Lista dei contesti relativa alla forma scelta

tutti

ma impavidi dettammo le nostre prime volontà a tutti gli uomini vivi della terra
manifesto del

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
FONDAZIONE E MANIFESTO DEL FUTURISMO

vedi testo esteso

noi ansando per angoscia e per dispetto e tutti esasperati dal nostro superbo instancabile ardire si avventeranno

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
FONDAZIONE E MANIFESTO DEL FUTURISMO

vedi testo esteso

fianchi del gorisankar vetta del mondo
uscivamo tutti dalla città con un passo agile e preciso

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
PROCLAMA FUTURISTA

vedi testo esteso

di voi che morite troppo lentamente e contro tutti i morti che ingombrano le nostre strade


Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
PROCLAMA FUTURISTA

vedi testo esteso

donne i sedentarî gl invalidi gli ammalati e tutti i consiglieri prudenti
alla loro vita vacillante

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
PROCLAMA FUTURISTA

vedi testo esteso

prigione delle arterie
e noi insegneremo a tutti i soldati armati della terra come il sangue

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
PROCLAMA FUTURISTA

vedi testo esteso

costruzione del gran binario futurista
ci coricammo tutti fasciati dall’ immensa follia della via lattea all’

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
PROCLAMA FUTURISTA

vedi testo esteso

colmi d’ oro
verghe e monete
tutti i metalli preziosi saranno fusi pel gran binario

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
PROCLAMA FUTURISTA

vedi testo esteso

altissimo lacerò l’ aria un rumore si propagò tutti accorsero
era un pazzo giovanissimo dagli occhi

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
PROCLAMA FUTURISTA

vedi testo esteso

appiattati nella montagna
ma mentre ci accanivamo tutti a liberar le nostre gambe e le nostre

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
PROCLAMA FUTURISTA

vedi testo esteso

via da una cima all’ altra gettandosi in tutti i precipizi e arrampicandosi dovunque in cerca di

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
PROCLAMA FUTURISTA

vedi testo esteso

infiammate un lampeggiante scoppiare di un urrah
tutti i nostri amici son venuti ad aspettarci


Filippo Tommaso Marinetti (1910)
RAPPORTO SULLA VITTORIA DEL FUTURISMO A TRIESTE

vedi testo esteso

la massima in medio stat virtus e odiamo tutti i mezzi termini
disprezziamo e combattiamo tutte

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
RAPPORTO SULLA VITTORIA DEL FUTURISMO A TRIESTE

vedi testo esteso

saggi mummificati i custodi del buon senso e tutti coloro che portano sulla schiena la loro poltrona

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
RAPPORTO SULLA VITTORIA DEL FUTURISMO A TRIESTE

vedi testo esteso

leccapiattine
ma la possente gioventù trionfa
tutti i maschi sono in piedi e coi pugni

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
RAPPORTO SULLA VITTORIA DEL FUTURISMO A TRIESTE

vedi testo esteso

per la terza volta il celebre manifesto
tutti gli alcool traboccano scorrono e s' incendiano


Filippo Tommaso Marinetti (1910)
RAPPORTO SULLA VITTORIA DEL FUTURISMO A TRIESTE

vedi testo esteso

nostro movimento di ribellione contro il passato
tutti lo ascoltano intenti ed egli invaso da un

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
RAPPORTO SULLA VITTORIA DEL FUTURISMO A TRIESTE

vedi testo esteso

basta
finiscila di sussurrare osceni inviti a tutti i passanti della terra o venezia vecchia ruffiana

Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910)
CONTRO VENEZIA PASSATISTA

vedi testo esteso

tirolese
ma voi volete prostrarvi davanti a tutti i forestieri e siete di una servilità ripugnante

Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910)
CONTRO VENEZIA PASSATISTA

vedi testo esteso

danzeremo in giro all' illustre ruina
saremo tutti pazzamente allegri noi gli ultimi stridenti ribelli di

Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910)
CONTRO VENEZIA PASSATISTA

vedi testo esteso

che prepara con cura le notti eleganti di tutti i grandi sulla terra
certo non è

Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910)
CONTRO VENEZIA PASSATISTA

vedi testo esteso

paganesimo e la mitologia
nietzsche resterà malgrado tutti i suoi slanci verso l' avvenire uno dei

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
CONTRO I PROFESSORI

vedi testo esteso

secondo la grande speranza futurista tutte le autorità tutti i diritti e tutti i poteri siano brutalmente

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
CONTRO I PROFESSORI

vedi testo esteso

futurista tutte le autorità tutti i diritti e tutti i poteri siano brutalmente strappati ai morti e

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
CONTRO I PROFESSORI

vedi testo esteso

socialisti ci odiano cordialmente
noi rendiamo a tutti costoro quest odio e questo disprezzo poiché in

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
CONTRO I PROFESSORI

vedi testo esteso

dell' amore imparino metodicamente a distruggere in sé tutti i dolori del cuore lacerando quotidianamente i loro

Marinetti, Filippo Tommaso (1910)
L'UOMO MOLTIPLICATO E IL REGNO DELLA MACCHINA

vedi testo esteso

libertà
ciò che più vi distingue fra tutti i popoli è il fatto che voi fra

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
DISCORSO FUTURISTA AGLI INGLESI

vedi testo esteso

troppo non sarebbe chic
bisogna pure che tutti i vostri letterati siano mondani poiché voi non

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
DISCORSO FUTURISTA AGLI INGLESI

vedi testo esteso

la perdonerà mai
non gridaste allora in tutti i vostri giornali che bisognava spalancare subito tutte

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
DISCORSO FUTURISTA AGLI INGLESI

vedi testo esteso

ai vostri giovanotti di vent' anni sono quasi tutti per qualche tempo omosessuali
questo loro gusto

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
DISCORSO FUTURISTA AGLI INGLESI

vedi testo esteso

maggior castità
voi amate ed accogliete generosamente tutti i rivoluzionari ma ciò non vi impedisce di

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
DISCORSO FUTURISTA AGLI INGLESI

vedi testo esteso

nostra cara penisola è precisamente l' oggetto di tutti i nostri odi
infatti voi attraversate l'

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
DISCORSO FUTURISTA AGLI INGLESI

vedi testo esteso

le espressioni d' arte dichiariamo guerra risolutamente a tutti quegli artisti e a tutte quelle istituzioni che

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910)
MANIFESTO DEI PITTORI FUTURISTI

vedi testo esteso

laghettisti coi montagnisti
li abbiamo sopportati abbastanza tutti codesti impotenti pittori da villeggiatura
finiamola con

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910)
MANIFESTO DEI PITTORI FUTURISTI

vedi testo esteso

- spazzar via dal campo ideale dell' arte tutti i motivi tutti i soggetti già sfruttati


Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910)
MANIFESTO DEI PITTORI FUTURISTI

vedi testo esteso

dal campo ideale dell' arte tutti i motivi tutti i soggetti già sfruttati
8


Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910)
MANIFESTO DEI PITTORI FUTURISTI

vedi testo esteso

spettatore nel centro del quadro
come in tutti i campi del pensiero umano alle immobili oscurità

Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910)
LA PITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

la natura non già il museo
allora tutti si accorgeranno che sotto la nostra epidermide non

Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910)
LA PITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

vetrina di un gioielliere è più iridescente di tutti i prismi dei gioielli che l' affascinano


Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910)
LA PITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

avvenire attingendo ispirazione ed estetica dalla natura attraverso tutti i suoi fenomeni presenti umani ed extraumani esaltare

Balilla Pratella, Francesco (1910)
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI

vedi testo esteso

la musica futurista
manifesto tecnico
tutti gli innovatori sono stati logicamente futuristi in relazione

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

melodia fu considerato in rapporto di combinazione con tutti gli altri suoni del modo di scala a

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

mentre il cromatismo ci fa unicamente usufruire di tutti i suoni contenuti in una scala divisa per

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

fallaci della così detta quadratura disprezzabile paracqua di tutti gli impotenti che insegnano nei conservatorî
l'

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

conservatorî
l' alternarsi e il succedersi di tutti i tempi e di tutti i ritmi possibili

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

il succedersi di tutti i tempi e di tutti i ritmi possibili troveranno il loro giusto equilibrio

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

nell' orbita dell' ispirazione e dell' estetica musicale tutti i riflessi delle altre arti
concorrenza potente

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

onda polifonica della poesia umana trova nel verso libero tutti i ritmi tutti gli accenti e tutti i

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

poesia umana trova nel verso libero tutti i ritmi tutti gli accenti e tutti i modi per potersi

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

verso libero tutti i ritmi tutti gli accenti e tutti i modi per potersi esuberantemente esprimere come in

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

fino ad oggi

impossessarsi di tutti i valori espressivi e dinamici dell' orchestra e

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

libertà poliritmica
11°
portare nella musica tutti i nuovi atteggiamenti della natura sempre diversamente domata

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

divertimenti e dei piaceri cittadini bisogna spazzar via tutti gl immondi pregiudizi che schiacciano gli autori gli

Marinetti, Filippo Tommaso (1911)
MANIFESTO DEI DRAMMATURGHI FUTURISTI

vedi testo esteso

teatrali che afferrano direttamente senza intermediari senza spiegazioni tutti gl individui di un pubblico sono opere più

Marinetti, Filippo Tommaso (1911)
MANIFESTO DEI DRAMMATURGHI FUTURISTI

vedi testo esteso

che quella di un' assoluta originalità novatrice
tutti i lavori drammatici che partono da un luogo

Marinetti, Filippo Tommaso (1911)
MANIFESTO DEI DRAMMATURGHI FUTURISTI

vedi testo esteso

una atmosfera abbagliante d' ebbrezza intellettuale noi disprezziamo tutti quei lavori che vogliono soltanto commuovere e far

Marinetti, Filippo Tommaso (1911)
MANIFESTO DEI DRAMMATURGHI FUTURISTI

vedi testo esteso

vi tradirono attirando sul vostro esercito in marcia tutti i pesanti climi d' africa
stregoni e

Filippo Tommaso Marinetti (1911)
CONTRO LA SPAGNA PASSATISTA

vedi testo esteso

intorno alle vostre ricchezze ammucchiate
ed eccoli tutti chini su di voi borbottando
figliuoli entrate

Filippo Tommaso Marinetti (1911)
CONTRO LA SPAGNA PASSATISTA

vedi testo esteso

con un vecchio elmo di guerriero
disprezzateli tutti con la loro stupidaggine chiacchierona e col denaro

Filippo Tommaso Marinetti (1911)
CONTRO LA SPAGNA PASSATISTA

vedi testo esteso

fianchi del gorisankar vetta del mondo
uscivamo tutti dalla città con un passo agile e preciso

Marinetti, Filippo Tommaso (1911)
UCCIDIAMO IL CHIARO DI LUNA!

vedi testo esteso

di voi che morite troppo lentamente e contro tutti i morti che ingombrano le nostre strade


Marinetti, Filippo Tommaso (1911)
UCCIDIAMO IL CHIARO DI LUNA!

vedi testo esteso

donne i sedentari gl invalidi gli ammalati e tutti i consiglieri prudenti
alla loro vita vacillante

Marinetti, Filippo Tommaso (1911)
UCCIDIAMO IL CHIARO DI LUNA!

vedi testo esteso

prigione delle arterie
e noi insegneremo a tutti i soldati armati della terra come il sangue

Marinetti, Filippo Tommaso (1911)
UCCIDIAMO IL CHIARO DI LUNA!

vedi testo esteso

costruzione del gran binario futurista
ci coricammo tutti fasciati dall' immensa follia della via lattea all'

Marinetti, Filippo Tommaso (1911)
UCCIDIAMO IL CHIARO DI LUNA!

vedi testo esteso

colmi d' oro
verghe e monete
tutti i metalli preziosi saranno fusi pel gran binario

Marinetti, Filippo Tommaso (1911)
UCCIDIAMO IL CHIARO DI LUNA!

vedi testo esteso

altissimo lacerò l' aria un rumore si propagò tutti accorsero
era un pazzo giovanissimo dagli occhi

