dà
schiacciando su le soglie delle case i cani da guardia che si arrotondavano sotto i nostri pneumatici | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
nostri pneumatici scottanti come solini sotto il ferro da stirare la morte addomesticata mi sorpassava ad | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
terra con un rumore di mascelle stridenti mandandomi da ogni pozzanghera sguardi vellutati e carezzevoli - | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
e carezzevoli - usciamo dalla saggezza come da un orribile guscio e gettiamoci come frutti pimentati | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
bellezza nuova la bellezza della velocità un automobile da corsa col suo cofano adorno di grossi tubi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
fervore notturno degli arsenali e dei cantieri incendiati da violente lune elettriche le stazioni ingorde divoratrici di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
in questa eterna ed inutile ammirazione del passato da cui uscite fatalmente esausti diminuiti e calpesti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
di noi i nostri successori verranno di lontano da ogni parte danzando su la cadenza alata dei | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
in aperta campagna sotto una triste tettoia tamburellata da una pioggia monotona e ci vedranno accoccolati accanto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
superbo instancabile ardire si avventeranno per ucciderci spinti da un odio tanto più implacabile inquantoché i loro | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
enrico cavacchioli corrado govoni libero altomare usciamo da paralisi devastiamo podagra e stendiamo il gran binario | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
preciso che sembrava volesse danzare crecando ovunque ostacoli da superare intorno a noi e nei nostri | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
consiglieri prudenti alla loro vita vacillante rotta da lugubri agonie da sonni tremebondi e da incubi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
alla loro vita vacillante rotta da lugubri agonie da sonni tremebondi e da incubi grevi noi preferiamo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
rotta da lugubri agonie da sonni tremebondi e da incubi grevi noi preferiamo la morte violenta e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
la sola che sia degna dell’ uomo animale da preda vogliamo che i nostri figliuoli seguano | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
gusto della disperazione per la quale il cuore dà tutto il suo rendimento l’ abitudine all’ entusiasmo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
alle punture delle stelle velenose che ci assalivano da ogni parte fratello mormorò scaccia lontano | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
ogni parte fratello mormorò scaccia lontano da me codeste api che ronzano sulla rosa porporina | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
nell’ ombra visionaria del palazzo ricolmo di fantasia da cui saliva la melopea cullante ed ampia della | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
dunque mi è lecito voglio preziosi gingilli da rompere città da schiacciare formicai umani da | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
voglio preziosi gingilli da rompere città da schiacciare formicai umani da sconvolgere voglio addomesticare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
da rompere città da schiacciare formicai umani da sconvolgere voglio addomesticare i venti e tenerli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
e linfe eroiche paolo buzzi bruscamente sollevato da quella marea di delirio si contorse come nell’ | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
fumigante inutile bucato di quei puri lavati già da ogni sozzura di logica due alienisti comparvero | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
pazze scamiciati seminudi eruppero a migliaia torrenzialmente così da ringiovanire e ricolorare il volto rugoso della terra | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
tetti con bruschi slanci e con lazzi da clowns i pazzi inforcavano i bei leoni indifferenti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
le tigri e le pantere cavalcate a nudo da cavalieri che l’ ebbrezza irrigidiva contorceva ed esilarava | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
favolosa foresta i cui fogliami arcuati sembravano spossati da una brezza troppo lenta vi ondeggiava una | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
nostre veementi locomotive impennacchiate di grida acute via da una cima all’ altra gettandosi in tutti i | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
assurdi e d’ impossibili zig-zag tutt’ intorno da lontano l’ odio illimitato segnava il nostro orizzonte | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
dal membro prolisso rammendato di scritture che raglia da tempo immemorabile il suo rancore asmatico contro le | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
questi allineati in semicerchio intorno a noi prolungavano da ogni parte le zanne la bava sibilante e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ amicizia minacciosa dell’ oceano che ci segue da vicino per impedire che s’ indietreggi è | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
bellicosi con lo scintillio di eleganza parigina che dà risalto alla flessuosità appassionata delle sue donne | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
la mummia cartacea di un grande poeta morto da cinquecent anni gli editori cestinano i manoscritti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
grande e forte letteratura scientifica la quale libera da qualsiasi classicume da qualsiasi purismo pedantesco magnifichi le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
letteratura scientifica la quale libera da qualsiasi classicume da qualsiasi purismo pedantesco magnifichi le più recenti scoperte | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
poeti futuristi uno dopo l' altro con una disinvoltura da studenti in baldoria versano a fiotti rosso vino | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
di trieste entriamo nel caffè milano fornace da cui si sprigionano e scattano investendoci i tizzoni | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
tutti lo ascoltano intenti ed egli invaso da un furore ispirato scarica in alto mille idee | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
idee paradossali come tanti razzi sguscianti senza posa da una botte pirotecnica quell uomo è il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
dalle facce accaldate e l' orizzonte marino solcato da lunghi riflessi scarlatti a trieste i giovani | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
brodo antipasto di demolizioni vermouth da dappertutto nelle sale sontuose della filarmonica nei salotti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
noi ripudiamo l' antica venezia estenuata e sfatta da voluttà secolari che noi pure amammo e possedemmo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
dello snobismo e dell' imbecillità universali letto sfondato da carovane di amanti semicupio ingemmato per cortigiane cosmopolite | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
popolo veneziano decaduto dalla sua antica grandezza morfinizzato da una vigliaccheria stomachevole ed avvilito dall' abitudine dei | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
liberare venezia dal suo venale chiaro di luna da camera ammobigliata l' 8 luglio 1910 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
così cominciò la campagna che i futuristi sostengono da 3 anni contro venezia passatista il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
tutta questa roba assurda abominevole e irritante ci dà la nausea e vogliamo ormai che le | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
liberate torcello burano l' isola dei morti da tutta la letteratura ammalata e da tutta l' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
dei morti da tutta la letteratura ammalata e da tutta l' immensa fantasticheria romantica di cui le | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
grandi sulla terra certo non è cosa da poco l' eccitarli all' amore sia pure | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
immondizie tra equivoci cartocci galleggianti per poter giungere da vero imperatore alla sua mèta contento di sè | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
cime dei monti tessalici coi piedi disgraziatamente impacciati da lunghi testi greci il suo superuomo è | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
bisogna ad ogni costo trar fuori l' italia da questa crisi di vigliaccheria passatista che ne | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
acciaio questo motore costruito secondo cifre precise vi dà non solo tutto il suo rendimento ma il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
questi esseri energici non hanno una dolce amante da visitare la sera ma amano constatare ogni mattina | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
rendere sempre più ridicolo il cornuto liberandoci da questi due motivi ci libereremo del grande fenomeno | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
e l' attrito delle epidermidi è finalmente liberato da ogni mistero stuzzicante da ogni pepe appetitoso e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
epidermidi è finalmente liberato da ogni mistero stuzzicante da ogni pepe appetitoso e da ogni vanità dongiovannesca | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
ogni mistero stuzzicante da ogni pepe appetitoso e da ogni vanità dongiovannesca semplice funzione corporale come il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
per la lotta in tutte le sue forme da quella della boxe semplice brutale e rapida fino | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
adorazione assurda della ricchezza si suol dire da voi che un ricco non viene mai impiccato | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
sete della rivoluzione siete tanto abitudinari infatti da credere fermamente a questa vecchia fola che i | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
e dell' ordine in cui essi ritornano bruscamente da sodoma per fidanzarsi a una signorina sfacciatamente scollacciata | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
fisici l' amore platonico quasi non esiste da voi e ciò è bene ma voi amate | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
ideali a quelli dei poeti futuristi non parte già da una chiesuola estetica ma esprime il violento desiderio | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
scienze ha determinato nell' umanità mutamenti tanto profondi da scavare un abisso fra i docili schiavi del | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
manualità quarantottesca che a torino incensa una pittura da funzionari governativi in pensione e a venezia glorifica | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
pensione e a venezia glorifica un farraginoso patinume da alchimisti fossilizzati insorgiamo insomma contro la superficialità | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
onorare la patria hanno ben altri interessi da difendere i critici pagati le esposizioni i | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
li abbiamo sopportati abbastanza tutti codesti impotenti pittori da villeggiatura finiamola con gli sfregiatori di marmi | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
appaltatori di cementi armati finiamola coi decoratori da strapazzo coi falsificatori di ceramiche coi cartellonisti venduti | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
pittura futurista manifesto tecnico nel primo manifesto da noi lanciato l' 8 marzo 1910 dd19100308 8 marzo 1910 | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
invece con questo secondo manifesto ci stacchiamo risolutamente da ogni considerazione relativa e assurgiamo alle più alte | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
più una strada bagnata dalla pioggia e illuminata da globi elettrici s' inabissa fino al centro della | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
al centro della terra il sole dista da noi migliaia di chilometri ma la casa che | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
muovono vanno e vengono rimbalzano sulla strada divorate da una zona di sole indi tornano a sedersi | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
divisionismo nel pittore moderno deve essere un complementarismo congenito da noi giudicato essenziale e fatale e infine | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
contro il patinume e la velatura da falsi antichi 2 contro l' | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
una forma unica e quasi invariabile di melodramma volgare da cui risulta l' assoluta inferiorità nostra di fronte | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
innestare l' elemento nazionale primitivo nelle formole ereditate da altri e col cercare verità drammatica e libertà | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
alessandro glazounow pur rimanendo ancora primitivo e lontano da una pura ed equilibrata concezione d' arte | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
ogni sforzo per allargare il campo musicale da ciò repressione prudente e costringimento di ogni tendenza | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
causa del loro doppio fallimento è unica e da non ricercarsi nelle innocentissime e non mai abbastanza | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
protezione dei grandi editori ai quali vengono legati da contratti-capestro illusorî ed umilianti rappresentano la classe dei | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
limiti commerciali alle forme melodrammatiche proclamando quali modelli da non doversi superare ed insuperabili le opere basse | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
illica - quella fetida torta a cui si dà il nome di libretto d' opera gli | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
merce e ne difendono il campo d' azione da ogni temuto tentativo di ribellione gli editori | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
e per combattere mente per concepire fronte immune da viltà ed urlo la gioia di sentirmi | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
ed urlo la gioia di sentirmi sciolto da ogni vincolo di tradizione di dubbi d' opportunismo | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
dovesse vendere 5° liberare la propria sensibilità musicale da ogni imitazione od influenza del passato sentire | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
un concetto unico di musica futurista cioè assolutamente diversa da quella fatta finora formare così in italia | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
altra contemporanea inconciliabili fra di loro perché prodotte da due ben differenti maniere di sentire e di | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
che noi vogliamo superare noi futuristi amiamo da molto tempo questi intervalli enarmonici che troviamo solo | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
artista creatore la retorica e l' ampollosità precedono da una sproporzione fra il motivo passionale e la | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
forma esplicativa prodotta nella maggior parte dei casi da influenze acciecanti di tradizioni di cultura di ambiente | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
di tradizioni di cultura di ambiente e spesso da limitazione cerebrale il solo motivo passionale impone | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
essendo massimo mezzo di espressione perché nostra e da noi proveniente sarà circonfusa dall' orchestra atmosfera sonora | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
ispirazione originale alla sua estetica musicale ed assume da altri la parte ritmica delle sue melodie | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
noi inconsci del luogo e dell' ora presi da un' intima volontà di espansione e di dominio | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
di esplicare motivi passionali i versi scritti da altri costringerebbero il musicista ad accettare da altri | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
scritti da altri costringerebbero il musicista ad accettare da altri il ritmo per la propria musica | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
in orgoglio intellettuale - palchi e platea occupati da uomini maturi e ricchi dal cervello naturalmente sprezzante | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
novatrice tutti i lavori drammatici che partono da un luogo comune o attingono da altre opere d | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
che partono da un luogo comune o attingono da altre opere d arte la concezione la trama o | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
eroina illustre nerone giulio cesare napoleone o francesca da rimini sia che si basino sulla stupida suggestione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
spinge fatalmente a ricercare l' effetto facile allontanandoli da qualsiasi ricerca d' interpretazione profonda per questo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
di formiche sulla verde prateria del mare così da congiungere isole ad isole come tanti formicai e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
violette ecco ecco essa lancia da ogni parte le sue folgori di diamante giovani | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
voi tutta bruciata dalla sete e tutta pesta da un sole implacabile essa vi mostra il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
una gioia futurista felici follemente felici di sentirsi calpestati da piedi più possenti dei loro che cosa | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
difensore il carlismo la monarchia abilmente difesa da canalejas sta facendo appunto ora questa bella operazione chirurgica | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
riesce a condurla a termine se vi sarà da parte del primo ministro o dei suoi successori | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
severini pratella d-alba mazza carrieri frontini usciamo da paralisi devastiamo podagra e stendiamo il gran binario | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
preciso che sembrava volesse danzare cercando ovunque ostacoli da superare intorno a noi e nei nostri | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
consiglieri prudenti alla loro vita vacillante rotta da lugubri agonie da sonni tremebondi e da incubi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
alla loro vita vacillante rotta da lugubri agonie da sonni tremebondi e da incubi grevi noi preferiamo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
rotta da lugubri agonie da sonni tremebondi e da incubi grevi noi preferiamo la morte violenta e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
la sola che sia degna dell' uomo animale da preda vogliamo che i nostri figliuoli seguano | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
gusto della disperazione per la quale il cuore dà tutto il suo rendimento l' abitudine all' entusiasmo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
alle punture delle stelle velenose che ci assalivano da ogni parte -fratello - mormorò - | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
-fratello - mormorò - scaccia lontano da me codeste api che ronzano sulla rosa porporina | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
nell' ombra visionaria del palazzo ricolmo di fantasia da cui saliva la melopea cullante ed ampia della | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
dunque mi è lecito voglio preziosi gingilli da rompere città da schiacciare formicai umani da | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
voglio preziosi gingilli da rompere città da schiacciare formicai umani da sconvolgere voglio addomesticare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
da rompere città da schiacciare formicai umani da sconvolgere voglio addomesticare i venti e tenerli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
e linfe eroiche paolo buzzi bruscamente sollevato da quella marea di delirio si contorse come nell' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
fumigante inutile bucato di quei puri lavati già da ogni sozzura di logica due alienisti comparvero | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
pazze scamiciati seminudi eruppero a migliaia torrenzialmente così da ringiovanire e ricolorare il volto rugoso della terra | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
tetti con bruschi slanci e con lazzi da clowns i pazzi inforcavano i bei leoni indifferenti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
le tigri e le pantere cavalcate a nudo da cavalieri che l' ebbrezza irrigidiva contorceva ed esilarava | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
favolosa foresta i cui fogliami arcuati sembravano spossati da una brezza troppo lenta vi ondeggiava una | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
nostre veementi locomotive impennacchiate di grida acute via da una cima all' altra gettandosi in tutti i | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
assurdi e d' impossibili zig-zag tutt' intorno da lontano l' odio illimitato segnava il nostro orizzonte | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
dal membro prolisso rammendato di scritture che raglia da tempo immemorabile il suo rancore asmatico contro le | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
questi allineati in semicerchio intorno a noi prolungavamo da ogni parte le zanne la bava sibilante e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
l' amicizia minacciosa dell' oceano che ci segue da vicino per impedire che s' indietreggi è | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
ottobre 1911 noi futuristi che da più di due anni glorifichiamo tra i fischi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
d' italia finché duri la guerra lasciamo da parte i versi i pennelli gli scalpelli e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
pittura futurista è la più importante manifestazione dell' arte italiana da michelangelo ad oggi noi siamo infatti dopo | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
oggetto che il modello tiene in mano o da quelli che gli sono disposti intorno è secondo | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
di raffaello di tiziano del veronese è tale da disgustarci pur ripudiando l' impressionismo noi disapproviamo | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
sue forze questa scomposizione non è guidata da leggi fisse ma varia secondo la personalità caratteristica | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
muovono vanno e vengono rimbalzano sulla strada divorate da una zona di sole indi tornano a sedersi | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
altrettanta audacia e altrettanto accanimento conquisteranno le cime da noi soltanto intraviste ecco perché ci siamo | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
sensibilità completamente rinnovata in alcuni dei quadri da noi presentati al pubblico la vibrazione e il | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
sintesi dei diversi ritmi astratti di ogni oggetto da cui scaturisce una fonte di lirismo pittorico fino | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
e di un' epoca solo perché è composta da un tempo di elementi femminili e di elementi | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
che facciano figli solo per sè stesse riparandoli da ogni pericolo da ogni avventura cioè da ogni | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
solo per sè stesse riparandoli da ogni pericolo da ogni avventura cioè da ogni gioia che disputano | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
riparandoli da ogni pericolo da ogni avventura cioè da ogni gioia che disputano la loro figliuola all' | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
l' orgoglio o la disperazione la disperazione che dà al cuore tutto il suo rendimento che | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
volta moltiplicherà le reclute ma si lasci da canto il femminismo il femminismo è un | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
deviazioni che conducono ai peggiori errori già da secoli si cozza contro l' istinto della donna | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
come tutte le forze della natura liberate da ogni controllo ritrovato il vostro istinto voi riprenderete | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
torvo sincero di cercatore non sa purtroppo liberarsi da una certa influenza arcaica e da quella anonima | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
purtroppo liberarsi da una certa influenza arcaica e da quella anonima di tutti i tagliapietra delle cattedrali | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
rivoluzione di medardo rosso per quanto importantissima parte da un concetto esteriormente pittorico trascura il problema d' | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
pollice che imita la leggerezza della pennellata impressionista dà un senso di vivace immediatezza ma obbliga alla | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
svilupperà prolungandosi nello spazio per modellarlo quindi da oggi anche la creta potrà modellare l' atmosfera | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
sentii l' inanità ridicola della vecchia sintassi ereditata da omero bisogno furioso di liberare le parole | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
varia di uno stile vivo che si crea da sé senza le soste assurde delle virgole e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
battaglia africana le immagini non sono fiori da scegliere e da cogliere con parsimonia come diceva | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
le immagini non sono fiori da scegliere e da cogliere con parsimonia come diceva voltaire esse | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
