raggiungere
| precisi e quello splendore geometrico che noi vogliamo raggiungere in poesia colle parole in libertà 1 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esteriore fotografico dell’ oggetto-causa determinante dell' emozione per raggiungere ad ogni costo la sua essenza espressiva interiore | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e dominatrice di una nazione ricca comprende nel raggiungere la grande ricchezza che questa non è lo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| propaggini più pigre non escludere nessun mezzo per raggiungere questo scopo 4 eliminare il preconcetto | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in ciò soltanto il suo fiuto preoccupandosi di raggiungere il massimo splendore geometrico e la massima sensibilità numerica | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e dominatrice di una nazione ricca comprende nel raggiungere la grande ricchezza che questa non è lo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che solo per mezzo di esso si potrà raggiungere quella poliespressività verso la quale tendono tutte le | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e dominatrice di una nazione ricca comprende nel raggiungere la grande ricchezza che questa non è lo | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di un altro inverno di guerra per raggiungere il fiaccamente definitivo della germania e la conquista | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostro paese che nel ventennio s’ avvia a raggiungere i cinquanta milioni di figli e vedrà e | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a sopportare il peso di nuovi simboli per raggiungere nella creazione finale il massimo prestigio il massimo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nuovo in treno e finalmente in barca per raggiungere in mare il transatlantico che se fosse un | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con la disciplina del braccio e intellettuale vogliono raggiungere il punto estremo la meta agognata della grandezza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esasperando la portata di queste ricerche si può raggiungere una sicura solidità ma la macchina intesa | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| divagazione ogni sproloquio ogni fraseologia decorativa 2° raggiungere la massima sincerità automaticamente chi misura essendo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| natura umana egli sa cioè che per raggiungere ad esempio un dato luogo può prolungare la | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sviluppo unitario che li anima tendenti cioè a raggiungere un’ ispressione artistica del secolo in italia | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le divinità della natura non era possibile raggiungere attraverso i vecchi metodi una sintesi più grande | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la nostra epoca noi crediamo che si possa raggiungere un’ arte storicamente importante come quella egiziana e | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le mostre gli scritti le polemiche ed a raggiungere le prime realizzazioni pratiche e ora un | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutti gli artisti novatori italani si preoccupano di raggiungere nelle nuove chiese una unità di stile che | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| predominio del vetro e dell’ alluminio tende a raggiungere il massimo di leggerezza e in questo progetto | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non negherà quella bellezza che mai si potrebbe raggiungere con l' imitazione e l' adattamento degli stili | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non registrati il fucile 91 può raggiungere teoricamente 24 colpi al minuto la mitragliatrice | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| eroismo freddo senza entusiasmi nè timori nevrastenici per raggiungere un ideale tempismo aggressivo portare in sè | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| poi meno dolci delle caramelle venchi vuol dire raggiungere un lirismo d’ alta potenzialità e perché | ||
Giovanni Gerbino (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nota più alta della scienza riusciranno a raggiungere conoscenze tali da permettere loro di impadronirsi | ||
Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il macchinesimo spingerà irresistibilmente gli uomini a raggiungere la perfezione meccanica assoluta dopo di essa | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il macchinesimo spingerà irresistibilmente gli uomini a raggiungere la perfezione meccanica assoluta dopo di essa | ||
(1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la tendenza razionalista perciò il desiderio di raggiungere una realtà architettonica non teme nessuna conseguenza sia | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| architettonico delle masse e degli oggetti non può raggiungere 6 nelle fiere nelle esposizioni nelle | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| brutalmente dalle velocità cinematografiche che lo costringono a raggiungere ad ogni costo al più presto la ricchezza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
la sintesi è lo scopo essenziale da raggiungere sintesi del disegno del colore della forma | ||
Fortunato Depero (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| guerra combattuta del lavoro personalmente raffinato per raggiungere un’ efficacia la poesia dei tecnicismi deve nel | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
tecnica che mi ha già permesso di raggiungere effetti di chiaroscuro singolari e uno sfumato nuovissimo | ||
Renato Di Bosso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||