Marinetti, Filippo Tommaso (1911)
UCCIDIAMO IL CHIARO DI LUNA!

vedi testo esteso

appiattati nella montagna
ma mentre ci accanivamo tutti a liberar le nostre gambe e le nostre

Marinetti, Filippo Tommaso (1911)
UCCIDIAMO IL CHIARO DI LUNA!

vedi testo esteso

via da una cima all' altra gettandosi in tutti i precipizi e arrampicandosi dovunque in cerca di

Marinetti, Filippo Tommaso (1911)
UCCIDIAMO IL CHIARO DI LUNA!

vedi testo esteso

accaniscono a dipingere l' immobile l' agghiacciato e tutti gli aspetti statici della natura
adorano il

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

gravità malinconica
ma nessuno si accorge che tutti gli oggetti cosidetti inanimati rivelano nelle loro linee

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

lottare anch egli coi personaggi del quadro
tutti gli oggetti secondo ciò che il pittore boccioni

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

fino alla brutalità
ma bisogna imporre a tutti agli uomini e alle donne ugualmente deboli un

Valentine de Saint-Point (1912)
MANIFESTO DELLA DONNA FUTURISTA

vedi testo esteso

col suo famoso ideale di bellezza di cui tutti parlano genuflessi non si stacca mai dal periodo

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

chiara condanna dell' opera plagiaria e sterile di tutti gli scultori della nostra epoca
bisogna che gli

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

in motivi o sagome architettoniche o decorative
tutti i palazzi e le case costruite con un

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

certa influenza arcaica e da quella anonima di tutti i tagliapietra delle cattedrali gotiche
rodin è

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

all' incertezza dei borghesi di calais e a tutti gli altri peccati michelangioleschi
egli porta nella

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

volante o il turbine di un' elica sono tutti elementi plastici e pittorici di cui un' opera scultoria

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

una finestra v' è più verità che in tutti i grovigli di muscoli in tutti i seni

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

che in tutti i grovigli di muscoli in tutti i seni e in tutte le natiche di

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

fili a piombo della comprensione antica
voi tutti che mi avete amato e seguito fin qui

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

un' arte ancor più essenziale quando oseremo sopprimere tutti i primi termini delle nostre analogie per non

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso


e che fortuna
noi utilizziamo invece tutti i suoni brutali tutti i gridi espressivi della

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso


noi utilizziamo invece tutti i suoni brutali tutti i gridi espressivi della vita violenta che ci circonda

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

sia essa binaria ternaria mista semplice o composta tutti i movimenti tutti gli accenti e tutti i

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

ternaria mista semplice o composta tutti i movimenti tutti gli accenti e tutti i sottoaccenti - sia

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

composta tutti i movimenti tutti gli accenti e tutti i sottoaccenti - sia di posa che di

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

quadratura nella composizione
epidemia che ha attraversato tutti i secoli del suo nascere e che oggi

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

l' intelligenza strisciante inferma e solitaria e accordando tutti i diritti all' immaginazione intuitiva e divinatrice
2

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
SUPPLEMENTO AL MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

si libera ad un tratto dal peso di tutti gli ostacoli e diventa in qualche modo la

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
SUPPLEMENTO AL MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

l' una all' altra
4
tutti gli stilisti di razza hanno potuto constatare facilmente

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
SUPPLEMENTO AL MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

puramente esplicativo privo d' imprevisto imposto anticipatamente a tutti gli arabeschi zig-zag e sobbalzi del pensiero non

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
SUPPLEMENTO AL MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

evitando la mania pericolosa di perder tempo in tutti i cantucci della frase in minuziosi lavori da

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
SUPPLEMENTO AL MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

ufficiale bianchezza telemetro croce fuoco drindrin megafono alzo-4-mila-metri tutti-a-sinistra basta fermi - tutti sbandamento - gradi erezione

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
SUPPLEMENTO AL MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

ufficiale bianchezza telemetro croce fuoco drindrin megafono alzo-4-mila-metri tutti-a-sinistra basta fermi - tutti sbandamento - gradi erezione

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
SUPPLEMENTO AL MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

fuoco drindrin megafono alzo-4-mila-metri tutti-a-sinistra basta fermi - tutti sbandamento - gradi erezione splendore getto forare immensità

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
SUPPLEMENTO AL MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

non è ancora altro che peccato
a tutti coloro che nella lussuria raggiungono solo il vizio

de Saint-Point, Valentine (1913)
MANIFESTO FUTURISTA DELLA LUSSURIA

vedi testo esteso

è per gli eroi pei creatori spirituali per tutti i dominatori l' esaltazione magnifica della loro forza

de Saint-Point, Valentine (1913)
MANIFESTO FUTURISTA DELLA LUSSURIA

vedi testo esteso

accoppiamento sviluppare tutte le possibilità e far sbocciare tutti i fiori dai germi delle carni unite


de Saint-Point, Valentine (1913)
MANIFESTO FUTURISTA DELLA LUSSURIA

vedi testo esteso

di coscienza
bisogna spogliare la lussuria di tutti i veli sentimentali che la deformano
solo

de Saint-Point, Valentine (1913)
MANIFESTO FUTURISTA DELLA LUSSURIA

vedi testo esteso

solo per viltà furono gettati su di essa tutti questi veli poichè il sentimentalismo statico è soddisfacente

de Saint-Point, Valentine (1913)
MANIFESTO FUTURISTA DELLA LUSSURIA

vedi testo esteso

l' ascoltatore alla noia malgrado gli sforzi di tutti i musicisti novatori
noi futuristi abbiamo tutti

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

tutti i musicisti novatori
noi futuristi abbiamo tutti profondamente amato e gustato le armonie dei grandi

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

sgradevole all' orecchio
mi sembra inutile enumerare tutti i rumori tenui e delicati che danno sensazioni

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

solenne e bianca d' una città notturna a tutti i rumori che fanno le belve e gli

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

le belve e gli animali domestici e a tutti quelli che può fare la bocca dell' uomo

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

intonare rumori non vuol dire togliere ad essi tutti i movimenti e le vibrazioni irregolari di tempo

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

siamo certi dunque che scegliendo coordinando e dominando tutti i rumori noi arricchiremo gli uomini di una

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

geniali e audaci ad osservare con attenzione continua tutti i rumori per comprendere i vari ritmi che

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

apparente incompetenza e convinto che l' audacia abbia tutti i diritti e tutte le possibilità ho potuto

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

conseguente necessità per l' individuo di comunicare con tutti i popoli della terra
conseguente bisogno di

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso


scartando ora tutte le stupide definizioni e tutti i confusi verbalismi dei professori io vi dichiaro

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

come una ruota adattabile come una ruota a tutti i vagoni del treno delle analogie costituisce la

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

rapidissimo brutale e immediato un lirismo che a tutti i nostri predecessori deve apparire come antipoetico un

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

l' introduzione coraggiosa di accordi onomatopeici per rendere tutti i suoni e rumori anche i più cacofonici

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

una più profonda sintesi della vita noi aboliamo tutti i legami stilistici tutte le lucide fibbie colle

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

e degli odori nega
1
tutti i colori in sordina anche quelli ottenuti direttamente

Carrà, Carlo Dalmazio (1913)
LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI

vedi testo esteso

3
i grigi i bruni e tutti i colori fangosi
4
l'

Carrà, Carlo Dalmazio (1913)
LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI

vedi testo esteso

i gialli-zafferano i gialli-ottoni
3
tutti i colori della velocità della gioia della baldoria

Carrà, Carlo Dalmazio (1913)
LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI

vedi testo esteso

fuochi di artifizio dei café-chantants e dei music-halls tutti i colori in movimento sentiti nel tempo e

Carrà, Carlo Dalmazio (1913)
LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI

vedi testo esteso

sensibilità
5
l' urto di tutti gli angoli acuti che già chiamammo gli angoli

Carrà, Carlo Dalmazio (1913)
LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI

vedi testo esteso

pittura totale che esige la cooperazione attiva di tutti i sensi pittura-stato d animo plastico dell' universale bisogna

Carrà, Carlo Dalmazio (1913)
LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI

vedi testo esteso

d' avanguardia è la parola d' ordine di tutti gl innovatori o franchi-tiratori intellettuali del mondo è

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
LETTERA APERTA AL FUTURISTA MAC DELMARLE

vedi testo esteso

e del professorale è il rumore stridente di tutti i picconi demolitori è un nuovo modo di

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
LETTERA APERTA AL FUTURISTA MAC DELMARLE

vedi testo esteso

ad ogni costo è uno sputacchio enorme su tutti i passatisti deprimenti un colletto d' acciaio contro

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
LETTERA APERTA AL FUTURISTA MAC DELMARLE

vedi testo esteso

semplifica i dubbi distrugge gli scetticismi e raduna tutti gli sforzi in una formidabile esaltazione
tutti

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
LETTERA APERTA AL FUTURISTA MAC DELMARLE

vedi testo esteso

tutti gli sforzi in una formidabile esaltazione
tutti gli spiriti novatori s' incontreranno sotto la bandiera del

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
LETTERA APERTA AL FUTURISTA MAC DELMARLE

vedi testo esteso

indietreggiare mai e perché propone la distruzione di tutti i ponti offerti alla vigliaccheria
il futurismo

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
LETTERA APERTA AL FUTURISTA MAC DELMARLE

vedi testo esteso


il futurismo è l' ottimismo artificiale opposto a tutti i pessimismi cronici è il dinamismo continuo il divenire perpetuo

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
LETTERA APERTA AL FUTURISTA MAC DELMARLE

vedi testo esteso

un do quando il sistema temperato rendendo uguali tutti i semitoni ha tolto queste differenze e reso

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

aver naturalmente impostato su questa scala così temperata tutti gli strumenti ha portato una considerevole limitazione di

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

nella vita i suoni e i rumori sono tutti enarmonici
gli studi e le ricerche per

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

ad ora ignorate
esiste anzitutto questo fatto tutti i suoni e rumori che si producono nella

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

dei rumori delle macchine troviamo anche qui che tutti i rumori prodotti da movimenti rotativi sono nel

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

strumento a intonazione libera
così per esempio tutti ammettono che il violino ha più fascino canta

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

stanca meno di questo
questo fatto che tutti percepiscono e di cui pochi si rendono conto

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

che generalmente lo si suona assai male poiché tutti si sforzano come ho già notato di vincere

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

di ogni altro sistema e come cadano quindi tutti i dubbi che l’ adozione dell’ enarmonismo nella

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

scettici
sono invece a completa disposizione di tutti coloro che mi domandano spiegazioni sull’ arte dei rumori


Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

vista la questione importante che deve agitare oggi tutti i poeti creatori si riassume nella morte fatale

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

il movimento browniano tutte le ipotesi appassionate e tutti i dominii esplorati dall' ultra-microscopia
mi spiego

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso


vi si trova la scomposizione ironica di tutti i prototipi sciupati del bello del grande del

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
IL TEATRO DI VARIETÀ

vedi testo esteso

è inoltre la fusione ribollente di risate di tutti i sorrisi di tutti gli sghignazzamenti di tutte

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
IL TEATRO DI VARIETÀ

vedi testo esteso

ribollente di risate di tutti i sorrisi di tutti gli sghignazzamenti di tutte le contorsioni di tutte

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
IL TEATRO DI VARIETÀ

vedi testo esteso


il teatro di varietà offre il più igienico fra tutti gli spettacoli pel suo dinamismo di forma e

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
IL TEATRO DI VARIETÀ

vedi testo esteso

suo istinto rapace e poiché strappa alla donna tutti i veli tutte le frasi tutti i sospiri

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
IL TEATRO DI VARIETÀ

vedi testo esteso

alla donna tutti i veli tutte le frasi tutti i sospiri tutti i singhiozzi romantici che la

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
IL TEATRO DI VARIETÀ

vedi testo esteso

i veli tutte le frasi tutti i sospiri tutti i singhiozzi romantici che la deformano e la

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
IL TEATRO DI VARIETÀ

vedi testo esteso


17
il teatro di varietà ci offre tutti i records raggiunti finora massima velocità e massimo