verso i maestri affacciati al parapetto delle terrazze da cui si vedono fuggire i bastimenti ed | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
loro sputacchi ai tonfi regolari della pompa a vapore che dà da bere alla città stridori e dissonanze | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
sputacchi ai tonfi regolari della pompa a vapore che dà da bere alla città stridori e dissonanze futuriste | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
loro discorsi la materia fu sempre contemplata da un io distratto freddo troppo preoccupato di sé | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
e distruggere la sorda ostilità che la separa da noi il periodo latino che ci ha | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
alto di un aeroplano guardando gli oggetti da un nuovo punto di vista non più di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
indiscutibilmente la mia opera si distingue nettamente da tutte le altre per la sua spaventosa potenza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
spiegate dell' immaginazione sintesi analogica della terra abbracciata da un solo sguardo e raccolta tutta intera in | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
via non prendete di quest arie da grandi sacerdoti nell' ascoltarmi bisogna sputare ogni | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
di sangue vivo che ad esso affluiscono e da esso traboccano il movimento della mano concepito | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
e così costantemente misura ternaria e ciò indipendentemente da ogni singola specie di ritmo relativa a ciascun | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
ritmo un nuovo comune errore viene distrutto da questa legge cioè quello di concepire come di | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
di esecuzione simultanea esatta e senza concessioni da parte di una delle due specie di | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
errori di relatività ritmica cito esempi tolti da salomè riduzione francese-italiana per canto e pianoforte | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
l' ascolta una sensazione corrispondente a quella provata da lontanissimo creatore della parola stessa attraverso uno stato d | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
ritmo misto con-te-sta-bo-lé su-sce-tti-bi-lé com-men-de-vo-lé ecc va-li-da-men-té a-stro-no-mi-a cri-so-be-ril-lo ecc ar-ti-sti-ca-men-té é-le-ttro-magne-té ecc | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
ritmo misto con-te-sta-bo-lé su-sce-tti-bi-lé com-men-de-vo-lé ecc va-li-da-men-té a-stro-no-mi-a cri-so-be-ril-lo ecc ar-ti-sti-ca-men-té é-le-ttro-magne-té ecc | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
dilettante e per quella del principe genere da salotto a piccole forme con frequenti cadenze ad | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
di qui hanno principiato le piccole danze da salotto monoritmiche le ariette della quadratura nella composizione | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
alla poesia con accenni alla piccola danza quadrata da salotto le forme simmetriche misurate ripetentesi dopo | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
andante allegro allegretto ecc questi vengono sostituiti da un termine rispondente allo stato d animo in cui | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
massima importanza non potevano esserci rivelate se non da quell analogia la cui eloquenza irrecusabile per l' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
che si avanza seguito dal suo aggettivo come da uno strascico o da un cagnolino talvolta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
dal suo aggettivo come da uno strascico o da un cagnolino talvolta quest ultimo è tenuto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
talvolta quest ultimo è tenuto a guinzaglio da un avverbio elegante talvolta il sostantivo porta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
tutti i cantucci della frase in minuziosi lavori da cesellatore da gioielliere o da lustrascarpe 7 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
cantucci della frase in minuziosi lavori da cesellatore da gioielliere o da lustrascarpe 7 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
in minuziosi lavori da cesellatore da gioielliere o da lustrascarpe 7 le parole liberate dalla | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
tintinnio zaini fucili zoccoli chiodi cannoni cassoni frustate panno-da-uniforme lezzo-d agnelli via-senza-uscita a-sinistra imbuto a- destra quadrivio | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
tintinnio zaini fucili zoccoli chiodi cannoni cassoni frustate panno-da-uniforme lezzo-d agnelli via-senza-uscita a-sinistra imbuto a- destra quadrivio | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
carne possente essa ha fatto una vergogna da nascondere un vizio da rinnegare l' ha | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
fatto una vergogna da nascondere un vizio da rinnegare l' ha coperta d' ipocrisia e | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
falsi pudori ipocriti che gli esseri avvicinati da un' attrazione fisica invece di parlare esclusivamente delle | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
del possesso e della dominazione la perpetua vittoria da cui rinasce la perpetua battaglia l' ebbrezza di | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
e questa conquista sicura è temporanea dunque da cominciare incessantemente la lussuria è una forza | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
col far fiammeggiare il turbamento della carne da una carne sana forte purificata dall' amplesso lo | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
i primi suoni che l' uomo poté trarre da una canna forata o da una corda tesa | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
uomo poté trarre da una canna forata o da una corda tesa stupirono come cose nuove e | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
stessi con la loro teoria musicale matematicamente sistemata da pitagora e in base alla quale era ammesso | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
assonnata delle sale di concerti entriamo insieme da futuristi in uno di questi ospedali di suoni | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
una grande battaglia ogni cinque secondi cannoni da assedio sventrare spazio con un accordo tam-tuuumb ammutinamento | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
nell' insieme delle sue vibrazioni irregolari ora da questo caratteristico tono predominante deriva la possibilità pratica | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
sono gravi trovato il principio meccanico che dà un rumore si potrà mutarne il tono regolandosi | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
distinguere dieci venti o trentamila rumori diversi non da imitare semplicemente ma da combinare secondo la nostra | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
trentamila rumori diversi non da imitare semplicemente ma da combinare secondo la nostra fantasia 8 | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
potranno un giorno essere sapientemente intonati in modo da fare di ogni officina una inebbriante orchestra di | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
musicista non ho dunque predilezione acustiche né opere da difendere sono un pittore futurista che proietta fuori | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
comune può trasportarsi con una giornata di treno da una piccola città morta dalle piazze deserte dove | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
e motore dell' infinito esplorato e inesplorato da ciò deriva in noi un ingigantimento del senso | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
sue sensazioni coll' universo intero conosciuto o intuito da lui e per dare il valore esatto e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
battaglia africana le immagini non sono fiori da scegliere e da cogliere con parsimonia come diceva | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
le immagini non sono fiori da scegliere e da cogliere con parsimonia come diceva voltaire esse | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
servirsi dell' aggettivo in un modo assolutamente diverso da quello usato fino ad oggi bisogna considerare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
e il più possibile sapore di vita da ciò l' introduzione coraggiosa di accordi onomatopeici per | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
e brutali di realtà fu usata in poesia da aristofane a pascoli più o meno timidamente | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
di iniziali rosse a ghirigori ortaggi mitologici nastri da messale epigrafi e numeri romani il libro | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
le parole prima di lanciarle fuori coi fiati da noi inventati ed abbiamo le parole in libertà inoltre | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
flauto rospo nascita delle perle apremina mer da merda ndt ai critici | ||
Guillaume Apollinaire (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
naturale della tromba marina coni flettili o formati da linee curve salti di clown danzatrici 12 | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
opposti dell' iride questo complementarismo è costituito da uno squilibrio di forme perciò costrette a muoversi | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
avanti e indietro e non quello totale chiamato da noi espansione sferica nello spazio 17 | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
nate dai suoni dai rumori dagli odori e da tutte le forze sconosciute che ci avvolgono | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
non esageriamo affermando che gli odori bastano da soli a determinare nel nostro spirito arabeschi di | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
spirito arabeschi di forme e di colori tali da costituire il motivo e giustificare la necessità di | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
rumorose e odoranti è stato reso in parte da me nel funerale anarchico e in sobbalzi di | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
nel funerale anarchico e in sobbalzi di fiacre da boccioni negli stati d animo e nelle forze d' | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
stati d animo e nelle forze d' una strada da russolo nella rivolta e da severini nel pan | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
d' una strada da russolo nella rivolta e da severini nel pan pan quadri violentemente discussi nella | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
dei monumenti industria del forestiero sociologia da comizio razionalismo positivista ideale di una | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
quanto sia diversa la scala del sistema temperato da quella naturale e pure noto come negli | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
fino a quattro diverse intonazioni essere cioè rappresentata da quattro diversi numeri di vibrazioni nel sistema temperato | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
che le possono unire e che sono rappresentati da frazioni di tono più piccole dell’ attuale semitono | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
molto incerto il parlare di sistemi musicali deducendoli da teorie complicate e incerte e non sapendo se | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
le ricerche per la costruzione degli intonarumori che da parecchi mesi vado conducendo con la geniale collaborazione | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
troviamo anche qui che tutti i rumori prodotti da movimenti rotativi sono nel loro crescere o diminuire | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
graduatissimo è percepito tuttavia nel suo svolgimento anche da persone dotate di un mediocre orecchio musicale | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
sensazioni può dare l’ enarmonismo a degli orecchi da tanto tempo abituati al sistema diatonico e cromatico | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
e i passaggi enarmonici è stato provato da numerose esperienze che chi canta liberamente segue la | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
a seconda del tono grande o piccolo da alterare già l’ amico pratella nel suo | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
che noi vogliamo superare noi futuristi amiamo da molto tempo questi intervalli enarmonici che troviamo solo | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
in cui molte volte ogni cilindro é caratterizzato da un timbro proprio ciò prova quanta varietà | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
convinto durante il primo concerto privato di intonarumori da me diretto recentemente nelle sale della direzione del | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
il meno possibile e in modo assolutamente diverso da quello usato fino ad oggi bisogna considerare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
abitudinari rivoluzione tipografica la rivoluzione tipografica da me iniziata è diretta contro la bestiale e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
massacrare continuare tatatatatatatatatatatatatatata fine disperazione perduto niente-da-fare inutile immergersi freschezza dilatarsi aprirsi ammollirsi dilatarsi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
massacrare continuare tatatatatatatatatatatatatatata fine disperazione perduto niente-da-fare inutile immergersi freschezza dilatarsi aprirsi ammollirsi dilatarsi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
barriera contro la loro epidemica imbecillità già da molto tempo le loro viscide lingue avrebbero stancati | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
quella d' inventare incessantemente nuovi elementi di stupore da ciò l' impossibilità assoluta di arrestarsi e di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
l' impossibilità assoluta di arrestarsi e di ripetersi da ciò una emulazione accanita di cervelli e di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
avvenimenti sbrigati in fretta e di personaggi spinti da destra a sinistra in due minuti ed ora | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
lentezza spasmodica esitante e stanca parole gravi ridicolizzate da gesti comici camuffature bizzarre parole storpiate smorfie buffonate | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
scuola d' eroismo pei differenti records di difficoltà da vincere e di sforzi da superare che creano | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
records di difficoltà da vincere e di sforzi da superare che creano sulla scena la forte e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
angoscia deprimente di ogni idealismo anti-igienico il teatro di varietà dà invece il senso e il gusto degli amori | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
battaglia fra il chiaro di luna spasmodico tormentato da infinite disperazioni e la luce elettrica che rimbalza violentemente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
centimetri isolati in mezzo al palcoscenico e da cui certi eccentrici americani passano aprendo e ripassano | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
arancione ecc interrompere una canzonetta facendola continuare da un discorso rivoluzionario cospargere una romanza d' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
sfilata di personaggi e d' avvenimenti politici sottolineati da motti di spirito con una logica e un | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
gli attori più venerati far recitare ernani da attori chiusi fino al collo in tanti sacchi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
i loro pantaloni profondi come stive di bastimenti da cui uscirà con mille altre cose la grande | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
costituisce ogni anno un discreto gruzzolo di biglietti da mille che entrano sempre nelle tasche dei soliti | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
decorati con le più alte onorificenze e chiamati da tutti sommi architetti così i valori vengono | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
valori vengono adulterati e l’ opera d’ arte da creazione pura dello spirito diventa la cosa più | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
spiega la stupida proposta fatta ai giovani architetti da un illustre critico di copiare lo stile del | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
come modello infallibile per le loro nuove case da costruirsi nel 1914 la pastasciutta copre | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
pastasciutta copre l’ oratore carrà se la toglie da dosso e continua in questo modo la | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
riflesso impressionista portato in italia coi macchiaioli da noi si ignora ancora la grande opera di | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
strilli tromba d’ automobile peutt peeeeuu-t da noi il timido e tradizionalista segantini è creduto | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
propulsione per una maggiore civiltà se fossero diretti da uomini meno preoccupati degli affari e più preoccupati | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
crociani protestano codesta corrente viene dalla germania da quella germania che non seppe mai darci un | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
di scultura o d’ architettura appena tollerabili da un palco un gruppo di tedeschi urla qualche | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
questo tipo di critica a base culturale che da noi usurpa ancora il nome di battagliera è | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
la traiettoria il dondolio a pendolo lo spostamento da un punto a a un punto b | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
greca noi abbiamo trovato una forma variabile evolutiva diversa da qualsiasi concetto di forma fino ad ora esistito | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
naturalismo ma contro-arte cioè contro la statica che da secoli ha sempre dominato salvo rarissimi tentativi che | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
diffusione che l' umanità opera attraverso la velocità da migliaia di anni in mezzo ad urla | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
bum fischi assordanti bisogna liberarsi da tutte le vecchie formule bisogna distruggere quanto | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
la forma delle forme la continuità applausi da molti gruppi di giovani artisti tempesta di urla | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
sua divina faccettina rotonda divinamente ride come incendiata da una risata infinita ed eterna e la sua | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
fosse stata cosa tediosa come poteva venirci da questa forza smisurata opera da perditempo senza spirito | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
come poteva venirci da questa forza smisurata opera da perditempo senza spirito bando dunque a tutta | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
tanti giocattoli fatto precisamente così un campo diviso da una fittissima macchia di marruche spini pruni pungiglioni | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
spini pruni pungiglioni ha posto l' uomo da un lato dicendo ad esso attraversala là è | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
passioni i cataclismi le carestie furono ritenute sciagure da bagnare di pianto se esse fossero state | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
gioioso un giorno natura questa vecchia pittrice da accademia dopo avere impartite al suo quadro mille | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
e credete proprio ch' essa fosse così sciocchina da farlo se ciò non era spiritoso il | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
guardate con aria lacrimosa siete dei poveri cervellini da tre centesimi e gridategli pure in faccia | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
riso stesso o servendosi della gioia già scavata da altri o è un poltrone o un impotente | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
sul dolore umano servirsi della gioia già scavata da un altro facendocela vedere già fuori senza insegnarci | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
furie di oreste i gemiti di osvaldo ascoltati da un pubblico intelligente devono suscitare le più clamorose | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
viso la morte ed essa vi fornirà tanto da ridere per tutta la vita io affermo | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
col collo di giraffa sarà morta con lanci da cavalletta e cadrà contro il muro a gambe | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
di figurine per i più piccoli o partiranno da esse centinaia di topolini prima bianchi poi neri | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
stato per tutta la vita incapace di vedere da sé dovrà almeno ricordarsi in quell ora i | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
in fondo alla stessa carne tutto è da sperare dalla buona educazione dei giovani combattiamo | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
nelle attuali circostanze della nostra coscienza umana rovesciata da una falsa educazione che l' uomo il più | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
compagna sarà gobba orba calva sorda avrà gesti da scimmia voce da pappagallo ecc sono queste | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
orba calva sorda avrà gesti da scimmia voce da pappagallo ecc sono queste le sole creature | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
insegnare ai bambini delle boccaccie e delle smorfie da opporre ai dolori ai lamenti e ai pianti | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
svalutare tutti i dolori possibili guardandoli da ogni lato anatomizzandoli freddamente 4 | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
luce della risata 5 crearsi da giovani il desiderio della vecchiaia per non avere | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
giovani il desiderio della vecchiaia per non avere da vecchi la nostalgia della gioventù 6 | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
i funerali in cortei mascherati predisposti e guidati da un umorista che sappia sfruttare tutto il grottesco | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
trarre tutto un nuovo comico fecondo da una mescolanza di terremoti naufragi incendi ecc | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
delle sale d’ adunanza smisurate e delle camere da toilette perfezionate per la cura rapida e quotidiana | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
corazzate delle torpediniere dei monoplani e degli automobili da corsa noi creiamo la nuova estetica della velocità | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
ha sollevato un uragano di disapprovazione un automobile da corsa è più bello della vittoria di samotracia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
e pettinano stelle e comete coi casseri aerei da cui l' occhio abbraccia un orizzonte più vasto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
al giappone e la stazione di benikou appare da lontano ai viaggiatori della transiberiana come una gigantesca | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
sarebbe parsa irrespirabile non abbiamo più tempo da perdere a pregare sulle tombe e d’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
vi giuoca sopra per pagine e pagine esibendola da tutti i lati come una donna bella e | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
maggiore corposità dell’ espressione che risulta perciò formata da elementi tangibili ponderabili e non cade mai nell’ | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
impresso dalle preposizioni che agiscono in questo caso da ascensori e da propulsori e spostano sui diversi | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
che agiscono in questo caso da ascensori e da propulsori e spostano sui diversi piani delle nostre | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
una forma rapida e telegrafica si può uscire da tutti gli stili evitare assolutamente la cifra letteraria | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
tango inglesi e tedeschi desideri e spasimi meccanizzati da ossa e da fracs che non possono esternare | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
tedeschi desideri e spasimi meccanizzati da ossa e da fracs che non possono esternare la loro sensibilità | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
e di stupidità lunare tango tango beccheggio da far vomitare tango lenti e pazienti funerali | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
lagrime e perle false di maria-maddalena in décolleté da maxim purulenza polifonica della piaga di amfortas | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
cinquant' anni fa la cui opera ormai sorpassata da debussy da strauss e dal nostro grande futurista | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
fa la cui opera ormai sorpassata da debussy da strauss e dal nostro grande futurista pratella non | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
esempio una macchina da scrivere è un organismo primitivo governato da una logica impostagli dalla sua costruzione suoi | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
ma coincide appunto perchè lo abbiamo estratto da questa realtà che ci circonda se il | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
esse cioè accozzarle disgiungerle crearne delle combinazioni da questo scaturisce la misurazione futurista che si basa sui | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
arte può esserci e può non esserci varia da individuo a individuo e da momento a momento | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
non esserci varia da individuo a individuo e da momento a momento non può servire a determinare | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
