti alla circolazione | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| totalitaria ciò che nella teoria futurista si chiama parola-atmosfera le parole in libertà figlie dell’ estetica della macchina contengono un’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| totalitaria ciò che nella teoria futurista si chiama parola-atmosfera le parole in libertà figlie dell’ estetica della macchina contengono un’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dove la voce viene espressa caratterizzazione dell’ atmosfera silenziosa o semisilenziosa che avvolge e colora una | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| qui davvero che si respira la nuova lampeggiante atmosfera che 20 anni di cruenti battaglie futuriste | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sarebbe lo scoppio d’ una simile bomba-discussione nell’ atmosfera erta soffocante di tutte le associazioni storico-archeologiche piene | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| toni marroni - toni celesti - diafani dell’ atmosfera per lanciarsi verticali contro la verticale formata dall’ | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| passione e l' orgoglio creativo multiforme in una atmosfera aerea anche apparentemente irreale sempre possibile al vasto | ||
Mino Somenzi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dinamismo di spirito latino che è pienamente confacente coll' atmosfera tipica rivelata dal fascismo se i sintomi | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| moderni il soggetto ha generato una tale atmosfera di drammaticità e uno stile novatore che la | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| commenti ogni casa deve avere la sua atmosfera prodotta dell' intelligente collaborazione con l' artista o | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| grandi sconvolgimenti politici hanno sempre creato una propria atmosfera artistica mutare la ragione di vivere di | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il patriottismo futurista pure rimanendo disinteressato diventa l' atmosfera più favorevole alla continuità ed allo sviluppo della | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| risacca rane tintinnio zaini fucili cannoni ferraglia atmosfera piombo lava 300 fetori 50 profumi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| primo esempio il netto distacco stridente fra l’ atmosfera fertile grassa del nilo e l' atmosfera arida | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ atmosfera fertile grassa del nilo e l' atmosfera arida vetrosa delle sabbie di sakkara - secondo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di caratteri tipografici e colori tipografici diversi aggettivo-atmosfera i uso di parole riplasmate e deformate | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di caratteri tipografici e colori tipografici diversi aggettivo-atmosfera i uso di parole riplasmate e deformate | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| diversi parole in libertà che senza punteggiatura verbi all’ infinito aggettivi-atmosfera e forte contrasto di tempi di verbi raggiungono | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| diversi parole in libertà che senza punteggiatura verbi all’ infinito aggettivi-atmosfera e forte contrasto di tempi di verbi raggiungono | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lo anima e lo definisce con abito e atmosfera inconfondibile se poi l' intarsio è colorato | ||
Depero, Fortunato (1939) | ||
| vedi testo esteso | ||
| italiano svecchi atore novatore velocizzatore in questa eccitante atmosfera di guerra dopo aver dato all’ italia imperiale | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il proprio tenore di vita e la propria atmosfera d’ espansione dinamica determinati da scoperte invenzioni rivoluzioni | ||
Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e aeropittoricamente paragonabili a tondepiatte macchine di mitragliamenti atmosfera di cenere bollente sole a martello cannoni cartucce | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| km l' ora nella sua lacerazione d' atmosfera creati tutti da marinetti l’ aeropoeta ennio de | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e nuovi strumenti per rimpolpare di gioia l' atmosfera avremo molte nuove cinghie di trasmissione dell' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le aerocanzoni futuriste italiane sono state ideate nella atmosfera della nostra grande guerra vittoriosa multifronte che il seguente | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e aeropoeticamente paragonabili a tondepiatte macchine di mitragliamenti atmosfera di cenere bollente sole a martello cannoni cartucce | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a passaggi obbligati per la conquista di un’ atmosfera sinfonica e preludio alla polisinfonia delle parole in libertà nelle | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rumoristi ed una intensità emotiva può sviluppare un’ atmosfera di sonorità poetiche la declamazione assurgerà quindi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||