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
IL TEATRO DI VARIETÀ

vedi testo esteso

19
il teatro di varietà offre infine a tutti i paesi che non hanno una grande capitale

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
IL TEATRO DI VARIETÀ

vedi testo esteso

décolleté le braccia e specialmente i capelli in tutti i colori finora trascurati come mezzi di seduzione

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
IL TEATRO DI VARIETÀ

vedi testo esteso

ad un solo atto
fare altrettanto con tutti gli attori più venerati
far recitare ernani

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
IL TEATRO DI VARIETÀ

vedi testo esteso

dei critici
le stesse frasi corrono in tutti gli articoli come per esempio opera ben disegnata

Carrà, Carlo (1913)
CONTRO LA CRITICA

vedi testo esteso

con le più alte onorificenze e chiamati da tutti sommi architetti
così i valori vengono adulterati

Carrà, Carlo (1913)
CONTRO LA CRITICA

vedi testo esteso

gallerie nazionali di croste e di pupazzi
tutti sanno che quando si acquistano dipinti e sculture

Carrà, Carlo (1913)
CONTRO LA CRITICA

vedi testo esteso

chiamarli bluffisti ciarlatani pazzi ecc
insomma con tutti gli epiteti che la stampa adopera quando parla

Carrà, Carlo (1913)
CONTRO LA CRITICA

vedi testo esteso

venne offerto un bel mucchio di biada
tutti indistintamente i critici italiani per il male fatto

Carrà, Carlo (1913)
CONTRO LA CRITICA

vedi testo esteso

a fare uno sforzo maggiore di quelli di tutti i rivoluzionari finora apparsi nell' arte
per

Umberto Boccioni (1913)
DINAMISMO PLASTICO

vedi testo esteso

non sia un' astrazione pazzesca come hanno creduto tutti coloro che hanno sorriso stupidamente sulle nostre ricerche

Umberto Boccioni (1913)
DINAMISMO PLASTICO

vedi testo esteso

creature
e comprenderete bene che per divertirvi tutti in eterno ce ne vogliono dei curiosi ed

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

dei superficiali
la superiorità dell' uomo su tutti gli altri animali è che ad esso solo

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

la gioia di tutte le luci e di tutti i colori
se voi lo guardate con

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

ne sentano la necessità all' abitudine di approfondire tutti i fantasmi tutte le apparenze funebri o dolorose

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

capelli i pizzicotti dire ahi
ohi in tutti i toni possibili e immaginabili nelle maniere più

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

piangere rincorrere dire ahi
ohi
in tutti i toni fatti morire
gl insegnanti entreranno

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

a gambe all' insù dopo aver percorso in tutti i sensi la sua classe
lunghe sapienti

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

di boccacce di pianti i più svariati di tutti i possibili lamenti
si faranno nel cortile

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

e ai pianti
3
svalutare tutti i dolori possibili guardandoli da ogni lato anatomizzandoli

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

a questo bello schiaffo che colpisce in faccia tutti gli stupidi coltivatori di orti-celli sepolcrali
presto

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
NASCITA DI UN'ESTETICA FUTURISTA

vedi testo esteso

si caccino in fretta nelle gole dei cannoni tutti i cadaveri amati e venerati
o meglio

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
NASCITA DI UN'ESTETICA FUTURISTA

vedi testo esteso

giuoca sopra per pagine e pagine esibendola da tutti i lati come una donna bella e costringendoci

Folgore, Luciano (1914)
LIRISMO SINTETICO E SENSAZIONE FISICA

vedi testo esteso

forma rapida e telegrafica si può uscire da tutti gli stili evitare assolutamente la cifra letteraria e

Folgore, Luciano (1914)
LIRISMO SINTETICO E SENSAZIONE FISICA

vedi testo esteso

in provincia
dare oggi dei thè-tango come tutti i buoni borghesi di tutto il mondo suvvia

Filippo Tommaso Marinetti (1914)
ABBASSO IL TANGO E PARSIFAL!

vedi testo esteso

il rovesciarsi delle sedie producesse di solito in tutti i capitani di cavalleria la sordità dell' orecchio

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

2
- unico concetto uguale per tutti il valore determinato dalla rarità necessaria
esempio

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

rarità necessaria
esempio non è vero per tutti che il mare sia bello ma tutti devono

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

per tutti che il mare sia bello ma tutti devono riconoscere che un diamante ha un grande

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

misurare data la nostra assoluta forzata ignoranza di tutti i particolari di ambiente che costituivano l' inquadratura

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

qual è il soggetto di questo verbo
tutti e tutto cioè irradiamento universale della vita che

Filippo Tommaso Marinetti (1914)
LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

vedi testo esteso

nella loro traduzione e realizzazione grafica affinché appartengano tutti esclusivamente al dominio puro del senso vista


Leonardo Dudreville (1914)
(DICHIARAZIONE DI POETICA )

vedi testo esteso

contrasto
convinto poi che la sensibilità dì tutti più o meno coscientemente in rapporto alla raffinatezza

Leonardo Dudreville (1914)
(DICHIARAZIONE DI POETICA )

vedi testo esteso

degna di noi e capace di avvincere potentemente tutti coloro che per ragioni fisico-psichiche non si dimostrino

Leonardo Dudreville (1914)
(DICHIARAZIONE DI POETICA )

vedi testo esteso

che si ripercuotono in mille effetti primo fra tutti la formazione di un nuovo ideale di bellezza

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

vetro del cartone della fibra tessile e di tutti quei surrogati al legno alla pietra e al

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

grave delle malattie il passatismo
ho quindi tutti i diritti di parlare ad alta voce e

Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914)
VITAL ENGLISH ART/MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso


l' arte una malattia bizzarra di cui tutti possono parlare
7
il diritto

Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914)
VITAL ENGLISH ART/MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

per colore atte a prendere allegramente a calci tutti i neutralisti
sarà brutalmente esclusa l' unione

Balla, Giacomo (1914)
IL VESTITO ANTINEUTRALE

vedi testo esteso


poichè la neutralità è la sintesi di tutti i passatismi noi futuristi sbandieriamo oggi questi vestiti

Balla, Giacomo (1914)
IL VESTITO ANTINEUTRALE

vedi testo esteso

d' avanguardia è la parola d' ordine di tutti gl innovatori o franchi tiratori intellettuali del mondo

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso

raduna gli sforzi in una formidabile esaltazione
tutti i novatori s' incontreranno sotto la bandiera del

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso

sempre avanti e perchè propone la distruzione di tutti i ponti offerti alla vigliaccheria
il futurismo

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso


il futurismo è l' ottimismo artificiale opposto a tutti i pessimismi cronici è il dinamismo continuo il divenire perpetuo

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso

esser futuristi basti rivoltarsi contro tutto e contro tutti prendere a rovescio tutti i principii accettati contraddirsi

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso

contro tutto e contro tutti prendere a rovescio tutti i principii accettati contraddirsi sistematicamente ogni giorno distruggere

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso

delicati degli effeminati dei nostalgici
eroismo quotidiano
tutti i pericoli e tutte le lotte
le

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso

affascinanti impossibilità di posdomani
noi gridiamo a tutti avanti
avanti
azione
guai a

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso

di coraggio di energia e d' intelligenza a tutti
scuola obbligatoria d' ambizione d' eroismo pienezza

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso

e sentire in sè tutta l' italia e tutti gl italiani di domani
la guerra esautorerà

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso

gl italiani di domani
la guerra esautorerà tutti i suoi nemici diplomatici professori filosofi archeologhi critici

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso

eccettuata quella di essere vigliacchi pacifisti neutralisti
tutti i progressi nel cerchio della azione
cancelliamo

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso

convertiti alla guerra
abbasso le discussioni
tutti d' accordo in massa contro l' austria


Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso

tre
sono e rimangono futuristi e che tutti gli altri e quelli che verranno seguono le

Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915)
FUTURISMO E MARINETTISMO

vedi testo esteso

propria genialità il peso di una tecnica che tutti anche gl imbecilli possono acquistare a furia di

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)
IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO

vedi testo esteso

degli equivalenti astratti di tutte le forme e di tutti gli elementi dell' universo poi li combineremo insieme

Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915)
RICOSTRUZIONE FUTURISTA DELL'UNIVERSO

vedi testo esteso

aver visto il popolo italiano il più mobile di tutti i popoli liberarsi futuristicamente con una scrollata di

Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915)
L'ORGOGLIO ITALIANO

vedi testo esteso

eravamo soli convinti della prossima conflagrazione generale che tutti giudicavano impossibile in nome di due pseudo-fatalità lo

Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915)
L'ORGOGLIO ITALIANO

vedi testo esteso

fummo profetici ed ispirati perchè più giovani di tutti più poeti più imprudenti più lontani dalla politica

Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915)
L'ORGOGLIO ITALIANO

vedi testo esteso

di topi di biblioteche e di città morte tutti neutralisti e vigliacchi che noi primi e soli

Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915)
L'ORGOGLIO ITALIANO

vedi testo esteso

si dice che noi siamo un popolo a tutti superiore per il suo genio elastico e creatore e

Filippo Tommaso Marinetti (1915)
L’UNICA SOLUZIONE DEL PROBLEMA FINANZIARIO

vedi testo esteso

e sicuro del proprio avvenire ne sa affrontare tutti i problemi trasformando in forze vive le sue

Filippo Tommaso Marinetti (1915)
L’UNICA SOLUZIONE DEL PROBLEMA FINANZIARIO

vedi testo esteso

del trentino hanno cento volte sorpassato in grandezza tutti gli eroi romani
non viviamo dunque più

Filippo Tommaso Marinetti (1915)
L’UNICA SOLUZIONE DEL PROBLEMA FINANZIARIO

vedi testo esteso

e palazzi da ammirare
d' altra parte tutti i nostri vecchi quadri e le nostre vecchie

Filippo Tommaso Marinetti (1915)
L’UNICA SOLUZIONE DEL PROBLEMA FINANZIARIO

vedi testo esteso

vittorioso contro lo straniero è bello che fra tutti i giovani artisti d' italia s' intensifichi e

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

tre piccoli stipendi in piccole riviste dove aggredisce tutti non si batte posa a uomo d' ingegno

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

visione graziosa che si sforza di piacere a tutti e crea delle opere leccate e bassamente servili

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

vita che le commedie e le satire di tutti i tempi diventano al confronto fredde esercitazioni morali

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

di successi di artisti italiani all' estero
tutti i nomi più noti della pittura e scultura

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

a commuoverli meglio e con maggior sicurezza di tutti gli altri declamatori di europa introducendo nei loro

Filippo Tommaso Marinetti (1916)
LA DECLAMAZIONE DINAMICA E SINOTTICA

vedi testo esteso

abito anonimo possibilmente di sera uno smocking evitando tutti gli abiti che suggeriscono ambienti speciali
niente

Filippo Tommaso Marinetti (1916)
LA DECLAMAZIONE DINAMICA E SINOTTICA

vedi testo esteso

parti più oscure e più complesse e specialmente tutti gli accordi onomatopeici
la l declamazione dinamica

Filippo Tommaso Marinetti (1916)
LA DECLAMAZIONE DINAMICA E SINOTTICA

vedi testo esteso

una razza sana e giovane corregge e combatte tutti i veleni nostalgici del chiaro di luna


Filippo Tommaso Marinetti (1916)
LA DECLAMAZIONE DINAMICA E SINOTTICA

vedi testo esteso

km all' ora
bisogna perseguitare frustare torturare tutti coloro che peccano contro la velocità
grave

Marinetti, Filippo Tommaso (1916)
LA NUOVA RELIGIONE-MORALE DELLA VELOCITA'

vedi testo esteso

nuovo male la lentezza
velocità sintesi di tutti i coraggi in azione
aggressiva e guerresca

Marinetti, Filippo Tommaso (1916)
LA NUOVA RELIGIONE-MORALE DELLA VELOCITA'

vedi testo esteso

qui alla curva dell' orizzonte fragili minacciate da tutti gli ostacoli preparati loro dagli svolti
il