opera possa ricevere la gente tutto ciò dà origine ad una concezione dell' arte assolutamente futurista | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
tessere di imbecillità di mediocrità e di genialità da allegarsi ai documenti di riconoscimento personale 3 | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
carta piume e chiodi i quali lasciati cadere da una torre alta 37 metri e 3 | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
più o meno complessa più o meno difficile da ottenere più o meno rara quindi ogni | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
certa quantità di uno di quei generi ritenuti da lungo tempo commerciabili acquista sopra un certo mercato | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
si riesca ad attribuire un valore fisso determinato da uno stato di cose oggettivo e controllabile da | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
da uno stato di cose oggettivo e controllabile da chiunque un pezzo d' oro o una | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
naturalmente il prezzo dovrà sempre essere giustificato da una formula di misurazione la quale indichi la | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
nel suo organismo la misurazione futurista poi mentre da un lato darà all' artista diritti inoppugnabili dall' | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
migliaia di lire opere il cui valore varia da un minimo di 35 centesimi a un | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
il valutatore futurista eserciterà un' azione totalmente diversa da quella esercitata sino ad oggi dal critico passatista | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
e ad uno stato di cose ambiente indipendentemente da ogni considerazione soggettiva noi abbiamo valutato in lire | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
un quadro del pittore boccioni che ci dà un mal di stomaco insopportabile e siamo stati | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
es fulmineo agitarsi di molecole nel buco prodotto da un obice ultima parte di forte-cheittam-tépé nel mio | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
di sostantivi questa distinzione non assoluta risulta da intuizioni quasi inafferrabili secondo un' analogia elastica | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
questi aggettivi-atmosfera o aggettivi-tono non possono essere sostituiti da sostantivi sono convinzioni intuitive difficilmente dimostrabili | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
in zang tumb tumb l' onomatopea stridente ssiiiii dà il fischio di un rimorchiatore sulla mosa ed | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
intitolate contrabbando di guerra l’ onomatopea stridente ssiiiiiii dà il fischio di un rimorchiatore sulla mosa ed | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
comprendere nei loro lontani nipoti le opere da me presentate non pretendono racchiudere un valore definitivo | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
superficiale apparenza realistica ciò io chiamo astrazione da non confondersi con fantasia che in tal caso | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
a formare nello spettatore quello stato d’ animo da me prescelto e voluto 7 | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
condizione di assoluta necessità di un fatto-soggetto-nucleo tale da animare e giustificare l’ opera d’ arte e | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
ritmico-plastico-architettonici agenti direttamente sulla sensibilità dello spettatore realizzati da un artificio capace soltanto di fissarli graficamente e | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
gli andamenti e le analogie con la realtà da cui ebbero origine appare ancora troppo spettralmente mummificata | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
dalla materia e inalterabili nel tempo perché dominati da leggi fisiche al pari del suono mi permetterà | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
origine dalle antichità egiziana indiana o bizantina e da quello sbalorditivo fiorire di idiozie e di impotenza | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
comunicazioni dall' agglomeramento degli uomini dall' igiene e da cento altri fenomeni della vita moderna non danno alcuna | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
un rimuginamento di formule malamente accozzate a camuffare da edificio moderno il solito bussolotto passatista di mattone e | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
costruire ha potuto evolversi nel tempo e passare da uno stile all' altro mantenendo inalterati i caratteri | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
architettura si stacca dalla tradizione si ricomincia da capo per forza il calcolo sulla resistenza | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
senso classico e tradizionale i materiali moderni da costruzione e le nostre nozioni scientifiche non si | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
tra il mondo moderno e quello antico è determinata da tutto quello che prima non c' era | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
metropolitano e saranno congiunti per i transiti necessari da passerelle metalliche e da velocissimi tapis-roulants bisogna | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
per i transiti necessari da passerelle metalliche e da velocissimi tapis-roulants bisogna abolire il decorativo | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
il problema dell' architettura futurista non più rubacchiando da fotografie della cina della persia e del giappone | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
mondo dello spirito 8 - da un' architettura così concepita non può nascere nessuna | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
signorine mentre gli artisti sono dei poveri pazzi da compiangere e da proteggere e l' arte | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
artisti sono dei poveri pazzi da compiangere e da proteggere e l' arte una malattia bizzarra | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
più avanzate se vorrà salvare la sua arte da una morte sicura filippo tommaso marinetti | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
il corpo dell' uomo fu sempre diminuito da sfumature e da tinte neutre avvilito dal nero | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
dell' uomo fu sempre diminuito da sfumature e da tinte neutre avvilito dal nero soffocato da cinture | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
e da tinte neutre avvilito dal nero soffocato da cinture imprigionato da panneggiamenti fino ad oggi | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
neutre avvilito dal nero soffocato da cinture imprigionato da panneggiamenti fino ad oggi gli uomini usarono | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
puntini diplomatici 3 - i vestiti da lutto nemmeno adatti per i becchini le | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
noi futuristi vogliamo liberare la nostra razza da ogni neutralità dall' indecisione paurosa e quietista del | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
saranno dunque 1 - aggressivi tali da moltiplicare il coraggio dei forti e da sconvolgere | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
tali da moltiplicare il coraggio dei forti e da sconvolgere la sensibilità dei vili 2 | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
vili 2 - agilizzanti cioè tali da aumentare la flessuosità del corpo e da favorirne | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
tali da aumentare la flessuosità del corpo e da favorirne lo slancio nella lotta nel passo di | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
stoffa di ampiezza spessori disegni e colori diversi da disporre quando si voglia e dove si voglia | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
mentre per i tedeschi rappresenta una grassa spanciata da corvi e da iene le vecchie cattedrali | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Umberto Boccioni; Carlo Carrà; Luigi Russolo; Ugo Piatti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
tedeschi rappresenta una grassa spanciata da corvi e da iene le vecchie cattedrali non c’ interessano | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Umberto Boccioni; Carlo Carrà; Luigi Russolo; Ugo Piatti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
ultimi 30 anni l' europa fu ammorbata da uno schifoso intellettualismo socialistoide antipatriottico internazionalista il quale | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
scomparsa della guerra i cui orrori sarebbero sostituiti da battaglie d' idee contro questo intellettualismo d' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
le vostre ultime conclusioni non sono prevedibili da chicchessia potete anche aver ragione neghiamo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
non collaborandovi col vivere tutta la vita da ciò il nostro violento e assillante amore per | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
visioni quasi sempre antiigieniche poichè quasi sempre nate da uno stato di scoraggiamento diffidiamo di loro | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
futurismo pratico e fattivo prepara un domani dominato da noi 2 - noi osteggiamo ferocemente | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
il gran blocco d' idee nuove formato da noi rotola qua e là nel fango e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
non è retorica la parola futurismo ha fatto da sola prodigiosamente molto bene all' italia e al | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
sinottiche di valori lirici i suoi schizzi topografici da aviatore le sue battaglie di caratteri tipografici e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
c' è una grande eredità messa insieme da sforzi comuni di molti si tratta di spartirla | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
anzi devono essere immensamente libere originali sincere sciolte da ogni costrizione logica discorsiva puramente espressive e propulsive | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
tende ciecamente all' avvenire ma poiché non si dà arte o pensiero che non sia una propaggine | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
più esattamente marinettisti lacerba dunque è fatta da futuristi e rimane nella linea futurista se il futurismo | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
questa parola dev' essere ripiena di quei significati da noi posti in principio e si riserva perciò | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
sola igiene del mondo noi futuristi che da più di due anni glorifichiamo tra i fischi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
d’ italia finché duri la guerra lasciamo da parte i versi i pennelli gli scalpelli e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
che scoppia finalmente libera lo stomaco del pubblico da tutto il tempo indigesto che ha ingurgitato | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
oppure far muovere costantemente le due persone da sedute in piedi da destra a sinistra e | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
costantemente le due persone da sedute in piedi da destra a sinistra e intanto variare il dialogo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
vuol vedere il carattere di un personaggio risultare da una serie di fatti e ha bisogno di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
quando la vita stessa la quale è costituita da azioni infinitamente più impacciate più regolate e più | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
dinamico salto nel vuoto della creazione totale fuori da tuffi i campi esplorati dinamico cioè | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
di pensiero un movimento di scenari che ci dà lo spunto per una sinfonia di luci la | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
elettricità e altre sintesi futuriste ieri vive e oggi da noi superate e condannate a pubblici che erano | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
a sé stessa pur traendo dalla realtà elementi da combinarsi a capriccio anzitutto come per il | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
una vita più ristretta ma più intensa costituita da colori forme suoni e rumori così per l' | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
assalta i nervi con violenza essa è costituita da ciò che si chiama il mondo teatrale | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
quali sono tra i pochi pensatori che rifuggano da ogni deformante sforzo culturale 6 abolire | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
continuato una corrente di confidenza senza rispetto così da trasfondere nei nostri pubblici la vivacità dinamica di una | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
presto in milano il grande edificio metallico animato da tutte le complicazioni elettromeccaniche che solo potrà permetterci | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
le nostre mani spasimavano per un nuovo oggetto da creare ecco perché il nuovo oggetto complesso plastico | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
3 allo slancio immaginativo mediante giocattoli fantastici da vedere con lenti cassettine da aprirsi di notte | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
mediante giocattoli fantastici da vedere con lenti cassettine da aprirsi di notte da cui scoppieranno meraviglie pirotecniche | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
vedere con lenti cassettine da aprirsi di notte da cui scoppieranno meraviglie pirotecniche congegni in trasformazione ecc | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
il 13 ottobre nella prima perlustrazione fatta da me agli ordini del capitano monticelli e del | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
il 14 ottobre nella seconda perlustrazione fatta da me dai miei amici futuristi boccioni e sant'elia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
di dosso-casina compiuta dai volontari ciclisti lombardi e da un battaglione di alpini vedemmo le truppe austriache | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
pernacchiavano allegramente alle migliaia di shrapnels prodigati loro da 5 forti austriaci i nuovi raccoglitori | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
tale abilità che il nemico si credette accerchiato da migliaia d' uomini constatammo che uno studente | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
nostri manifesti futuristi dall' origine del nostro movimento cioè da 6 anni fa quando primi e soli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
regalando all' italia molti milioni è tanto aleatoria da poter cessare per un caso isolato di colera | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
sul nostro suolo torri mura chiese e palazzi da ammirare d' altra parte tutti i nostri | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
di riscatto nessuno vieterà all' italia ingigantita da queste utili vendite di riacquistare più tardi ciò | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
esauriti e fors anche esasperati fino alla rivolta da sempre più gravose imposte mentre il paese possiede | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
i nostri grandi avi pittori e scultori da giotto a botticelli a cellini a michelangelo a | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
gli echi delle sfrenerie e delle allegre mangiate da pallino allo scoglio di frisio e a milano | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
divino è una vuota curva leziosa e panoramica da ventaglio il cielo uno svogliato miscuglio di pennellate | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
sentimentale vi rende vecchi a trent' anni vi dà il terrore della vita il terrore del nuovo | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
braccia di una donna diffidenti ironici delusi da cento anni in europa e in francia sopratutto | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
le pagine futuriste di vela latina dirette da francesco cangiullo 8 serate futuriste sull' arte dei rumori e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
vellutate finché domati dal mio sguardo o allucinati da un mio sorriso essi sentivano il bisogno femminile | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
agitazione eccessiva della parte superiore del suo corpo dà l' impressione d' un burattino affacciato a un | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
dell' uditorio non avremo più delle gesticolazioni da direttore d' orchestra che cadenzi le frasi né | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
orchestrali di parole in libertà possono agire orchestralmente ognuno maneggiato da uno speciale esecutore 8 servirsi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
confitto un giunco che rumoreggia buffonescamente se strofinato da una mano bagnata è l' ironia violenta colla | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
corde delle fini sottili aste di legno terminate da martelli quadrati pure di legno si suona | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
che raddoppiavano il dinamismo del fondale piedigrottesco dipinto da balla il pubblico salutò con un applauso | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
la seconda declamazione dinamica e sinottica fu fatta da me a londra il 28 aprile 1914 dd19140428 28 aprile | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
movimento futurista milano 11 marzo 1916 dd19160311 11 marzo 1916 da f cangiullo piedigrotta poesia milano 1916 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
retta sempre arabeschi e zig-zag la velocità dà finalmente alla vita umana uno dei caratteri della divinità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
alle grandi battaglie celesti affrontiamo gli astri-palle lanciati da cannoni invisibili gareggiamo con la stella 1830 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
scolpente e velocità modellata scritta scolpita velocità portata da diverse velocità treno spinto e tratto da 2 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
portata da diverse velocità treno spinto e tratto da 2 locomotive in testa e in coda | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
o abbaianti le velocità potenziali di molti cavalli da corsa altro esempio di velocità portante diverse | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
la seconda tappa o tutto ciò che rimane da fare mentre l' automobile fa materialmente la prima | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
più lentamente ogni corpo in velocità dondola da destra a sinistra e tende a divenire un | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
di qui alla curva dell' orizzonte fragili minacciate da tutti gli ostacoli preparati loro dagli svolti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
condensazione dell' io tutto lo spazio percorso da un corpo si condensa in questo stesso corpo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
una accurata relazione di tutte le verità scoperte da altri non ha niente di comune con lo | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
è necessario eliminare nettamente questo equivoco perché da esso deriva il pregiudizio che sia obbligatorio studiare | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
viene somministrata nelle scuole come un cibo indigeribile da cui è bene tenersi lontani affermiamo che l' | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
utile è quella che uno spirito originale sa procurarsi da sé qua e là con uno studio a | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
2 tutte le scienze sono popolate da schemi mentali che nessuno si permette più di | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
i diritti di fronte ad ogni affermazione uscita da un cervello passato abolire il pregiudizio della scienza | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
di una scienza futurista audacemente esploratrice sensibilissima vibratile influenzata da intuizioni lontanissime frammentaria contraddittoria felice di scoprire oggi | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
d' automobile non è oggetto di alcuna meraviglia da parte del negoziante che ve lo vende e | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
dunque superare senz' altro questa decrepita concezione da oggi in poi la scienza non deve avere | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
scoperta in sé stessa con le conseguenze che da essa possono derivare così si è potuto | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
svolte e di sbalzi ineguali burrascose continuamente scardinate da scoppi di nuove intuizioni bisogna sentirsi penetrati | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
psichismo della rabdomanzia della divinazione della telepatia indubbiamente da questo lato si sta per afferrare un qualchecosa | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
di espressione audibili sono legate tra di loro da relazioni di affinità diretta e perciò non è | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
della nostra modernità raffinata poliedrica e volante risultante da multiple relazioni - per parallelismo o per complementarismo | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
elementi espressivi attori declamanti in massa o da soli gli attori declamanti stanno ed agiscono | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
nei brevi respiri od assecondata a bassa voce da combinazioni istrumentali complementari suggestivi il tono-stato d’ anima | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
scopo della vita è quello di vivere da ciò adorazione della vita nell’ opera di poesia | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
un solo attimo perciò realtà può trasformarsi da un momento all’ altro in sogno fantastico come | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
rifulge di una nuova bellezza dalla sardegna decrepita devastata da mille mali cronici è venuto un grido formidabile | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
che ci sarà nel cervello continentale sta da mille anni scritto un baedeker sardo apatia-fecondità | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
se studia il diritto fa testo se si dà al canto trionfa se si impiega dà l' | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
si dà al canto trionfa se si impiega dà l' impressione di un onest uomo se si | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
ricchi pensate a quale ristagno di sviluppo dà luogo in una metropoli la mancanza di una | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
alla ricchezza spessissimo non ci sono strade da paese a paese in questo deserto lavorano | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
isola arrivava dal serino se la siccità dà tregua l' acqua dei fiumi si rovescia sulle | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
spaventevole violenza culminando nel conflitto di morgogliai era da un punto di vista nazionale logico e giusto | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
risurrezione di un paese non ebbe mai origine da impulsi sentimentali la lombardia è quello che | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
e sardo sanna che ebbe asportati gli occhi da una scheggia di mitraglia e disse l' ultima | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
e subito conclusioni futuriste ho scritto da poco nel giornale d' italia nella rivista sardegna | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
alle forze dell' isola quello sviluppo che si dà all' industria di guerra trattare l' isola | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
è un deposito di ottimo maleriale di guerra dà alla guerra l' uomo dal cuor di leone | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
passatista di conservare e comunicare il pensiero era da molto tempo destinato a scomparire come le cattedrali | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
cinematografo a prima vista il cinematografo nato da pochi anni può sembrare già futurista cioè privo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
esempio canto dell' amore di giosuè carducci da le rocche tedesche appollaiate sì come falchi | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
daremo le rocche i falchi in agguato da le chiese che al ciel lunghe levando | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
levando marmoree braccia pregano il signor da i conventi tra i borghi e le cittadi | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
concerto di bach e beethoven dimostrano una insensibilità da rinoceronte 6° abbiamo una grande simpatia per | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
più che può dalla macchina perché le cose da farsi sono ben più numerose di una volta | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
a volo di volante i colori e disegni da intromettere via via ho studiato nell’ officina | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
che cosi l’ arte trovi un degno compito da assolvere l’ arte introdotta intimamente nella vita | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
ultimi 30 anni l’ europa fu ammorbata da uno schifoso intellettualismo socialistoide antipatriottico internazionalista il quale | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
scomparsa della guerra i cui orrori sarebbero sostituiti da battaglie d' idee contro questo intellettualismo d' | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
le vostre ultime conclusioni non sono prevedibili da chicchessia potete anche aver ragione neghiamo | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
non collaborandovi col vivere tutta la vita da ciò il nostro violento e assillante amore per | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
visioni quasi sempre anti-igieniche poiché quasi sempre nate da uno stato di scoraggiamento diffidiamo di loro | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
futurismo pratico e fattivo prepara un domani dominato da noi 2 noi osteggiamo ferocemente i | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
