Lista dei contesti relativa alla forma scelta

arte

scoppierà radiosa nei loro occhi
- l' arte infatti non può essere che violenza crudeltà ed

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
FONDAZIONE E MANIFESTO DEL FUTURISMO

vedi testo esteso

e patiscono la fame
nella repubblica dell' arte particolarmente coloro che difendono ed esaltano i morti

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
RAPPORTO SULLA VITTORIA DEL FUTURISMO A TRIESTE

vedi testo esteso

stomachevoli opportunisti
è perciò che noi nell' arte nella politica e insomma in ogni manifestazione di

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
RAPPORTO SULLA VITTORIA DEL FUTURISMO A TRIESTE

vedi testo esteso

ebbrezza dionisiaca quali ci sono rivelate dalla grande arte classica
noi opponiamo a questo superuomo greco

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
CONTRO I PROFESSORI

vedi testo esteso

copiare copiare
per conquistare il paradiso dell' arte bisogna imitare la vita dei nostri santi


Filippo Tommaso Marinetti (1910)
CONTRO I PROFESSORI

vedi testo esteso

accanimento questi tre nemici irriducibili e corruttori dell' arte l' imitazione la prudenza e il denaro che

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
CONTRO I PROFESSORI

vedi testo esteso


noi siamo convinti d' altronde che l' arte e la letteratura esercitano un' influenza determinante su

Marinetti, Filippo Tommaso (1910)
L'UOMO MOLTIPLICATO E IL REGNO DELLA MACCHINA

vedi testo esteso

parole devono perdere ogni significato nella vita nell' arte e nell' immaginazione collettiva
la ridicolizzazione del

Marinetti, Filippo Tommaso (1910)
L'UOMO MOLTIPLICATO E IL REGNO DELLA MACCHINA

vedi testo esteso

sfolgoranti di novità
è vitale soltanto quell arte che trova i propri elementi nell' ambiente che

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910)
MANIFESTO DEI PITTORI FUTURISTI

vedi testo esteso


come i nostri antenati trassero materia d' arte dall' atmosfera religiosa che incombeva sulle anime loro

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910)
MANIFESTO DEI PITTORI FUTURISTI

vedi testo esteso

al necessario rinnovamento di tutte le espressioni d' arte dichiariamo guerra risolutamente a tutti quegli artisti e

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910)
MANIFESTO DEI PITTORI FUTURISTI

vedi testo esteso


5 - considerare i critici d' arte come inutili o dannosi
6


Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910)
MANIFESTO DEI PITTORI FUTURISTI

vedi testo esteso


- spazzar via dal campo ideale dell' arte tutti i motivi tutti i soggetti già sfruttati

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910)
MANIFESTO DEI PITTORI FUTURISTI

vedi testo esteso

fanatico e snobistico dell' antico che soffocano l' arte nel nostro paese
noi ci occupavamo allora

Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910)
LA PITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

i loro movimenti sono triangolari
tutto in arte è convenzione e le verità di ieri sono

Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910)
LA PITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

volta che il ritratto per essere un' opera d arte non può né deve assomigliare al suo modello

Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910)
LA PITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

la illuminata ricerca individuale così bisogna che nell' arte nostra sia sostituita alla tradizione accademica una vivificante

Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910)
LA PITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

barocchismo significa artificio virtuosismo maniaco e smidollato l' arte che noi preconizziamo è tutta di spontaneità e

Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910)
LA PITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

della strumentazione fin quasi a forma vitale d' arte e sebbene non possa nascondere con maniere armoniche

Balilla Pratella, Francesco (1910)
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI

vedi testo esteso

non è ancora pervenuto a riformare completamente l' arte melodrammatica del suo paese nondimeno più d' ogni

Balilla Pratella, Francesco (1910)
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI

vedi testo esteso

lontano da una pura ed equilibrata concezione d' arte
in finlandia e nella svezia pure attraverso