Marinetti, Filippo Tommaso (1916)
LA NUOVA RELIGIONE-MORALE DELLA VELOCITA'

vedi testo esteso

dei rumori
le ruote estraggono dalla terra tutti i rumori dormenti nella materia
sotto la

Marinetti, Filippo Tommaso (1916)
LA NUOVA RELIGIONE-MORALE DELLA VELOCITA'

vedi testo esteso

di più la scienza è il rifugio di tutti i passatismi più antipatici sgobbonismo meticolosità pedanteria pesantezza

Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)
LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

vedi testo esteso

blindato di occhiali venga ascoltato senza ilarità
tutti i pregiudizi più retrogradi
imperano sulla scienza

Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)
LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

vedi testo esteso

esaminare né di discutere bisogna riconoscere ai giovani tutti i diritti di fronte ad ogni affermazione uscita

Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)
LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

vedi testo esteso

alla nostra conoscenza
attiriamo l' attenzione di tutti gli audaci verso quella zona meno scandagliata della

Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)
LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

vedi testo esteso

arti che si servono in comune o di tutti elementi di espres-sione visibili o di tutti elementi

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

di tutti elementi di espres-sione visibili o di tutti elementi di espressione audibili sono legate tra di

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

di coraggio di energia e d' intelligenza a tutti
scuola obbligatoria d' ambizione e d' eroismo

Filippo Tommaso Marinetti (1916)
CONTRO VIENNA E CONTRO BERLINO

vedi testo esteso

e sentire in sé tutta l' italia e tutti gli italiani di domani
la guerra esautorerà

Filippo Tommaso Marinetti (1916)
CONTRO VIENNA E CONTRO BERLINO

vedi testo esteso

gli italiani di domani
la guerra esautorerà tutti i suoi nemici diplomatici professori filosofi archeologi critici

Filippo Tommaso Marinetti (1916)
CONTRO VIENNA E CONTRO BERLINO

vedi testo esteso

ogni estate
- 7
straripamenti tutti i fiumi a carattere torrentizio
- 8

Marica, Pasquale (1916)
MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA

vedi testo esteso

sé gli alberi le semine le greggi
tutti i fiumi sardi sono i naturali alleati della

Marica, Pasquale (1916)
MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA

vedi testo esteso

la decantano
ho parlato a roma con tutti i vecchi parlamentari
tutti hanno contribuito con

Marica, Pasquale (1916)
MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA

vedi testo esteso

a roma con tutti i vecchi parlamentari
tutti hanno contribuito con la penna e con la

Marica, Pasquale (1916)
MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA

vedi testo esteso

parola a divulgare la nozione dei problemi isolani tutti aderiscono platonicamente all' augurio di una resurrezione sarda

Marica, Pasquale (1916)
MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA

vedi testo esteso

di miniere per l' operosità dei minatori e tutti in genere per quelle virtù caratteristiche del sardo

Marica, Pasquale (1916)
MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA

vedi testo esteso

ricchezze dell' italia per risolvere in modo armonico tutti i problemi sardi partendo dal concetto che essi

Marica, Pasquale (1916)
MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA

vedi testo esteso

fatto strade magnifiche e gettato le basi di tutti i progetti che ancora vengono studiati
poi

Marica, Pasquale (1916)
MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA

vedi testo esteso

le grandi forze finanziarie della nazione per affrontare tutti i problemi in una volta sola
oggi

Marica, Pasquale (1916)
MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA

vedi testo esteso

isola nei bilanci dei singoli ministeri e passiamoli tutti moltiplicandoli nel bilancio del ministero della guerra


Marica, Pasquale (1916)
MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA

vedi testo esteso

vita
mi pare di essere riuscito con tutti i miei sforzi contro tutti gli ostacoli a

Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916)
PRIMO MOBILIO ITALIANO FUTURISTA

vedi testo esteso

essere riuscito con tutti i miei sforzi contro tutti gli ostacoli a dare all’ italia il mobile

Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916)
PRIMO MOBILIO ITALIANO FUTURISTA

vedi testo esteso

d' avanguardia è la parola d' ordine di tutti gli innovatori o franchi-tiratori intellettuali del mondo è

(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

raduna gli sforzi in una formidabile esaltazione
tutti gli spiriti novatori s' incontreranno sotto la bandiera del

(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

sempre avanti e perchè propone la distruzione di tutti i ponti offerti alla vigliaccheria
il futurismo

(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso


il futurismo è l' ottimismo artificiale opposto a tutti i pessimismi cronici è il dinamismo continuo il divenire perpetuo

(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

esser futuristi basti rivoltarsi contro tutto e contro tutti prendere a rovescio tutti i principi accettati contraddirsi

(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

contro tutto e contro tutti prendere a rovescio tutti i principi accettati contraddirsi sistematicamente ogni giorno distruggere

(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

effeminati dei nostalgici dei deboli
eroismo quotidiano
tutti i pericoli e tutte le lotte
le

(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

affascinanti impossibilità di posdomani
noi gridiamo a tutti avanti
avanti
azione
guai a

(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

di coraggio di energia e d' intelligenza a tutti
scuola obbligatoria d' ambizione e d' eroismo

(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

e sentire in sè tutta l' italia e tutti gli italiani di domani
la guerra esautorerà

(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

le libertà eccettuata quella di essere vigliacchi
tutti i progressi nel cerchio della nazione
cancelliamo

(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

convertiti alla guerra
abbasso le discussioni
tutti d' accordo contro l' austria
i futuristi

(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

che certo vorrebbe balzare a casaccio per correre tutti i suoi rischi siderali
noi siamo convinti

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
CONTRO L’AMORE E IL PARLAMENTARISMO

vedi testo esteso

dinamite più impaziente e più efficace
quasi tutti i parlamenti d' europa non sono che pollai

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
CONTRO L’AMORE E IL PARLAMENTARISMO

vedi testo esteso

come ben sapete gli avvocati si somigliano in tutti i paesi
sono esseri intimamente legati a

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
CONTRO L’AMORE E IL PARLAMENTARISMO

vedi testo esteso

non volete che la famiglia sia toccata
tutti i diritti tutte le libertà devono essere accordati

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
CONTRO L’AMORE E IL PARLAMENTARISMO

vedi testo esteso

alla semplice contabilità della produzione
libertà a tutti di far dell' oro e di coniare monete

Marinetti, Filippo Tommaso (1917)
LA GUERRA ELETTRICA (VISIONE-IPOTESI FUTURISTA)

vedi testo esteso

volontà e la sua ambizione s' immensificano
tutti i soprappiù sono in giuoco in tutte le

Marinetti, Filippo Tommaso (1917)
LA GUERRA ELETTRICA (VISIONE-IPOTESI FUTURISTA)

vedi testo esteso

di pericolo
tutte le intelligenze divenute lucide tutti gli istinti condotti al massimo splendore soprappiù di

Marinetti, Filippo Tommaso (1917)
LA GUERRA ELETTRICA (VISIONE-IPOTESI FUTURISTA)

vedi testo esteso

gli istinti condotti al massimo splendore soprappiù di tutti possono perfezionare la loro vita in innumerevoli sforzi

Marinetti, Filippo Tommaso (1917)
LA GUERRA ELETTRICA (VISIONE-IPOTESI FUTURISTA)

vedi testo esteso

noi non risparmiamo nessuno
dopo avere insolentiti tutti gli stranieri che adorano il nostro passato e

Marinetti, Filippo Tommaso (1917)
LA GUERRA ELETTRICA (VISIONE-IPOTESI FUTURISTA)

vedi testo esteso

vorrà un altro inverno
in nome di tutti i nostri morti e in nome di tutti

Marinetti, Filippo Tommaso (1917)
RITORNANDO AL FRONTE

vedi testo esteso

tutti i nostri morti e in nome di tutti i combattenti noi rispondiamo ebbene sia un altro

Marinetti, Filippo Tommaso (1917)
RITORNANDO AL FRONTE

vedi testo esteso

danno procuratole da napoleone primo in poi da tutti i suoi amici e da tutti i suoi

Orano, Paolo (1917)
LA DALMAZIA E’ ITALIANA, SARA’ ITALIANA

vedi testo esteso

poi da tutti i suoi amici e da tutti i suoi nemici
la dalmazia è italiana

Orano, Paolo (1917)
LA DALMAZIA E’ ITALIANA, SARA’ ITALIANA

vedi testo esteso

hanno calcato le nostre pedate e primi di tutti i francesi
il dinamismo plastico e la vita

Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917)
FONDAMENTO LINEARE GEOMETRICO

vedi testo esteso

violenta e megafona lanciante da finestre aperte a tutti i venti del mondo ponti di colore e

Bruno, Antonio (1917)
VOLUTTA' D'ALTATENSIONE

vedi testo esteso

sua fantasia
futurismo - vita
presso tutti i popoli gli egiziani dell’ età alessandrina e

Bruno, Antonio (1917)
VOLUTTA' D'ALTATENSIONE

vedi testo esteso

questa ribellione totale che scuote le fondamenta di tutti i valori acquisiti in un’ ansia di rinnovamento

Bruno, Antonio (1917)
VOLUTTA' D'ALTATENSIONE

vedi testo esteso

ansiosi di battaglia protesi all’ avvenire vibranti a tutti i messaggi con l’ orrore di tutti i

Bruno, Antonio (1917)
VOLUTTA' D'ALTATENSIONE

vedi testo esteso

a tutti i messaggi con l’ orrore di tutti i pantani giovani liricamente giovani ebbramente giovani pionieri

Bruno, Antonio (1917)
VOLUTTA' D'ALTATENSIONE

vedi testo esteso

futurismo in pochi anni ha largamente conquistato in tutti i campi
le sue battaglie se sono

Emilio Settimelli (1917)
DUTTILITA' FUTURISTA

vedi testo esteso

certe sue verità smaglianti che si impongono a tutti non appena le si siano enunciate
ma

Emilio Settimelli (1917)
DUTTILITA' FUTURISTA

vedi testo esteso

di stato
6 partecipazione eguale di tutti i cittadini italiani al governo
suffragio universale

Marinetti, Filippo Tommaso (1918)
MANIFESTO DEL PARTITO POLITICO FUTURISTA

vedi testo esteso

governo
suffragio universale uguale e diretto a tutti i cittadini uomini e donne
scrutinio di

Marinetti, Filippo Tommaso (1918)
MANIFESTO DEL PARTITO POLITICO FUTURISTA

vedi testo esteso

caso di guerra contemporaneamente alla mobilitazione militare
tutti pronti con la minore spesa per una eventuale

Marinetti, Filippo Tommaso (1918)
MANIFESTO DEL PARTITO POLITICO FUTURISTA

vedi testo esteso

tutte le amministrazioni nella carriera diplomatica e in tutti i rami della vita nazionale
premiazione diretta dell'

Marinetti, Filippo Tommaso (1918)
MANIFESTO DEL PARTITO POLITICO FUTURISTA

vedi testo esteso

le terre espropriate per debito d' imposta
tutti i lavoratori manuali che avranno prestato servizio militare

Marinetti, Filippo Tommaso (1918)
MANIFESTO DEL PARTITO POLITICO FUTURISTA

vedi testo esteso

slancio rivoluzionario
potranno aderire al partito politico futurista tutti gli italiani uomini e donne d' ogni classe

Marinetti, Filippo Tommaso (1918)
MANIFESTO DEL PARTITO POLITICO FUTURISTA

vedi testo esteso

segna la nascita del partito politico futurista invocato da tutti gli italiani che si battono oggi per una

Marinetti, Filippo Tommaso (1918)
MANIFESTO DEL PARTITO POLITICO FUTURISTA

vedi testo esteso

nostro movimento nei teatri e nelle piazze
tutti sanno in italia e all' estero ciò che

Marinetti, Filippo Tommaso (1918)
MANIFESTO DEL PARTITO POLITICO FUTURISTA

vedi testo esteso

possibile vittoria clericale
noi futuristi invochiamo da tutti i giovani ingegni d' italia una lotta ad