ii gran blocco d' idee nuove formato da noi rotola qua e là nel fango e | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
non è retorica la parola futurismo ha fatto da sola prodigiosamente molto bene all' italia e al | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
sinottiche di valori lirici i suoi schizzi topografici da aviatore le sue battaglie di caratteri tipografici e | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
popolo non può né potrà mai essere rappresentato da mandatari che esso non sa scegliere il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
democrazia e di suffragio universale quale fu concepita da gian-giacomo rousseau e dagli altri preparatori della rivoluzione francese | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
interessa affatto noi abbiamo ben altre mine da preparare appiè delle rovine ci si afferma | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
capo d' anno oppure solo quando sia abbandonata da un amante ma essa è disgraziatamente ancora | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
meccanici fra i terribili schiaffi di vento che dà un' elica ai suoi primi giri ebbene | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
colorato ma un’ architettura elettromeccanica incolore vivificata potentemente da emanazioni cromatiche di fonti luminose creazione della | ||
Prampolini, Enrico (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
otterrà l’ effetto della luminosità voluta facendoli eccitare da tubi elettrici a base di nèon ultravioletto | ||
Prampolini, Enrico (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
valori emotivi guizzi e forme luminose prodotte da correnti elettriche gas colorati si divincoleranno contorcendosi dinamicamente | ||
Prampolini, Enrico (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
che ci avevan fischiati quei moribondi avvelenati da una epidemica viltà furono presi dalla incendiante ebbrezza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
importa se le nostre orme vengono continuamente cancellate da coloro che si seguono solo ci esalta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
senza fili conduttori con un’ abbondanza fertilizzante regolata da tastiere che vibrano sotto le dita degli ingegneri | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
caldo il fresco e la ventilazione sono regolati da rapidi meccanismi essi sentono finalmente la pienezza e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
visitano i focolari d’ attività secondaria garages poliendrici da cui gli aratri automobili balzano fuori incessantemente verso | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
essa provoca l' elettricità attiva dappertutto l' assimilazione da parte delle cellule vegetali dei principi nutritivi del | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
l' energia vegetativa ecco perché prodigiosamente spuntano da terra e crescono stirando i loro rami con | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
solo di tanto in tanto la terra dà finalmente tutto il suo rendimento stretta nella | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
tutto il suo succo di ricchezza dell' arancio da tanto tempo promesso alla nostra sete e finalmente | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
la libera intelligenza umana regna dovunque già da molto tempo lo czarismo non esiste più | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
czarismo non esiste più degli anarchici travestiti da necrofori portarono solennemente nel palazzo imperiale un feretro | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
quei mostri bevitori d' aria sono guidati facilmente da macchinisti appollaiati su in alto come cornacs nello | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
vetri le loro piccole figure sono arrotondate da una specie di scafandro che serve loro a | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
battaglia e l' altra le malattie sono assalite da ogni parte confinate nei due o tre ultimi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
della velocità i radioterapeuti col volto difeso da una maschera di caucciù col corpo protetto da | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
da una maschera di caucciù col corpo protetto da un camiciotto tessuto di piombo di caucciù e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
noi lasciamo che i cadaveri si seppelliscano da soli ed entriamo nella grande città futurista che punta | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
marinetti futurista al fronte n.b. nb da guerra sola igiene pubblicata nel 1910 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
troppo lenti spasimosi estenuati come lyda borelli caricaturata da molinari ho avuto la visione nuova della danza futurista | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
del prete cattolico nel celebrare la messa derivano da queste prime danze ed hanno lo stesso simbolo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
sono invece lascive impercettibili fremiti delle anche accompagnati da un battito monotono di mani e di tamburo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
ardore sessuale la sua metachorie è costituita da poesie mimate e danzate disgraziatamente sono poesie | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
corpo moltiplicato dal motore che noi abbiamo sognato da molto tempo bisogna imitare con i gesti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
nuova vita umano-meccanica la danza futurista sarà dunque accompagnata da rumori organizzati e dall' orchestra degli intonarumori inventati | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
rumori organizzati e dall' orchestra degli intonarumori inventati da luigi russolo la danza futurista sarà disarmonica | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
braccia aperte il corpo ritto ma tutto agitato da fremiti 2° movimento la danzatrice sempre | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
invasione del belgio un trattato sacro poiché firmato da loro 6 questo sgombero sarà fatto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
luna ha una strada futurista che lo attraversa da parte a parte il regno semélice e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
siamo ben lieti infine di non aver più da bere lo stomachevole caffè e latte di sacrista | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
il limite della latinità cattolica di là da esse sono i greco-ortodossi e i musulmani | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
firenze di bologna di bari di palermo che dà la forma limite alle terra ed alla razza | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
dinarica l’ italia potrà essere e sentirsi sicura da ogni parte nel vastissimo arco delle poderose sue | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
coscienza splende perenne e non posa e non dà requie e ricomincia è cessata l’ èra | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
non poteva essere diminuito e tanto meno soppresso da mille e più anni di dominazioni straniere dalla | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
totale redenzione etnica d’ italia gettino via da loro i libricciattoli perfidiosi e gesuitici degli ermafroditi | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
questa è l’ italia che vuol far da sè e crede nella certezza che di lei | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
intende di risarcirsi dell’ enorme scandaloso danno procuratole da napoleone primo in poi da tutti i suoi | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
scandaloso danno procuratole da napoleone primo in poi da tutti i suoi amici e da tutti i | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
in poi da tutti i suoi amici e da tutti i suoi nemici la dalmazia è | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
è l’ italia e l’ italia si governa da sè abbiate fede o fucili dalmati sull’ | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
questa necessità creato mentre in francia dove già da tempo si era formato un movimento rivoluzionario per | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
uno scheletro questa materia cioè l' oggetto forzatamente da loro abbandonato poiché inteso impressionisticamente se unito al | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
visione estetica solo comprendendolo e penetrandolo fino al punto da dominarlo e ridurlo una sintesi geometrica nella quale le | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
di questa modernità babelica violenta e megafona lanciante da finestre aperte a tutti i venti del mondo | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
2 punti di slancio inquietitudine e audacia da cui solo temperamenti scelti e vigorosi possono cimentarsi | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
ideologia e nell’ attuazione sorgono come un cratere da un fuoco centrale anche un vaso di | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
dei dotti un tirar di fioretti imbrogliati da bottoni di velluto qualche cosa come un sandwich | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
svago letteratura ed arte auliche e cortigiane da cui solo i genii uscivano fuori costretti dalla | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
un’ ansia di rinnovamento che a saperla guardare dà l’ ebbrezza certamente più di quelle feste governative | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
infine futurismo non è violenza e baccano da piazza da volgere in fuga le càriti del | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
futurismo non è violenza e baccano da piazza da volgere in fuga le càriti del passatismo leggiadro | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
se questo parlamento razionale e pratico non dà buoni risultati lo aboliremo per giungere ad un | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
di oratori incompetenti e di dotti invalidi moderato da un senato di moribondi avremo un governo di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
avremo un governo di 20 tecnici eccitato da una assemblea di giovani non ancora trentenni | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
di una completa mobilitazione industriale armi e munizioni da realizzarsi in caso di guerra contemporaneamente alla mobilitazione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
della proprietà terriera d' italia pagandola a prezzi da fissarsi con criterii speciali e darla con le | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
politico segna la nascita del partito politico futurista invocato da tutti gli italiani che si battono oggi per | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
residuo pacifista il grido dall' arme lanciato da noi futuristi qualche anno fa contro le accademie | ||
Enrico Prampolini (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
una possibile vittoria clericale noi futuristi invochiamo da tutti i giovani ingegni d' italia una lotta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
una rappresentanza nazionale che sgombra di mummie libera da ogni viltà pacifista sia pronta a sventare qualsiasi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
sui macchi e sui sia creati e costruiti da noi è l’ acrobata per eccellenza il giocoliere | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
colle più allegre capriole eseguite secondo il ritmo da noi voluto gridiamo dall’ alto le nostre sensazioni | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
dinamismo e per le svariatissime possibilità a cui dà luogo compiendosi le evoluzioni secondo le tre dimensioni | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
o di stanchezza gli arresti subitanei seguiti da avvitamenti più o meno prolungati le impennate le | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
hp che voli con un dondolio ritmico da destra a sinistra ha tutti i caratteri della | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
potenzialità ogni aeroplano sarà dipinto e firmato da un pittore futurista i pittori futuristi balla russoio funi | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
in ambienti colorati aerei formati con fumi diffusi da loro stessi e di notte comporranno mobili costellazioni | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
a pagamento riservate a coloro che vorranno ammirare da vicino gli aviatori e le colorazioni futuriste degli | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
campo della rappresentazione figurativa e stanchi d’ attendere da quando una forte soluzione dei vasti problemi | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
ogni savia produzione il nostro pensiero libero da ogni pretesa di sistema estetico è inquadrato dalla | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
visivo mediante la creazione compositiva nella trascendenza graduale da cui sono sorte le irrealtà ed allegorie plastiche | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
facoltà creatrici è costituito dalle varie architetture e da quelle produzioni che fra tutte le lavorazioni della | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
applicazione presuppone la produzione per sé stessa invincolata da pretesti e limitazioni extra-estetiche per lo stesso | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
una m confuse sensazioni plastiche musicali erotiche sentimentali prodotte da tutto ciò che il pensiero umano espresso ha | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
dell’ alfabeto cariche o deformate così a da significazioni e stratificazioni artistiche ideologiche universali b | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
significazioni e stratificazioni artistiche ideologiche universali b da significazioni artistiche ideologiche personali c dalla propria | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
furono causa di profonde disillusioni tuttavia è da chiedersi se quegli esperimenti si compiessero con quella | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
inghilterra i primi tentativi di partecipazionismo operaio e da quell anno fino al 1910 si fecero | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
proposto un disegno di legge al parlamento francese da laroche-joubert nell’ intento di pousser au système coopératif | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
progetti il godard nel 1909 si pose da un punto di vista più ampio chiedendo la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
od esclusivamente tutti i salariati adibiti all' impresa da almeno un anno ed aventi più di 21 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
del pari del capitale costituisce un diritto che dà origine ad un azione l' azione di lavoro | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
egli ne disponga come crederà più opportuno e da allora la vita e l’ avvenire di questa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
nazionale a limitare quello dell’ individuo rappresentata da quei mille o duemila o diecimila operai che | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
umberto notari direttore delle industrie illustrate italiane da me interrogato sull’ opposizione che la sua campagna | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
a sterili disegni non ha idee così complete da ciò imitazione inesprèssiva plagio pessima copia decadenza ibrido | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
ad ogni architetto il proprio brano di mondo da costruire architetto futurista virgilio marchi | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
vigliaccheria 3 chi fra due decisioni da prendere preferisce la più generosa e la più | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
la velocità tempestosa del genio italiano ci libera da tutto un medioevalismo minuzioso a base di sacrificio | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
a dispetto di tutti i pessimismi balzati fuori da una famiglia cattolica mediocrista soffocata da ruderi illustri | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
balzati fuori da una famiglia cattolica mediocrista soffocata da ruderi illustri fuori dall' elettoralismo miserabile di provincia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
forniti dalla storia e non vogliono essere preceduti da bombardamenti sapienti sorprendono la trincea nemica che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
vigliaccheria 3 chi fra due decisioni da prendere preferisce la più generosa e la più | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
un governo tecnico di giovani senza parlamento vivificato da un consiglio o eccitatorio di giovanissimi chi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
3 chi fra due decisioni da prendere preferisce la più generosa e la più | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
rifare a poco a poco coi varii modelli da imitare tutta la storia della pittura europea | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
in una sintesi in realtà avevano poco da serrare ii frutto della loro analisi è | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
tenacia e fede grandissima silenziosamente sferzati a sangue da tutte le avversità e da tutte le miserie | ||
Gino Galli (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
sferzati a sangue da tutte le avversità e da tutte le miserie operiamo per la ricostruzione diligente | ||
Gino Galli (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
giovani nati per fare dell' arte vera allontaniamoci da tutte quelle ciarlatanerie e persuadiamoci che occorre invece | ||
Gino Galli (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
sempre un buon operaio che a volte spinto da una forza strana istintiva si avvicina con amore | ||
Gino Galli (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
in italia pochissimi laboratori pirotecnici ma sono diretti da persone abbastanza intelligenti per quanto riguarda la | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
il pirotecnico ci preparerà ventate di luce meravigliose da ammirarsi con occhi aperti spalancati fatti solo di | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
cosi una sera - forse dal mare o da un lago o da un’ estesa pianura il | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
forse dal mare o da un lago o da un’ estesa pianura il fiorire l’ innalzarsi l’ | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
leggere una lirica fatta solo di luce manifestata da una mimica di razzi e di girandole | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
sarà più - fra le altre - da godere o ci faremo ebbri di un liquore | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
e commuovere la folla che si lasci intenerire da un razzo p es color lillà | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
clichè nelle incastellature di uno stadium pirotecnico da riprodurre infinitamente nello spazio carta patinata che mai | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
inventare una sua foggia di vestito e tagliarla da sé facendo così del suo corpo semplicemente adorno | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
non siamo dunque disposti a ricevere l' imbeccata da chicchessia né a plagiare noi creatori italiani il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
d' interessi spirituali agricoli fluviali portuali industriali legati da un' unica configurazione geografica da una stessa miscela | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
portuali industriali legati da un' unica configurazione geografica da una stessa miscela di climi e da una | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
geografica da una stessa miscela di climi e da una stessa colorazione di orizzonti il cuore | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
senza sorprese la terra liscia come una palla da biliardo ma le pressioni dello spazio non | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
le velocità crescenti ammette come ogni velocità ostacoli da rovesciare cioè guerre rivoluzionarie la vita degli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
un po' livellatori difendono il loro potere aggredito da rivoluzionari non livellati che vorrebbero livellare un po' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
mediocre benessere paterno fecero tutti la guerra da tenenti e capitani e oggi affatto stanchi sono | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
nostra razza la guerra è stata fatta da questi giovani energici sempre in testa alle masse | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
tentativi di comunismo sono e saranno sempre guidati da giovani piccoli borghesi volitivi e ambiziosi d' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
in italia antisemitismo non abbiamo dunque ebrei da redimere valutare o seguire il popolo italiano può | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
valorizzato ecc ecc siamo stati governati da un neutralista inguaribile che fece tutti gli sforzi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
per l' ultima festa di maggio furono decorate da pittori futuristi i treni di lenin furono dipinti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
popolo aveva o ha ancora un suo passatismo da rovesciare noi non siamo bolscevichi perché abbiamo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
non siamo bolscevichi perché abbiamo la nostra rivoluzione da fare noi non possiamo accettare le astuzie | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
e poi le frenano dicendo che il banchetto da dividere sarebbe magro 8 trascurano | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
vogliamo un governo tecnico senza parlamento vivificato da un consiglio o eccitatorio di giovanissimi vogliamo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
distruzione di ruderi davanti alle divine velocità varchi da aprire fame e sete di cielo giocondi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
nostro patrimonio artistico secondo il progetto di legge da noi ideato nove anni fa questo grano | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
assolutamente pratico il soddisfacimento d' ogni bisogno dà un piacere ogni piacere ha un limite | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
discorso sulla bellezza e necessità della violenza pronunciato da me il 26 giugno 1910 dd19100626 26 giugno 1910 alla | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ improvvisazione musicale manifesto futurista letto da marinetti a roma sala bragaglia il 1° marzo | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
vi sono i pianoforti registratori già efficaci e da perfezionarsi con questo manifesto sull' improvvisazione musicale | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
all' esposizione mondiale d' arte moderna ginevra e pubblicato da comoedia in gennaio 1921 punto e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
punto e a capo il futurismo da noi fondato a milano nel 1909 diede | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
tumultuosamente alla conquista rivoluzionaria del paradiso comunista e dà l' assalto finale al problema della felicità con | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
nulla nei loro urti intrecci e sfregamenti da ciò la necessità di trasformare la stretta di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
a volta languido cadenzato o tumultuoso è regolato da indicazioni precise una di queste tavole tattili | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
una di queste tavole tattili astratte realizzate da me e che ha per titolo sudan-parigi contiene | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
queste camere tattili avremo pavimenti e muri formati da grandi tavole tattili valori tattili di specchi acque | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
la sua improvvisazione sarà parolibera ossia liberata da ogni ritmo prosodia e sintassi improvvisazione essenziale e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
assoluta tutti gli oggetti che sono nella camera da letto appunto col dedicarmi a questo esercizio | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
ebbero il presentimento del tattilismo esiste inoltre da molto tempo un arte del tatto plastico il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
e capelli di donna il tattilismo creato da me è un' arte nettamente separata dalle arti plastiche | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
non ha nulla a che fare nulla da guadagnare e tutto da perdere con la pittura | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
a che fare nulla da guadagnare e tutto da perdere con la pittura e la scultura | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
poter formare degli uomini degni dell' italia ingigantita da vittorio veneto l' educazione fisica intensificata il lavoro | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
tutto quanto vi può trovare di utile protetto da concetti tali che difendano il suo animo da | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
da concetti tali che difendano il suo animo da eventuali crisi nostalgiche e per questo occorre distruggere | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
esseri assorti nell' adorazione del passato noi vergini da contatti con qualunque cattedra dobbiamo levarci e quelli | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
i mercati del mondo deve essere formata da una democrazia libera e sana capace di ogni | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
di genialità qualche cosa bolliva in noi da tanto tempo e il troc-troc cadenzato della trasmissione | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
un corso unico di studi di carattere tale da preparare uomini pronti alla vita e al quale | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
hanno neanche più la polvere o il fetore da comunicare ma constatando l’ energia geniale con | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
annuale con premio cospicuo per questo dramma moderno da incoronarsi gloriosamente e rappresentarsi nell’ anfiteatro greco di | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
dai migliori attori siciliani l’ italia uscita da vittorio veneto deve consacrare gran parte delle sue | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
