AEROPITTURA MANIFESTO FUTURISTA Nel 1908 F. T. Marinetti pubblicò «L’aeroplano del Papa», prima esaltazione lirica in versi liberi del volo e delle prospettive aeree della nostra penisola dall’Etna a Roma Milano e Trieste. L'aeropoesia si sviluppò con «Aeroplani» di Paolo Buzzi, «Fonti Sull’Oceano» di Luciano Folgore, e « Caproni » di Mario Carli. Nel 1918 il musicista futurista Balilla Pratella realizza la prima aeromusica con l’Opera «L’Aviatore Dro». Nel 1916, II pittore e aviatore futurista Azari crea la prima opera di aeropittura «Prospettiva di volo», esposta nella Grande Sala Futurista alla Biennale Veneziana. Nel 1929, il pittore Gerardo Dottori orna l’Aeroporto di Ostia con una mirabile decorazione aviatoria futurista, impetuoso slancio di aeroplani nel cielo di Roma, eliche fusoliere ali trasfigurate sintetizzate e ridotte a tipici elementi plastici. Questa opera di Gerardo Dottori, già notissimo per il suo grande Trittico della Velocità, segna una data importante nella storia della nuova aeropittura. Contemplando le pareti e il soffitto dell’Aeroporto di Ostia il pubblico e la critica si convincono che le tradizionali aquile dipinte, ben lungi dal glorificare l'aviazione, appaiono oggi come miserabili polli accanto al torrido splendore meccanico di un motore volante che certo sdegna di arrostirli. La convivenza in carlinga col pittore Dottori, intento a prendere appunti dall’alto, ha suscitato in un altro artista, Mino Somenzi, la concezione precisa dell'Aeropittura. Fra le molte idee esposte da me nella «Gazzetta del Popolo» del 22 Settembre 1929, noto quella del superamento artistico del mare, ultimo grande ispiratore d’avanguardisti e novatori ormai tutti in cielo. Col quadro «Prospettive di volo» di Azari, le pitture di Tato, Marasco, Corona, Fillia, Oriani entriamo nella bella sintesi astratta di una nuova grande arte. Noi Futuristi dichiariamo che: 1. le prospettive vive del volo costituiscono una realtà assolutamente nuova e che nulla ha di comune con la realtà tradizionalmente costituita dalle prospettive terrestri; 2. gli elementi di questa nuova realtà non hanno nessun punto fermo e sono costruiti dalla stessa mobilità perenne; 3. il pittore non può osservare e dipingere che partecipando alla loro stessa velocità; 4. dipingere dall’alto questa nuova realtà impone un disprezzo per il dettaglio e una necessità di sintetizzare e trasfigurare tutto; 5. tutte le parti del paesaggio appaiono al pittore in volo: a) schiacciate b) artificiali c) provvisorie d) appena cadute dal cielo; 6. tutte le parti del paesaggio accentuano agli occhi del pittore in volo i loro caratteri di: folto sparso elegante grandioso; 7. ogni aeropittura contiene simultaneamente il doppio movimento dell’aeroplano e delta mano del pittore che muove matita, pennello o diffusore; 8. il quadro o complesso plastico di aeropittura deve essere policentrico; 9. si giungerà presto a una nuova spiritualità plastica extra-terrestre. Nelle velocità terrestri (cavallo, automobile, treno) le piante, le case ecc., avventandosi contro di noi, girando vicinissime le vicine, meno rapide le lontane, formano una ruota dinamica nella cornice dell’orizzonte di montagne mare colline laghi, che si sposta anch'essa, ma cosi lentamente da sembrare ferma. Oltre questa cornice immobile esiste per l’occhio nostro anche la continuità orizzontale del piano su cui si corre. Nelle velocità aeree invece mancano questa continuità e quella cornice panoramica. L'aeroplano, che plana si tuffa s'impenna ecc., crea un ideale osservatorio ipersensibile appeso dovunque nell'infinito, dinamizzato inoltre dalla coscienza stessa del moto che muta il valore e il ritmo dei minuti e dei secondi di visione sensazione. Il tempo e lo spazio vengono polverizzati dalla fulminea constatazione che la terra corre velocissima sotto l’aeroplano immobile. Nella virata richiudono le pieghe della visione-ventaglio (toni verdi - toni marroni - toni celesti - diafani dell’atmosfera) per lanciarsi verticali contro la verticale formata dall’apparecchio e dalla terra. Questa visione ventaglio si riapre in forma X nella picchiata mantenendo come unica base l’incrocio dei due angoli. Il decollare crea un inseguirsi di V allargantisi. Il Colosseo visto a 3000 metri da un aviatore, che piana a spirale, muta di forma e di dimensione ad ogni istante e ingrossa successivamente tutte le facce del suo volume nel mostrarle. In linea di volo ad una quota qualsiasi, una costante, se trascuriamo ciò che si vede sotto di noi, vediamo apparire davanti un panorama A che si allarga man mano proporzionalmente alta nostra velocità, più oltre un piccolo panorama B che ingrandisce mentre sorvoliamo il panorama A finché scorgiamo un panorama C allargatesi man mano che scompaiono A lontanissimo e B ora sorvolato. Nelle virate il punto di vista è sempre sulla traiettoria dell’apparecchio, ma coincide successivamente con tutti i punti della curva compiuta, seguendo tutte le posizioni dell'apparecchio stesso. In una virata a destra i frammenti panoramici diventano circolari e corrono verso sinistra moltiplicandosi e stringendosi, mentre diminuiscono di numero nello spaziarsi a destra, secondo la maggiore o minore inclinazione dell’apparecchio. Dopo avere studiato le prospettive aeree che si offrono di fronte all’aviatore, studiamo gli innumerevoli effetti laterali. Questi hanno tutti un movimento di rotazione. Cosi l'apparecchio, si avanza come un'asta di ferro doppiamente dentata ingranandosi da una parte e dall’altra coi denti di due ruote che girano in senso opposto a quello dell’apparecchio, e i cui centri sono in tutti i punti dell’orizzonte. Queste visioni roteanti si susseguono, si amalgamano, compendiando la somma degli spettacoli frontali. Noi futuristi dichiariamo che il principio delle prospettive aeree e conseguentemente il principio dell’Aeropittura è un’incessante e graduata moltiplicazione di forme e colori con dei crescendo e diminuendo elasticissimi, che si intensificano o si spaziano partorendo nuove graduazioni di forme e colori. Con qualsiasi traiettoria metodo o condizione di volo, i frammenti panoramici sono ognuno la continuazione dell’altro, legati tutti da un misterioso e fatale bisogno di sovrapporre le loro forme e i loro colori, pur conservando fra loro una perfetta e prodigiosa armonia. Questa armonia è determinata dalla stessa continuità di volo. Si delineano cosi i caratteri dominanti dell’Aeroplttura che, mediante una libertà assoluta di fantasia e un ossessionante desiderio di abbracciare la molteplicità dinamica con la più indispensabile delle sintesi, fisserà l’immenso dramma visionario e sensibile del volo. Si avvicina il giorno in cui gli aeropittori futuristi realizzeranno l'Aeropittura segnata dal grande Boccioni, armoniosa e significativa composizione di fumi colorati offerti al pennelli del tramonto e dell'aurora e di variopinti lunghi fasci di luce elettrica. I FUTURISTI: Balla - Benedetta - Depero - Dottori - Fillia – Marinetti - Prampolini – Somenzi - Tato.