tanto
| si avventeranno per ucciderci spinti da un odio tanto più implacabile inquantoché i loro cuori saranno ebbri | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| entusiasmo inesauribile dell’ aurora traboccava già dalle montagne tanto copiosamente la notte aveva dovunque versato profumi e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la signorina haydée la scrittrice ben nota che tanto onora trieste col suo versatilissimo ingegno il dottor | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| puntualità degli orari prosodici in politica siamo tanto lontani dal socialismo internazionalista e antipatriottico ignobile | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| prua della sporgenza esterna dello sterno che sarà tanto più considerevole inquantoché l' uomo futuro diventerà un | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futuro né la sete della rivoluzione siete tanto abitudinari infatti da credere fermamente a questa vecchia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per pigrizia intellettuale che voi cadete in ginocchio tanto spesso ed è anche per amore del buon | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| progresso delle scienze ha determinato nell' umanità mutamenti tanto profondi da scavare un abisso fra i docili | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alberghi sono pessimi le vostre cattedrali ruinano tanto meglio tanto meglio rallegratevene rallegratevene | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le vostre cattedrali ruinano tanto meglio tanto meglio rallegratevene rallegratevene avete bisogno | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| entusiasmo inesauribile dell' aurora traboccava già dalle montagne tanto copiosamente la notte aveva dovunque versato profumi e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
quanto più le immagini contengono rapporti vasti tanto più a lungo esse conservano la loro forza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
quanto più le immagini contengono rapporti vasti tanto più a lungo esse conservano la loro forza | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e giustificare la necessità di un quadro tanto è vero che se noi ci chiudiamo in | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| può dare l’ enarmonismo a degli orecchi da tanto tempo abituati al sistema diatonico e cromatico | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e sculture italiane o straniere le commissioni governative tanto per non smentire le loro sacre tradizioni si | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di patate arance carole le esposizioni veneziane tanto strombazzate dai grandi quotidiani divengono ogni giorno più | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in viso la morte ed essa vi fornirà tanto da ridere per tutta la vita io | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| carrucole dei martelli e dei cuori e di tanto in tanto sia pure il grido straziante e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| martelli e dei cuori e di tanto in tanto sia pure il grido straziante e il tonfo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| avrà un numero sempre maggiore di cadaveri tanto meglio cresceranno anche sempre più le materie esplosive | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| materie esplosive e questo gioverà assai al nostro mondo tanto floscio in alto la bandiera futurista sempre | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un certo numero di elementi dev' essere stata tanto più grande quanto più gli elementi combinati erano | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| forma d’ arte il più stretto rigore invece tanto nella scelta degli elementi emotivi della realtà-ambiente quanto | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
accomunamento nello stesso quadro di momenti diversi tanto per ciò che riflette la corposità reale che | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
7 realizzazione della sintesi massima tanto nella scelta degli elementi emotivi che nella loro | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
atecnico-dinamico-simultaneo-autonomo-alogico-irr eale aspettando la nostra grande guerra tanto invocata noi futuristi alterniamo la nostra violentissima azione | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che pur regalando all' italia molti milioni è tanto aleatoria da poter cessare per un caso isolato | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| possiede un colossale capitale artistico praticamente trasformabile in tanto oro supponendo nella maggioranza incolta della popolazione | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ci dimostra che quanto più si è ignoranti tanto più si vede chiara semplice e sicura la | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sicura la realtà mentre quanto più si sa tanto più i fatti appaiono complessi enigmatici inafferrabili pieni | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| propaganda ci costringeranno a pubblicare un libro di tanto in tanto ma preferiamo esprimerci mediante il | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| costringeranno a pubblicare un libro di tanto in tanto ma preferiamo esprimerci mediante il cinematografo le | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| avere l’ arte se l’ industria promette già tanto a quale vera rinascenza di quest arte dovrà | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| donna quanto più essa sarà impoverita d' amore tanto più essa cesserà di essere un focolare di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alla funzione conservatrice della specie e ciò sarà tanto di guadagnato per la crescente statura dell' uomo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che noi forti futuristi davanti a uno spettacolo tanto inebriante ci siamo sentiti subitamente staccati dalla donna | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| divenuto aereo ci posa il piede solo di tanto in tanto la terra dà finalmente tutto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ci posa il piede solo di tanto in tanto la terra dà finalmente tutto il suo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il suo succo di ricchezza dell' arancio da tanto tempo promesso alla nostra sete e finalmente conquistato | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| al trionfo di questa concezione futurista della vita tanto che oggi odiamo dopo averli immensamente a-mati i | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un destino che non poteva essere diminuito e tanto meno soppresso da mille e più anni di | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un’ italia romantica che il mondo tratta e tanto meno essi trattano questa è l’ italia | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