anno a siracusa la folla era costituita da italiani e specialmente siciliani costoro preferiscono la | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
vostri inviti gentili poichè non vi è nulla da aggiungere al potente discorso quadrato ferreo e militare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
vedi testo esteso | ||
paolucci mi ha detto io vi parlo da uomo di destra quella destra parlamentare ecc | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
vedi testo esteso | ||
la sinistra paolucci aggiunge io vi parlo da passatista futurista sono convinto che occorre fare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
vedi testo esteso | ||
di questo assenteismo siamo qui tutti affratellati da un formidabile invincibile amore per l' italia e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
vedi testo esteso | ||
regalerete così un poema futurista primo passatismo da distruggere caro paolucci è il parlamento ma | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
vedi testo esteso | ||
che ha dato questa bella terra meridionale sono da glorificarsi col lirismo speciale sono figli di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
vedi testo esteso | ||
ha ancora raggiunto 14 anni or sono da un gruppo di giovani e audaci che si | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
opposero con argomenti persuasivi all' intera nazione avvilita da un senilismo e da un mediocrismo paurosi dello | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
all' intera nazione avvilita da un senilismo e da un mediocrismo paurosi dello straniero questo programma | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
presidente del consiglio un meraviglioso temperamento futurista da futurista mussolini ha parlato così ai giornali esteri | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
adatto all' aria aperta di un giovane siciliano da premiarsi e incoronarsi solennemente nel teatro stesso | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
artisti tutte le accademie saranno sostituite quindi da a istituti liberi di tecnica artistica per | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
applicazioni nell' arte e alla tecnica manuale così da creare delle abili maestranze questo con libertà | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
artisti italiani questo istituto dovrà essere diretto da giovani artisti stimati all' estero e che propugnino | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
architettura musica riservati ai giovani non ancora venticinquenni da premiarsi mediante un referendum popolare proposta balla | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
8° agevolazioni agli artisti a riconoscimento legale da parte del governo dei diritti d' autore per | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
b una tariffa internazionale unica di trasporto da applicare non in rapporto al peso ma in | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
prampolini marasco 9° consigli tecnici consultivi formati da artisti ed eletti fra gli artisti con una | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
p s questo programma fu esposto personalmente da marinetti al presidente del consiglio che lo approvò | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
bellezza nuova la bellezza della velocità un automobile da corsa col suo cofano adorno di grossi tubi | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
nuova plastica ispirata dalla macchina la modernolatria predicata da boccioni ci salta sempre più l' epoca | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
che questi mezzi espressivi ed elementi meccanici siano coordinati da una legge lirica originale e non da una | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
coordinati da una legge lirica originale e non da una legge scientifica appresa 3° che per | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
di sfrenato confusionismo in un periodo storico caratterizzato da una marea di disparate tendenze cozzantesi tra di | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
ed il manifesto ci è stato suggerito da una pura questione di soggetto pittorico ma | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
separarsi dalla vita anzi la deve precedere e da ciò l' importanza del soggetto come elemento di | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
e nelle ore in cui lo spirito accecato da aberrazioni distruggitrici e suicide sembrerà avere perduto ogni | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
la sua fede si sentirà pura e vitalizzata da una sola volontà costruire e la | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
architettonico - pittorico - musicale - lirico generato da questa nel suo cervello creatore come non ne | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
est dépendante de volontés géométrique léger da questa volontà geometrica meccanica è sorta la tendenza | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
forza dell' evidenza il teatro sintetico creato da marinetti e settimelli è stato imposto vittoriosamente in | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
czecoslovacca del teatro svandovo il teatro della sorpresa creato da marinetti e cangiullo è stato imposto dalla compagnia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
rappresentato e pubblicato in tutte le lingue commentato da innumerevoli giornali ha influenzato tutti gli attori drammatici | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
spesso degli arditi tentativi di luce psicologica compiuti da anton giulio bragaglia il quale da parecchi anni | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
psicologica compiuti da anton giulio bragaglia il quale da parecchi anni sebbene sprovvisto di mezzi adeguati lavora | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
che scoppia finalmente libera lo stomaco del pubblico da tutto il tempo indigesto che ha ingurgitato | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
i mezzi fatti idee contrasti non ancora supportati da noi sul palcoscenico accozzi divertenti non ancora sfruttati | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
noi sul palcoscenico accozzi divertenti non ancora sfruttati da noi e capaci di scuotere giocondamente la sensibilità umana | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
anno prima dal pennello del sodoma fece raschiare da quella parete l' opera meravigliosa di questo pittore | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
trovata che l' autore lancia dev' essere tale da 1° colpire di sorpresa gioconda la sensibilità del | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
le opere dei maestri del passato sono conosciute da tutti i culturali del mondo migliaia di libri | ||
Balla, Giacomo; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
eccezione di alcune specie tropicali a grande sviluppo da noi poco conosciute essi lasciano completamente indifferenti od | ||
Fedele Azari (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
le più decantate attrattive dei fiori sono costituite da delicatezze di tinte da sfumature di colori o | ||
Fedele Azari (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
dei fiori sono costituite da delicatezze di tinte da sfumature di colori o da forme minuziosamente rabescate | ||
Fedele Azari (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
delicatezze di tinte da sfumature di colori o da forme minuziosamente rabescate mentre tali qualità sono opposte | ||
Fedele Azari (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
la macchina quale massimo valore estetico un automobile da corsa è più bello della vittoria di samotracia | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
fede entusiasta di precursori e di artisti mondi da ogni influenza archeologica ci redimerà dalla schiavitù del | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
voluttuario saranno compiuti con sorprendente rapidità e facilità da una moltitudine di esseri silenziosi comandati senza fatica | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
una moltitudine di esseri silenziosi comandati senza fatica da pochi privilegiati i quali privilegiati avranno ottenuto | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
di un coltello viene fissato con precisione rettilinea da una piallatrice meccanica le imperfezioni primordiali della | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
fra macchine è dato dal migliore funzionamento che da qualche tempo hanno gli avviamenti elettrici per automobili | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
compiere di corsa la stessa salita ad animali da traino eccessivamente caricati il motore batte in testa | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
disgraziato che colpevole condusse un grosso camion militare da torino a brescia sempre usando esclusivamente la prima | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
pietrame stucchi e mattoni dalle linee indecise liberate da tutti i ruderi ripulite dalle muffe vegetali alberi | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
dai più antichi ai più selvaggi siano dominati da una produzione che si basa sulle conformazioni delle | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
originalità che viveva sfruttando una ricchezza superata da pochi anni soltanto cominciamo a comprendere la potenzialità | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
artistico l’ affermazione futurista ha dato elementi tali da impostare un’ architettura conclusiva soltanto esasperando la portata | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
le vecchie concezioni superficiali del passato cioè da boccioni a prampolini accanto ai tentativi e alla | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
grande mondo antico esaurito dal tempo e superato da nuove necessità voglio dire cioè che boccioni e | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
perché questi erano di una concezione completamente diversa da molti secoli per decadenza sociale e spirituale tutti | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
una macchina l’ opera d’ arte è formata da clementi diversi ma indispensabili al suo funzionamento espressivo | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
ostile e monotono si impadronisce della policroma macchina da stampa e la guida con il suo ingegno | ||
Benedetto, Enzo (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
geometrico meccanico che noi futuristi predichiamo e glorifichiamo da 16 anni queste estetica ha per | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
diversi artisti nell’ interpretazione unica della sensibilità meccanica da boccioni a prampolini la valutazione plastica si sviluppa | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
la macchina l’ opera d’ arte i formata da elementi diversi ma indispensabili al suo funzionamento espressivo | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
presentiamo al pubblico le costruzioni spirituali provocate da una macchina costruzioni spirituali d’ intendimento collettivo perché | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
ripulsa per andare poi a buttarsi nella cascata da cui a avuto origine in un angolo fra | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
donna e viceversa al femminile moltissime dell' uomo da secoli è passato inosservato sia agli scienziati che | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
coscia all' uomo che poi è così diversa da quella della sua compagna e se si | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
del corpo umano femminile possono suggestionarsi al punto da non sentire più la donna e viceversa | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
analisi logica ma bensì cosa di tale importanza da implicare il censimento e sono lieto che | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
il complesso plastico motorumorista 1915-27 fui preso da un amore febbrile da un’ ansia spasmodica tormentante | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
1915-27 fui preso da un amore febbrile da un’ ansia spasmodica tormentante di superare il quadro | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
si fabbrica un cavallo con la scopa imbrigliata da una corda se la mette tra le gambe | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
urlante odorosa suonante scoppiante appettitosa animata da vita propria quanto la natura l’ uomo l’ | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
riconfermata in conferenze ed articoli numerosi e da me realizzata con diversi esemplari è la più | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
sale oblique dai pavimenti curvi a svolte rapidissime da visitarsi entro siluri colorati velocissimi degno delle grandi | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
centrali elettriche opifici vi hanno dato architetture moderne monde da ogni sussidio tradizionale e noi con il loro | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
pittura futurista da cavalletto i intendere la pittura futurista come | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
intendo riferirmi al quadro a quello spazio racchiuso da una cornice e che è fine a sè | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
ho illustrato brevemente alcuni valori della pittura futurista da cavalletto in ciò che contengono di veramente originale | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
uno degli eleganti volumi della collana romana diretta da ettore romagnoli la breve e popolare opera tacitiana | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
dimostrare che la creazione delle parole in libertà non proviene da ignoranza delle origini della nostra lingua 6 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
perché la visione imperiale della germania fissata da tacito è tuttora politicamente istruttiva e ammonitrice | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
tacitiana sorella di quella sintesi plastica della lingua italiana da noi propagandata e realizzata colla rivoluzione futurista delle parole in libertà | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
in politica il futurismo precursore del fascismo lotta da 20 anni per imporre in modo sempre | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
idee e nuovi sentimenti collettivi sarà prossimamente regalato da noi agli avanguardisti ed ai futuristi di tutto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ hanno rimpicciolita come una fresca arancia rugosa da spremere e mangiare deliziosamente sono questi i | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
in un prato seminato di ruderi e chiuso da filari di critici e cipressi sono dei | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
per esempio il premio della futura biennale veneziana da destinarsi ad un’ opera di soggetto fascista risponde al | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
ricordatosognato esternointerno il grande dinamismo plastico insomma iniziato da boccioni balla russoio prampolini depero una pittura | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
raggiunto risultano in blocco e il pittore ne dà la visione simultanea arricchita dai misteri del suo | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
dove si cercava di rendere uno spirito meccanico uscendo da ogni possibile ispirazione di oggetti da ogni influenza | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
spirito meccanico uscendo da ogni possibile ispirazione di oggetti da ogni influenza dell’ azione umana da ogni interpretazione | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
di oggetti da ogni influenza dell’ azione umana da ogni interpretazione tradizionale del soggetto abbiamo oggi | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
tato raccontato da tato dal 1930 al 1931 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
su questi due avvenimenti non tanto perchè organizzati da tato ma sopratutto perchè diedero come risultato la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
una minuzia di particolari ed una tipicità tali da far dire sembra un quadro è cosa per | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
dopo il fotodinamismo o fotografia del movimento creato da anton giulio bragaglia in collaborazione con suo fratello | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
bragaglia in collaborazione con suo fratello arturo presentata da me nel 1912 alla sala pichetti di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
alla sala pichetti di roma e imitata poi da tutti i fotografi avanguardisti del mondo occorre realizzare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
è stato definito dai filosofi misticismo dell’ azione da benedetto croce antistoricismo da graga aranha liberazione dal | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
filosofi misticismo dell’ azione da benedetto croce antistoricismo da graga aranha liberazione dal terrore estetico da noi | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
antistoricismo da graga aranha liberazione dal terrore estetico da noi orgoglio italiano novatore formula di arte-vita originale | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
per inventare ad ogni costo un nuovo giudicato da tutti pazzesco pur riconoscendo che uomini nutriti | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
impedire che l’ italiano diventi cubico massiccio impiombato da una compattezza opaca e cieca si armonizzi | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
disposto verticalmente nel centro del piatto è coronato da uno spessore di miele e sostenuto alla base | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
uno spessore di miele e sostenuto alla base da un anello di salsiccia che poggia su tre | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
nord creato dal pittore futurista enrico prampolini è composto da un mare equatoriale di tuorli rossi d’ uova | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
la degustazione ogni vivanda deve essere preceduta da un profumo che verrà cancellato dalla tavola mediante | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
simultanei e cangianti che contengano dieci venti sapori da gustare in pochi attimi questi bocconi avranno | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
per scomporre succhi estratti ecc in modo da ottenere da un prodotto noto un nuovo prodotto | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
succhi estratti ecc in modo da ottenere da un prodotto noto un nuovo prodotto con nuove | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ arte raggiunse tale unità e tale potenzialità da essere ancora oggi il più duraturo esempio di | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
possa realizzare l’ uomo se spinto all’ arte da uno spirito superiore cioè da una fede sicura | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
se spinto all’ arte da uno spirito superiore cioè da una fede sicura l’ estetica dell’ egitto | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
sicura l’ estetica dell’ egitto è dominata da un mistero religioso che impedisce ogni manifestazione al | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
arte orientale con residui romani e greci quando da molti anni da parte di studiosi si scrive | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
residui romani e greci quando da molti anni da parte di studiosi si scrive che la civiltà | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
movimento due anni dopo il primo manifesto futurista pubblicato da marinetti sul figaro noto queste date per | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
nuova tendenza plastica sorgeva con dei fini ben distinti da quelli cubisti solidificare cioè l' impressionismo secondo | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
di ricerche i meno originali perché legati da una mentalità freudiana e comunista dominati pittoricamente dai | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
costumi a le abitudini ogni altra arte da quella bizantina al rinascimento ebbe un’ influenza diretta | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
che l’ uomo conduce oggi un’ esistenza diversissima da quella di un tempo e tende sempre più | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
misteri della lontananza e del silenzio sono sostituiti da altri misteri con altri risultati sul nostro instinto | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
e sulla nostra fantasia gli artisti lontani da questa convinzione quelli che s’ illudono nostalgicamente di | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
colore degli stati d’ animo generali ma da quando per merito delle macchine l’ uomo può | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
la realtà quest intuizione di mondi sconosciuti non da conquistare romanticamente ma spiritualmente mondi della fantasia | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
in queste forze intuite e scoprirne i simboli da tradurre in arie simboli rappresentativi del nuovo spirito | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
della morale-religione della velocità e la teoria dell' immediatezza svolta da benedetta nelle sue forze umane vennero discusse le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
vestiva e spogliava per eseguire la propria ginnastica da camera compiendo una serie di movimenti ritmici secondo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
inglese di sa poni teneva nella propria camera da lette un ingegnoso cavallo meccanico che egli inforcava | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
ferrovia battello od aeroplano aspettando di essere trasportati da un punto all’ altro della superficie terrestre è | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
bordo dei transatlantici disporre di negozi e uffici da affittare con banche borsa dei valori e possibilità | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
di loro arnesi di guerra e vittoria timbrati da sigle e simboli originali di potenti casati con | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
teatro des champs-elysées all’ entrata fui allora sorpreso da due enormi cartelli del quotato pittore francese colin | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
anche che in questo campo avrò ancora molto da dire- fortunato depero | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
del popolo furono prevalentemente teatrali le sensazioni da me provate sul seggiolino dello snello caproni da | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
da me provate sul seggiolino dello snello caproni da turismo che mario de bernardi muoveva acrobaticamente nel | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
che le radici inferociscono la critica è rappresentata da un piccolo fiume tortuoso dai cangianti colori d' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
suo dinamismo e per le possibilità a cui dà luogo compiendosi le evoluzioni secondo le tre dimensioni | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
e di stanchezza oli arresti subitanei seguiti da avvitamenti più o meno prolungati le impennate le | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
potenzialità ogni aeroplano sarà dipinto e firmato da un pittore futurista una parte importantissima avrà il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
aeropittore futurista mino somenzi nella prima giornata aerosportiva organizzata da lui a roma nel novembre 1930 intuì | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
1930 intuì una utilizzazione drammatica della radio da aggiungere alla concezione di azari io personalmente | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
volanti che reciteranno in cielo essi lanceranno da un capo all’ altro dell’ immenso teatro le | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
totale di spostamenti d’ apparecchi rapidi o lenti da quota a quota o da nuvola a nuvola | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
rapidi o lenti da quota a quota o da nuvola a nuvola 4 una scenodinamica | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
di achille ratti italiano rinnegato che osa mascherato da capo dei cattolici ma oramai da tempo operante | ||
Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
osa mascherato da capo dei cattolici ma oramai da tempo operante manifestamente su terreno profano e politico | ||
Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
in quando ai sacramenti 2° prete è da infinito tempo considerato in italia sinonimo di ipocrita | ||
Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
brigante vigliacco mastai ferretti a colpi di cannone da roma dai campi di battaglia dalle strade | ||
Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
di pio ix dopo la presa di roma da parte di vittorio emanuele la denuncia del | ||
Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
illimitata possono dipingere o costruire un inferno tale da terrorizzare le generazioni che hanno subito eroicamente gli | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
miracoli 5 soltanto gli artisti futuristi che da venti anni impongono nell’ arte l’ arduo problema | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
imperiale del fascismo le parole esterofilia esterofilo inventate da noi sono purtroppo ogni giorno più indispensabili | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
innamorano per snobismo e talvolta le sposano assolvendole da ogni difetto prepotenza maleducazione antitalianità o bruttezza soltanto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
esse non parlano la lingua italiana e vengono da paesi lontani ignorati o poco conosciuti 2 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
una metà di musica italiana moderna o futurista da sostituire nei programmi a quella di beethoven bach | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
bach brahms ecc già godute penetrate e ammirate da tutti a sazietà 4 sono esterofili | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