Balilla Pratella, Francesco (1910)
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI

vedi testo esteso

in italia
insidia ai giovani e all' arte vegetano licei conservatorî ed accademie musicali
-

Balilla Pratella, Francesco (1910)
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI

vedi testo esteso

anima e potere di ribellarsi a tradizioni d' arte a editori a pubblico ingannato e viziato


Balilla Pratella, Francesco (1910)
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI

vedi testo esteso

passato dell' italia nei suoi rapporti con l' arte e coi costumi dell' oggi industria dei morti

Balilla Pratella, Francesco (1910)
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI

vedi testo esteso

azione di coscienza e di concepimento proclama che arte è disinteresse eroismo disprezzo dei facili successi


Balilla Pratella, Francesco (1910)
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI

vedi testo esteso

modesta a lauti guadagni per i quali l' arte si dovesse vendere
5° liberare la propria

Balilla Pratella, Francesco (1910)
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI

vedi testo esteso

che l' importanza del cantante rispetto all' opera d arte corrisponde all' importanza di uno strumento dell' orchestra

Balilla Pratella, Francesco (1910)
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI

vedi testo esteso

del popolo quando sono intonati senza preoccupazioni d' arte
il ritmo di danza monotono limitato decrepito

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

suoi dolori e gli svelano in virtù dell' arte il vincolo comune e indissolubile che lo avvince

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

dei mezzi espressivi ed estetici proprî della pura arte musicale
questo senso di equilibrio futurista altro

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

tutte le voci della natura rese attraverso l' arte
la visione del poema sceneggiato balza alla

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

manifesto dei drammaturghi futuristi
perchè l' arte drammatica non continui ad essere ciò che è

Marinetti, Filippo Tommaso (1911)
MANIFESTO DEI DRAMMATURGHI FUTURISTI

vedi testo esteso

un luogo comune o attingono da altre opere d arte la concezione la trama o una parte del

Marinetti, Filippo Tommaso (1911)
MANIFESTO DEI DRAMMATURGHI FUTURISTI

vedi testo esteso

sforzo futurista
5
poichè l' arte drammatica non può avere come tutte le arti

Marinetti, Filippo Tommaso (1911)
MANIFESTO DEI DRAMMATURGHI FUTURISTI

vedi testo esteso

simili scipitaggini
6 noi disprezziamo in arte e più particolarmente nel teatro tutte le specie

Marinetti, Filippo Tommaso (1911)
MANIFESTO DEI DRAMMATURGHI FUTURISTI

vedi testo esteso

del ventesimo secolo
7
l' arte drammatica non deve fare della fotografia psicologica ma

Marinetti, Filippo Tommaso (1911)
MANIFESTO DEI DRAMMATURGHI FUTURISTI

vedi testo esteso

significative
8
non può esistere arte drammatica senza poesia cioè senza ebbrezza e senza

Marinetti, Filippo Tommaso (1911)
MANIFESTO DEI DRAMMATURGHI FUTURISTI

vedi testo esteso

parlamentare non certo al valore di un' opera d arte
11
noi insegniamo infine agli

Marinetti, Filippo Tommaso (1911)
MANIFESTO DEI DRAMMATURGHI FUTURISTI

vedi testo esteso

che è anche il più moderno critico d' arte parigino proclamò infatti in due articoli del mercure

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

sentiamo e ci dichiariamo assolutamente opposti alla loro arte
essi si accaniscono a dipingere l' immobile

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

ingres di corot invecchiando e pietrificando la loro arte con una ostinazione passatista che rimane per noi

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

stile può avere con ciò che si chiama arte classica non ci riguardano affatto
altri cercheranno

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso


la simultaneità degli stati d animo nell' opera d arte ecco la mèta inebbriante della nostra arte


Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

opera d arte ecco la mèta inebbriante della nostra arte
spieghiamoci ancora per via d' esempi


Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

appunto disegnare queste linee-forze per ricondurre l' opera d arte alla vera pittura
noi interpretiamo la natura

