mia
| i torridi petti io mi stesi sulla mia macchina come un cadavere nella bara ma subito | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che mi ricordò la santa mammella nera della mia nutrice sudanese quando mi sollevai - cencio | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fosse morto il mio bel pescecane ma una mia carezza bastò a rianimarlo ed eccolo risuscitato eccolo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| loro le spalle io sentii dal dolore della mia schiena che troppo a lungo avevo trascinato nella | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| avevo trascinato nella rete immensa e nera della mia parola quel popolo moribondo coi suoi ridicoli guizzi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| luce che la sera spingeva alle scogliere della mia fronte ii la città di paralisi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| codeste api che ronzano sulla rosa porporina della mia volontà poi si riaddormentò nell’ ombra visionaria | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| d’ un passo sempre più infantile verso la mia culla presto rientrerò nel ventre di mia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mia culla presto rientrerò nel ventre di mia madre tutto dunque mi è lecito | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| offrono al tramonto tu le amavi anima mia no no basta tu | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ferrari e del critico gian-battista nappi proclamava la mia opera musicale futurista intitolata la sina d' vargöun | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nella mediocrità e nell' ignoranza confermo qui la mia entusiastica adesione al futurismo porgendo ai giovani agli | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| loro le spalle io sentii dal dolore della mia schiena che troppo a lungo avevo trascinato nella | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| avevo trascinato nella rete immensa e nera della mia parola quel popolo moribondo coi suoi ridicoli guizzi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| luce che la sera spingeva alle scogliere della mia fronte 2 la città di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| codeste api che ronzano sulla rosa porporina della mia volontà poi si riaddormentò nell' ombra visionaria | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| d' un passo sempre più infantile verso la mia culla - presto rientrerò nel ventre di mia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mia culla - presto rientrerò nel ventre di mia madre - tutto dunque mi è lecito | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| offrono al tramonto tu le amavi anima mia no no basta tu | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| abbracciare la vita della materia quando nella mia battaglia di tripoli ho paragonato una trincea irta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e faccia corpo con esso indiscutibilmente la mia opera si distingue nettamente da tutte le altre | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sbocciate successivamente nel mio cervello mentre creavo la mia nuova opera futurista della quale ecco un frammento fra | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esserlo un musicista di professione non preoccupandomi della mia apparente incompetenza e convinto che l' audacia abbia | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| servirmi di tutto ciò per potervi esporre la mia concezione il futurismo si fonda sul completo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| abbracciare la vita della materia quando nella mia battaglia di tripoli ho paragonato una trincea irta | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
per esempio il mio adrianopoli-assedio-orchestra e la mia battaglia peso odore esigevano molti accordi onomatopeici | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostro pensiero futurista non solo la mia rivoluzione è diretta contro la così detta armonia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mi si obbietta che le mie parole in libertà la mia immaginazione senza fili esigono declamatori speciali sotto pena di non | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle vostre scarpe come calzolai ipnotizzati anima mia porti proprio il numero 35 come | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| altronde non realizzano che una piccolissima parte della mia aspirazione e non rappresentano per ciò che una | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| d’ animo determinatosi in me al contatto della mia individualità psichica interna con la vita-ambiente esterna che mi | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o drammatico o comico analogo a quello a mia volta subito nel contatto con la realtà-ambiente causa-determinante | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non rappresentano se non una piccola parte della mia aspirazione infatti essi stanno a testimoniare soltanto | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| masse perciò io affiderò l’ espressione della mia sensibilità pittorica al mezzo luce il quale con mobili | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che a tre o quattrocento metri sotto la mia casa rossa a milano dorme un prezioso elegante | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un colpo illuminante e decisivo a tutta la mia esperienza l' angoscia sentimentale vi rende vecchi | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| frastuono che scoppiava a quando a quando nella mia declamazione la quale risultava evidentissima ed efficacissima nella | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la sera io prego ogni sera la mia lampadina elettrica poiché una velocità vi si agita furiosamente | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| differenti dalle suesposte considerazioni deriva direttamente questa mia nuova concezione dell’ opera per il teatro opera | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ciò che io creo umanamente in base alla mia sensibilità diretta o riflessa esiste è verità la | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| su tale argomento ma i limiti di questa mia introduzione m’ impongono di sorvolare sui particolari | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arte oggi non esito più e la mia mano è sicura e fiduciosa a venirvi incontro | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gli uomini che nasceranno fra un secolo nella mia bella penisola interamente vivificata scossa e imbrigliata dalle | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per scopi diversi 1 vedi la mia patoestetica e malattie dell' arte moderna alberto bragaglia | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| domenicale delle taverne del proletariato così nella mia tragedia ilare re baldoria il dinamismo artistico novatore del | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questo manifesto alcune delle idee già sviluppate nella mia opera democrazia futurista pubblicato un anno fa e nel | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il mio corpo e bullonava la chiglia della mia fronte ricca di vele una ragazza del | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sale e di pietra calda guardò sorridendo la mia prima tavola tattile si diverte a fare | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| passatista bofonchiante no l’ italia è ancora mia morte ai giovani e 4 mila | ||
Balla, Giacomo; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| citare due tipici esempi che ho constatato nella mia esperienza di aviatore e di automobilista nei | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
1925 le antenne radiotelefoniche della mia genialità hanno percepito dai lontani campi della | ||
Benedetto, Enzo (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| produrre sensazioni sincere intendo porlo all’ avanguardia della mia poesia creando le cromo parolibere il pensiero | ||