definiscono leciti peccatucci le offese scritte e stampate da letterati italiani contro l’ italia contro il nostro | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
colpevoli di antitalianità i pubblici italiani che presi da criticomania fischiano sistematicamente commedie e film italiani favorendo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
di parigi nelle arti decorative le strade erano da tempo aperte dalla scuola di marinetti altre | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
altre nazioni poco popolose non criticate né minacciate da nemici esterni possono sonnecchiando sotto il ronzio di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
fiera dinamica e drammatica penisola invidiata e minacciata da tutti pronta a scattare per realizzare il suo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
il primo volo transatlantico in squadra fascista ideato da mussolini e guidato da balbo le dànno il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
in squadra fascista ideato da mussolini e guidato da balbo le dànno il primato della civiltà meccanica | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
astrazione non mi pare eccessivo o tremendamente difficile da attaccare anzitutto importante è di vederla la | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
pittori astrattisti per due interi anni mi dedicai da allora con ardore alla pittura della velocità agli | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
convincenti e lucidi propagandisti di questo rinnovamento da allora ha inizio quella sua mirabile campagna a | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
1927 f t marinetti e prampolini ottennero da s e mussolini l' alto patronato per la | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
la prima mostra di architettura futurista mostra organizzata da me e da sartorie a torino nel salone | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
di architettura futurista mostra organizzata da me e da sartorie a torino nel salone d' onore della | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
vi furono a como con un comitato promosso da futuristi le onoranze ad antonio sant’elia onoranze che | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
d’ arrestare ritmicamente il moto della vita quotidiana animata da velocissime ferrovie aeree e verticalissimi ascensori irrequieti | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
già fatto deve intendersi assoluta-mente fatto e non da rifarsi giustifichiamo questa nostra avversione verso tutto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
umani si compia in un’ atmosfera emotiva svincolata da ogni episodio storico e da tutte le determinate | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
atmosfera emotiva svincolata da ogni episodio storico e da tutte le determinate necessità di luogo e di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
prospettica darà infatti l’ immediata multiplicazione del frontescenico da uno a tre mantenendo le singole parti simultaneamente | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
il loro numero che per misura e posizione da fastidiosi ostacoli in utilissimi punti d’ appoggio per | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
che nelle circa 40 messe in scena da me dirette nei principali teatri europei con una | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
è definitivamente crollato al grido di rivolta lanciato da noi futuristi nel 1915 quell anno | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
dalla balza futurista marzo 1915 e successiva-mente da oltre quindici periodici italiani e stranieri nel | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
della realtà apparente come finzione verista del mondo visivo è da condannarsi definitivamente perché è un compromesso statico in | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
poliespressiva astrazione dinamica spazio lo spazioscenico polidimensionale da questo quadro schematico delle possibilità sceniche futuriste spalancale | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
noi futuristi riteniamo ormai già superati questi isterismi da macchinista teatrale del 700 poiché abbiamo sostituito | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
teatrale dalla pittura scenosintesi alla plastica scenoplastica da questa all' architettura dei piani plastici in movimento | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
umano alla nuova individualità scenica dell' attore spazio da questo al teatro poliespressivo futurista che già vedo | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
organismo trascendente di educazione spirituale nella vita collettiva da palestra per la ginnastica visiva il teatro deve | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
però queste nella loro alata leggerezza essenziale guidate da alcune idee determinanti che noi paroliberi futuristi per | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
dare il senso del tutto dipende da me tutto porto con me nessuno mi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
attuale della aviazione considerato come orgoglio umano immensificato da tutto le velocità le aeropoesie trovano nella | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
cioè dove la fantasia creatrice non aia dipendente da rigorose necessità pratiche dove lo architetto abbia la | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
prima di ogni altro valore si deve sprigionare da questi edifici anzi i nuovi materiali evitano l’ inconveniente | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
la religiosità di una chiesa non è data da certe definite sagome ma dal ritmo generale dell’ | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
più alto significato nella chiesa futurista ideata da fillia e da oriani il predominio del vetro | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
nella chiesa futurista ideata da fillia e da oriani il predominio del vetro e dell’ alluminio | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
la pubblicazione periodica cahiers jaunes di parigi diretta da neymon essa ha dedicato il primo fascicolo | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
delle forme uniche della continuità nello spazio sintetizzato meravigliosamente da boccioni in una scultura tipica e significativa il | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
nuova plastica ispirata dalla macchina la modernolatria predicata da boccioni ci salta sempre più l' epoca | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
marinetti il celebre colpo di spugna proposto da benito mussolini per cancellare i debiti fra le | ||
Camuzzi, Carlo (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
crollarono gran parte di coloro che hanno preso da- siccome il leggendario israelita che lavora vent’ | ||
Camuzzi, Carlo (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
crollarono gran parte di coloro che hanno preso da- siccome il leggendario israelita che lavora vent’ | ||
Camuzzi, Carlo (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
tutta la proprietà italiana finisca per essere incamerata da istituti bancari inadatti ad amministrarla rianimati cosi | ||
Camuzzi, Carlo (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
iv un concordato generale si impone fuori da ogni finzione contabile per evitare il fallimento | ||
Camuzzi, Carlo (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
più dai segno dell' illusionismo ottico della realtà apparente ma da determinismo plastico della realtà trascendente il nuovo alfabeto | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
realtà trascendente il nuovo alfabeto plastico che nasce da una tale coscienza spirituale determina una nuova posizione | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
troppo vagliare nè misurare il tempo assolve da se tutti i compiti moderatori e purificatori | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
seconda insieme senza invidia per coloro che da 20 anni lottano per il rinnovamento letterario | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
in ogni pensiero e in ogni atto liberatevi da ogni opportunismo minuzioso da ogni frammentarismo scettico da | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
in ogni atto liberatevi da ogni opportunismo minuzioso da ogni frammentarismo scettico da ogni purismo da vocabolarista | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
da ogni opportunismo minuzioso da ogni frammentarismo scettico da ogni purismo da vocabolarista 6 siate | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
minuzioso da ogni frammentarismo scettico da ogni purismo da vocabolarista 6 siate novatori e precursori | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
architettura futurista e nuovi materiali da costruzione 1 la nuova architettura che sta | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
primi pittori futuristi e cioè una sensibilità nuova indicata da artisti puri che trova il suo conseguente sviluppo | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
e definitiva applicazione in primo piano è da ricordare il cemento armato che dà all' architettura | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
piano è da ricordare il cemento armato che dà all' architettura moderna una caratteristica costruttiva inconfondibile e | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
vetro nei suoi diversi impieghi fino al punto da renderlo adatto per tetti pavimenti pareti ecc | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
suoi diversi tipi la cui importanza è tale da richiederne l' obbligatorietà per casi di difesa dell' | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
usato nell' edilizia in genere nelle navi sia da guerra che mercantili in tutti quei casi cioè | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
l' alluminio assume un vero carattere di materiale da costruzione da notare il cromalluminio che è | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
un vero carattere di materiale da costruzione da notare il cromalluminio che è una delle leghe | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
migliori di fabbricazione italiana altro materiale leggero da ricordare è la latta nelle sue varie utilizzazioni | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
latta anche in rapporto alla architettura pure da considerare come materia prima è l’ elettricità che nella | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
nella casa nuova diviene indispensabile in modo tale da tenerne conto fin dall' inizio della costruzione | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
costruzione vi sono poi tutti i materiali da rivestimento e pavimentazione che permettono maggior comodità risparmio | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
ecco perciò che il concetto della macchina da abitare ha un significato notevolissimo vuol dire sanità | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
che sono attive nell' azione di qualsiasi corpo da quello umano a quello meccanico e la | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
avrà una sua impronta originale che la distinguerà da qualsiasi confronto con l’ estero acquistando cioè | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
gruppi futuristi di iniziative diretti da antonio marasco fondazione dei gruppi futuristi d’ iniziative | ||
Antonio Marasco (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
e con la risoluta combattività del movimento futurista diretto da marinetti che da 23 anni impone al | ||
Antonio Marasco (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
risoluta combattività del movimento futurista diretto da marinetti che da 23 anni impone al mondo uno smisurato | ||
Antonio Marasco (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
del movimento futurista noi partiamo dalle proposte suggerite da ogni singolo artista aderente proposte che la direzione | ||
Antonio Marasco (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
che la direzione dei gruppi futuristi d’ iniziative diretti da antonio marasco misurerà eventualmente ne perfezionerà i lati | ||
Antonio Marasco (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
mezzi più adatti a lanciarle precisiamo sin da ora che non vogliamo fare un movimento revisionista e | ||
Antonio Marasco (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
applicata mobilio arredamento ecc non inferiore all’ arte da cavalletto 3 di realizzare le | ||
Antonio Marasco (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
vita passatista degli studi senza sentire la nuova vita creata da benito mussolini vita ottimista dinamica guerriera realizzatrice ispiratrice | ||
Antonio Marasco (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
di una tenace volontà di azione ed alleggeriti da ogni ingombrante pedanteria critica rifiuteremo tutte le adesioni | ||
Antonio Marasco (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
una lettera aperta a s e mussolini riprodotta da moltissimi giornali italiani ed esteri la quale conteneva | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
degli avvisi luminosi furono definiti quindici anni fa da noi futuristi gli avvisi luminosi sono oggi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
orlo della parola o la sagoma della cosa da glorificare 6 le pause di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
assillante desiderio di scoperte nuove doveva raffinarsi talmente da trovarsi quasi inaspettatamente nel campo dell' astrazione pura | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
è restato artistico anche nelle ultime esperienze tanto da potersi ancora chiamare arte ma ha perduto uno | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
queste linee che noi definiamo matematiche per liberarle da ogni espressione sensoriale estetica non devono essere però | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
lo consenta la riproduzione osservate che la roccia da cui esce l' ulivo e le masse che | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
delle forze delle vere e proprie entità caratterizzate da queste linee-forza un altro disegno paesaggio | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
vita quanto i vegetali e gli animali da questo nasce la necessità di esporvi un altro | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
delle nostre investigazioni basta che per natura o da noi stessi o comunque sia costruita una forma | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
lo stato d’ animo è costruito essenzialmente da linee forza sebbene anche qui la preoccupazione sia ancora | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
scientifiche capaci cioè di precisare le zone caratterizzate da uno speciale accumularsi di forze fig 5 | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
la nostra ricerca scienzartistica si è liberata completamente da ogni senso estetico e raggiunge un certo grado | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
servile e sottomessa e metterlo in movimento da ventitre anni noi propagandiamo la legge di simultaneità | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
rifocillanti gli spettatori dopo avere agito cosi da attori recitando anch essi con le velocità dei | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
nastro tattile delle sensazioni inaspettate corretto o accentuato da un profumatolo a tastiera i cui odori sono | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
tastiera i cui odori sono ogni volta cancellati da speciali aspiratori lo spettatore gode per esempio | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
diventa sole tramontante vermiglio e un po’ gelato da un nascente chiaro di luna artificiale mescolandosi alle | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
concetto d’ una indispensabile preparazione d’ artiglieria poiché da questo concetto derivano ritardi lentezze e finalmente la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
feriti giapponesi ve ne erano 97 colpiti da arma da fuoco e 3 da arma | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
ve ne erano 97 colpiti da arma da fuoco e 3 da arma bianca | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
colpiti da arma da fuoco e 3 da arma bianca a questi 3 però | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
questi 3 però occorre aggiungere i morti da arma bianca non registrati il fucile 91 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
la presenza onnipresente della morte così preceduto da mitragliatrici pesanti accompagnato da mitragliatrici leggere e da | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
morte così preceduto da mitragliatrici pesanti accompagnato da mitragliatrici leggere e da cannoni antitank avanzando a | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
da mitragliatrici pesanti accompagnato da mitragliatrici leggere e da cannoni antitank avanzando a pochi metri dalla propria | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
abbia a sua disposizione molte centinaia di apparecchi da battaglia perfettamente equipaggiati e corredati al momento del | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
molte bombe venefiche e batteriche questi apparecchi da 4 6 8000 hp | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
8000 hp devono essere seguiti da numerose officine automobili per il munizionamento le riparazioni | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
la fisonomia architettonica intuita circa vent’ anni fa da sant’ elia con logica penetrazione costruttiva ha avuto | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
futurismo significa precorrere i tempi cioè pensare al da farsi e non riposare sugli allori domani | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
immaginare enormi grattacieli distanziati l’ uno dall’ altro da potere stare comodamente orizzontali invece che verticali occupando | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
gli spazi se una persona deve recarsi da un quartiere di un edificio al quartiere di | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
questioni estetico-sentimentali fenomeni che non derivano altro che da ragioni di abitudine i gusti si evolvono | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
trasformano però sempre con maggiore resistenza e cocciutaggine da parte dei retrogradi vedasi per esempio il | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ attacco di questo e con relativa lagnanza da parte dei conservatori per la mancanza di qualche | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
sereno le necessità del presente mentre altri affetti da cecità mentale non vedono ciò che si svolge | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
che costituiscono la nostra patria le cose sacrosante da difendere frantumarsi infrangersi sotto la pioggia esplosiva nemica | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
patria distrutta la sua famiglia avrà ben poco da difendere alle frontiere qualcuno obbietterà che ci | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
maschera senza mangiare senza dormire lasciamo alfine da parte i puntigli organizziamoci dunque per la | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
che si crea intuitivamente scienza ciò che deriva da analisi cioè quello che si crea con conoscenza | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
simili ai colori del paesaggio-ambiente concetto già sfruttato da esseri organizzati come fiori farfalle pesci ecc | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
specie e per questo la razza italiana personificata da mussolini prediletta per ingegno e per anima non | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
crediamo che l’ italiano abbia una sola tradizione da ricordare e da conservare la civiltà tutto | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
italiano abbia una sola tradizione da ricordare e da conservare la civiltà tutto questo che può | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
in politica il futurismo precursore del fascismo lotta da 28 anni per imporre in modo sempre | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
e di nuovi sentimenti collettivi sarà prossimamente regalato da noi agli avanguardisti ed ai futuristi di tutto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
l' hanno rimpicciolita come una fresca arancia rugosa da spremere e mangiare deliziosamente sono questi i | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
in un prato seminato di ruderi e chiuso da filari di critici cipressi sono dei futuristi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
ricordatosognato esternointerno il grande dinamismo plastico insomma iniziato da boccioni balla russolo prampolini depero una pittura | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
alla natura architettura ambientazione arredamento e materiali da costruzione le ragioni di un ritorno spontaneo | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
nostro tempo i campi risultano così ben delimitati da una parte l’ architettura colla sua plastica statica dinamica | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
il parallelismo di intendimenti estetici che si deducono da una maschia intrecciatura delle idealità dell' architettura e | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
obbiettivi di le corbusier riguardanti la città verde da costruirsi in russia e la villa radieuse propugnata | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
stelle nuove il partenone come un organo invaso da una armata di cicale e di api in | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
della lingua greca rinnovata due maestri due genii da lungo tiro puntati sul futuro parthénis e tombros | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
parolibero futurista francesco cangiullo nelle dimostrazioni patriottiche seguite da violente battaglie di piazza e relativi arresti che | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
e relativi arresti che i futuristi romani guidati da marinetti scatenarono contro i professori neutralisti nell’ università | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
mentre prepariamo il manifesto integrale che sarà firmato da futuristi specialmente incaricati lanciamo oggi quello particolare del | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
ancora vincere anche questo vezzo barbaro che deriva da un sentimentalismo storico balordo affermando quindi la | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
precipitante di enormi tronchi pietroni e tartarughe travolti da un torrente marrone 2 condanniamo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
notturne saranno profumate e melodiose luminarie correnti tali da uccidere definitivamente la vetusta nostalgia del chiaro di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
commediografo ignazio scurto il secondo ed il quarto da sinistra con la collaborazione del pittore albino siviero | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
poeta quirino sacchetti il primo e il terzo da sinistra hanno data in molte città dimostrazione pratica | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
il carattere di un uomo non deve apparire da un nodo e da un pezzetto di stoffa | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
uomo non deve apparire da un nodo e da un pezzetto di stoffa ma dalla lucentezza e | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
comune e ad usare la cravatta futurista lanciata da noi il 27 marzo 1933 dd19330327 27 marzo 1933 in | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
d’ idee spirito novatore ed italiano l’ anticravatta da noi ideata può essere in latta con | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
i metalli usati devono avere uno spessore da due a quattro decimi di mm e quindi | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
sete e delle tele l’ anticravatta sostenuta da un leggero collare elastico riflette tutto il sole | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
diritto gli italiani è preferibile essere decorati da un’ ala d’ aeroplano al sole che da | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
da un’ ala d’ aeroplano al sole che da uno straccio ridicolo neutrale e pacifista futuristi | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
futuristi boicottate i nodi scorsoi italiani abbigliatevi da uomini virili e non da prossimi impiccati | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
italiani abbigliatevi da uomini virili e non da prossimi impiccati renato di bosso ignazio scurto | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
cattiva io preferisco la lampadina elettrica della mia camera da letto e ad un tramonto il falò di | ||
Giovanni Gerbino (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
- le nostre audacie - sono tutte sospinte da una musica interiore che uno squillo | ||
Alberto Manca; Bruno Aschieri; Renato Di Bosso (Renato Righetti); Ignazio Scurto; Tullio Aschieri; Luigi Pesenti; Alfredo Glauro Ambrosi; Ernesto Amos Tomba (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
città musicale che integra il progetto elaborato da altre menti dinamiche per la città futurista la | ||
Alberto Manca; Bruno Aschieri; Renato Di Bosso (Renato Righetti); Ignazio Scurto; Tullio Aschieri; Luigi Pesenti; Alfredo Glauro Ambrosi; Ernesto Amos Tomba (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
ritmo di lavoro più intenso e produttivo elaborato da spiriti e corpi che accumulano giornalmente volumi ingenti | ||
Alberto Manca; Bruno Aschieri; Renato Di Bosso (Renato Righetti); Ignazio Scurto; Tullio Aschieri; Luigi Pesenti; Alfredo Glauro Ambrosi; Ernesto Amos Tomba (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
costituiscono un patrimonio che è solo il frutto da interminabili evoluzioni e rivoluzioni niente dunque conquista | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
compassione i richiami e le invocazioni che arrivano da tutte le parti coi treni del mattino della | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
di trasporto per un lungo viaggio per esempio da roma a napoli la diligenza sconquassata della nostra | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
