valori
| un un gusto musicale futurista e distruggere i  valori dottrinarî accademici e soporiferi dichiarando odiosa stupida e | ||
| Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di scala cromatica dichiariamo inoltre inesistenti i valori di consonanza e di dissonanza dalle innumerevoli | ||
| Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| oggi 5° impossessarsi di tutti i valori espressivi e dinamici dell' orchestra e considerare la | ||
| Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei metodi a delle concezioni e a dei  valori trasmessi dalla pittura classica alcuni esempi chiariranno | ||
| Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è quasi impossibile esprimere con parole i valori essenziali della pittura il pubblico deve dunque | ||
| Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| misura mista e concettualmente alterano la relatività dei  valori delle figure musicali basti dire che lo | ||
| Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ed all' animale perciò essa possiede due valori l' uno intellettivo e convenzionale espressivo e reale | ||
| Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la parola enarmonismo resta solo per indicare dei  valori che non trovano più i loro corrispondenti nella | ||
| Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| chiamati da tutti sommi architetti così i valori vengono adulterati e l’ opera d’ arte da | ||
| Carrà, Carlo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ritmi interiori sensazione fisica oltre i valori nuovi di espressione sorge la necessità di nuovi | ||
| Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nuovi di espressione sorge la necessità di nuovi  valori di interpretazione si è troppo abusato in | ||
| Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di esse un prezzo fisso sommare i singoli  valori dare il prezzo complessivo dell' opera naturalmente | ||
| Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parole in libertà noi formiamo talvolta delle tavole sinottiche di  valori lirici che ci permettono di seguire leggendo contemporaneamente | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e tipografia libere espressive le tavole sinottiche di  valori lirici e le analogie disegnate es il | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| loro fluire normale le tavole sinottiche di valori sono inoltre la base della critica in parole in libertà | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| afferra il lettore colle sue tavole sinottiche di  valori lirici i suoi schizzi topografici da aviatore le | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cui fine preciso è di creare e diffondere  valori sostanzialmente ed effettivamente nuovi o per meglio dire | ||
| Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sostanzialmente ed effettivamente nuovi o per meglio dire  valori la cui verificazione dovrà trovarsi nell' avvenire | ||
| Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| disegnare rapidamente teoremi equazioni e tavole sinottiche di  valori lirici 11 deve essere un | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| meccanico le tavole sinottiche e le equazioni di  valori lirici che formano delle zone di evidenza luminosa | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di gravità rende soggettivi e perciò schiavi i  valori di tempo e di spazio i chilometri | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| demolizione dei vecchiumi con l' affermazione dei nuovi  valori che devono sostituirli noi sintetizziamo così le nostre | ||
| Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| loro funzione espressiva non si renderà indipendente dai  valori di rappresentazione oggettivismo od al massimo di rievocazione | ||
| Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| viceversa alternandosi successivamente a vicenda nello scambio dei  valori es musica principale poesia verbale complementare e | ||
| Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il teatro dell’ avvenire pittura e scultura con  valori principali e complementari ordinamento riassuntivo musica | ||
| Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parole in libertà in movimento cinematografate tavole sinottiche di valori lirici drammi di lettere umanizzate o animalizzate | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| afferra il lettore colle sue tavole sinottiche di  valori lirici i suoi schizzi topografici da aviatore le | ||
|  (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la scena stessa dovranno destare nello spettatore quei  valori emotivi che nè la parola del poeta nè | ||
| Prampolini, Enrico (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esibendosi desteranno inevitabilmente nello spettatore nuove sensazioni nuovi  valori emotivi guizzi e forme luminose prodotte da | ||
| Prampolini, Enrico (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e dare nei rapporti tutta una importanza di  valori il cromati sono s’ intende sottoposti alla | ||
| Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| totale che scuote le fondamenta di tutti i  valori acquisiti in un’ ansia di rinnovamento che a | ||
| Bruno, Antonio (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esotiche esotismo nostrano orchestrazione integrale dei valori nelle arti plastiche 1 forma volume | ||
| Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| trasformato alle arti che creano in astratto coi  valori della plasticità ci ha condotto alla esaltazione di | ||
| Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ai soli coefficienti fattori elementi qualità o valori del sensualismo visivo e plastico è dovuta ogni | ||
| Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| orbi della mente la potenza della creazione dei  valori dovuti alla crogiuolazione elaboratrice con che l' uomo | ||
| Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scientifici economici in una parola pratici i valori della sensualità pamplastica sono fondamentalmente cioè psico-fisiologicamente identici | ||
| Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| prepotentemente al giuoco più vasto della composizione dei  valori concreti ed elementari dell' organizzazione realista modificata in | ||
| Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| abbia un fondamento oscuro di aspirazione ai puri  valori concreti o astratti esteriori o interiori in | ||
| Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| plastico si identifica con la creazione compositiva di  valori astratti costituenti nuovi organismi estetici su di una | ||
| Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| assurda idea antivitale di eternità eternità dei valori spirituali eternità di gioia nel paradiso extra terrestre | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lavoro perché sentiamo nell' ora la necessità di  valori vivi tendenti all' avvenire e non di esseri | ||
| Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il futurismo che ha capovolto ieri i valori artistici d’ italia imponendo nella luce e nella | ||
| Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e commercio o anche di semplice spiegazione dei  valori moderni-inventivi-dinamici questi i capisaldi del programma che | ||
| Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le nostre ricerche una tendenza a stabilire dei  valori eterni e degli equilibri indistruttibili non più l' | ||
| Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| capolavori aveva al suo apparire oltre ai valori diversi di composizione ritmi volumi e colori il | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tra di loro creano un tutto indivisibile di  valori un complesso plastico un’ altra estetica come una | ||
| Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tra di loro creano un tutto indivisibile di  valori un complesso architettonico un’ altra estetica come la | ||
| Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una misurazione distinguere i diversi e spesso contrastanti  valori dell' opera misurata 4° fare separatamente giustizia | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pittoresche vi ho illustrato brevemente alcuni valori della pittura futurista da cavalletto in ciò che contengono | ||
| Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| medianici mediante spessori elasticità profondità torbide limpide trasparenze  valori algebrici o geometrici senza nulla di umano nè | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ arte greco-romana   e alla loro volta i  valori del medioevo decaddero dal gusto generale oggi | ||
| Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sulle posizioni conquistate chi discute con serietà sui  valori e sui particolari di un’ opera tradizionale pretenderebbe | ||
| Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pratiche hanno affrettato la soluzione del problema valori di clima di razza d’ ambiente sono rispettati | ||
| Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| noi un ritmo e una organizzazione diversa di  valori umani e in conseguenza un’ altra sensibilità | ||
| Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quella egiziana e quella bizantina cioè inspirata ai  valori religiosi le avanguardie hanno contribuito a preparare | ||
| Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e uffici da affittare con banche borsa dei  valori e possibilità di gestire aziende aprire ritrovi organizzare | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della velocità hanno arricchito la nostra sensibilità di nuovi  valori emotivi di nuove possibilità estetiche il regno | ||
| Prampolini, Enrico (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' aeropittura valori spirituali della plastica futurista è in vendita in | ||
| Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle forze dell' universo di questa sintesi plastica dei  valori delle forme uniche della continuità nello spazio sintetizzato meravigliosamente | ||
| Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| - meiosi - poggi -ricci  - sonia -  valori aviatori garrisi - magrini pittori bellonzi | ||
| Antonio Marasco (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di un' architettura è ora superato da altri  valori l' importanza e la genialità dell' opera | ||
| Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| deprimente occorre perciò all’ architettura oltre i valori precedenti anche 1 una sintesi dinamica | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' ambiente perchè la nuova architettura ha i suoi  valori ornamentali nei materiali stessi che la compongono nello | ||
| Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dal giusto adattamento di pitture che interpretino i  valori del nostro secolo specialmente gli edifici pubblici le | ||
| Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o composizione intendo per pittura murale la sintesi dei  valori spirituali che il solo movimento architettonico delle masse | ||
| Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| danaro con una valutazione precisa di questi valori il primo quasi divino assorbente il secondo da | ||
| Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ormai metodica denigrazione italiana svalutatrice e rosicchiatrice dei  valori poetici e artistici e il cinismo antieroico dei | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nelle forze della natura e della tecnica i  valori delle sue espressioni vocali quindi 1 | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nei riguardi della tradizione hanno anche sconvolto i  valori universali della creazione artistica il quadro da cavalletto | ||
| Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da cavalletto e al frammento pittorico o plastico  valori universali è in agonia l' agonia è | ||
| Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dagli iniziati confermò la mia fede nei valori peculiari della creazione polimaterica e mi offrirono pertanto | ||
| Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i presupposti teorici le esigenze costruttive e i  valori stilistici l' arte polimaterica sta l' architettura come | ||
| Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||