davanti
| opulenti tappeti orientali la nostra atavica accidia discutendo davanti ai confini estremi della logica ed annerendo molta | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| accampamenti soli coi fuochisti che s' agitano davanti ai forni infernali delle grandi navi soli coi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| incontro due ciclisti che mi diedero torto titubando davanti a me come due ragionamenti entrambi persuasivi e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| contro le forze ignote per ridurle a prostrarsi davanti all' uomo 8 - noi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| all' anno sia deposto un omaggio di fiori davanti alla gioconda ve lo concedo ma non | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| danzando al ritmo dei nostri passi veloci davanti a me ancora distante alcuni chilometri si delineò | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tratto le belve si arrestarono i pazzi tacquero davanti alle mura che non si muovevano più | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| finalmente il soffio impetuoso dei nostri petti fugò davanti a noi le nuvole striscianti dagli avvolgimenti ostili | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
io intanto sto seduto come un tessitore davanti al telaio e vo tessendo l’ azzurro serico | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ecco ecco le orde là là davanti a noi e già sotto ai nostri piedi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| templi finalmente finalmente eccoti dunque davanti a noi gran popolo formicolante di podagrosi e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che schifo centinaia di fanali elettrici sfilano davanti a noi a destra e a sinistra | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alla ribalta tutto il popolo di trieste è davanti a noi tutto con l' ardente gioventù | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dal cappelluccio tirolese ma voi volete prostrarvi davanti a tutti i forestieri e siete di una | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| così o veneziani noi cantammo danzammo e ridemmo davanti all' agonia dell' isola di file che morì | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| costo dappertutto al capezzale di una persona adorata davanti alla morte o davanti alla felicità per | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di una persona adorata davanti alla morte o davanti alla felicità per amor dello chic voi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dalla vostra sensualità voi traete una formidabile serenità davanti al dolore morale cessate dunque di dar | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rapido una figura non è mai stabile davanti a noi ma appare e scompare incessantemente | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di chilometri ma la casa che ci sta davanti non ci appare forse incastonata nel disco solare | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ci hanno sempre mostrato cose e persone poste davanti a noi noi porremo lo spettatore nel | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
la bella terra di spagna è stesa davanti a voi tutta bruciata dalla sete e tutta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| danzando al ritmo dei nostri passi veloci davanti a me ancora distante alcuni chilometri si delineò | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tratto le belve si arrestarono i pazzi tacquero davanti alle mura che non si muovevano più | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| finalmente il soffio impetuoso dei nostri petti fugò davanti a noi le nuvole striscianti dagli avvolgimenti ostili | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
io intanto sto seduto come un tessitore davanti al telaio e vo tessendo l' azzurro serico | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ecco ecco le orde là là davanti a noi e già sotto ai nostri piedi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e più tardi nella salle gaveau a parigi davanti a tutta l' élite intellettuale parigina la | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che nella scultura l' artista non deve indietreggiare davanti a nessun mezzo pur di ottenere una realtà | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| elegante talvolta il sostantivo porta un aggettivo davanti e un avverbio di dietro come i due | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di una virtù sociale bisogna essere coscienti davanti alla lussuria bisogna fare ciò che un | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| orchestra moderna senza provare la più profonda delusione davanti ai suoi meschini risultati acustici conoscete voi | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| svariate d’ imbecillità tiene bordone al pubblico e davanti alle opere futuriste rimane come quel ciuco il quale | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| simultaneità pittorica la costruzione architettonica a spirale crea davanti allo spettatore una continuità che gli permette di | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nuovi come il diritto di sciopero l’ uguaglianza davanti alla legge l’ autorità del numero la forza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| atto di applicarsi ad un lavoro cerebrale trova davanti a sè un insieme di elementi disposti in | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per esempio l' estremità delle maniche e il davanti della giacca saranno a destra rotondi a sinistra | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che implica prolissità analisi meticolosa lungaggine preparatoria davanti alle opere di questi autori il pubblico è | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| allo scoglio di frisio e a milano scompare davanti all' industrialismo trionfante che guarda con disprezzo le | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che ha sul tavolo si crogiola sulla sedia davanti ai suoi poeti e ai suoi filosofi | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tumb tumb assedio di adrianopoli sulla tavola davanti a me erano disposti un apparecchio telefonico delle | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per pregare la divina velocità bisogna inginocchiarsi davanti alla velocità rotante di una bussola giroscopica 20.000 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| protesa sensitivamente verso il vuoto che le sta davanti 4 sino ad oggi si è | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| depero creò e declamò queste sue originali composizioni davanti a folle entusiaste ed ostili nei monologhi | ||
