secondo
| ora il coraggio è precisamente la materia prima perché secondo la grande speranza futurista tutte le autorità tutti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ferro fuso e d' acciaio questo motore costruito secondo cifre precise vi dà non solo tutto il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| franchezza assoluta astenendomi assolutamente dal farvi la corte secondo il sistema dei conferenzieri cosmopoliti quando schiacciano sotto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e alle sacre tavole del comme il faut secondo le quali voi disprezzate e abolite con una | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e la società oggi invece con questo secondo manifesto ci stacchiamo risolutamente da ogni considerazione relativa | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di esecuzione del lavoro riconosciuto superiore e degno secondo il lascito del bolognese cincinnato baruzzi l' | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ed intelligenza a fabbricare e ad ammannire - secondo le ricette di quel grottesco pasticciere che si | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| armonia anticamente sottintesa nella melodia suoni susseguentisi secondo diversi modi di scala nacque quando ciascun | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da quelli che gli sono disposti intorno è secondo noi la manifestazione di una mentalità tradizionale o | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| far vivere lo spettatore al centro del quadro secondo l' espressione del nostro manifesto bisogna che il | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mezzo delle sue linee come si scomporrebbe secondo le tendenze delle sue forze questa scomposizione | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non è guidata da leggi fisse ma varia secondo la personalità caratteristica dell' oggetto che è poi | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di linee e delle reali battaglie di piani secondo la legge di emozione che governa il quadro | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che corrispondono a tutte le forze in conflitto secondo la legge di violenza generale del quadro | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| coi personaggi del quadro tutti gli oggetti secondo ciò che il pittore boccioni chiama felicemente trascendentalismo fisico | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| abbandonato in modo radicale il motivo interamente sviluppato secondo il suo movimento fisso e quindi artificiale ma | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| colore che non corrispondono a nessuna realtà ma secondo una legge della nostra matematica interna preparano musicalmente | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quella che ci porta a tradurre gli oggetti secondo le linee-forze che li caratterizzano e mediante le | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o se questi mancano sostiene gl imbecilli secondo l' apostolo incitatore spirituale la donna incitatrice carnale | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in cemento o in placche metalliche il secondo più geniale disinteressato e poetico ma troppo isolato | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dallo spazio avviluppante invisibile la poesia futurista - secondo il poeta marinetti - dopo aver distrutta la | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cauta e guardinga bisogna orchestrare le immagini disponendole secondo un maximum di disordine 11 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| congiunte l' una all' altra parola per parola secondo il loro nascere illogico ci daranno le linee | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| errore di relatività pag 20 secondo soldato questo noi non lo sappiam augusta | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| logicamente l' allegoria è anche talvolta il secondo termine sviluppato e minuziosamente descritto di un' analogia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| une sulle altre incroceranno i loro diversi magnetismi secondo il dinamismo ininterrotto del pensiero uno spazio | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| unione carnale il pudore fisico essenzialmente variabile secondo i tempi e i paesi non ha che | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| diversi non da imitare semplicemente ma da combinare secondo la nostra fantasia 8 invitiamo | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| valore dell' individuo che vuole vivre sa vie secondo la frase di bonnot 5 - | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sue sensazioni visive auditive olfattive le sue fulminee riflessioni secondo la loro corrente incalzante l' irruenza del | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e le luci considerati come trascendentalismo plastico cioè secondo il loro caratteristico grado d' incurvazione o di | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esecutori a vincere la naturale tendenza a intonare secondo la scala naturale per riportarsi invece sull’ intonazione | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di vincere la tendenza istintiva per intonare invece secondo la scala temperata e se qualche raro | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e dovrebbero ricorrere troppo all' aiuto della pittura secondo l' errore fondamentale della scultura impressionista bisogna | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della serietà e non quella dell' allegria secondo me nella sua bocca divina si accentra l' | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che sapremo consolidare ad ogni istante sempre differentemente secondo gli atteggiamenti mutevoli delle raffiche col rosso cemento | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei nostri nonni dai passi lenti saggiamente distribuiti secondo le pigre ore delle città di provincia dai | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| antiche proporzioni romantiche sentimentali e cristiane del racconto secondo le quali un ferito in battaglia aveva una | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non assoluta risulta da intuizioni quasi inafferrabili secondo un' analogia elastica e comprensiva vedo ogni sostantivo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| deformazione lirica della realtà concepita interpretata e resa secondo il criterio tradizionale di ottica fotografica operando | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| equivalente di arbitrio 4 facoltà secondo le leggi intransigenti della sensibilità di amalgamare e | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ed emotiva del quadro sentito concepito e costruito secondo tali miei principi riposa dunque essenzialmente nell’ applicazione | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| come arte di disporre