gruppi futuristi di iniziative DIRETTI DA ANTONIO MARASCO fondazione dei gruppi futuristi d’iniziative I Gruppi Futuristi d’iniziative non intendono essere aggruppamenti di artisti in contrasto con la forzi creativa e con la risoluta combattività del Movimento Futurista diretto da Marinetti che da 23 anni impone al mondo uno smisurato orgoglio italiano novatore e velocizzatore, ma sono per una necessaria snellezza e rapidità di azione, indipendenti per iniziative ed organizzazione dalla Direzione del Movimento Futurista. Noi partiamo dalle proposte suggerite da ogni singolo artista aderente ; proposte che la Direzione dei Gruppi Futuristi d’iniziative diretti da Antonio Marasco misurerà, eventualmente ne perfezionerà i lati pratici, e troverà i mezzi più adatti a lanciarle. Precisiamo sin da ora che non vogliamo fare un movimento revisionista e nemmeno vivere ai margini del già fatto, per evitare il pericolo di far precipitare nel superato un’arte per se stessa nemica di ogni sosta. Vogliamo invece far vivere le nostre creazioni sulla base stessa delle nostre innegabili ragioni di vita, anteponendo le realizzazioni alla divulgazione e alla chiarificazione. Come non saremo mai spettatori di fronte a concorsi, esposizioni, manifestazioni d’arte di qualsiasi tendenza, ma espansionisti e aggressivi per conquistare il posto che ci spetta nella vita e nelle arti italiane. Questo stringersi in Gruppi Futuristi d’iniziative non sarà dunque un frazionare il « Movimento Futurista » che nel suo bisogno di libertà è unitario, ma solo una nuova organizzazione che centuplicherà l’espressione dei nostri principi. Noi Siamo soprattutto nemici della vita passatista che non risparmierà di trascinare nel suo crollo vicino e fatale tutti i residuati della vecchia arte e tutte le tradizioni malintese. Per creare una vita futurista propugniamo : 1 di sviluppare l’architettura futurista che è matrice di una nuova vita e di costituire il primo Gruppo di Architetti Futuristi, il solo che sorge a 18 anni di distanza dai progetti architettonici di Antonio Sant’Elia, creatore della nuova architettura. 2 di stabilire l’importanza dell’arte applicata (mobilio, arredamento ecc.) non inferiore all’arte da « cavalletto ». 3 di realizzare le nostre “ feste-emporio „ (teatrali, cinematografiche, didattiche, simultanee, a sorpresa, interne-esterne) come stimolatrici e acceleratrici di una nuova vita. 4 di combattere quegli artisti che pur avendo dell’ingegno vivono la vita passatista degli « studi » senza sentire la nuova vita creata da Benito Mussolini : vita ottimista dinamica guerriera realizzatrice ispiratrice nella quale il genio dei futuristi respira magnificamente. 5 d’imporre nelle arti plastiche il soggetto fascista „ che per le sue qualità imperialmente italiane volitive fiere ardite anticipatrici sarà una caparra veloce e violenta di quel nuovo indirizzo artistico che i Gruppi Futuristi d’iniziative vogliono, con tutti i mezzi, imporre ai centri artistici italiani e segnalare all’attenzione dei centri di cultura esteri. Noi consideriamo come facenti parte del nostro movimento i seguenti Gruppi ancora derisi dalla massa passatista che nega loro ogni caratteristica d’arte. Questi Gruppi sono : giornalisti, architetti della luce, radiotrasmettitori, aviatori, ideatori di materiali nuovi, pubblicitari, inventori, artisti tipografi, artigiani, sportivi. Quanto prima preciseremo in una radiotrasmissione la necessità della «arte fascista» e sopratutto del rinnovamento di spiriti e di vita che essa comporta, e che divulgheremo e chiarificheremo con le prossime “mostre futuriste a soggetto fascista,,. Muniti quindi di una tenace volontà di azione ed alleggeriti da ogni ingombrante pedanteria critica rifiuteremo tutte le adesioni di sole parole non cercando altro contributo se non realizzazioni nuove e sicure di arte, nel nome magico del Futurismo Italiano. Dal Palazzo di Parte Guelfa - Firenze, 1 Gennaio 1933 XI GLI INIZIATORI DEI NUOVI GRUPPI FUTURISTI: Architetti: Abram - Baroni - Bronzini - Cassioli - Chiari - Falleni - Gamberini - Girlando - Enzo Gori - Giorgio Gori - Lotti - Malavampa - Meiosi - Poggi -Ricci - Sonia - Valori. Aviatori: Garrisi - Magrini. Pittori: Bellonzi - Bernardi - Casini - Coghei - Colombani - R. Corsi - Faggi - Vasco Gori - Marasco - Marisa Mori - Peruzzi - Porri - Dante Rossi - M. Rossi - Zetti. Scultori: Bandini - Bertelli - Melani - Poggi - Varlecchi. Scrittori: Bartoli - Mario Mori - Panella - Salvadori - Toninelli. Inventori: Lucano. Autori di teatro: Tordi. Cineasti: Bellini - Bigliazzi - Lega - Montalbano - Corrado Neri. Architetti della luce: Mercatanti. Radiotrasmettitori: Marasco. Sportivi: F. Neri. Mobilieri e arredatori: Francalanci (ceramiche) - Taddei (vetrerie) - Paoletti (mobilio). Giornalisti: Campana - Moretti - Papi - Salvotti. Fotografi: Cattani - Grazioli. Artisti tipografi: Carlo Casini - Corrado Mori – Ortolani. Lavori femminili: Benvenuti - Janson. Pubblicitari: Corsi - Lumini - Perugi. Direzione dei Gruppi Futuristi d'iniziative, Firenze, gennaio 1933 (ma, 1932)