categoria dei veicoli e che non sono più da considerarsi mezzi di trasporto perchè adattandosi o creandolo | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
ad un bisogno di maggior velocità di spostamento da un luogo ad un’ altro in confronto delle | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
teatro di prosa quando esso si libererà da tutte le cianfrusaglie di cartapesta da tutti i | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
si libererà da tutte le cianfrusaglie di cartapesta da tutti i suoi trucchi meschini da tutte le | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
di cartapesta da tutti i suoi trucchi meschini da tutte le sue insopportabili convenzioni e si ucciderà | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
pari passo col velocissimo macchinismo apparirà cosi originale da sembrare una cosa nuova come può ammettersi | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
la gioia elettrica del bellissimo corpo umano agitato da tutte le sue passioni la parola d' | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
la radia sarà 1 libertà da ogni punto di contatto con la tradizione letteraria | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
captazione amplificazione e trasfigurazione di vibrazioni emesse da esseri viventi da spiriti viventi o morti drammi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
e trasfigurazione di vibrazioni emesse da esseri viventi da spiriti viventi o morti drammi di stati d animo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
brillantemente futurista difatti un’ ondata improvvisa seguita da altre graziose sorelline capovolge l’ uomo barbuto sospingendolo | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
in marsina e d’ ippopotami catarrosi fu già da me squadristicamente segnalata e manganellata quando presentando a | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
frattanto v’ è un solo tipo di barba da considerarsi coerente col nostro tempo e con la nuova sensibilità meccanica | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
artista come normali esercitazioni decorative ma creati da me come macchinantropo per il macchinesimo | ||
Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
dell' uomo in quanto il mio pensiero velocizzato da una profonda convinzione dello spirito si proietta | ||
Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
nel futuro meccanico infondendo mi tale chiaroveggenza da suggerirmi la folgorante profezia di una non | ||
Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
una non lontanissima fine del mondo da non confondersi però con i crudeli e martirizzanti | ||
Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
immane scenografia pirotecnica la loro storia è da me prevenuta per il tempo in cui | ||
Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
della scienza riusciranno a raggiungere conoscenze tali da permettere loro di impadronirsi di forze naturali ora | ||
Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
mentre le spoglie del defunto verranno portate da funzionari addetti alla trasmigrazione dentro un lungo | ||
Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
del defunto verrà deposta nella metalloteca da questo momento il macchinantropo inizierà il suo | ||
Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
mondo trasformato in un immenso globo posseduto da congegni meccanici perfetti scoppiera scagliandosi in | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
del defunto sostanziabile e tangibile assai differente da quelle dubbie ed incontrollabili di precedenti religioni | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
sensibilità e il sistema di vita assolutamente diverso da quello di un tempo l' universalità della | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
la caratteristica di un' architettura è ora superato da altri valori l' importanza e la genialità | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
simili a quelle tedesche o cecoslovacche accusa facile da smentire col documento delle realizzazioni in atto | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
della città e una città italiana sarà forzatamente diverse da una nordica vi sono leggi che regolano | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
dell' aeropittura fra le molte idee esposte da me nella gazzetta del popolo del 22 | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
che si sposta anch essa ma cosi lentamente da sembrare ferma oltre questa cornice immobile esiste | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
il colosseo visto a 3000 metri da un aviatore che piana a spirale muta di | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
come un' asta di ferro doppiamente dentata ingranandosi da una parte e dall’ altra coi denti di | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
sono ognuno la continuazione dell’ altro legati tutti da un misterioso e fatale bisogno di sovrapporre le | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
giovinezza geniale eroica patriottica fascista aerovita creata da marinetti e da me compendia l' attività passata | ||
Mino Somenzi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
patriottica fascista aerovita creata da marinetti e da me compendia l' attività passata e indirizza quella | ||
Mino Somenzi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
questo programma fu preannunciato fin dal 1912 da f t marinetti con la sua esaltazione lirica | ||
Mino Somenzi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
al mondo realizzava la prima aeropittura parola creata da me nel 1929 quando concepii e precisai | ||
Mino Somenzi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
e precisai il famoso manifesto perfezionato è lanciato da marinetti nel 1931 con l' aeropittura | ||
Mino Somenzi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
mondo trasformato in un immenso globo posseduto da congegni meccanici perfetti scoppiera scagliandosi in | ||
(1933) | ||
vedi testo esteso | ||
del defunto sostanziabile e tangibile assai differente da quelle dubbie ed incontrollabili di precedenti religioni | ||
(1933) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ architettura futurista la citta nuova diretta da fillia si propone di esaltare la vittoria dell’ | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
mondiale con uno splendore geometrico pratico-lirico dei nuovi materiali da costruzioni la nuova architettura ha già avuto in | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
prima mostra di architettura moderna fu allora organizzata da fillia sotto l’ alto patronato di s e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
meccanica che raggiunge il sogno di sant’elia ripreso da le corbusier nel 1919 della casa futurista simile | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
ecc ecc dove il razionalismo è superato da una genialità di forme nuove insieme utili e belle | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
su tutti i padiglioni l' aeroporto civile creato da enrico prampolini alla spezia e a lerici | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
firenze dovuta al gruppo toscano premiata e imposta da me e dai miei amici piacentini e romanelli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
opere diversissime e tutte marcate d’ italianità si dà vita a questi principi di antonio sant’elia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
e forma-proporzioni 3 un’ assimmetria equilibrata da un’ armonia di piante e di masse | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
ascensori esterni terrazze torri ottenuta mediante i nuovi materiali da costruzione 4 una sorpresa di trovate | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
una accademia moderna si direbbe persino che da un’ esposizione di ordine generale in merito alla | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
generale in merito alla dottrina razionale si attende da lui la impostazione del problema generico degli elementi | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
inquietudine contemporanea la rivolta delle macchine eppur da questo circolo vizioso è scaturita più forte che | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
auspici i primi benefici effetti si troveranno permeati da quel dinamismo di spirito latino che è pienamente confacente | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
sono colpiti a morte nel loro equilibrio moderno da pitture quasi sempre neoclassiche e un pericolo | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
sono quelle vissute dalla nostra stessa generazione o da quella immediatamente precedente ma non rappresentano fatti definitivi | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
di una casa può avere infinite soluzioni dipendenti da varie necessità la pittura è costruttivamente unita a | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
la stessa cosa vale per le camere da letto nelle abitazioni private di credenti cattolici dove | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
nella quale si crede e che ancora è da realizzare può diventare monotona scrivo ciò perchè | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
collaborazione tra architettura e pittura che le dà quel calore necessario a creare la grandiosità la | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
idee sono gli architetti più noti d' europa da le corbusier che se esclude la pittura da | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
da le corbusier che se esclude la pittura da un palazzo per uffici accetta per le sue | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
legga il suo volume l' architettura funzionale edito da hoepli 5 non intendo per pittura | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
molti enti i grafici delle statistiche se fatti da artisti d' ingegno sono pitture murali tutt' altro che | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
valore emotivo senza dubbio superiore a quello procurato da un semplice arredamento i quadri astratti cioè | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
impone dovunque lo splendore geometrico lirico dei nuovi materiali da costruzione il lingotto fiat è stata la | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
prima mostra di architettura futurista fu allora organizzata da fillia sotto l' alto patronato di mussolini | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
aeroscultura fa nascere la città unica a linee continue da ammirare in volo quasi tutte le belle | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
belle città elogiate dagli automobilisti essendo state costruite da uomini che ignoravano o curavano mediocremente il volo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
abbiamo ideato la grande città unica a linee continue da ammirare in volo slancio parallelo di aerostrade e | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
il loro colore vivace e di notte accese da luci radenti e proiettori saranno munite ogni cinquanta | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
appennino al mare diventeranno su colline e giogaie da cima a cima immensi facili atterraggi montani con | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
tema dominante dell’ abitato rifornitore obbedirà o farà da complemento al paesaggio e al clima armonizzando per | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
anche il silenzio e l’ intimità nessuna camera da letto da pranzo o da ricevere ma plasmazione | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
silenzio e l’ intimità nessuna camera da letto da pranzo o da ricevere ma plasmazione a volontà | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
intimità nessuna camera da letto da pranzo o da ricevere ma plasmazione a volontà di tutti gli | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
il futurismo quel futurismo architettonico e plastico da loro creato il futurismo vive così | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
uso personale idee principi e persino espressioni futuriste da noi ideate e imposte in oltre venti anni | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
velocizzatori creato il 20 febbraio 1909 dd19090220 20 febbraio 1909 da un gruppo di poeti e artisti italiani geniali | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
domanderà quali sono le idee futuriste superate o da scattarsi oggi nulla da scartare le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
idee futuriste superate o da scattarsi oggi nulla da scartare le idee vittoriose tengono fermamente le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
d' interessi spirituali agricoli fluviali portuali industriali legati da un' unica configurazione geografica una stessa miscela di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
configurazione geografica una stessa miscela di climi e da una stessa colorazione di orizzonti il cuore | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
combinazioni di paesaggi poiché saranno complessi plastici polimaterici tattili da viaggiarvi dentro saranno progetti di paesaggio da volarvi | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
tattili da viaggiarvi dentro saranno progetti di paesaggio da volarvi dentro anche solo con la fantasia questo | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
sistematico perfezionamento del cinematografo sviluppandone la nuova estetica fuori da ogni tradizione artistica e indirizzandone la concezione umana | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
in un primo tempo assolutamente indipendente macchine da posa e macchine da proiezione partorivano i primi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
assolutamente indipendente macchine da posa e macchine da proiezione partorivano i primi tecnici e questi non | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
una collaborazione balorda poco proficua tra le macchine da presa-proiezione e le diverse statistiche d' incassi delle | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
e il piacere di vivere fuori e lontano da ogni crepuscolarismo nostalgico e da ogni tormentato ripiegamento | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
fuori e lontano da ogni crepuscolarismo nostalgico e da ogni tormentato ripiegamento nel pensare e nell' agire | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
che sprizza col rettilineo fascio luminoso della macchina da proiezione allena il pensiero a colpire il segno | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
in fondo ad un abisso dominato in giro da irraggiungibili cime d' oro gemme felicità e nudità | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
per i buchi del soffitto su casseforti trapanate da cannelli ossidrici ecc occorre quindi nella creazione | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
questi vizi cinematografici con le seguenti virtù cinematografiche da aggiungere a quelle segnalate all’ inizio di questo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
esclude tutte le denigrazioni realistiche della trincea create da falsi combattenti pacifisti o da combattenti che non | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
della trincea create da falsi combattenti pacifisti o da combattenti che non seppero dominare la propria paura | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
di terra mare e cielo create ed eseguite da aldo giuntini hanno sconfitto definitivamente tutte le forme | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
innalza rapidamente in volo il movimento futurista creato da una sintesi di giovani semiliberati dal quotidianismo terrestre | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
ingegni più ispirati come pratella e màlipiero lontano da ogni sintesi in un primitivismo artificiale e monotono | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
di compositori ispirati lungo lamento pucciniano asmaticamente rotto da cazzotti e sincopati tam-tam di treni rotaie | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
tintinnio zaini tata-tatata zoccoli chiodo campioni cassoni frustate panno-da-uniforme lezzo-d agnelli via-senza-uscita imbuto a-destra quadrivio chiaroscuro bagnoturco | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
tintinnio zaini tata-tatata zoccoli chiodo campioni cassoni frustate panno-da-uniforme lezzo-d agnelli via-senza-uscita imbuto a-destra quadrivio chiaroscuro bagnoturco | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
compendio di tutti gli sforzi umani forza generata da una catasta di intelligenze e sorta in mezzo | ||
(1935) | ||
vedi testo esteso | ||
di cui è figlia e moglie figlia perché da lui generata moglie perché merce essa il lavoratore | ||
(1935) | ||
vedi testo esteso | ||
figliuoli la macchina è quella che ci da il pane a cominciare dalla semina del grano | ||
(1935) | ||
vedi testo esteso | ||
ma il suo braccio possente di acciaio muscolizzato da potenti ingranaggi e di cinghie potenza quello umano | ||
(1935) | ||
vedi testo esteso | ||
civiltà e noi siamo orgogliosi che ancora da roma l' affermazione di una nuova civiltà si irradi | ||
(1935) | ||
vedi testo esteso | ||
l' affermazione di una nuova civiltà si irradi che da roma sia partito il primo raggio vivificatore della | ||
(1935) | ||
vedi testo esteso | ||
italia la tecnica della nuova poesia estratto da la rassegna nazionale aprile 1937-xv per ringraziare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
sensazioni con l’ universo intero conosciuto o intuito da lui e per dare il valore esatto e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
la storia del pensiero e della poesia umana da omero all’ ultimo fiato lirico della terra | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
le nostre tavole parolibere invece ci distinguono finalmente da omero poiché non contengono più la successione narrativa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
liberta le caratteristiche tecniche sono state dettate da me nel 1912 e sono a distruzione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
di questa espressione sintetica della vita aerea è stata precisata da me in un manifesto tra di esse | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ accordo simultaneo l’ accordo simultaneo inventato da me è un seguito di corte verbalizzazioni essenziali | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
perfino sulle nubi è un' arte libera da ogni treno accademico arte gioconda spavalda esilarante | ||
Fortunato Depero (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
turistico la sintesi è lo scopo essenziale da raggiungere sintesi del disegno del colore della | ||
Fortunato Depero (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
una ditta o di una specialità anche da noi però non mancano le industrie i prodotti | ||
Fortunato Depero (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
luoghi di cura di soggiorno le acque termali da poter esaltare insistentemente con dei magnifici cartelli pubblicitari | ||
Fortunato Depero (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
pubblicitaria in genere è anche consigliabile e da augurarsi che le ditte che abbisognano di propaganda | ||
Fortunato Depero (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
cavi urgenti carichi di parole in libertà scaturirà così da questo svariatissimo popolo subacqueo dove tutto si immensifica | ||
Geppo Tedeschi (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
usato all’ infinito come nell' aeropoesia e pattugliato da una violenta scarica di analogie essenziali prodigherà alle | ||
Geppo Tedeschi (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
- sonorizzare ogni ricreante scorcio e passare da uno stato di quiete ad uno stato di | ||
Geppo Tedeschi (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
- combattere eroicamente le carovane allarmanti di aggettivi da noi aboliti 30 anni fa avvoltoi che | ||
Geppo Tedeschi (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
che piombano sul periodo quando questo viene colto da sfinimento 8 - soffocare in tempo | ||
Geppo Tedeschi (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
manuali meccanici il nostro tempo italiano è caratterizzato da un forte patriottismo guerriero che diventa religione della | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
forte patriottismo guerriero che diventa religione della patria da un forte tormento economico e da un forte | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
della patria da un forte tormento economico e da un forte tecnicismo meccanico chimico organizzativo i | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
relativi utensili ispiratori ognuno con la sua nomenclatura da vivificare e con la relativa sensibilità specializzata destinata | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
presto a tale potenza di ispirazione scaturente da ogni tecnica che un giorno i lavoratori e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
per se stessa un vivo poema interessante ma da questo primo stato d’ ammirazione all’ altezza siderale | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
10 per cento di eroismi militari cantati da incompetenti sedentari quasi non esiste poesia della | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
teatro di masse andare verso il popolo 1 da tempo il duce chiarì ogni cosa stabilendo l’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
mancanza d’ ingegno selezionatore per farsi acquistare da certi lettori avaramente preoccupati di avere molto da | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
da certi lettori avaramente preoccupati di avere molto da leggere in compenso del loro denaro i romanzieri | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
favorevole ad uno spidocchiamento di rimorsi e pettegolezzi da mendicante stradale e soffocano sotto una abbrutente psicologia | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
banalità siano relegati nella farmacologia come sonniferi sicuri da prescrivere con cautela per dar posto ai | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
il negrismo musicale ostinata melopea gemente rotta sincopatamente da canzoni e danze a stantuffo da cui sperammo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
rotta sincopatamente da canzoni e danze a stantuffo da cui sperammo 25 anni fa ma ora | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
confitto un giunco che rumoreggia buffonescamente se strofinato da una mano bagnata per ironizzare in barba ai | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
legno che ha per corde sottili aste terminate da martelli quadrati lo suonerete come i piatti | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
ingioiella di così fulgenti lunghi cristalli di ghiaccio da ingelosire gli aeroplani sfioranti e questi sbirciano per | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
virili pista pista ed effusioni alla mammina tali da femminizzare il cesellato candore nel calcolare velocità | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
è la nobiltà suprema del cuore umano fuori da ogni ideologia e da ogni calcolo egoista | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
del cuore umano fuori da ogni ideologia e da ogni calcolo egoista amiamo benito mussolini perchè | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
valori il primo quasi divino assorbente il secondo da raggiungersi con un’ esperienza di vita il terzo | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
sotto la tecnica rigorosa del pensiero inventata da orestano crollarono crollano sistemi filosofici come il crocianesimo | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
che riassume tutte le energie futuriste d’ italia dirette da benito mussolini nel leggerlo ci sentiamo sicuri | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
aeropoeti e aeropittori noi stessi troviamo un da fare tipico nell’ aeropoesia sintesi trasparenza intensità di | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
tullio d' albisola fu aiutato dal fratello e da tutta la famiglia amica di pittori e scultori | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
astrattismo creato dai primi futuristi come fu riconosciuto da mondrian la via verso la creazione della nuova plastica | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
quella del ritmo libero universale è stata preparata da vari movimenti artistici primo fra tutti è da porsi | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
preparata da vari movimenti artistici primo fra tutti è da porsi il futurismo - e da kandinsky mi | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
tutti è da porsi il futurismo - e da kandinsky mi ricordo perfettamente del principio del futurismo italiano | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
che posseggo tutti i manifesti che ho ricevuti da marinetti 30 anni fa mi servo | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
forme sferiche cubiche furono poste in alto sostenute da basi snelle e dinamiche combinando costruttività plastica conforme | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
- la ceramica multitattile perfezionamento del tattilismo inventato da marinetti e benedetta la cui prima tavola palpabile | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
non narrativi e descrittivi ma suggestivi esempio servizio da tavola vacanze sintesi dinamica calda verde montano e | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
4° - vasti autentici cieli di ceramica irrigati da acque fresche e grondanti profumi fiori e sole | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
acque fresche e grondanti profumi fiori e sole da vendere o regalare alle funebri gelate fangose città | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
di depero su una nuova forma di applicazione autarchica da lui ideata ringraziamo gli architetti razionali che | ||
Depero, Fortunato (1939) | ||
vedi testo esteso | ||
l' arte non ha nulla o ben poco da fare l' arte è irrazionale l' | ||
Depero, Fortunato (1939) | ||