Depero, Fortunato (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
ebbene vi confesso che noi forti futuristi davanti a uno spettacolo tanto inebriante ci siamo sentiti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| volte palpitano tra grandi vetrate stanno seduti davanti ai quadri di distribuzione e fanno a destra | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e gli spaventi che agitarono l' umanità nascente davanti all' incomprensibile e minaccioso universo si ritrovano nelle | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
pepe rosso parigino cimiero scudo lancia estasi davanti a idoli che non significano più nulla ondulazioni | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 4° movimento la danzatrice tutta vibrante agiterà davanti a sé in alto un grande sole di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| malinconiche 6° movimento la danzatrice agiterà davanti a sé un altro telaio ricoperto di carta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
la nostra sensibilità futurista infatti non si commuove più davanti al cupo mistero d’ una valle inesplorata di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la assieme piacevole della donna che si sveste davanti a lui egli apprezza specialmente l' intelligenza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sulle cime brucianti della passione distruzione di ruderi davanti alle divine velocità varchi da aprire fame e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che implica prolissità analisi meticolosa lungaggine preparatoria davanti alle opere di questi autori il pubblico è | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutte le nazioni presentarono cartelli futuristi davanti al teatro des champs-elysées all’ entrata fui allora | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| giovani italiani che cadono in un’ estasi cretina davanti a tutte le straniere anche ora che la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cielo del più celeste azzurro mi inginocchio davanti ad un arditissimo ponte di cemento armato lanciato | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| treni espressi reverentemente mi tolgo il cappello davanti alle impressionanti dinamo gigantesche allargo le braccia | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| necessità di pagare interessi e restituire capitali cadono davanti ai reticolati dei debiti finanziari proprietà agricole | ||
Camuzzi, Carlo (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una battaglia aerea di enrico prampolini sull’ alta parete davanti mentre l’ uragano di colori di una festa | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della polvere coi denti e caricare il fucile davanti a un nemico che colpiva raramente l’ | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei conservatori per la mancanza di qualche cosa davanti magari di un cavallo finto nel campo | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dispari è per altro ben vero che posti davanti a la ginestra perdono di colpo la bussola | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| anni di battaglie sono niente proprio niente davanti a una barba la barba ricresce ricresce | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scontento sempre di tutti e di tutto che davanti a tutto e a tutti assumerà sempre un’ | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che si vede sotto di noi vediamo apparire davanti un panorama a che si allarga man mano | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| settimo problema valore e feticismo dei vent’ anni davanti ai predecessori occorre unire ai vent’ anni | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ma nondimeno tremante di tenerezza inginocchiarsi inginocchiarsi subito davanti alle madri dei combattenti che non vorrei ferire | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e regna la poetessa annaviva ed ecco sbizzarrirsi davanti a noi sopra le eroiche liguri batterie l' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del futurismo poi d’ un balzo precipitatosi davanti al poeta marinetti gli domanda ho detto | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stato un non senso per non darmi vinto davanti a quella ostinazione ed irragionevolezza lo assediai talmente | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
ma per quanto fossi passato infinite volte davanti al suo ingresso percorrendo la strada di campagna | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| afferrarne il preciso disegno tutto mi ondeggiava davanti allo sguardo con l’ instabilità l’ incompiutezza e | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| venendo in visita dalla città sarebbe rimasto istupidito davanti alla piazza pulita del letamaio chiesto ai | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della mia lontana giovinezza perchè veda subito ondeggiarmi davanti agli occhi incantati il dolce fumino sfumato di | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di agosto quel fosso allora l’ ho davanti agli occhi commossi come una reliquia trasparente | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||