vogliamo immettere nella vita politica per questa duttilità tanto invocata i migliori elementi della vita artistica vorremmo | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| entusiasmo vede certezze e possibilità ogni dove tanto più vicini al cielo e alle profondità degli | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cielo e alle profondità degli abissi questi limiti tanto maggiormente saranno l’ esponente delle nostre audacie | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pittura pura sono maledettamente facili tentanti e riposanti tanto per il pittore che per lo spettatore | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di sintesi ma ricco di mezzi ha almeno tanto stile quanto ne ha giotto povero di mezzi | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sensazioni epidermiche che si ànno delle cose tanto l' una quanto l' altra tendenza artistica del tutto | ||
Gino Galli (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di sintesi ogni don giuvanni d’ òpira possiede tanto genio quanto a mala pena possono metterne insieme | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Di Giacomo, Giovanni Antonio (Vann'Antò); Carrozza, Francesco; Raciti, Aldo (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| genialità qualche cosa bolliva in noi da tanto tempo e il troc-troc cadenzato della trasmissione ci | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una importanza assoluta al valore di sorpresa tanto più che dopo tanti secoli pieni di opere geniali | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostre nari che esigono sensazioni olfattive sempre più violente tanto che i profumi estratti dai fiori e che | ||
Fedele Azari (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| profumi naturali hanno il proprio equivalente plastico nel fiore tanto che la sua specie ed il profumo corrispondente | ||
Fedele Azari (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esclusivamente la prima marcia e fermandosi solo di tanto in tanto per rifornire di acqua il radiatore | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| prima marcia e fermandosi solo di tanto in tanto per rifornire di acqua il radiatore per lui | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in una grottesca unione che degenera in pervertimento tanto più che molte parti anatomiche del corpo umano | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| internazionale mi soffermo su questi due avvenimenti non tanto perchè organizzati da tato ma sopratutto perchè diedero | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cubismo sul futurismo italiano ma quest influenza è tanto assurda che basta confrontare il manifesto tecnico della | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e lirica della mia pittura di depero tanto si discute sul problema artistico di questi due | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e caotico il senso del quadro è tanto più magico in quanto è chiaro l’ | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| chiaro l’ immagine la forma interpretata è tanto più potente in quanto la sua chiarezza è | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| battaglia invece della triste morte in letto tanto più che la guerra futura areoplanica chimica e automobilistica | ||
Marinetti, Benedetta (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i nostri occhi dalla nebbia dell' indeterminato tanto è tagliente aristocratico distinto sentiamo meccanicamente ci | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| desiderabile un credito di lire 50 sicure tanto più quando a sistemazione generale quelle 50 | ||
Camuzzi, Carlo (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sensoriale è restato artistico anche nelle ultime esperienze tanto da potersi ancora chiamare arte ma ha perduto | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le orchestre e i cori invisibili fiatano ogni tanto con musica sintetica fuori dal suolo opportuni | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si famigliarizzi con questa probabile realtà di domani tanto più che tutti e tutte saranno indubbiamente chiamati | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| architettura antibellica una questione importantissima e pur tanto poco considerata che l’ uomo ha il dovere | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| difendere la frontiera del cielo ma essa è tanto vasta e sarebbe troppo ottimista il credere che | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esempio una locomotiva un velivolo un’ automobile sono tanto più antiestetici quanto maggiore è la loro imperfezione tecnica | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle acque delle zone ombrifere e della luce tanto naturale che artificiale e l’ allargamento sistematico delle | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dal motore pieno di carburante un radiatore tanto prezioso quanto inutile documento raro senza dubbio | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| diventasse uno e per far dell’ ironia passatista tanto osasse lo pregherei di voler percorrere senza un | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la barba invisibile è quella che sul volto tanto dei giovani che dei maturi non si scorge | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spiega che quasi tutti questi signori presidenti portano tanto di barba quadrata-lunga e se questa non hanno | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| punta secca xilografia acquaforte e altre arti con tanto di a maiuscolo noi giovani futuristi il | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nuova arte naturalmente urge per noi sensibili chè tanto il pubblico se ne frega che si possa | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| capisce per quale ragione quei personaggi si disperino tanto dialoghi ansiosi di spettatori chi è quello | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| originalità la sua sintesi musicale di un minuto tanto spirituale e rumorista ad un tempo infatti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mollare sui piedi sventrate e sanguinanti ogni tanto vi echeggiava la voce alterata e nasale del | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| coraggio i nostri difetti-debolezze potere dell’ analisi tanto nello scorgere con uno sguardo l’ imperfezione di | ||
Maria Goretti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| intonarumori del golfo arpeggiatore quindi cantabevi con me tanto più che gabbiani appollaiati sulle mine galleggianti sembrano | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||