dice
| rapidi ad onta delle raffiche avverse che dice l’ anemometro il vento che ci è | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della poesia e del patriottismo aldo palazzeschi dice con raffinata sapienza le sue belle poesie villa | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rapidi ad onta delle raffiche avverse che dice l' anemometro il vento che ci è | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la cui eloquenza irrecusabile per l' immaginazione nulla dice alla ragione inferma e solitaria edgardo poe | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dall' invidia dalla vanità quello che ci dice il dolore umano non è che il corpo | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| succedersi di cento altre occorre perciò come dice marinetti abolire l’ ortografia la grammatica la sintassi | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| maggiori imposti dal nostro orgoglio nazionale si dice che noi siamo un popolo a tutti superiore | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| altre la complicatezza della loro azione ce lo dice in modo chiaro mentre noi possiamo sempre prevedere | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| musica alla parola ciò che l’ attore dice sulla scena si deve capire perfettamente l’ imagine | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| daremo la gazzella esempio se un personaggio dice contemplo il tuo sorriso fresco e luminoso come | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la cui eloquenza irrecusabile per v immaginazione non dice nulla alla ragione inferma e solitaria dialogo di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| illustrate italiane l’ azionariato sociale filippo carli dice il regime della fabbrica diffusosi nell’ europa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di credito eventuale sull’ effettivo della società dice l’ art 1 della legge le | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
ma il prete non si contenta dice non siete felici lo sarete in paradiso | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questo non senso grammaticale la bambina che dice al suo fidanzato che bella bocca che hai | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| suo fidanzato che bella bocca che hai dice bocca sì ma in realtà fisica lei sente | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e renoir esaltano il catto-licismo e come dice fillia fanno della pittura protestante grigia avara austera | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è più grande della parola libertà come dice luigi russoio l’ unica tradizione dell' italia è | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| carichi di cappelli così l’ intuizione popolare dice che i fatti si chiamano e s’ inseguono | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| asiatico c’ è anzi qualcuno che mi dice oriundo dai più elevati altopiani del tibet per | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| manovra per abolire gli avvisi luminosi si dice che questo assurdo tentativo sia più o meno | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| é più grande della parola libertà come dice luigi russolo l’ unica tradizione dell' italia é | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e il fare l’ amore quando si dice di una pagina di prosa che è linea | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che la maschera e l' ombra poiché si dice che il cinematografo ha ucciso il teatro di | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| creato il futurismo vive così si dice gloria ai morti sant’elia e a boccioni non | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fuoco papà sei più bello del solito dice la pupa e i bimbi fra di loro | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| incessantemente il mare commerciale turistico e maringuerra come dice marinetti in un ampio ribollire verdeazzurro di vampe | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bomba san gennaro la piglia al volo e dice bombardate pure quanto volete ma con garbo però | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| particolari la prolissità la lentezza ma chi dice della donna spirito ricettivo e passivo non conosce | ||
Maria Goretti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||