Filippo Tommaso Marinetti (1919)
PRIMO MANIFESTO POLITICO FUTURISTA PER LE ELEZIONI GENERALI 1909

vedi testo esteso

prolungano nei longheroni e nei fili metallici
tutti hanno notato inoltre che mentre vi è poca

Fedele Azari (1919)
IL TEATRO AEREO FUTURISTA. IL VOLO COME ESPRESSIONE ARTISTICA DI STATI D'ANIMO

vedi testo esteso

un dondolio ritmico da destra a sinistra ha tutti i caratteri della femminilità
la voce del

Fedele Azari (1919)
IL TEATRO AEREO FUTURISTA. IL VOLO COME ESPRESSIONE ARTISTICA DI STATI D'ANIMO

vedi testo esteso

essenziale delle organizzazioni fisiche e dalla valutazione di tutti i coefficienti della sensualità visiva ponendo nei giusti

Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

1° l’ alfabeto contiene oggi tutte le significazioni tutti i simboli tutti rapporti spirituali tutte le sensibilità artistiche

Filippo Tommaso Marinetti (1919)
ALFABETO A SORPRESA

vedi testo esteso

contiene oggi tutte le significazioni tutti i simboli tutti rapporti spirituali tutte le sensibilità artistiche e tutte le

Filippo Tommaso Marinetti (1919)
ALFABETO A SORPRESA

vedi testo esteso

di mano d’ opera comprenderà obbligatoriamente od esclusivamente tutti i salariati adibiti all' impresa da almeno un

Marinetti, Filippo Tommaso (1919)
L'AZIONARIATO SOCIALE

vedi testo esteso


è dunque architetto l’ uomo versatile in tutti gli infiniti rami dell’ attività estetica
chi

Virgilio Marchi (1919)
L'ARCHITETTO FUTURISTA

vedi testo esteso

vuole abolendo le attuali polizie modernizzare e nobilitare tutti i servizi d’ ordine pubblico e incoraggiare nel

Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919)
CHE COS'E' IL FUTURISMO

vedi testo esteso

chi vuol dare il governo dell' italia a tutti ì giovani combattenti che conquistarono la nostra formidabile

Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919)
CHE COS'E' IL FUTURISMO

vedi testo esteso

capitalistico
8 chi vuol dare a tutti i lavoratori il compenso adeguato al loro sforzo

Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919)
CHE COS'E' IL FUTURISMO

vedi testo esteso

ardente preziosa della morale di cristo che accordava tutti i diritti e tutti i perdoni e tutte

Filippo Tommaso Marinetti (1919)
CONTRO IL PAPATO E LA MENTALITA’ CATTOLICA, SERBATOI DI OGNI PASSATISMO

vedi testo esteso

di cristo che accordava tutti i diritti e tutti i perdoni e tutte le simpatie al fervore

Filippo Tommaso Marinetti (1919)
CONTRO IL PAPATO E LA MENTALITA’ CATTOLICA, SERBATOI DI OGNI PASSATISMO

vedi testo esteso

così il matrimonio è il comune purgatorio di tutti i temperamenti rigogliosi e potenti
purgatorio di

Filippo Tommaso Marinetti (1919)
CONTRO IL PAPATO E LA MENTALITA’ CATTOLICA, SERBATOI DI OGNI PASSATISMO

vedi testo esteso

di tutte le prudenze storiche a dispetto di tutti i pessimismi balzati fuori da una famiglia cattolica

Filippo Tommaso Marinetti (1919)
CONTRO IL PAPATO E LA MENTALITA’ CATTOLICA, SERBATOI DI OGNI PASSATISMO

vedi testo esteso

sportelli dove l’ abrutitissimo impiegato di stato fa tutti i suoi comodi e distribuisce la lentezza


Filippo Tommaso Marinetti (1919)
CONTRO IL PAPATO E LA MENTALITA’ CATTOLICA, SERBATOI DI OGNI PASSATISMO

vedi testo esteso

capitalistico
5 chi vuol dare a tutti i lavoratori il compenso adeguato al loro sforzo

Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919)
CHE COS’E’ IL FUTURISMO

vedi testo esteso

vuole abolendo le attuali polizie modernizzare e nobilitare tutti i servizi d’ ordine pubblico e incoraggiare nel

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919)
CHE COS’E’ IL FUTURISMO – NOZIONI ELEMENTARI

vedi testo esteso

chi vuol dare il governo dell’ italia a tutti i giovani combattenti che conquistarono la nostra formidabile

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919)
CHE COS’E’ IL FUTURISMO – NOZIONI ELEMENTARI

vedi testo esteso


8
chi vuol dare a tutti i lavoratori il compenso adeguato al loro sforzo

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919)
CHE COS’E’ IL FUTURISMO – NOZIONI ELEMENTARI

vedi testo esteso

contro tutti i ritorni in pittura
manifesto futurista
il

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

il futurismo che ha insegnato tutte le libertà tutti i coraggi è riuscito veramente a smuovere dalle

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

la distruzione di tutte le forme comuni di tutti i luoghi comuni di tutti i gusti comuni

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

forme comuni di tutti i luoghi comuni di tutti i gusti comuni
quindi spasmodiche incessanti ricerche

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

a troppo frammentarie scomposizioni dei corpi per darne tutti gli sviluppi formali
esaurite ora queste analisi

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

proprio ritorno all' imitazione di epoche precedenti
tutti i grandi pittori italiani furono assolutamente originali e novatori

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

quanto il pittore
secondo codesti falsi primitivi tutti gli oggetti devono essere storti o mal fatti

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

vibrazione ritmica e lirica
povertà dunque in tutti i sensi è l' unica caratteristica di tali

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

bisogna andare avanti ad ogni costo portando avanti tutti i valori plastici conquistati e conquistandone dei nuovi con

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

d' orgoglio quello che ci sostiene soli contro tutti sicuri che quanto prima le avremo la supremazia

Gino Galli (1920)
LA PITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

una prostituzione mascherata ma inevitabile
avviene in tutti i ceti l' incosciente e vanitosa offerta del

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
CONTRO IL LUSSO FEMMINILE

vedi testo esteso

godere
3
l' offerta a tutti anche se non seguita dalla vendita esclude in

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
CONTRO IL LUSSO FEMMINILE

vedi testo esteso

noi futuristi barbari raffinatissimi ma verilissimi viviamo in tutti gli ambienti siamo se non sempre amati mai

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
CONTRO IL LUSSO FEMMINILE

vedi testo esteso

italiana rimarrà italiana
malgrado tutte le mene tutti gli intrighi tutti i compromessi tutte le speculazioni

Morpurgo, Nelson; Luri, Natale; Piha, Rudolfo; Servi, Renato; Critelli, Saverio; Pirro, Enrico; Luri, Pietro; Di Collalto, Rambaldo (1920)
NOI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso


malgrado tutte le mene tutti gli intrighi tutti i compromessi tutte le speculazioni tutte le meditazioni

Morpurgo, Nelson; Luri, Natale; Piha, Rudolfo; Servi, Renato; Critelli, Saverio; Pirro, Enrico; Luri, Pietro; Di Collalto, Rambaldo (1920)
NOI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

della generosità dell' individuo straripante in cerchio su tutti gli esseri umani simili a lui simpatizzanti e

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

forse umane e potenza ascensionale della razza
tutti coloro che sono stancati dalla varietà tempestosa-dinamica della

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

in certi paesi non vi è pane per tutti in altri non vi è agiatezza per tutti

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

tutti in altri non vi è agiatezza per tutti
si grida ovunque tutti mangeranno pane a

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

è agiatezza per tutti
si grida ovunque tutti mangeranno pane a sufficienza tutti saranno ricchi


Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

si grida ovunque tutti mangeranno pane a sufficienza tutti saranno ricchi
noi vorremmo gridare tutti saranno

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

sufficienza tutti saranno ricchi
noi vorremmo gridare tutti saranno sani forti e geniali
una esperienza

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

tendiamo lo spirito al di là
in tutti i paesi e in italia particolarmente è falsa

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

impiegati agricoltori commercianti industriali ingegneri notai avvocati ecc tutti figli del popolo tutti preoccupati di superare con

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

ingegneri notai avvocati ecc tutti figli del popolo tutti preoccupati di superare con un lavoro accanito il

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

lavoro accanito il mediocre benessere paterno
fecero tutti la guerra da tenenti e capitani e oggi

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

ambiziosi
d' altra parte è assurdo caratterizzare tutti i lavoratori colla parola proletariato promettendo uguale gloria

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

lascia sempre dietro di sé l' esasperazione di tutti gli smobilitati che affondano nell' immenso pantano della

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

stati governati da un neutralista inguaribile che fece tutti gli sforzi per diminuire la forza morale della

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

sono lieto di apprendere che i futuristi russi sono tutti bolscevichi e che l' arte futurista fu per qualche

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

la nostra vittoria dimenticando che essa innalza moralmente tutti ricchi e poveri
ai socialisti ufficiali noi

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

altro esperimento che io chiamo acefalismo
essere tutti scemi per non soffrire né desiderare è in

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

e pacificatore di quello che voi urlate lavorare tutti poco per mangiare tutti un poco
occorre

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

che voi urlate lavorare tutti poco per mangiare tutti un poco
occorre lasciarvi tentare la distruzione

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

spiritualmente
bisogna guarire tutte le vigliaccherie e tutti i languori e sviluppare l' eleganza spirituale della

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

combinati dal genio
si potessero anche sfamare tutti gli stomachi vi saranno sempre coloro che sapranno

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

un' alta eleganza spirituale
bisogna dare a tutti la volontà di pensare creare svegliare rinnovare e

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

di pensare creare svegliare rinnovare e distruggere in tutti la volontà di subire conservare plagiare
mentre

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

più sacrificato il più degno dei proletariati
tutti sono stanchi e delusi
egli non cede

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

geniali al governo realizzerà il teatro gratuito per tutti e il grande teatro aereo futurista
la

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso


questa arte-alcool intellettuale deve essere profusa a tutti
così moltiplicheremo gli artisti creatori
avremo una

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

l' arte-azione e la difesa della gioventù contro tutti i senilismi la glorificazione del genio novatore illogico e

Filippo Tommaso Marinetti (1921)
IL TATTILISMO. MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

della felicità con la convinzione di risolverlo soddisfacendo tutti i bisogni e tutti gli appetiti materiali


Filippo Tommaso Marinetti (1921)
IL TATTILISMO. MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

convinzione di risolverlo soddisfacendo tutti i bisogni e tutti gli appetiti materiali
la minoranza intellettuale disprezza

Filippo Tommaso Marinetti (1921)
IL TATTILISMO. MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

loro sventure passate presenti e future
quasi tutti propongono un ritorno alla vita selvaggia contemplativa lenta

Filippo Tommaso Marinetti (1921)
IL TATTILISMO. MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

il dramma spasimoso del dopo-guerra siamo favorevoli a tutti gli assalti rivoluzionari che la maggioranza tenterà


Filippo Tommaso Marinetti (1921)
IL TATTILISMO. MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso


nelle mie osservazioni attente e antitradizionali di tutti i fenomeni erotici e sentimentali che uniscono i

Filippo Tommaso Marinetti (1921)
IL TATTILISMO. MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso


questa educazione è lenta ma facile e tutti i corpi sani possono dare mediante questa educazione

Filippo Tommaso Marinetti (1921)
IL TATTILISMO. MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

e riconoscere ogni sera in un' oscurità assoluta tutti gli oggetti che sono nella camera da letto

Filippo Tommaso Marinetti (1921)
IL TATTILISMO. MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

giovani poeti ai pianisti ai dattilografi e a tutti i temperamenti erotici raffinati e potenti
il

Filippo Tommaso Marinetti (1921)
IL TATTILISMO. MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

avvenimenti di cronaca mille volte più interessanti registra tutti i giorni la stampa senza che alcun eschilo

Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Di Giacomo, Giovanni Antonio (Vann'Antò); Carrozza, Francesco; Raciti, Aldo (1921)
MANIFESTO FUTURISTA PER LE RAPPRESENTAZIONI CLASSICHE AL TEATRO GRECO DI SIRACUSA

vedi testo esteso

genio quanto a mala pena possono metterne insieme tutti 18715 romagnoli di questa terra
convincetevi

Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Di Giacomo, Giovanni Antonio (Vann'Antò); Carrozza, Francesco; Raciti, Aldo (1921)
MANIFESTO FUTURISTA PER LE RAPPRESENTAZIONI CLASSICHE AL TEATRO GRECO DI SIRACUSA

vedi testo esteso

fornire gli altri di invadere dei suoi prodotti tutti i mercati del mondo
deve essere formata

Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921)
SVEGLIATEVI, STUDENTI D'ITALIA!

vedi testo esteso

hanno neanche sospettati
sia bandito perciò tra tutti i giovani siciliani un concorso annuale con premio

Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921)
UTILIZZIAMO L'ANFITEATRO DI SIRACUSA

vedi testo esteso

ridicole deformazioni per ragioni di prospettiva lanciandole in tutti i sensi ed ottenendo per mezzo della profondità

Angelo Rognoni (1922)
I PLASTICI PAROLIBERI

vedi testo esteso

sulla colpevolezza di questo assenteismo
siamo qui tutti affratellati da un formidabile invincibile amore per l'

Marinetti, Filippo Tommaso (1922)
IL SALUTO DI MARINETTI AI COMBATTENTI DI CAPRI

vedi testo esteso

veneto ma non dimentica mai l’ elenco di tutti gli imperatori romani
ciò è avvenuto all'

Marinetti, Filippo Tommaso (1922)
IL SALUTO DI MARINETTI AI COMBATTENTI DI CAPRI

vedi testo esteso

tenacia eroica nel preparare la divina esplosione superò tutti gli eroismi del passato
tutti gli eroi

Marinetti, Filippo Tommaso (1922)
IL SALUTO DI MARINETTI AI COMBATTENTI DI CAPRI

vedi testo esteso

esplosione superò tutti gli eroismi del passato
tutti gli eroi che ha dato questa bella terra

Marinetti, Filippo Tommaso (1922)
IL SALUTO DI MARINETTI AI COMBATTENTI DI CAPRI

vedi testo esteso

deve procedere con la massima rapidità
se tutti procederemo con questo ritmo di forza e di

Filippo Tommaso Marinetti (1923)
I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

di domani la quale sarà la nazione di tutti i produttori e non dei parassiti
con

Filippo Tommaso Marinetti (1923)
I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

non furono mai invitati i futuristi italiani creatori di tutti i futurismi
bisogna sradicare questa ignobile antiitalianità

Filippo Tommaso Marinetti (1923)
I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

le architetture straniere
cominciare questa italianizzazione in tutti gli edifici statali specialmente nei paesi redenti


Filippo Tommaso Marinetti (1923)
I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

per la direzione del movimento futurista
e per tutti i gruppi futuristi italiani
f.t. ft marinetti
p

Filippo Tommaso Marinetti (1923)
I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

pubblici ecc
in ogni borgo liberi a tutti e senza distinzione
6 abolizione delle

Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923)
MOVIMENTO FUTURISTA TORINESE - SINDACATI ARTISTICI FUTURISTI

vedi testo esteso

è entrato a far parte costitutiva di noi tutti la macchina
ed il manifesto ci è

Vinicio Paladini (1923)
ESTETICA MECCANICA

vedi testo esteso

all’ architetto è architetto l' uomo che sa tutti i misteri dell’ attività artistica noi lo potremo

Carmelich, Giorgio (1924)
I CREATORI DI ESTETICHE

vedi testo esteso

le lingue commentato da innumerevoli giornali ha influenzato tutti gli attori drammatici e tutti gli ambienti teatrali

Filippo Tommaso Marinetti (1924)
DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

vedi testo esteso

giornali ha influenzato tutti gli attori drammatici e tutti gli ambienti teatrali
il successo di sei

Filippo Tommaso Marinetti (1924)
DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

vedi testo esteso

corriere italiano
gli scenografi russi derivano quasi tutti dai nostri futuristi ché in russia il verbo

Filippo Tommaso Marinetti (1924)
DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

vedi testo esteso

e dell' estero ci spinsero alla distruzione di tutti i canoni e di tutti i divieti per

Filippo Tommaso Marinetti (1924)
DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

vedi testo esteso

alla distruzione di tutti i canoni e di tutti i divieti per giungere a un teatro libero

Filippo Tommaso Marinetti (1924)
DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

vedi testo esteso

il teatro della sorpresa si propone di esilarare sorprendendo con tutti i mezzi fatti idee contrasti non ancora supportati

Filippo Tommaso Marinetti (1924)
DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

vedi testo esteso

senza sintesi plastica né movimento
questi psicologismi sono tutti e tre ugualmente analitici lunghi opachi senza lirismo

Filippo Tommaso Marinetti (1924)
DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

vedi testo esteso

opere dei maestri del passato sono conosciute da tutti i culturali del mondo migliaia di libri e

Balla, Giacomo; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1924)
ARTE FUTURISTA VALORIZZAZIONE FASCISMO

vedi testo esteso

macchina anche la più semplice si seleziona fra tutti i movimenti possibili per compiere un dato lavoro

Azari, Fedele (1924)
PER UNA SOCIETA' DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE

vedi testo esteso


in avvenire saranno quindi accoppiati e fusi tutti questi meccanismi e si creeranno macchine che dopo

Azari, Fedele (1924)
PER UNA SOCIETA' DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE

vedi testo esteso

campi d’ avazione si verifica qualche volta che tutti o quasi tutti i motori sono contemporaneamente riluttanti

Azari, Fedele (1924)
PER UNA SOCIETA' DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE

vedi testo esteso

si verifica qualche volta che tutti o quasi tutti i motori sono contemporaneamente riluttanti a mettersi in

Azari, Fedele (1924)
PER UNA SOCIETA' DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE

vedi testo esteso

manovella
difendiamo e proteggiamo le macchine
tutti i manovratori di macchine riscontrano e riconoscono in

Azari, Fedele (1924)
PER UNA SOCIETA' DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE

vedi testo esteso

rovina di quell eroico motore rimasero invendicate
tutti gli aviatori i volantisti ed i macchinisti degni

Azari, Fedele (1924)
PER UNA SOCIETA' DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE

vedi testo esteso

stucchi e mattoni dalle linee indecise liberate da tutti i ruderi ripulite dalle muffe vegetali alberi e

Azari, Fedele (1924)
PER UNA SOCIETA' DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE

vedi testo esteso

un bisogno dello spirito collettivo
vediamo cosi come tutti i popoli dai più antichi ai più selvaggi

Fillia (Luigi Colombo) (1925)
L'IDOLO MECCANICO

vedi testo esteso

da molti secoli per decadenza sociale e spirituale tutti gli artisti hanno dovuto essere in malafede virtuosismo

Fillia (Luigi Colombo) (1925)
L'IDOLO MECCANICO

vedi testo esteso

una tale sensibilità che gli permetta di dare tutti i lati emotivi di un soggetto vergine


Fillia (Luigi Colombo) (1925)
L'IDOLO MECCANICO

vedi testo esteso

legni dipinti metalli stoffe vetri ecc
con tutti i più svariati materiali vogliamo creare infinitamente divertendoci

Fortunato Depero (1927)
IL COMPLESSO PLASTICO-MOTORUMORISTA 1915-1927

vedi testo esteso

mondiale hanno esattamente compreso queste possibilità e tendono tutti al superamento del quadro
il manifesto della

Fortunato Depero (1927)
IL COMPLESSO PLASTICO-MOTORUMORISTA 1915-1927

vedi testo esteso

in vita e perciò ha diritto di usare tutti i mezzi più efficaci ed impensati per la

Depero, Fortunato (1927)
NECESSITA’ DI AUTO-RECLAME

vedi testo esteso

l' artista che l' ha creata a lui tutti i mezzi per illustrarla e per lanciarla


Depero, Fortunato (1927)
NECESSITA’ DI AUTO-RECLAME

vedi testo esteso

fisico
e questo in ogni campo per tutti i suoi sensi
di fronte perciò al

Colombo, Luigi (Fillia) (1929)
PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO

vedi testo esteso

che ci accusa di non seguire meticolosamente oggi tutti i principi dei nostri manifesti di 20

Filippo Tommaso Marinetti (1929)
INTRODUZIONE AL CATALOGO DELLA MOSTRA "TRENTATRE ARTISTI FUTURISTI"

vedi testo esteso

accaniti e nei suoi amici tiepidi dovunque in tutti i modi
per esempio il premio della

Filippo Tommaso Marinetti (1929)
INTRODUZIONE AL CATALOGO DELLA MOSTRA "TRENTATRE ARTISTI FUTURISTI"

vedi testo esteso

sala pichetti di roma e imitata poi da tutti i fotografi avanguardisti del mondo occorre realizzare queste

Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930)
LA FOTOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

programma di rinnovamento totale della cucina
fra tutti i movimenti artistici letterari è il solo che abbia

Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930)
IL MANIFESTO DELLA CUCINA FUTURISTA

vedi testo esteso

inventare ad ogni costo un nuovo giudicato da tutti pazzesco
pur riconoscendo che uomini nutriti male

Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930)
IL MANIFESTO DELLA CUCINA FUTURISTA

vedi testo esteso

e la pregustazione di pranzi perfetti
in tutti i ceti i pranzi saranno distanziati ma perfetti

Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930)
IL MANIFESTO DELLA CUCINA FUTURISTA

vedi testo esteso


questa nostra sensibilità non ha importanza rivoluzionaria poiché tutti sanno che i primi cristiani odiarono e dimenticarono

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

le nostre ragioni
l' arte futurista vuole come tutti gli avanguardismi europei dare uno stile alla nostra epoca

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso


possiamo dunque sostenere che la sintesi di tutti questi rinnovamenti contiene i fattori di una nuova spiritualità

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

più vario più ricco e più magico di tutti gli altri perché dotato di mezzi maggiori


Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

concepire un nuovo stile se questo non abbraccia tutti i rami dell’ arte dal figurativo dell’ ornamentale

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

per un bisogno spirituale causato dall’ esaurimento di tutti i misteri e di tutte le divinità della

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

atmosfera di mistero di ignoto d’ imprevedibile ha tutti i caratteri di una forza superiore a qualsiasi logica

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

abituali quasi insensibili
i futuristi italiani primi fra tutti posero il problema 20 anni fa colle

Filippo Tommaso Marinetti (1931)
LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

vedi testo esteso

meccanico che egli inforcava ogni mattina per compiere tutti gli esercizi d’ equitazione dettando lettere di affari

Filippo Tommaso Marinetti (1931)
LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

vedi testo esteso

di pini a ombrello dove certo già rumoreggiano tutti gli uccelli esautorati della campagna romana
per

Marinetti, Filippo Tommaso (1931)
IL TEATRO FUTURISTA AERORADIOTELEVISIVO

vedi testo esteso

a speciali aeroplani si sposteranno per offrire a tutti gli spettatori quella parte di rappresentazione aerea molto

Marinetti, Filippo Tommaso (1931)
IL TEATRO FUTURISTA AERORADIOTELEVISIVO

vedi testo esteso

terreno profano e politico tentare la coalizione di tutti gli antifascismi del mondo concretando così l’ ennesimo

Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931)
SVATICANAMENTO

vedi testo esteso

disperatissima contro il prete che si alleò con tutti i nemici della patria l’ imperatore d’ austria

Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931)
SVATICANAMENTO

vedi testo esteso

soltanto di aver amata l’ italia giunge a tutti gl italiani in questo attimo di fatale giustizia

Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931)
SVATICANAMENTO

vedi testo esteso

ciò invece non è consentito ai pittori tradizionalisti tutti più o meno legati dall’ ossessionante realismo tutti

Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932)
MANIFESTO DELL'ARTE SACRA FUTURISTA

vedi testo esteso

tutti più o meno legati dall’ ossessionante realismo tutti ineluttabilmente terrestri e quindi incapaci d’ innalzarsi fino

Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932)
MANIFESTO DELL'ARTE SACRA FUTURISTA

vedi testo esteso

brahms ecc già godute penetrate e ammirate da tutti a sazietà
4 sono esterofili e

Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
CONTRO L’ESTEROFILIA – MANIFESTO FUTURISTA ALLE SIGNORE E AGLI INTELLETTUALI

vedi testo esteso

trascurano per correre a pescare preziosamente futurismi stranieri tutti derivanti dal nostro
antitalianamente essi dimenticano per

Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
CONTRO L’ESTEROFILIA – MANIFESTO FUTURISTA ALLE SIGNORE E AGLI INTELLETTUALI

vedi testo esteso

dinamica e drammatica penisola invidiata e minacciata da tutti pronta a scattare per realizzare il suo immenso

Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
CONTRO L’ESTEROFILIA – MANIFESTO FUTURISTA ALLE SIGNORE E AGLI INTELLETTUALI

vedi testo esteso

alla metropoli rumorosa
viaggi lunghissimi sterminati con tutti i mezzi e per tutte le vie compiuti

Depero, Fortunato (1932)
IL CINEMATOGRAFO E LA PITTURA DINAMICA

vedi testo esteso

solo campo dei teorici e degli artisti e tutti indistintamente si stanno convincendo delle ragioni fondamentali che

Fillia (Luigi Colombo) (1932)
FUTURISMO

vedi testo esteso

modernità ebbe una rete sempre maggiore di sviluppo tutti i giovani architetti razionalisti e molti scrittori contribuirono

Fillia (Luigi Colombo) (1932)
FUTURISMO

vedi testo esteso

supponendo con un paradosso che la guerra futura distrugga tutti i combattenti delle prime classi mobilitate rimarranno alla

Marinetti, Benedetta (1932)
PROGETTO FUTURISTA DI RECLUTAMENTO PER LA PROSSIMA GUERRA

vedi testo esteso

combattenti delle prime classi mobilitate rimarranno alla patria tutti i giovani
2
valorizzare patriotticamente

Marinetti, Benedetta (1932)
PROGETTO FUTURISTA DI RECLUTAMENTO PER LA PROSSIMA GUERRA

vedi testo esteso

all’ aeropoesia mezzi e principi assolutamente nuovi
tutti ì metri chiusi aboliti trenta anni fa dalla

Filippo Tommaso Marinetti (1932)
L'AEROPOESIA.

vedi testo esteso

infinitamente più lirica
e accanto agli architetti tutti gli artisti novatori italani si preoccupano di raggiungere

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
L'ARCHITETTURA SACRA FUTURISTA

vedi testo esteso

sia esteso oltre al rapporti economici internazionali a tutti indistintamente i debiti finanziari esistenti in italia


Camuzzi, Carlo (1932)
MANIFESTO FUTURISTA CONTRO LA CRISI ECONOMICA (ABOLIZIONE E RIDUZIONE DEI DEBITI FINANZIARI)

vedi testo esteso

futuristi dichiariamo che
i bisogna dare a tutti la convinzione che una nuova impresa non significa

Camuzzi, Carlo (1932)
MANIFESTO FUTURISTA CONTRO LA CRISI ECONOMICA (ABOLIZIONE E RIDUZIONE DEI DEBITI FINANZIARI)

vedi testo esteso

un anno o due mentre noi dobbiamo liberare tutti dall’ incubo del debito immane debito che nessuno

Camuzzi, Carlo (1932)
MANIFESTO FUTURISTA CONTRO LA CRISI ECONOMICA (ABOLIZIONE E RIDUZIONE DEI DEBITI FINANZIARI)

vedi testo esteso

istituti bancari inadatti ad amministrarla
rianimati cosi tutti si persuaderanno che in un determinato numero di

Camuzzi, Carlo (1932)
MANIFESTO FUTURISTA CONTRO LA CRISI ECONOMICA (ABOLIZIONE E RIDUZIONE DEI DEBITI FINANZIARI)

vedi testo esteso

nè misurare
il tempo assolve da se tutti i compiti moderatori e purificatori
2

Marinetti, Filippo Tommaso (1932)
PAROLE AI GIOVANI UNIVERSITARI

vedi testo esteso

nelle navi sia da guerra che mercantili in tutti quei casi cioè che richiedono grande affidamento di

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE

vedi testo esteso

dall' inizio della costruzione
vi sono poi tutti i materiali da rivestimento e pavimentazione che permettono

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE

vedi testo esteso

in serie non nega la bellezza valga per tutti l' esempio delle automobili sarà merito dell' architetto

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE

vedi testo esteso

di trascinare nel suo crollo vicino e fatale tutti i residuati della vecchia arte e tutte le

Antonio Marasco (1933)
GRUPPI FUTURISTI DI INIZIATIVE

vedi testo esteso

artistico che i gruppi futuristi d’ iniziative vogliono con tutti i mezzi imporre ai centri artistici italiani e

Antonio Marasco (1933)
GRUPPI FUTURISTI DI INIZIATIVE

vedi testo esteso

avvisi luminosi sono oggi entrati nella sensibilità artistica di tutti gli abitanti delle grandi capitali
sono le

Filippo Tommaso Marinetti (1933)
CONTRO GLI SPEGNITORI DI MILANO

vedi testo esteso

perchè la preoccupazione nostra maggiore dopo aver sorpassato tutti gli idealismi ed i canoni estetici antichi e

Ginna, Arnaldo (1933)
SCIENZARTE

vedi testo esteso

questa probabile realtà di domani tanto più che tutti e tutte saranno indubbiamente chiamati a parteciparvi senza

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
LA GUERRA FUTURA

vedi testo esteso


1 la dotazione di maschere a tutti gli abitanti delle principali città minacciate
2

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
LA GUERRA FUTURA

vedi testo esteso

dell’ alta italia
constatiamo infine che fra tutti i possibili belligeranti la germania nazione vinta non

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
LA GUERRA FUTURA

vedi testo esteso

la difesa è insita nell’ uomo e in tutti gli esseri organizzati
in ogni nostro atto

Cesare Augusto Poggi (1933)
ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

arriva rapido per coordinazione di fatti subcoscienti ma tutti imperniati su di un filo logico di idee

Cesare Augusto Poggi (1933)
ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

ricoveri sicuri
gusci solidi e leggeri contro tutti gli attacchi e le insidie
l’ uomo

Cesare Augusto Poggi (1933)
ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

che ci accusava di non seguire meticolosamente oggi tutti i principi dei nostri manifesti di 23

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
IL FUTURISMO NELL’XI FASCISTA

vedi testo esteso

accaniti e nei suoi tepidi amici dovunque in tutti i modi
oltre ai futuristi ed ai

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
IL FUTURISMO NELL’XI FASCISTA

vedi testo esteso

fioritura miracolosa di sistemi architettonici i quali puntano tutti verso una medesima affannosa ricerca delle nuove vie

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

vostro genio che sorpassa con un agile salto tutti gli scopi conosciuti della politica è degno di

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
MESSAGGIO AGLI STUDENTI GRECI

vedi testo esteso

messaggio futurista fu pubblicato in 1° pagina su tutti i quotidiani greci


Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
MESSAGGIO AGLI STUDENTI GRECI

vedi testo esteso

razza più geniale più intuitiva più veloce di tutti i popoli passati presenti e futuri
il

Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933)
MANIFESTO FUTURISTA SULLA CRAVATTA ITALIANA

vedi testo esteso

e dalla purezza del metallo
perciò invitiamo tutti gli italiani maschi a boicottare le cravatte d’

Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933)
MANIFESTO FUTURISTA SULLA CRAVATTA ITALIANA

vedi testo esteso

i metri della nostra poesia non son nati tutti di colpo come i funghi del bosco alla

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

esiste una tradizione per gli artisti geniali di tutti i tempi e di tutti i climi è

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

artisti geniali di tutti i tempi e di tutti i climi è proprio la sola tradizione di

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

più disinteressato e generoso mecenate di poesia di tutti i tempi che il primo cospicuo saggio di

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

leopardi
e una rivendicazione doverosa
infatti tutti i compilatori di antologie scolastiche che affliggono il

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

antologie scolastiche che affliggono il nostro paese e tutti gli occhialuti nasuti e barbuti schiccheratori di prosodia

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

si potrebbero citare infiniti esempi
basta fra tutti quello del bramo dei promessi sposi l’ addio

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

dai ribelli con le melagrane per bombe
tutti i grandi movimenti sociali sono stati sempre profetizzati incoraggiati

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

libererà da tutte le cianfrusaglie di cartapesta da tutti i suoi trucchi meschini da tutte le sue

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

come al primo poeta che abbia veramente spezzato tutti i legami e gli impacci della metrica tradizione

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

accordi armonie simultaneità musicali o rumoristi dei silenzi tutti con le loro gradazioni di durezza di crescendo

Filippo Tommaso Marinetti (1933)
MANIFESTO DELLA RADIO

vedi testo esteso


il mare lecca addenta corrode stritola annienta tutti i ruderi sempre sempre sempre
e instancabilmente

Cervelli, Fernando (1933)
FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

vedi testo esteso

agl italiani il motto tipico e guerresco di tutti gli ardimenti e di tutte le conquiste -

Cervelli, Fernando (1933)
FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

vedi testo esteso

scopo principale di questo manifesto è d’ invitare tutti i futuristi artisti e non artisti a combattere

Cervelli, Fernando (1933)
FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

vedi testo esteso

al giovane saccente difficile impeccabile scontento sempre di tutti e di tutto che davanti a tutto e

Cervelli, Fernando (1933)
FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

vedi testo esteso

di tutto che davanti a tutto e a tutti assumerà sempre un’ aria torbida di superiorità e

Cervelli, Fernando (1933)
FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

vedi testo esteso

barbe visibili e invisibili è un incitamento per tutti i futuristi italiani a continuare ad oltranza la marcia

Cervelli, Fernando (1933)
FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

vedi testo esteso

smidollati e d' ingombranti vecchi disfattisti
quindi tutti i futuristi italiani compresi i simpatizzanti devono mettersi allegramente

Cervelli, Fernando (1933)
FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

vedi testo esteso

affermare è questo come si spiega che quasi tutti questi signori presidenti portano tanto di barba quadrata-lunga

Cervelli, Fernando (1933)
FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

vedi testo esteso

la parola d’ ordine è questa tagliare
tutti per uno
uno per tutti
allegri

Cervelli, Fernando (1933)
FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

vedi testo esteso

tagliare
tutti per uno
uno per tutti
allegri
inesorabili
tagliate


Cervelli, Fernando (1933)
FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

vedi testo esteso

ultimo grande ispiratore d’ avanguardisti e novatori ormai tutti in cielo
col quadro prospettive di volo

Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)
AEROPITTURA

vedi testo esteso

sulla traiettoria dell’ apparecchio ma coincide successivamente con tutti i punti della curva compiuta seguendo tutte le

Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)
AEROPITTURA

vedi testo esteso

studiamo gli innumerevoli effetti laterali
questi hanno tutti un movimento di rotazione
cosi l' apparecchio

Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)
AEROPITTURA

vedi testo esteso

dell’ apparecchio e i cui centri sono in tutti i punti dell’ orizzonte
queste visioni roteanti

Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)
AEROPITTURA

vedi testo esteso

panoramici sono ognuno la continuazione dell’ altro legati tutti da un misterioso e fatale bisogno di sovrapporre

Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)
AEROPITTURA

vedi testo esteso

artecrazia italiana aeronautica
aerovita dovrà accelerare in tutti i giovani il naturale disprezzo per il tradizionale

Mino Somenzi (1933)
AEROVITA

vedi testo esteso

il genio immortale di sant’elia e dominava su tutti i padiglioni l' aeroporto civile creato da enrico

Marinetti, Filippo Tommaso (1934)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

direzioni di una civiltà latina alla quale lavorano in tutti i campi dell’ attività intellettuale i giovani della

Alberto Sartoris (1934)
CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

vedi testo esteso

che sociale e traspone le umili cose di tutti i giorni alla scala dell’ uomo in necessarie