le forme degli edifici secondo criteri prestabiliti è finita 7 | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arte 6 il concetto inglese secondo il quale l' arte è un passatempo inutile | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il futurismo alle sue ultime conclusioni che sarebbero secondo loro isolarsi non scrivere più non dipingere più | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della concezione nel primo atto cinque decimi nel secondo quattro decimi nel terzo c architettare gli atti | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| senza riguardo il primo atto noiosetto purché il secondo sia divertente ed il terzo divorante 6 | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la nostra modernissima concezione cerebrale dell' arte secondo la quale nessuna logica nessuna traduzione nessuna estetica | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gli elementi dell' universo poi li combineremo insieme secondo i capricci della nostra ispirazione per formare dei | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| groombridge che vola a 241 km al secondo con arturo che vola a 413 km.al | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che vola a 413 km.al km al secondo invisibili artiglieri matematici guerre in cui | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una velocità media di 42.000 metri al secondo nostre sante sono la luce e le | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| luce e le onde elettromagnetiche 3x10 metri al secondo l' ebbrezza delle grandi velocità in automobile | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le città modernissime e attive come milano che secondo gli americani ha il punch colpo netto e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| solamente basandosi sui concetti affermati dalla nostra misurazione futurista secondo i quali il valore di qualunque opera o | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| comprensione opera d’ arte rivelazione della vita secondo l' istinto rito religioso di celebrazione del mistero | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futurista scomponiamo e ricomponiamo così l' universo secondo i nostri meraviigliosi capricci per centuplicare la potenza | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spingere il futurismo alle sue conclusioni che sarebbero secondo loro isolarsi non scrivere più non dipingere più | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vortici salire poi subito dopo un secondo cartello 600 metri evitare montagna 3° | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
il primo è lirismo di espressione il secondo lirismo d' oggetto cioè l' oggetto considerato nella | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| geroglifici più imprevisti colle più allegre capriole eseguite secondo il ritmo da noi voluto gridiamo dall’ alto | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| possibilità a cui dà luogo compiendosi le evoluzioni secondo le tre dimensioni dello spazio ho eseguito | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| generalizzatrice o compositrice di nuove organizzazioni estetiche del secondo vedremo partitamente per comodità sistematica le teoriche | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| selvaggi novatori quando sono in buona fede secondo noi il carattere concreto logico e realizzabile della | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lettera dal suo primo stato universale dal suo secondo stato personale dal suo terzo stato ancor più | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 70 erano in esistenza nel 1910 secondo i rilievi fatti dall’ ufficio inglese del lavoro | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| propugnati dal briand fino dal 1910 secondo il progetto briand il 33 dei benefici | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sognato di mettere le manette agli eroi secondo loro gli eroi devono essere gente quieta che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dichiara avanguardista e intelligente quanto il pittore secondo codesti falsi primitivi tutti gli oggetti devono essere | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sapiente graduale e mondiale del nostro patrimonio artistico secondo il progetto di legge da noi ideato nove | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| agile e pratico che risponda alle nostre esigenze secondo i seguenti concetti fondamentali 1 | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| buona volontà e numero degli aderenti nel secondo caso il capitale necessario sarebbe sicuramente e prontamente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| meccanica è sorta la tendenza costruttivista che propugna secondo la formula sinetica di ruggero vasari l’ estrema | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| composizione materialistica e il movimento non è interpretata secondo la sua importanza storica e risente ancora le | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ad una forza collettiva ogni senso di vita agirà secondo i rapporti e le necessità ambientali il | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sensibili arte sacra meccanica intendere l’ arte secondo il movimento e l’ organizzazione generati dalle macchine | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del paesaggio partono dal centro stesso per allargarsi secondo la forma della velocità questa costruzione ambientale genera | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di quel corpo umano e di quegli oggetti secondo la loro importanza suggestiva egli creerà così | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dagli oggetti che lo circondano questi materiali disposti secondo un loro attributo efficace formeranno una composizione originale | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| luci che il materiale stesso emana e raccoglie secondo l' utilizzazione che egli ne farà come | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| meravigliosa quantità di trovate plastiche non è tuttavia secondo noi la definitiva interpretazione della natura meccanica che | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| verità si pensa si sogna e si agisce secondo quel che si beve e si mangia | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esperimento di tutte le nuove miscele apparentemente assurde secondo il consiglio di jarro maincave e altri cuochi | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da quelli cubisti solidificare cioè l' impressionismo secondo la formula di umberto boccioni e non negarlo | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che al primo eroico periodo sta succedendo un secondo periodo dì selezione di rafforzamenti personali di assestamento | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| entrata o apparizione della modista signora pace nel secondo atto di sei personaggi entrata imposta dalla presenza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| volte il giro della terra in un minuto secondo vale a dire oltre un miliardo di km | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ora cioè parigi new-york in un cinquantesimo di secondo l’ esasperante lentezza cui siamo tuttora condannati | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da camera compiendo una serie di movimenti ritmici secondo un metodo suo particolare il più grande | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| possibilità a cui dà luogo compiendosi le evoluzioni secondo le tre dimensioni dello spazio ho constatato | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e di new-york alcuni in primo altri in secondo tempo quadri di esplosivo dinamismo e di pura | ||