vedi testo esteso | ||
è una materia nata ieri anzi si usa da qualche anno a tinta unica per i cosidetti | ||
Depero, Fortunato (1939) | ||
vedi testo esteso | ||
forme con colori e immagini ogni specifico ambiente da quello privato a quello pubblico dall' osteria al | ||
Depero, Fortunato (1939) | ||
vedi testo esteso | ||
lieto che questa mia idea sia stata abbracciata da un coraggioso industriale e sia nata a trento | ||
Depero, Fortunato (1939) | ||
vedi testo esteso | ||
il grosso pubblico non sottilizza fra i libri da leggere rimangia freddi versi arrotolati in pillole e | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
vedi testo esteso | ||
brillante soave furore amoroso e la vita stretta da preciso desiderio vorrebbe amare aspetta s’ annoia sospira | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
vedi testo esteso | ||
il suo ritmo e poesia l’ accetta golosamente da giuggiola a giuggiola fino allo svenimento d’ una | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
vedi testo esteso | ||
dev’ essere invece 1° brevissimo completo tale da poter sviluppare l’ intuizione del lettore fino a | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
vedi testo esteso | ||
scultura antonio sant’elia fondendo la casa concepita da lui come una macchina gigantesca razionale ascensionale e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
pagine date le esigenze d’ immediatezza drammatica da campo di battaglia le pagine dei nostri romanzi sintetici | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
navi nemiche istrici antiaerei sparanti in navigazione da gibilterra all’ egitto sparpagliarsi a zigzag fra | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
il poema dei giocattoli guerreschi detto da marinetii nella mattinata di patriottismo fascista guerriero organizzata | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
amare in modo più estetico cioè affrontando virilmente da solo tutte le morti amore della patria | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
ed esprimiamoci col cuore il forte cuore oggi da noi italiani velocizzato il cuore che gode | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
lento gorgogliare dissetare l’ insaziabile serbatoio dell’ azione da compiere simultanee torride trasfusioni tricolori centuplicare le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
pecore gemebonde vi lodo perché vi destreggiate bene da veloci portalettere natalizi che recano a domicilio un | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
si serve dei campanili di cagliari come bastoni da montagna per slanciarsi a pattinare il mediterraneo e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
bergson baudelaire e mallarmé monotoni stillicidi di sbagli da correggere mediante un cimiteriale assenteismo che spera riempire | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
riempire le cloache dell’ internazionale comunista già sfondate da noi sansepolcristi nella sparante rosa-garofano di revolverate piazza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
poeticamente l’ italia sicura d’ esser difesa strenuamente da generali intelligentissimi anche se talvolta avversati dalla fortuna | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
come li avevano visti e sentiti artisti che da vent’ anni proclamavano la necessità di rinnovare la | ||
Tullio Crali (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
ardente realtà che ci offre la sua polpa da mordere come femmina innamorata 2 sopprimere | ||
Tullio Crali (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
e a tal punto saturo d’ armoniosa bellezza da farci piangere per umana impotenza gettare sulla | ||
Tullio Crali (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
gettare sulla tela emozioni plastiche e colorate estraeridale da questo mondo visto dall’ alto in velocità il | ||
Tullio Crali (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
nazionalità privi di genialità inventiva e ancor impastoiati da sorpassate cinquantenarie tendenze ai ritratti di mendicanti | ||
Tullio Crali (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
temporali divisi tra sole e pioggia e purificati da 10 mila metri di quota non | ||
Tullio Crali (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
e il nulla saturi di luce ci sgravano da ogni preoccupazione quotidiana e ci fanno toccare le | ||
Tullio Crali (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
imbeve di serenità appena turbata o forse accentuata da qualche nuvoletta ribelle il pensiero non trovando gli | ||
Tullio Crali (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
e la propria atmosfera d’ espansione dinamica determinati da scoperte invenzioni rivoluzioni e conquiste così anche | ||
Tullio Crali (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
dell’ italia 2 al futurismo che da 31 anni propaganda e impone in versi liberi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
e preziosità ermetiche francesi i futuristi giunti da tempo alla formula conclusiva di coraggio-genio considerano i | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
e ai rapidi siluri festeggiati in giallo cromo da liquide praterie di meduse 5 determinare | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
eserciti di cicloni e trombe marine radiamente comandate da noi 10 centuplicare la varietà di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
a colorare a fuoco la mia vita dipinta da acquaviva in una terra refrattaria alle cannonate nemiche | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
rivelatori della battaglia ciò fu notato anche da aldo giuntini che ne trasse con originalità la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
autentiche opere plastiche dinamiche simultanee sante monachesi da me presentato al pubblico romano per l’ inaugurazione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
della scultura fatte tutte dall’ alto in volo da aeropittori come sante monachesi crali ambrosi dottori tato | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
nelle macchine che in un primo tempo vengono da solo ricordate mediante la radio questa acceleratrice della | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
corazzate cavallerie e grandi brecce nel fronte avversario da sostituire con piccola breccia per carrassalti 9 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
guerra che ha per capolavori questi libri ultradiscussi da molto tempo guerra sola igiene del mondo l’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
passatisti per errore velivoli mentre la parola velivolo da virgilio mar velivolum cioè coperto di vele può | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
aeropitture gli aeroplani appaiono guidati come le automobili da volantisti poiché la parola autista medicalmente significa innamorato | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
gli aeropittori futuristi trasfigurano mas sottomarini carrassalti navi da battaglia siluri con simultanea vita interna di piatto idrostatico | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
precedenti in una delle ottanta manifestazioni dedicate da noi aeropoeti alle vittorie del nostro esercito e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
ora nella sua lacerazione d' atmosfera creati tutti da marinetti l’ aeropoeta ennio de concini precisa così | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
vendita della stessa poltrona a molti acquirenti con da parte del botteghino del teatro una scelta clinica | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
del teatro una scelta clinica di acquirenti marcati da irascibilità e da occhialuto senso di giustizia | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
scelta clinica di acquirenti marcati da irascibilità e da occhialuto senso di giustizia 3 preparazione | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
7 palcoscenico e camerini assediati aggirati invasi da innamoratissimi non addetti ai lavori letterati passatisti | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
in pittura 8 il dimenticatore invocato da secoli di monotoni suggerimenti sotto la sua | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
sotto il nutrito bombardamento vegetale e quindi immune da pugilati e da arresti 9 inamovibilità | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
bombardamento vegetale e quindi immune da pugilati e da arresti 9 inamovibilità del pubblico inchiodato | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
che le opere viaggiano con la compagnia fungono da parte interstiziale provocatrice dello spettacolo 11 | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
puoi e poi un comandante di nave da battaglia interviene nel suo codazzo di marinai con | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
marinetti annunzia la declamazione di un poema creato da un giovane futurista speranza base del movimento lo | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
d’ annunzio dimenticata ignorata o cretinescamente non riconosciuta da critici in palco preparati alla serverità contro i | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
stantuffante una poesia sugli stantuffi della locomotiva declamata da marinetti il quale pronto regala questa frase se | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
legno per ottenere la negativa di un disegno da riprodursi poi in più copie - con materiali | ||
Renato Di Bosso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
completamente mancata la tecnica di incisione usata da parecchi secoli e forse da millenni - è | ||
Renato Di Bosso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
di incisione usata da parecchi secoli e forse da millenni - è sempre stata prigioniera passiva di | ||
Renato Di Bosso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
ancora resiste all’ urto del manifesto dei cinque da questa volterra archeologica e dannunziana voglio affermare la | ||
Peruzzi, Osvaldo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
espressive essenziali mediante un lirismo meccanizzato che scaturisce da geometrie policentriche sovrapposizioni di piani e da ripetizione | ||
Peruzzi, Osvaldo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
scaturisce da geometrie policentriche sovrapposizioni di piani e da ripetizione ritmica di linee o di forme | ||
Peruzzi, Osvaldo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
due anni per condurla a compimento ricominciando da capo gli operai scalzi e scamiciati si affondavano | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
doveva restare così sterpaglia infetta e stagno abitato da rettili per l’ eternità perchè così gli piaceva | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
rimasta vergine con la sua acqua marcia tappata da un piccolo argine e il suo ginepraio di | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
che così insaccata in due stivaloni a tromba da cacciatore di palude e ravvolta da un gran | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
a tromba da cacciatore di palude e ravvolta da un gran mantello scuro si movesse per forza | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
strano e misterioso come il suo proprietàrio ripiombava da un capo all’ altro nel suo cupo e | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
specie di malefico influsso mi spingeva sempre via da quel luogo su cui pareva pesare l’ aria | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
uno zoccolo di inzaccheratura grigia e ruvida andava da un capo all’ altro della parete regolare ed | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
i raccolti con la massima libertà passando da quelle parti mi rompevo il braccio per tenere | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
braccio per tenere al guinzaglio il mio cane da caccia che avrebbe voluto balzar dentro quei trifoglieti | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
mantellone scuro gonfiarsi al vento nei prati e da vicino i cespugli d’ acqua schizzata che faceva | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
cubo enorme incredibilmente massiccio e nero come tabacco da ciccare che si vedeva al mattino coperto di | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
quel prodigioso letamaio della truzzara che maturava inutilmente da tanti anni lì così sottomano e più distante | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
sarebbe sentito solo il soffiare affannoso dei buoi da timone quando fosse venuto il momento di smuovere | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
del granoturco con delle pannocchie come dei bambini da mammella e dei caneponi grossi e lunghi come | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
rovi e degli spini l’ avrebbe tenuta lontana da ogni pericolo qui era un’ altra cosa | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
e ricettivi lo dimostro l' analisi dà nella vita la donna pettegola e fredda le | ||
Maria Goretti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
ciò che non vuole e non sa procurarsi da se nell’ arte le ricalcature comode la | ||
Maria Goretti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
in questo proposito valentine de saint point ci dà la sua poesia lussureggiante in cui canalizzare lo | ||
Maria Goretti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
al punto diametralmente opposto trovasi benedetta che ci dà la sua poesia scabra e essenziale il cui | ||
Maria Goretti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
1° combattere lo spirito di analisi che dà freddezze pedanterie amore delle minuzie e dei particolari | ||
Maria Goretti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
combattere la leziosità e il grazioso il dilettantismo da salotto il passatempo arte seria come la vita | ||
Maria Goretti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
galery crearono i primi camuffamenti illusionistici delle navi da guerra servendosi delle linee-forza e dei dinamismi plastici di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
di continuare e di sviluppare l’ illusionismo plastico da noi iniziato militarmente per illudere strategicamente gli aviatori | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
londra crearono i primi camuffamenti illusori delle navi da guerra servendosi delle linee-forza e dei dinamismi plastici di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
di 1 sviluppare l’ illusionismo plastico da noi iniziato militarmente per illudere gli aviatori nemici | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
sobbalzanti servendoci delle astuzie offerte dal dinamismo plastico creato da umberto boccioni 3 trascolorare e ricesellare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
verticalità a facciate ma con terrazze ammiranti ideato da marinetti e somenzi f.t. ft marinetti - | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
- f bagnaresi questo manifesto è stato da me proposto e discusso con marinetti nel periodo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
a roma mi dettò questa 1° stesura da lui modificata in seguito e data alla stampa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
altre vengono assorbite altre dilagano cosicché la terra dà prova di una elasticità fatalmente spaventosa molta gente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
libertà che senza se ne accorga si toglie da sé isolandosi nel proprio paese così come il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
queste trasfigurazioni 3 è urgente mondarsi da qualsiasi invidia distinguendosi come aeropoeti dagli egoisti sognatori | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
alle mille rughe pensanti del volto di leonardo da vinci nel suo famoso ritratto ascolta ora | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
cristallo del cuore in dolcezza e lontananza rigate da lacrime autunnali anche occorre l' eccitante colpo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
colpo a schianto di un volante nemico turbacielo da colpire con baci antiaerei amicizia sei | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
ma conscia delle sostanziali caratteristiche della stirpe devia da una logica esteriore burocraticamente formale assurge a costruttività | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
superiore alla parola libertà la casa futura ideata da antonio sant’elia simile ad una macchina gigantesca il | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
gerardo dottori questa nuova estetica della guerra è caratterizzata da una sintetizzante e furente grandiosità a sorpresa e | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
una sintetizzante e furente grandiosità a sorpresa e da un guizzante geometrismo con poche curve quasi tutte | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
cristallo viola cremisi abbaglianti e lussuose al punto da esigere all’ istante un immane spiralico scrigno di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
smisurato arco di proiettili in fretta si cronometrano da spiaggia a spiaggia insaziabilmente celestiale griglia di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
pigliare poiché la notte è stata accoppata da truci bagliori alti 5000 metri e li | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
metri e li silenzio è stato pugnalato da molti da tutti dentro col pugnali ormai sepolto | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
e li silenzio è stato pugnalato da molti da tutti dentro col pugnali ormai sepolto soltanto | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
nelle macchine che in un primo tempo vengono da sole ricordate mediante la radio questa acceleratrice della | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
guerra che ha per capolavori questi libri ultradiscussi da molto tempo guerra sola igiene del mondo l’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
passatisti per errore velivoli mentre la parola velivolo da ovidio mar velivolus cioè coperto di vele può | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
aeropitture gli aeroplani appaiono guidati come le automobili da volantlsti poiché la parola autista medicalmente significa innamorato | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
aeropittori futuristi trasfigurano mas sottomarini carri d’ assalto navi da battaglia siluri con simultanea vita interna da piatto idrostatico | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
assalto navi da battaglia siluri con simultanea vita interna da piatto idrostatico e giroscopico squadriglie formazioni di guerra | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
motivi ispiratori di poesia questi motivi sono da aggiungere a quelli cantati o cantabili come l’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
bionde lacrime laghi gondole serenate e mai più da rinverdire come suggeriscono i passatisti irretiti cultori di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
degna di noi più potente ispirata sapiente vita da godersi nell’ ansia dei muscoli tesi e fra | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
donna considerata come una adorabile parte della patria da difendere in ogni minuto aggredendo qualsiasi eventuale rapitore | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
con il loro vaniloquio sincopato vengono così aerosilurate da noi orchestratori delle sonorità vittoriose della nostra armata | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
prezioso e vaporose aeropitture azzurre spara cantando da schiuma a schiuma godrem l’ igienico spumante mar | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
fra canotto e sommergibile ripescammo un dizionario da aa vv canzoniere futurista amoroso guerriero brizio savona | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Giovanni Acquaviva (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
dei rumori e le conseguenti orchestrazioni fonetiche che da questi derivano e nelle quali lo spazio-pausa gioca | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
proprio significato ogni razza nel proprio clima fece da sè le parole si incrociarono e non coincisero | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
parola 3 le parole musicali liberate da ogni burocrazia letteraria e investite da un sempre | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
musicali liberate da ogni burocrazia letteraria e investite da un sempre più originale slancio lirico che porti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
parole musicali trovano nelle tavole parolibere futuriste già attuate da marinetti soffici carrà buzzi depero e altri il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
7/7/1979 dd19790707 7 7 1979 questo manifesto da me proposto a marinetti e con lui discusso | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
mai pubblicato a causa del trasferimento del poeta da venezia a como e della sua morte | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
due copie una nell’ archivio marinetti e una da crali con il manifesto vi sono anche | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
i valori universali della creazione artistica il quadro da cavalletto ultima esperienza romantica si sarebbe | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
le più estremiste per dimostrare come da quelli nacque linguaggio plastico adeguato ad un ideale | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
della composizione prima di considerare l' elemento plastico da raffigurare i primitivi si preoccupavano dell' architettura che | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
del loro spirito fra le superfici delle costruzioni da animare questa purezza ideale del sentimento nella | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
il trionfo del frammento l' avvento del quadro da cavalletto dell' espressione individualista i borghesi del | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
e 900 che attribuisce al quadro da cavalletto e al frammento pittorico o plastico valori | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
di ogni indirizzo artistico e plastico abbiamo già da tempo denunziato questo stato di cose e affermato | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
arricchito singolarmente la nomenclatura plastica delle arti così da permettere manifestazioni di ampio respiro di che | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
abbiamo preferito il lirismo della forme ma da tempo il lirismo e il dramma hanno disertato | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
grandi interrogativi sociali dove l' artista se illuminato da una nuova fede può far dell' uomo un | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
tavolozza con elementi extrapittorici come ad esempio biglietti da visita giornali caratteri tipografici carta da parati ecc | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
esempio biglietti da visita giornali caratteri tipografici carta da parati ecc tuttavia vi si poteva notare un | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
sviluppi 5 il polimaterico 6 da mezzo di espressione individuale si avviava a divenire | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
chilometri quadrati di pittura pesano sull' umanità da questa fine del sentimento del colore nasce un | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
della meraviglia della sorpresa del miracolismo spettacolare da questa magia della materia nelle sue apparizioni bioplastiche | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
polimaterico la facoltà di scelta della materia-oggetto da parte del polimaterista 9 è quella che | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
deve possedere ed essere posseduta in grado superlativo da intuizione sensibilità e dal senso stereognostico il | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
è la tecnica il soggetto è suggerito da uno stato d animo dell' artista a colloquio con | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
nel gioco stereometrico della composizione la quale nasce da un sentimento dell' espressione e si afferma animistica | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
ciò legittima la funzionalità architettonica del polimaterico che da espressione artistica assoluta e individuale trova il suo logico | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
ornative e l' architettura funzionale del nostro tempo da queste premesse che sottoscriviamo senz' altro | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
o interno per le loro caratteristiche strutturali formate da elementi satelliti che si muovono dal centro alla | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
la funzione costruttiva verso un' arte collettiva da questi presupposti sull' identità di rapporti fra architettura | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
delle masse l' opera d arte polimaterica risultante da un' armonia collaborazionista identificandosi con l' architettura | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
con a capo il kierkegaard l' arte passa da espressione individuale a manifestazione collettiva e si avvia verso | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
civiltà scientifica alla quale noi artisti novatori guardiamo da tempo con fede come ad un mistero svelato | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
apparizione verso il 1912-1914 erano saggi giustificati esclusivamente da problemi visivi o da necessità pittoriche di rapporti | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
erano saggi giustificati esclusivamente da problemi visivi o da necessità pittoriche di rapporti grafici 4 | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
la seconda filosofo modellato a schiaffi era composta da elementi eterogenei quali carta libri una rapa che | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
fioriva invece del cervello dell' ovatta che usciva da ipotetiche orecchie ecc questi saggi polemici giustificabili | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
un quadro su lavagna disegnato con gessi colorati da permettere al pubblico di cancellarlo 9 | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||