La misurazione futurista La mia misurazione di Aria di Capri di Edwin Cerio pubblicata dalla Fiera letteraria esige delle spiegazioni. Noi futuristi pensiamo che la critica nelle sue forme attuali usate dal giornale quotidiano non risponde più ai bisogni dello spirito moderno innamorato esattezza semplicità velocità e simultaneità. Occorre o sopprimerla o modificarla integralmente perciò noi trasformiamo la critica in misurazione sintetica con rubriche destinate nettamente separata i vantaggi della misurazione sono numerosi e importanti: 1° Ottenere la massima sintesi eliminando ogni ripetizione ogni divagazione ogni sproloquio ogni fraseologia decorativa. 2° Raggiungere la massima sincerità. Automaticamente chi misura essendo costretto a dichiarare brevemente e senza reticenza il valore di ogni parte dell'opera d'arte si esprime con sincerità assoluta e sinceramente prepara la sincerità del giudizio totale. 3° Offrire una sintesi chiara lettore che può leggendo una misurazione distinguere i diversi e spesso contrastanti valori dell'opera misurata. 4° Fare separatamente giustizia l'autore alle sue intenzioni all'esito dei suoi sforzi artistici agli attori Allo scenografo e al pubblico mediante le diverse rubriche divise della misurazione il misuratore può esaltare il valore sociale letterario passato o presente d'un autore pur condannando il suo ultimo lavoro il misuratore può condannare l'esecuzione di un lavoro teatrale pure saltando il lavoro stesso il misuratore può constatare l'entusiasmo del pubblico pur condannando il lavoro che suscitò quell'entusiasmo. Senza queste chiusure stagne tra autore concezione trama trovata esecuzione scenografia pubblico la critica attuale fa spesso una miscela più o meno colorata di valutazione imprecise che traggono in inganno intelligenza del lettore. 5° Informare rapidamente il lettore dinamico e spesso distratto. Questi con un'occhiata fulminea alla misurazione può rendersi conto del lavoro teatrale rappresentato. 6° Sopravalutare e originalità creativa in arte con la rubrica delle trovate l'esistenza e l'assenza di trovate diventa così il polso rivelatore dell'opera d'arte le rubriche della misurazione di un lavoro teatrale sono: Autore - Concezione - Trama - Trovate - Esecuzione - Scenografia e luci - Pubblico. Le rubriche della misurazione di un libro sono le seguenti: Autore - Architettura - Materiale vivo o documenti storici - Invenzioni e trovate - Stile e qualità narrative - Editore e lanciamento - Pettegolezzo. F. T. MARINETTI La Fiera Letteraria, Roma, 6 marzo 1927