Depero, Fortunato (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e 2000 costumi hanno additato al mondo secondo l' opinione delle più autorevoli personalità del teatro | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per cancellare i debiti fra le nazioni è secondo noi un gesto tipicamente futurista perchè rompe coraggiosamente | ||
Camuzzi, Carlo (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il terreno circostante e gli alberi del prossimo secondo piano mostrano uno stesso andamento contorto delle linee | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ii teatro costruito con le sue masse ascensionali secondo i principi del grande futurista sant’elia padre della | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ancora una grande importanza alla fanteria occorre secondo tali conclusioni fare predominare il concetto di offensiva | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sè il compito grave di snidare in un secondo tempo le mitragliatrici sopravvissute il fante ardito | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| casa e coll’ arte urbanistica vengono a spostarsi secondo un’ applicazione più in tensiva dei portati moderni | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| degli isolati costruiti e delle arterie di circolazione secondo il principio ortogonale secondo l’ economia generale | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arterie di circolazione secondo il principio ortogonale secondo l’ economia generale del paese le risorse della | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dovrebbe rendere obbligatorio il tetto-giardino giardino pensile e secondo i bisogni le strade su palafitte e tenere | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ed il poeta - commediografo ignazio scurto il secondo ed il quarto da sinistra con la collaborazione | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del radio 1.000.000 di idee al secondo forze assommate sollevatrici di un monte di vita | ||
Caracciolo, Emanuele (Manuel) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| confrontino le automobili utilitarie le prime immobili le secondo in movimento sarebbe assurdo o poco intelligente | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mentre diminuiscono di numero nello spaziarsi a destra secondo la maggiore o minore inclinazione dell’ apparecchio | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| funzionale non diventa necessariamente una grammatica per edificare secondo le norme dell' igiene e del confort ma | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del lirismo nella vita di una nazione a secondo della marcia del tempo si va compiendo un’ | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| soltanto nelle opere cerebrali create dall’ uomo non secondo le immagini della natura ma secondo le leggi | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| uomo non secondo le immagini della natura ma secondo le leggi del lirismo moderno per altro il | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sacra è assolutamente richiesta mancherebbe allo scopo secondo il mio parere un quadro di altra epoca | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| commerciali e quindi una nuova atmosfera spirituale partorisce questo secondo manifesto che amplifica le ali aperte del primo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fiumi costruendo boschi laghi prati aria acqua terra secondo i nuovi progetti di paesaggio che glorificheranno nei | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| atmosfera arida vetrosa delle sabbie di sakkara - secondo esempio tattilismo africano espresso nella tavola tattile di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| affannosamente nei nervi le sue sensazioni visive auditive olfattive secondo la loro corrente incalzante l’ irruenza del | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pagine del notturno di gabriele d’ annunzio dove secondo la dichiarazione di molti critici e tra questi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
idee e opere saranno ricompensate e valorizzate secondo i casi e le circostanze inoltre il | ||
Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nell’ invisibile ubiquità simultanea dell’ onda radio secondo problema inegualismo o comunismo noi fascisti futuristi non | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sport simultanei tutti gli sport vanno raffinati secondo i due sessi mediante l’ alternarsi del moto | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questi valori il primo quasi divino assorbente il secondo da raggiungersi con un’ esperienza di vita il | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 6 la necessità di glorificare in un secondo tempo con magnificenza aeropoetica tutti i combattenti spenti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con piccoli tratti più o meno fitti o secondo i gusti con lunghe e sottili filettature | ||
Renato Di Bosso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle pupe 9 perfezionare paesaggi urbanismi flotte secondo il manifesto dell’ aero architettura senza verticalità a | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| picchiatuffo la necessità di glorificare in un secondo tempo con magnificenza aeropoetica tutti i combattenti spenti | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le vesti la nudità della donna egualmente indispensabili secondo i minuti e le ore poiché abbiamo constatato | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| era sentito il bisogno d’ impostare le parole secondo leggi di armonia creando la rima e il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| temperamento per variare nel tempo e nello spazio secondo una legge di perenne trasformazione e superamento | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| recente libro une maison et un palais ribadisce secondo una logica rigorosa propugnata dai architetti razionalisti l' | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||