Alberto Sartoris (1934)
CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

vedi testo esteso

dovrebbe essere coerente con questa rivoluzione
in tutti i periodi più significativi il rapporto tra l’

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

l' insegnamento della mostra della rivoluzione fascista dovrebbe convincere tutti gli architetti moderni
il soggetto ha generato

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

la maggioranza degli architetti nordici ma non tutti e non sempre i migliori eliminano la pittura

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

solo della religione ma della razza stessa
tutti sono d' accordo per difendere il rinnovamento delle

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

della rivoluzione fascista e sì pensi cosa sarebbe se tutti i documenti in essa contenuti fossero allineati come

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

1914 e al quale si sono ispirati tutti gli architetti novatori si aggiunge oggi un fattore

Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'ARCHITETTURA AEREA

vedi testo esteso

o da ricevere ma plasmazione a volontà di tutti gli ambienti immaginabili
un dislivello polimaterico cromatico

Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'ARCHITETTURA AEREA

vedi testo esteso

avuto conferma superba e incontestabile nella storia di tutti i popoli del mondo
futurismo in tre

Somenzi, Mino (1934)
LA POLITICA DELL'ARTE

vedi testo esteso

detti oggi fascisti salvo rarissime eccezioni sono stati tutti notoriamente antifascisti e rimangono tutt’ ora passatisti


Somenzi, Mino (1934)
LA POLITICA DELL'ARTE

vedi testo esteso

gli opportunisti i derivati i democratici della modernità tutti gli sfruttatori di questa fucina di fede di

Somenzi, Mino (1934)
LA POLITICA DELL'ARTE

vedi testo esteso

infatti nel famoso 1919 fascista ci trasformano tutti i cittadini eroici per difendere la nostra integrità

Filippo Tommaso Marinetti (1934)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

della generosità dell' individuo straripante in cerchio su tutti gli esseri umani simili a lui simpatizzanti e

Filippo Tommaso Marinetti (1934)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

fascista dove abbiamo la fortuna di partecipare a tutti i fatti eroici e gloriosi che ci nascono

Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934)
MANIFESTO TECNICO DELLA AEROPLASTICA FUTURISTA

vedi testo esteso

nuove città delle bonifiche architettura sant'elia conquiste di tutti i primati ecc non è dicevamo con invidia

Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934)
MANIFESTO TECNICO DELLA AEROPLASTICA FUTURISTA

vedi testo esteso

e importantissimo problema di fornire ogni giorno a tutti i bambini e a tutti i giovani films

Filippo Tommaso Marinetti (1934)
MORALE FASCISTA DEL CINEMATOGRAFO

vedi testo esteso

ogni giorno a tutti i bambini e a tutti i giovani films scolastici e radio scolastiche destinati

Filippo Tommaso Marinetti (1934)
MORALE FASCISTA DEL CINEMATOGRAFO

vedi testo esteso


4 l' estetica dell’ eroismo in tutti i campì del pensiero e dell' azione


Filippo Tommaso Marinetti (1934)
MORALE FASCISTA DEL CINEMATOGRAFO

vedi testo esteso


6 l' estetica della guerra in tutti i suoi splendori di masse e macchine terrestri

Filippo Tommaso Marinetti (1934)
MORALE FASCISTA DEL CINEMATOGRAFO

vedi testo esteso

masse e macchine terrestri e aeree e in tutti i suoi eccitamenti alla più alta nobiltà umana

Filippo Tommaso Marinetti (1934)
MORALE FASCISTA DEL CINEMATOGRAFO

vedi testo esteso

e sincopati tam-tam di treni rotaie
malgrado tutti gli ardimenti cromatici tutte le sovrapposizioni di tono

Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'AEROMUSICA

vedi testo esteso

conquistato i popoli civili la macchina compendio di tutti gli sforzi umani forza generata da una catasta

(1935)
MACCHINOLATRIA

vedi testo esteso

nostro io creatore e vengono simultaneamente notate con tutti i mezzi espressivi che sono a nostra disposizione

Marinetti, Filippo Tommaso (1937)
LA TECNICA DELLA NUOVA POESIA

vedi testo esteso

infiniti del regime dal figlio della lupa a tutti i soggetti guerrieri e gloriosi dell’ impero fascista

Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937)
MANIFESTO-PROGRAMMA DEL DOPOLAVORO ARTISTI

vedi testo esteso

orale e scenica
f compito poi di tutti gli artisti
celebri e non celebri puri

Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937)
MANIFESTO-PROGRAMMA DEL DOPOLAVORO ARTISTI

vedi testo esteso

nei balli eleganti e nei pranzi danzanti dove tutti pensano al suicidio quando il direttore d’ orchestra

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938)
CONTRO IL TEATRO MORTO – CONTRO IL ROMANZONE ANALITICO – CONTRO IL NEGRISMO MUSICALE

vedi testo esteso

rinnovata
ottavo problema gli sport simultanei
tutti gli sport vanno raffinati secondo i due sessi

Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)
MANIFESTO AGLI STUDENTI D’ITALIA E DEL MONDO

vedi testo esteso

invece veggente prefascismo ossessionato di dare all’ italia tutti i primati letterari e artistici guerreschi appassionato maestro

Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)
MANIFESTO AGLI STUDENTI D’ITALIA E DEL MONDO

vedi testo esteso

è stata preparata da vari movimenti artistici primo fra tutti è da porsi il futurismo - e da

Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938)
LA CERAMICA FUTURISTA

vedi testo esteso

del principio del futurismo italiano e sappiate che posseggo tutti i manifesti che ho ricevuti da marinetti 30

Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938)
LA CERAMICA FUTURISTA

vedi testo esteso

universale non soltanto per l' europa ma per tutti gli uomini di razza bianca non può rifiorire

Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938)
LA CERAMICA FUTURISTA

vedi testo esteso

vecchio romanzone tutte le pulci di un gatto tutti i rancori di una zitella e tutti i

Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939)
IL ROMANZO SINTETICO

vedi testo esteso

gatto tutti i rancori di una zitella e tutti i sudori di un facchino il cui lezzo

Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939)
IL ROMANZO SINTETICO

vedi testo esteso

visto
3° attuallstico cioè a contatto con tutti gli apporti della civiltà in continuo sviluppo


Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939)
IL ROMANZO SINTETICO

vedi testo esteso

la vita
6° eroico cioè esaltatore di tutti gli eroismi guerreschi letterari artistici scientifici accesi dalla

Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939)
IL ROMANZO SINTETICO

vedi testo esteso

nuovi caratteri aggancia-sguardi data l’ urgente abolizione di tutti i caratteri piccoli sempre ipocriti affaticanti nascondigli


Marinetti, Filippo Tommaso (1940)
L’ARTE TIPOGRAFICA DI GUERRA E DOPOGUERRA

vedi testo esteso

ai pupi di tutti i combattenti
il poema dei giocattoli guerreschi

Filippo Tommaso Marinetti (1940)
IL POEMA DEI GIOCATTOLI GUERRESCHI

vedi testo esteso

romanzieri autori drammatici con pittori scultori architetti musicisti tutti in linea fascista con le loro ardite pattuglie

Filippo Tommaso Marinetti (1940)
IL POEMA DEI GIOCATTOLI GUERRESCHI

vedi testo esteso

estetica contro i rivendicatori di vetusti cerotti contro tutti gli insetti nocivi che pizzicano l’ arte


Tullio Crali (1940)
AEROPITTURA FUTURISTA ITALIANA

vedi testo esteso


il bombardamento non spaventa gl italiani quasi tutti capaci di una vita simultanea come la bella lirica

Marinetti, Filippo Tommaso (1941)
56 AEROPOETICHE AEROPITTORICHE ESALTAZIONI DELLA NOSTRA GUERRA

vedi testo esteso

bambini sui vecchi sui feriti e sui malati tutti esposti al pericolo
2 lo spostamento

Filippo Tommaso Marinetti (1941)
ENNIO DE CONCINI NELL'ESTETICA FUTURISTA DELLA GUERRA

vedi testo esteso

glorificare in un secondo tempo con magnificenza aeropoetica tutti i combattenti spenti anonimamente nelle macchine che in

Filippo Tommaso Marinetti (1941)
ENNIO DE CONCINI NELL'ESTETICA FUTURISTA DELLA GUERRA

vedi testo esteso

l' ora nella sua lacerazione d' atmosfera creati tutti da marinetti l’ aeropoeta ennio de concini precisa

Filippo Tommaso Marinetti (1941)
ENNIO DE CONCINI NELL'ESTETICA FUTURISTA DELLA GUERRA

vedi testo esteso

angelis organizzatore dello spettacolo in perfetta lealtà avvertiva tutti pur conservando il segreto delle diverse mobilitazioni


De Angelis, Rodolfo (1941)
IL TEATRO FUTURISTA A SORPRESA

vedi testo esteso

una scelta prevalente di afoni raffreddati stonati ma tutti arieggianti ad acuti mondiali si manifestano con ricercate

De Angelis, Rodolfo (1941)
IL TEATRO FUTURISTA A SORPRESA

vedi testo esteso

impresari personale del teatro e del botteghino sono tutti promossi di colpo alla funzione di intenditori collezionisti

De Angelis, Rodolfo (1941)
IL TEATRO FUTURISTA A SORPRESA

vedi testo esteso

collezionisti critici correttori e storici dell’ arte pittorica tutti sanzionati dai loro errori pugni schiaffi dato che

De Angelis, Rodolfo (1941)
IL TEATRO FUTURISTA A SORPRESA

vedi testo esteso

clienti accompagnanti
16 calamitante raccolta di tutti i semi-pazzi
a messina un notissimo signore

De Angelis, Rodolfo (1941)
IL TEATRO FUTURISTA A SORPRESA

vedi testo esteso

in gara il primo sarto della città e tutti ne criticano taglio fodere stoffe e bottoni poetici

De Angelis, Rodolfo (1941)
IL TEATRO FUTURISTA A SORPRESA

vedi testo esteso

allo spettacolo che germina spettacoli a catena in tutti i punti della città impensatamente


De Angelis, Rodolfo (1941)
IL TEATRO FUTURISTA A SORPRESA

vedi testo esteso

primitivismo arido duro e anonimo
infatti quasi tutti i silografi si sono limitati a ripetere -

Renato Di Bosso (1941)
L’AEROSILOGRAFIA

vedi testo esteso

esempi dimostrativi e spero quindi di suscitare in tutti i camerati artisti - il desiderio di nuovi

Renato Di Bosso (1941)
L’AEROSILOGRAFIA

vedi testo esteso

pesare l’ aria maledetta e ripugnante che hanno tutti i luoghi che nascondono la storia di qualche

Govoni, Corrado (1941)
LA POESIA DELLA AGRICOLTURA INTENSIVA – MANIFESTO/RACCONTO

vedi testo esteso

1° autobiografismo introspettivo che non diventa voce di tutti
2° monotonia di ispirazione perché il sentimento

Maria Goretti (1941)
LA POESIA AEROICA FEMMINILE

vedi testo esteso

delle belle pupe
9 di perfezionare tutti i paesaggi e tutti gli urbanismi amplificando ciò

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942)
ILLUSIONISMO PLASTICO DI GUERRA E PERFEZIONAMENTO DELLA TERRA

vedi testo esteso

9 di perfezionare tutti i paesaggi e tutti gli urbanismi amplificando ciò che si sono proposti

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942)
ILLUSIONISMO PLASTICO DI GUERRA E PERFEZIONAMENTO DELLA TERRA

vedi testo esteso

li silenzio è stato pugnalato da molti da tutti dentro col pugnali ormai sepolto
soltanto gongola

Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)
CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

vedi testo esteso

bambini sui vecchi sul feriti e sui malati- tutti esposti al pericolo
lo spostamento dell’ attimo

Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)
CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

vedi testo esteso

glorificare in un secondo tempo con magnificenza aeropoetica tutti i combattenti spenti anonimamente nelle macchine che in

Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)
CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

vedi testo esteso

di cui é riccamente provvista la nostra razza tutti i tattilismi erotici perché concorrano senza sforzo al

Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)
CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

vedi testo esteso