piena
| gran gesto circolare iii a notte piena eravamo quasi in cielo su l’ altipiano persiano | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| noi proveniente sarà circonfusa dall' orchestra atmosfera sonora piena di tutte le voci della natura rese attraverso | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gesto circolare 3 a notte piena eravamo quasi in cielo su l' altipiano persiano | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futuristi a liberare il lirismo dall' atmosfera solenne piena di compunzione e d' incensi che si usa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nelle graziose torpedini galleggianti offrendo la loro bocca piena di baci mortali si avrà un numero | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| inoltre la misurazione futurista spazzerà via dalla nostra civiltà piena del nuovo splendore geometrico e meccanico il letamaio | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per bravata sul tetto di una velocissima limousine piena di donne ricchissime che col più bel sorriso | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fango chino il volto sulla sua vita interna piena di grassi pesci libidinosi e fecondi passa borbottando | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per bravata sul tetto di una velocissima limousine piena di donne ricchissime che col più bel sorriso | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per bravata sul tetto di una velocissima limousine piena di donne ricchissime che col più bel sorriso | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
con le mani arrotondate a coppa una piena di rose bianche l' altra piena di rose | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| coppa una piena di rose bianche l' altra piena di rose rosse imitare lo sbocciare violento e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arresta tossendo un’ automobile scintillante di progresso e piena di voci civilizzate angolo di boulevard accampato in | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| primo passo sulla via che deve condurre alla piena attuazione del principio essa non sancisce che una | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| austria nel settembre 1914 a milano in piena neutralità bruciarono in teatro e in piazza otto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| medioevali perniciosissimi imprigionatoli della primavera ardita e veloce piena di fiumi rivoluzionari concludendo bisogna sostituire | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| austria nel settembre 1914 a milano in piena neutralità bruciarono in teatro e in piazza otto | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e feconda bevevo alla coppa del mare piena di genio fino all' orlo il sole | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| loro sensibilità tattile quanto ai veri tattilisti la piena luce d' un proiettore è preferibile poiché l' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della sicilia l’ opera dei pupi così piena di ilarità e di passionalità i diavoli di | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la super-attrazione architettonica in voi ho la piena e massima fiducia fortunato depero f depero | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un modo giovanile di cominciare una giornata caprese piena di lunghe arrostiture al sole tuffi a capo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| giovanissimo e genialissimo bruno munari si presenta in piena efficienza sorprendente varietà di temperamenti artistici diversi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| natura assicuro invece che io sono in piena arte meccanica anche se dipingo un soggetto dove di | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che permetta il cambiamento di scena anche in piena azione del soggetto utilizzare parte del pavimento | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
l' arte scenica contemporanea si sviluppa in piena atmosfera futurista l' arcoscenico del teatro tradizionale è | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una stabilità decisiva devono cioè essere considerati nella piena e conclusiva loro funzione accanto alle rinnovate | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| austria nel settembre 1914 a milano in piena neutralità bruciarono in piazza del duomo 8 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| veloci e distratti oggi l' italia è piena di giovani forti e sportivi ma molti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| col letamaio rivedo la riva nuda del fosso piena di pioppine esili e fruscianti che rassomigliavano ad | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nell’ arte abbiamo la poesia nostalgica e pessimista piena di lacrime e di sospiri ma dove invano | ||
Maria Goretti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||