stesse
| più donne che facciano figli solo per sè  stesse riparandoli da ogni pericolo da ogni avventura cioè | ||
Valentine de Saint-Point (1912)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| periodi con lo stesso ritmo e con le  stesse cadenze-rime   sono pure comuni alle due arti il | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| rumore si potrà mutarne il tono regolandosi sulle  stesse leggi generali dell' acustica  si procederà per  | ||
Luigi Russolo (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| del l’ incommensurabile incompetenza dei critici  le stesse frasi corrono in tutti gli articoli come per  | ||
Carrà, Carlo (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| colla velocità della nostra vita potessimo vivere nelle  stesse case nelle stesse strade costruite pei loro bisogni | ||
Sant'Elia, Antonio (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostra vita potessimo vivere nelle stesse case nelle  stesse strade costruite pei loro bisogni dagli uomini di | ||
Sant'Elia, Antonio (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
anche per i meridionali si ripetono le stesse vicende artistiche dell' italia settentrionale a napoli  | ||
Boccioni, Umberto (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| pietrificare ed elettrizzare la voce fondendola colle vibrazioni  stesse della materia espresse dalle parole in libertà  5  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| binari delle automobili si slanciano girano su sè  stesse balzano di qui alla curva dell' orizzonte fragili | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| la scienza tende ad immobilizzarsi nello studio delle  stesse zone di realtà insistendo nella ricerca di nuove | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| intese ed espresse sinteticamente debbono contenere in sè  stesse tutto il potere emotivo aumentato tonalmente dai sobrii | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| segnano lo stesso passo autorità ruminano sempre le  stesse cose di difficile digestione  le novità della  | ||
Marica, Pasquale (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| nemici tenderci subitamente le braccia acclamandoci con le  stesse labbra che ci avevan fischiati  quei moribondi  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| portati ad una troppo minuta analisi delle forme  stesse a troppo frammentarie scomposizioni dei corpi per darne | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| le forme dei primitivi non avevano per sé  stesse significazione alcuna ne alcuna intensità simbolica ma appaiono | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| la quale unita alla povertà ritmica delle forme  stesse e ai numerosi e inespressivi vuoti tra una | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| la medesima utilizzazione dello materia che provoca le  stesse derivazioni spirituali superiorità architettonica mancanza dell' individualità astratta | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1926)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| ripiegherebbero verso il fronte fondendosi con le gradinate  stesse  provocare l’ azione scenica simultanea su 3  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| colore la forma e le proporzioni delle quote  stesse dando loro un minaccioso rilievo inesistente cosi lo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
ma gente che parla troppo e delle stesse cose sempre e sempre a gli stessi grappoli  | ||
Cervelli, Fernando (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| ottimista e imperiale cosicché volando sembreranno le scie  stesse del sole nell’ oceano mescolato d’ aria azzurra | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| esasperata ed eroica della materia  partendo dalle stesse premesse la mia sensibilità lirica mi guida su piani  | ||
Maria Goretti (1941)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| con il contrasto vivo e diretto delle materie  stesse le visioni umane della nostra epoca ecco il potere | ||
Enrico Prampolini (1944)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| intuire il valore emotivo ed evocatore delle materie  stesse nel loro gioco ritmico spaziale  l' estremismo  | ||
Enrico Prampolini (1944)  | ||
| vedi testo esteso | ||