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

propria cultura intellettuale non per impadronirsi dell' opera d arte ma per abbandonarsi a questa
noi iniziamo

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

non vi può essere rinnovamento alcuno in un' arte se non viene rinnovata l' essenza cioè la

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

riproducendo gli aspetti esteriori della vita contemporanea che l' arte diventa espressione del proprio tempo e perciò la

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

assegnatole dal concetto accademico del nudo
un' arte che ha bisogno di spogliare interamente un uomo

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

per cominciare la sua funzione emotiva è un' arte morta
la pittura s' è rinsanguata approfondita

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

esecuzione rapida dal vero e toglie all' opera d arte il suo carattere di creazione universale
ha

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

la figura e le cose devono vivere in arte al di fuori della logica fisionomica
così

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

quella che ci fa temere di uscire dall' arte che esercitiamo
non v' è né pittura

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

ritmo fermato dell' insieme scultorio necessità dell' opera d arte si potrà applicarvi un qualsiasi congegno che possa

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

- abolire in scultura come in qualsiasi altra arte il sublime tradizionale dei soggetti
3

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

l' immaginazione senza fili
giungeremo un giorno ad un' arte ancor più essenziale quando oseremo sopprimere tutti i

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso


bisogna sputare ogni giorno sull' altare dell' arte
noi entriamo nei dominii sconfinati della libera intuizione

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

cellule morte sono commiste alle vive
l' arte è un bisogno di distruggersi e di sparpagliarsi

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

una specie di microbi necessaria alla vitalità dell' arte questo prolungamento della foresta delle nostre vene che

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

spiritualmente verso un' immagine femminile sacra
l' arte e la guerra sono le grandi manifestazioni della

de Saint-Point, Valentine (1913)
MANIFESTO FUTURISTA DELLA LUSSURIA

vedi testo esteso

propria vita bisogna fare della lussuria un' opera d arte
fingere l' incoscienza lo smarrimento per spiegare

de Saint-Point, Valentine (1913)
MANIFESTO FUTURISTA DELLA LUSSURIA

vedi testo esteso


si deve fare della lussuria un' opera d arte fatta come ogni opera d arte d' istinto e

de Saint-Point, Valentine (1913)
MANIFESTO FUTURISTA DELLA LUSSURIA

vedi testo esteso

lussuria un' opera d arte fatta come ogni opera d arte d' istinto e di coscienza
bisogna spogliare

de Saint-Point, Valentine (1913)
MANIFESTO FUTURISTA DELLA LUSSURIA

vedi testo esteso

canto gregoriano e coi canti popolari arricchì l' arte musicale ma continuò a considerare il suono nel

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

persistenti dissonanze che caratterizzano la musica contemporanea
l' arte musicale ricercò ed ottenne dapprima la purezza la

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

l' orecchio con soavi armonie
oggi l' arte musicale complicandosi sempre di più ricerca gli amalgami

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

pittore futurista che proietta fuori di sé in un' arte molto amata la sua volontà di rinnovare tutto

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

suo valore assoluto
9 - passione arte idealismo degli affari
nuova sensibilità finanziaria
10

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

colle forze addomesticate
11 - passione arte e idealismo dello sport
concezione e amore

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

che bisogna sputare ogni giorno sull' altare dell' arte intendevo incitare i giovani futuristi a liberare il

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

e d' incensi che si usa chiamare l' arte coll' a maiuscolo
l' arte coll' a

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

chiamare l' arte coll' a maiuscolo
l' arte coll' a maiuscolo costituisce in certo modo il

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso


degli erotismi snob
della copia in arte
delle sintassi già condannate dall' uso in

Guillaume Apollinaire (1913)
L’ANTITRADIZIONE FUTURISTA

vedi testo esteso

musica totale e arte dei rumori
mimica universale e arte delle luci
macchinismo torre-eiffel
brookyn e

Guillaume Apollinaire (1913)
L’ANTITRADIZIONE FUTURISTA

vedi testo esteso

civiltà pura
nomadismo epico esploratorismo urbano
arte dei viaggi e delle passeggiate
antigrazioso


