base
contro l' arcaismo superficiale ed elementare a base di tinte piatte che riduce la pittura ad | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è ancora concepita come mondo a sé con base tradizionale e scopi episodici la rivoluzione di | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle parole è la medesima poggiando sopra una base unica negli esempi segno con un accento | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| teoria musicale matematicamente sistemata da pitagora e in base alla quale era ammesso solo l' uso di | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e antisocialista un nazionalismo antitradizionale che ha per base il vigore inesauribile del sangue italiano il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| perniciosa di quell altra la critica a base filosofica spinge l’ osservatore a cercare nell’ opera | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| curioso è che questo tipo di critica a base culturale che da noi usurpa ancora il nome | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| contadino la critica d’ arte fatta a base filosofica ed erudita altro non è se non | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| apparenze visive ma con equivalenti lirici in base quindi alle diverse impressioni ed emozioni suscitate in | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| momento un valore di rarità ben definito in base al quale è imposto al compratore il prezzo | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quantità di energia occorsa a produrle fissare in base a questa rarità per ognuna di esse un | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e l' agricoltore è questa la prima base di un nuovo organismo finanziario mondiale per cui | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
- che la misurazione futurista sarà fatta in base alla logica insieme dei rapporti che reggono la | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le tavole sinottiche di valori sono inoltre la base della critica in parole in libertà es bilancio 1910 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nell’ applicazione e nello sviluppo tecnico di questo assioma-base intrecciato in tutte le sue possibili combinazioni | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nell’ applicazione e nello sviluppo tecnico di questo assioma-base intrecciato in tutte le sue possibili combinazioni | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non esiste ciò che io creo umanamente in base alla mia sensibilità diretta o riflessa esiste è | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sia realisticamente che astrattamente e questo in base ai rapporti fisici e fisiologici esistenti tra le | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e sali disposti questi sali sistematicamente in base al disegno convenuto sopra questa immensa architettura scenico-dinamica | ||
Prampolini, Enrico (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| luminosità voluta facendoli eccitare da tubi elettrici a base di nèon ultravioletto vedremo così le dinamiche | ||
Prampolini, Enrico (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e donne scrutinio di lista a larga base rappresentanza proporzionale 7 preparazione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il nostro anticlericalismo intransigentissimo e integrale costituisce la base del nostro programma politico non ammette mezzi termini | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ci libera da tutto un medioevalismo minuzioso a base di sacrificio di sogno estatico di mani mendicanti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ii nostro anticlericalismo intransigentissimo e integrale costituisce la base del nostro programma politico non ammette mezzi termini | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| colore di mu sica cioè tre stati d’ animo-base per noi giovani italiani vittoriosissimi dai muscoli acciaiati | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| colore di mu sica cioè tre stati d’ animo-base per noi giovani italiani vittoriosissimi dai muscoli acciaiati | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| artisti accetterebbe depositi di opere d arte e in base alla valutazione reale darebbe sovvenzioni od aprirebbe crediti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
stabilire cioè il peso massimo ed in base a questo regolare il prezzo delle tariffe | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da uno spessore di miele e sostenuto alla base da un anello di salsiccia che poggia su | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| d’ ambiente sono rispettati e risolti ma la base è precisamente unica e mondiale il pubblico | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ed eterna ogni arte religiosa ebbe come base degli enigmi se visti con mentalità terrestre che | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pare abbastanza afferrabile anzitutto credo ad una base fondamentale alla realtà giornaliera che tutte le mattine | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| altrettanto grave errore le prime servono di base di ispirazione e di comunicazione la realtà | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| grandioso-maestoso e di sublime che dovrebbero essere le caratteristiche-base degli spettacoli lirici all’ arena vogliamo dunque | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| grandioso-maestoso e di sublime che dovrebbero essere le caratteristiche-base degli spettacoli lirici all’ arena vogliamo dunque | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| valuta al 100 per 100 sulla base di quanto possono in media pagare i debitori | ||
Camuzzi, Carlo (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vogliamo invece far vivere le nostre creazioni sulla base stessa delle nostre innegabili ragioni di vita anteponendo | ||
Antonio Marasco (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la genesi di questo fenomeno che è alla base del visibile e dell' invisibile non farebbe parte | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nel piano delle forze spirituali che sono alla base del mondo concreto visibile in questo piano | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| garrisce ai suoi piedi all’ orlo della sua base granitica presto inalberatelo come un vessillo d’ | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in forma x nella picchiata mantenendo come unica base l’ incrocio dei due angoli il decollare | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tiranti e permette la circolazione sotto la sua base quasi tutta sospesa l’ architetto futurista angiolo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tecnicismi 3 al fascismo che sulla base eroica poetica del carso piave tagliamento ha offerto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un poema creato da un giovane futurista speranza base del movimento lo declama e fa cosi fischiare | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arti figurative ci sarà facile dedurre che in base a tali affermazioni categoriche non è concepibile una | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||