faccia
| di vino quel sole ci sbattè sulla faccia la sua gran torcia di porpora incandescente poi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mai aspettate così atterrati dallo spavento con la faccia al suolo nell' ammorbante fetore dell' incenso e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di vino quel sole ci sbatté sulla faccia la sua gran torcia di porpora incandescente poi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più febbricitanti avversari della guerra gridando loro in faccia questi nostri saldi principi 1 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o la vittoria volete che io vi faccia dei madrigali pieni di grazia e di colore | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un nuovo punto di vista non più di faccia o per di dietro ma a picco cioè | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| perché la letteratura entri direttamente nell' universo e faccia corpo con esso indiscutibilmente la mia opera | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e della contraddizione es danzatrici inglesi a doppia faccia pastorella e soldato terribile c onnipotenza di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cose la grande ilarità futurista che deve ringiovanire la faccia del mondo poiché non lo dimenticate noi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| guerra ogni sera grandi città brandire réclames luminose immensa faccia di negro 30 m altezza 150 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da tre centesimi e gridategli pure in faccia a questo beniamino natura ve lo indica | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| piccolino piccolino gobbo rachitico ed uno gigantesco dalla faccia impubere dalla voce esilissima e dal pianto come | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| naso si eleverà oltre due metri sulla sua faccia per i più grandi ancora i tardivi | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| plaudiamo a questo bello schiaffo che colpisce in faccia tutti gli stupidi coltivatori di orti-celli sepolcrali | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| anche della pazzia sconvolgimento di rapporti logici si faccia un' arte cosciente ed evoluta un individuo | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più febbricitanti avversari della guerra gridando loro in faccia questi nostri saldi principii 1 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con sussulti di terremoto come dimenticare la faccia sbalordita del vecchio fiorentini di napoli quando si | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sfumatura 3 disumanizzare completamente la faccia evitare ogni smorfia ogni effetto d' occhi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| saltare il nemico prima che il nemico ci faccia saltare i motori a scoppio e i pneumatici | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di non farci capire più niente rivolgere la faccia dell' umanità verso il mistero totale 5 | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a sufficienza per le esanofeli nella torturata faccia delle pianure campidanesi quando gli incendi e i | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il governo non ne parli più con le faccia più promesse ma deliberi la sardegna è | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cuore suonava la marcia funebre la sua faccia era un piatto di krout con naso-salciccia in | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ai nostri voleri futuristi e sferzare la vecchia faccia cadaverica solcata di lagrime dell’ antica regina degli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le gambe allo studente che dalla finestra di faccia le spiega la virtus latina la vita italiana | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di scegliere la via di preparazione che ci faccia degni del nostro grande avvenire del nostro sacro | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| anche la sintesi della nuova estetica che cambierà la faccia del mondo mediante una ricostruzione futurista del nostro | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| soggetto che appassioni il nostro spirito e che faccia parte della realtà vivente à in se infiniti | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| d’ una lunga barba quadrata - esplooode in faccia al sole la sua lampeggiante passione novatrice mentre | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
presento un esempio quasi palpabile pongo la faccia d’ un giovane di 20 anni dalla | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| anni dalla lunga barba quadrata e la faccia d’ un altro 20nne dalla barba invisibile ai | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| firenze appositamente venuto per declamare poesie riceve in faccia un sonoro pernacchio accompagnato dal seguente invito studentesco | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||