Guillaume Apollinaire (1913)
L’ANTITRADIZIONE FUTURISTA

vedi testo esteso

prima del 19° secolo la pittura fu l' arte del silenzio
i pittori dell' antichità del

Carrà, Carlo Dalmazio (1913)
LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI

vedi testo esteso

del mondo è l' amore del nuovo l' arte appassionata della velocità la denigrazione sistematica dell' antico

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
LETTERA APERTA AL FUTURISTA MAC DELMARLE

vedi testo esteso

e l' ingerenza del governo in materia d' arte
modernizzazione violenta delle città passatiste roma venezia

Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1913)
PROGRAMMA POLITICO FUTURISTA

vedi testo esteso

dal nostro orecchio perché dunque non adoperarli nell’ arte musicale
certo è strano che non si

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

11 marzo 1913 il suono adoperato attualmente nell’ arte musicale è limitatissimo come qualità o timbro e

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

del popolo quando sono intonati senza preoccupazione d’ arte
dunque l’ orecchio è sensibile anche a

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

che esprimono la stessa cosa in materia d' arte io devo servirmene ancora per chiarire il mio

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

infinita vita molecolare che deve mescolarsi nell' opera d arte cogli spettacoli e i drammi dell' infinitamente grande

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

solenne il sacro il serio il sublime dell' arte coll' a maiuscolo
esso collabora alla distruzione

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
IL TEATRO DI VARIETÀ

vedi testo esteso


4
prostituire sistematicamente tutta l' arte classica sulla scena rappresentando p
es


Filippo Tommaso Marinetti (1913)
IL TEATRO DI VARIETÀ

vedi testo esteso


gli scimiottatori i copisti più balordi dell’ arte del passato vengono dalia critica incoraggiati nei loro

Carrà, Carlo (1913)
CONTRO LA CRITICA

vedi testo esteso

i valori vengono adulterati e l’ opera d’ arte da creazione pura dello spirito diventa la cosa

Carrà, Carlo (1913)
CONTRO LA CRITICA

vedi testo esteso

e della critica a capire i problemi dell’ arte fa poi il resto
se per caso

Carrà, Carlo (1913)
CONTRO LA CRITICA

vedi testo esteso

possibile la comprensione per tutto ciò che nell’ arte vi è di più avanzato se non si

Carrà, Carlo (1913)
CONTRO LA CRITICA

vedi testo esteso

è questione di spendere più denaro per l’ arte
noi futuristi comprendiamo benissimo i bisogni che

Carrà, Carlo (1913)
CONTRO LA CRITICA

vedi testo esteso

dimentichiamo inoltre che occorre scindere la filosofia dall’ arte
non dimentichiamo che ogni qualvolta un filosofo

Carrà, Carlo (1913)
CONTRO LA CRITICA

vedi testo esteso

ogni qualvolta un filosofo fa della critica d’ arte vuol penetrare in un regno che non gli

Carrà, Carlo (1913)
CONTRO LA CRITICA

vedi testo esteso

spinge l’ osservatore a cercare nell’ opera d’ arte non delle sensazioni liriche poiché queste sfuggono e

Carrà, Carlo (1913)
CONTRO LA CRITICA

vedi testo esteso

filosofica che della erudizione storica nella critica d’ arte
perciò noi consideriamo i perditempi critici di

Carrà, Carlo (1913)
CONTRO LA CRITICA

vedi testo esteso

questa corrente filosofante e storicheggiante nella critica d’ arte se si vuole realizzare in italia una grande

Carrà, Carlo (1913)
CONTRO LA CRITICA

vedi testo esteso

rozzo e retrogrado contadino
la critica d’ arte fatta a base filosofica ed erudita altro non

Carrà, Carlo (1913)
CONTRO LA CRITICA

vedi testo esteso

merita
però oggi il popolo italiano ha un’ arte che non merita affatto l’ arte futurista
il

