binario
| da paralisi devastiamo podagra e stendiamo il gran binario militare sui fianchi del gorisankar vetta del mondo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| volta prima di muovere alla costruzione del gran binario futurista ci coricammo tutti fasciati dall’ immensa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| noi non potremo bastare al gran lavoro del binario futurista il nostro cuore è ancora pieno | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fratelli nostri amatissimi seguitemi noi costruiremo il binario sulle cime di tutte le montagne fino al | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutti i metalli preziosi saranno fusi pel gran binario militare ci precipitammo fuori coi pazzi gesticolanti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| popolose città allineati all’ infinito lungo il binario ansavamo su crogiuoli d' antimonio e di manganese | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| giovanissimo dagli occhi di vergine rimasto fulminato sul binario il suo cadavere fu subito sollevato | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| antica regina verde degli amori e il binario militare fu costruito binario stravagante che seguiva | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
e il binario militare fu costruito binario stravagante che seguiva la catena delle montagne più | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da paralisi devastiamo podagra e stendiamo il gran binario militare sui fianchi del gorisankar vetta del mondo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| volta prima di muovere alla costruzione del gran binario futurista ci coricammo tutti fasciati dall' immensa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| noi non potremo bastare al gran lavoro del binario futurista il nostro cuore è ancora pieno | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fratelli nostri amatissimi seguitemi noi costruiremo il binario sulle cime di tutte le montagne fino al | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutti i metalli preziosi saranno fusi pel gran binario militare ci precipitammo fuori coi pazzi gesticolanti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| popolose città allineati all' infinito lungo il binario ansavamo su crogiuoli di barite di alluminio e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| giovanissimo dagli occhi di vergine rimasto fulminato sul binario il suo cadavere fu subito sollevato | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| antica regina verde degli amori e il binario militare fu costruito binario stravagante che seguiva | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
e il binario militare fu costruito binario stravagante che seguiva la catena delle montagne più | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il 1° posa ed il 2° moto ritmo binario movimento di tre accenti il 1° di | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
il diverso modo di abbinarsi del ritmo binario col ritmo ternario e viceversa produce il ritmo | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il ritmo misto il movimento di ritmo binario offre due combinazioni di suddivisione mista a bin-ter | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
riepilogando avremo movimento di ritmo binario di sudd binaria ternaria | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| diverso modo di abbinarsi dei movimenti di ritmo binario coi movimenti di ritmo ternario e viceversa durante | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tempo binaria con movimenti di ritmo binario di sudd binaria ternaria mista | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mista ternaria con movimenti di ritmo binario di sudd binaria ternaria mista | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mista mista con movimenti di ritmo binario di sudd binaria ternaria mista | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| completa così accento e sottoaccento di ritmo binario il movimento diviso per 2 o per | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dimostrata 2 - il ritmo binario ed il ritmo ternario sono fra di loro | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 3 3 ad un ritmo binario affidato agli archi 4 4 2 | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| piccolo indica i due accenti del ritmo binario il 3 piccolo indica i tre accenti | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| duine e le quartine esprimeranno invariabilmente il ritmo binario nella ternarietà come le loro equivalenti e relative | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| acuto le sillabe di moto deboli ritmo binario car-né ter-rà me-rà-men-te ecc ve-lo-cé co-lo-ré | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| come nei suddetti versi l' alternarsi dei ritmi binario e ternario e la formazione dei ritmi misti | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che io credo necessaria a mettere nel giusto binario la questione sarda i diritti della sardegna | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||