ottenere
| attraverso a tutte le rinunzie sono riusciti ad ottenere la protezione dei grandi editori ai quali vengono | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| deve indietreggiare davanti a nessun mezzo pur di ottenere una realtà nessuna paura è più stupida | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| degli odori diremo soltanto che essi per ottenere questo risultato avrebbero dovuto distruggere 1 | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pittura essi preferirono rinculare nella statica pur di ottenere una maggior sintesi di forma e di colore | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| freddo intelletto logico sappiatelo dunque per ottenere questa pittura totale che esige la cooperazione attiva | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ altro e siamo riusciti perfettamente a ottenere qualsiasi frazione anche piccolissima di tono l' | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ideato il lirismo multilineo col quale riesco ad ottenere quella simultaneità lirica che ossessiona anche i pittori futuristi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| multilineo mediante il quale io sono convinto di ottenere le più complicate simultaneità liriche il poeta | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di peso e di espansione dei volumi molecolari per ottenere con ciò un primo elemento dinamico grida di | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o meno complessa più o meno difficile da ottenere più o meno rara quindi ogni artista | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
i segni matematici - x servono a ottenere delle meravigliose sintesi e concorrono colla loro semplicità | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| metallo i segni matematici x servono a ottenere delle meravigliose sintesi e concorrono colla loro semplicità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle costruzioni alla moda nelle quali si vorrebbe ottenere dalla leggerezza dalla snellezza superba della poutrelle e | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alla pietra e al mattone che permettono di ottenere il massimo della elasticità e della leggerezza | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' arte napoletana forse non si poteva ottenere di più ma spesso nella storia una | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| effetti che dalle sue infinite combinazioni si possono ottenere musica con valore principale sinfonismo orchestrale e | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del pensiero e della azione ma per ottenere tutto questo bisognerà che il pubblico non li | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di mutui a favore d' industrie artistiche e ottenere l' uso di palazzi per adibirli ad abitazioni | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| prampolini depero azari marasco marinetti volt e ottenere che le lettere di cambio e le assicurazioni | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lo spirito 5 azione nazionale per ottenere l’ apertura di palestre ginnastiche e sportive bagni | ||
Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della misurazione sono numerosi e importanti 1° ottenere la massima sintesi eliminando ogni ripetizione ogni divagazione | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scomporre succhi estratti ecc in modo da ottenere da un prodotto noto un nuovo prodotto con | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| macchina fondere diversi corpi od elementi naturali ed ottenere un risultato assolutamente originale che diviene legge della | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che solo attraverso le scenografie futuriste si possono ottenere quegli effetti di grandioso-maestoso e di sublime che | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| equilibrio spostamento ecc sfondare il fondale per ottenere l’ infinito convertire i gradini dell’ arena | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| proiettori o soli artificiali volanti o immobili per ottenere la continuità del giorno e la distribuzione scientifica | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di piani tempo-spazio concreto astratto lontano-vicino che per ottenere simultaneità squilibravano o rovesciavano il quadro pittorico il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
quest arte di incidere il legno per ottenere la negativa di un disegno da riprodursi poi | ||
Renato Di Bosso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| se pure offrivano all' artista la possibilità di ottenere un modellato diligentemente costruito - erano rimaste però | ||
Renato Di Bosso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dall’ estetica della macchina a questa nuova espressione plastica per ottenere geometricamente compenetrazioni e sintesi espressive essenziali mediante un | ||
Peruzzi, Osvaldo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||