Carrà, Carlo (1913)
CONTRO LA CRITICA

vedi testo esteso

nuova e originale
col dinamismo adunque l' arte sale ad un piano ideale superiore crea uno

Umberto Boccioni (1913)
DINAMISMO PLASTICO

vedi testo esteso

quelli di tutti i rivoluzionari finora apparsi nell' arte
per la prima volta con noi futuristi

Umberto Boccioni (1913)
DINAMISMO PLASTICO

vedi testo esteso

innocenti ritardatari del verismo e del naturalismo ma contro-arte cioè contro la statica che da secoli ha

Umberto Boccioni (1913)
DINAMISMO PLASTICO

vedi testo esteso

innocenti ritardatari del verismo e del naturalismo ma contro-arte cioè contro la statica che da secoli ha

Umberto Boccioni (1913)
DINAMISMO PLASTICO

vedi testo esteso

superstiti di una innumerevole quantità di opere d’ arte che scomparvero per causa della loro bruttezza o

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
NASCITA DI UN'ESTETICA FUTURISTA

vedi testo esteso

la rapidità dell’ intuizione
l’ opera d’ arte è ancora troppo definita nei contorni assenza di

Folgore, Luciano (1914)
LIRISMO SINTETICO E SENSAZIONE FISICA

vedi testo esteso

non ha niente a che fare con l' arte
discutere su un quadro o su un

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

l' emozione è un carattere accessorio dell' opera d arte può esserci e può non esserci varia da

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

5
- misurazione futurista di un' opera d arte vuol dire determinazione esatta scientifica espressa in formule

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

tutto ciò dà origine ad una concezione dell' arte assolutamente futurista vale a dire essenzialmente moderna spregiudicata

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

chirurgia finirà di demolire il concetto passatista dell' arte coll' a maiuscolo
ecco intanto alcune conseguenze

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

dimostrata la puerilità dell' idea che un' opera d arte debba commuoverci è supergiustificato il lavoro lucido a

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

- per la stessa ragione il concetto di arte dovrà essere enormemente allargato anche in un altro

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

momento
così distrutto lo snobismo passatista dell' arte-ideale dell' arte-sublimità-sacra-inaccessibile dell' arte-tormento-purezza-voto-solitudine-disprezzo della realtà anemia malinconica

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

momento
così distrutto lo snobismo passatista dell' arte-ideale dell' arte-sublimità-sacra-inaccessibile dell' arte-tormento-purezza-voto-solitudine-disprezzo della realtà anemia malinconica

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

così distrutto lo snobismo passatista dell' arte-ideale dell' arte-sublimità-sacra-inaccessibile dell' arte-tormento-purezza-voto-solitudine-disprezzo della realtà anemia malinconica di smidollati

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

così distrutto lo snobismo passatista dell' arte-ideale dell' arte-sublimità-sacra-inaccessibile dell' arte-tormento-purezza-voto-solitudine-disprezzo della realtà anemia malinconica di smidollati

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

lo snobismo passatista dell' arte-ideale dell' arte-sublimità-sacra-inaccessibile dell' arte-tormento-purezza-voto-solitudine-disprezzo della realtà anemia malinconica di smidollati che si

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

lo snobismo passatista dell' arte-ideale dell' arte-sublimità-sacra-inaccessibile dell' arte-tormento-purezza-voto-solitudine-disprezzo della realtà anemia malinconica di smidollati che si

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

folla della vita moderna attraverso il corpo dissanguato dell' arte avrà come immediato effetto una produzione ed una

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

violenta cura depurativa e ricostituente di cui l' arte ha bisogno per eliminare le ultime infezioni passatiste

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

pazzia sconvolgimento di rapporti logici si faccia un' arte cosciente ed evoluta
un individuo che riesca

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

conclusioni futuriste
1
- l' arte è una secrezione cerebrale esattamente misurabile
2

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

qualunque
3
- l' opera d arte non è che un accumulatore di energia cerebrale fare