Benedetto, Enzo (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| guadagnerà in sanità come si vede la mia non è una questione di analisi logica ma | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| censimento e sono lieto che dopo questa mia scoperta del sostantivo anatomico o del sesso in | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la misurazione futurista la mia misurazione di aria di capri di edwin cerio | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| al superamento del quadro il manifesto della mia prima mostra personale a roma -1915 incominciava così | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostra sensibilità macchinaria elettro-veloce magicamente artificiale ed ultra-rumoristica ogni mia attività sarà dedicata alla creazione di questo essere | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| anche moralmente ciò che si dipinge questa mia affermazione non à nulla di letterario perchè un | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un risultato assolutamente originale che diviene legge della mia opera chi si irrita perché in un | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| possibilità dei materiali di costruzione in una mia conferenza futurista nel 1919 al cova di milano | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| colori il mio stile cristallino e meccanico la mia flora fauna ed umanità metallica geometrica e fantastica | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| circo dello spazio teatrale mi sentivo nella mia convessa vetrina di mica santo della terra offerto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sinistra de bernardi che ora impugna la mia schiena fusa con la sua leva di comando | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dal volume in preparazione scienza e lirica della mia pittura di depero tanto si discute sul | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| colori non attraverso l’ atlantico rimpiangendo la mia terra ma tuffando il mio sguardo nel mare | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
sovrappongo alla realtà materiale i colori della mia gioia le trasparenze della mia felicità l’ ironia | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i colori della mia gioia le trasparenze della mia felicità l’ ironia e la maschera della mia | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mia felicità l’ ironia e la maschera della mia giocondità la realtà diventa irreale all’ occhio | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| magica opera d’ arte venni illuminato nella mia gioventù romana dal grande maestro giacomo balla scopritore | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e chissà non sia stato oltre che alla mia salvezza artistica anche la mia salvezza corporale perché | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| oltre che alla mia salvezza artistica anche la mia salvezza corporale perché la realtà più nera le | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lanciò verso nuovi ideali al futurismo la mia gratitudine benché io mi senta figlio delle | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| velocità sulla bandiera che tengo fitta nella mia spina dorsale questi nomi vi sono stampati e | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un aeroplano impregnato di pino e rosmarino la mia bocca interrogò le viscere del vostro mare di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ avete cosi per il tramite della mia voce centinaia di poeti e artisti futuristi italiani vi augurano | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dev’ essere cattiva io preferisco la lampadina elettrica della mia camera da letto e ad un tramonto il | ||
Giovanni Gerbino (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lirismo d’ alta potenzialità e perché la mia beatrice non debba essere una isotta fraschini | ||
Giovanni Gerbino (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| creato dal pittore poeta fortunato depero in collaborazione mia e del musicista franco casavola il fortunato compositore | ||
Giovanni Gerbino (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| conquista i saggi che vanno dalle pagine della mia santa verde alla simultanina di marinetti l | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| balzi-salti-sguisciamenti-volate-tuffi-grida-v irate-capisotto come si sta bene qui serafìna mia striiiiiiin-gimi ancora trrrillo azzurro di collettiva | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| effetti simili al notissimo vampe vampe vampe della mia battaglia di adrianopoli gabriele d’ annunzio stesso | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più modesta alla più gigantesca durante la mia esperienza americana ho però constatato che in tutte | ||
Fortunato Depero (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di psicologia ambientale sotto lieto che questa mia idea sia stata abbracciata da un coraggioso industriale | ||
Depero, Fortunato (1939) | ||
| vedi testo esteso | ||
| perforante a liquide carezze radiosa entrata nella mia camera di una famigliare vigna di cristallo verde | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| capriola e sparire mentre incrociatori superstiti puntare nella mia tenerezza rurale tutta smeraldi nichelio usignoli turchini | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futuro voglio sintetico e aspro darvi tutta la mia commozione per la nostra grande guerra imperiale aspro | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che trovo intento a colorare a fuoco la mia vita dipinta da acquaviva in una terra refrattaria | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| oggi insieme ad aerosculture aeropitture e aerodisegni nella mia mostra personale milano 24 maggio 1941 | ||
Renato Di Bosso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| frontisti per lo spurgo simultaneo dei fossi la mia squadra d’ operai attaccava il fosso di qua | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fosso che io sbrattassi e scavassi la mia metà parallelamente alla sua anche due volte all’ | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| raccolto siccome il lavoro compiuto solo dalla mia parte sarebbe stato un non senso per non | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che io avrei pulito metà fosso dalla parte mia e dalla parte sua e che l’ altra | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dal grassone una quantità di cose utili alla mia azienda non era un ebreo forse era | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il pensiero alla sfortunata esperienza di agricoltore della mia lontana giovinezza perchè veda subito ondeggiarmi davanti agli | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il solo responsabile ero io perchè senza la mia maledetta manìa di ordine e di pulizia la | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non sarebbe mai caduta nell’ acqua nella mia parte di fosso non c’ era un solo | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si vendica dell’ abbandono facendomi pesare orribilmente sulla mia vita di agricoltore sfortunato l’ orrore di quell | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della materia partendo dalle stesse premesse la mia sensibilità lirica mi guida su piani molto diversi al | ||
Maria Goretti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e l’ ombra in tal modo la mia ricerca artistica personale nell’ ambito del grande movimento | ||
Maria Goretti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e polpastrelli le drammatiche liriche meraviglie di una mia tavola tattile intitolata amalfi scherza col destino composta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quindi io stupore e la varietà di questa mia aeropoesia pensiero voce delle macchine sintesi | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di piani tempospazio lontanovicino odiocarltà concretastratto o mia fantasia danza coi trimotori ebbri di sfogliare tetti | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| paradossi plastici perfino dagli iniziati confermò la mia fede nei valori peculiari della creazione polimaterica e | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||