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso


- gettare risolutamente a mare tutta l' arte passata arte che non ci interessa e che

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

gettare risolutamente a mare tutta l' arte passata arte che non ci interessa e che d' altra

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

di parigi dopo aver vinto nel campo dell' arte con le parole in libertà il dinamismo plastico la musica antigraziosa

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

letteraria o che rifletta qualunque altra forma d’ arte il più stretto rigore invece tanto nella scelta

Leonardo Dudreville (1914)
(DICHIARAZIONE DI POETICA )

vedi testo esteso

tale da animare e giustificare l’ opera d’ arte e dar luogo al cozzo all’ antitesi alla

Leonardo Dudreville (1914)
(DICHIARAZIONE DI POETICA )

vedi testo esteso

senza di che non esiste che materiale d’ arte o esercitazione didattico-dimostrativa
la potenzialità espressiva ed

Leonardo Dudreville (1914)
(DICHIARAZIONE DI POETICA )

vedi testo esteso

non solo con tutte le altre forme d’ arte ma più ancora col turbinoso quotidiano svolgersi della

Leonardo Dudreville (1914)
(DICHIARAZIONE DI POETICA )

vedi testo esteso

unione ad altri elementi la sola forma d’ arte degna di noi e capace di avvincere potentemente

Leonardo Dudreville (1914)
(DICHIARAZIONE DI POETICA )

vedi testo esteso

ragioni fisico-psichiche non si dimostrino fatalmente esclusi dall’ arte
leonardo dudreville
milano 20 maggio 1914 dd19140520 20

Leonardo Dudreville (1914)
(DICHIARAZIONE DI POETICA )

vedi testo esteso

attingono originalità dalla clandestina compulsazione di pubblicazioni d' arte sfoggiano i loro talenti nei quartieri nuovi delle

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

fedele proiezione di noi stessi
così quest arte espressiva e sintetica è diventata nelle loro mani

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

è nuovo il nostro stato d animo
l' arte di costruire ha potuto evolversi nel tempo e

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

combinazione di praticità e di utilità ma rimane arte cioè sintesi espressione
3
-

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

che come gli antichi trassero l' ispirazione dell' arte dagli elementi della natura noi - materialmente e

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso


6
- l' architettura come arte di disporre le forme degli edifici secondo criteri

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

ama appassionatamente l' inghilterra
voglio guarire l' arte inglese dalla più grave delle malattie il passatismo

Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914)
VITAL ENGLISH ART/MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

commerciale degli artisti inglesi l' effemminatezza della loro arte e i loro sforzi in senso puramente ed

Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914)
VITAL ENGLISH ART/MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

dello stato e degli uomini politici per l' arte
6
il concetto inglese secondo

Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914)
VITAL ENGLISH ART/MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso


il concetto inglese secondo il quale l' arte è un passatempo inutile buono soltanto per le

Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914)
VITAL ENGLISH ART/MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

da compiangere e da proteggere e
l' arte una malattia bizzarra di cui tutti possono parlare

Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914)
VITAL ENGLISH ART/MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

di discutere e di giudicare in materia d' arte
8
il vecchio ideale grottesco

Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914)
VITAL ENGLISH ART/MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

classe l' abitudine di bere molto sinonimi d' arte chelsea il montmartre di londra i sotto-rossetti dai

Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914)
VITAL ENGLISH ART/MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

di non aver mai compresa l' evoluzione dell' arte
se si è fatto in pittura e

Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914)
VITAL ENGLISH ART/MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

scomparire col suo autore
l' immortalità in arte è un' infamia
gli avi dell' arte italiana

Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914)
VITAL ENGLISH ART/MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

noi vogliamo
1
avere un' arte inglese forte virile e antisentimentale
2

Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914)
VITAL ENGLISH ART/MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso


che gli artisti inglesi rinforzino la loro arte con un ottimismo rigeneratore con un coraggioso desiderio

Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914)
VITAL ENGLISH ART/MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

sport sia considerato come un elemento essenziale dell' arte
4
creare una grande avanguardia

Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914)
VITAL ENGLISH ART/MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

grande avanguardia futurista che sola potrà salvare l' arte inglese minacciata di morte dal conservatorismo tradizionale delle

Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914)
VITAL ENGLISH ART/MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

tenere accesi i forni dell' invenzione e dell' arte per evitare il lungo lavoro e le spese

Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914)
VITAL ENGLISH ART/MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

e più avanzate se vorrà salvare la sua arte da una morte sicura
filippo tommaso marinetti

Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914)
VITAL ENGLISH ART/MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

genio creatore il diritto futurista di distruggere opere d’ arte
questo diritto appartiene soltanto al genio creatore italiano

Filippo Tommaso Marinetti; Umberto Boccioni; Carlo Carrà; Luigi Russolo; Ugo Piatti (1914)
SINTESI FUTURISTA DELLA GUERRA

vedi testo esteso

del mondo è l' amore del nuovo l' arte appassionata della velocità la denigrazione sistematica dell' antico

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso

il futurismo vuole introdurre brutalmente la vita nell' arte combatte il vecchio ideale degli esteti statico decorativo

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso

futurismo segnò appunto l' irrompere della guerra nell' arte col creare quel fenomeno che è la serata futurista

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso

sempre considerata la guerra come unica ispirazione dell' arte unica morale purificatrice unico lievito della pasta umana

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso

giuocato distrattamente
a piccole puntate con l' arte coll' amore o colla politica essi sentono oggi

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso

esistenza di due correnti ben distinte per carattere arte e pensiero che finora son rimaste unite per

Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915)
FUTURISMO E MARINETTISMO

vedi testo esteso

ciecamente all' avvenire ma poiché non si dà arte o pensiero che non sia una propaggine sublimata

Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915)
FUTURISMO E MARINETTISMO

vedi testo esteso

che non sia una propaggine sublimata di un' arte o di un pensiero anteriori il marinettismo si

Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915)
FUTURISMO E MARINETTISMO

vedi testo esteso

stesso esista realmente per ammirarne il valore d' arte mentre non vuole ammettere questo valore se l'

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)
IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO

vedi testo esteso

di quelle che si svolgono nel campo dell' arte è in massima parte antiteatrale e offre anche

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)
IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO

vedi testo esteso

2 la nostra modernissima concezione cerebrale dell' arte secondo la quale nessuna logica nessuna traduzione nessuna

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)
IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO

vedi testo esteso

nostri primi complessi plastici ci disse con entusiasmo l' arte prima di noi fu ricordo rievocazione angosciosa di

Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915)
RICOSTRUZIONE FUTURISTA DELL'UNIVERSO

vedi testo esteso

statica dolore lontananza
col futurismo invece l' arte diventa arte-azione cioè volontà ottimismo aggressione possesso penetrazione

Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915)
RICOSTRUZIONE FUTURISTA DELL'UNIVERSO

vedi testo esteso

lontananza
col futurismo invece l' arte diventa arte-azione cioè volontà ottimismo aggressione possesso penetrazione gioia realtà brutale

Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915)
RICOSTRUZIONE FUTURISTA DELL'UNIVERSO

vedi testo esteso

lontananza
col futurismo invece l' arte diventa arte-azione cioè volontà ottimismo aggressione possesso penetrazione gioia realtà brutale

Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915)
RICOSTRUZIONE FUTURISTA DELL'UNIVERSO

vedi testo esteso

volontà ottimismo aggressione possesso penetrazione gioia realtà brutale nell' arte es onomatopee
- es intonarumori motori splendore

Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915)
RICOSTRUZIONE FUTURISTA DELL'UNIVERSO

vedi testo esteso

delle forze proiezione in avanti
dunque l' arte diventa presenza nuovo oggetto nuova realtà creata cogli elementi astratti

Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915)
RICOSTRUZIONE FUTURISTA DELL'UNIVERSO

vedi testo esteso

a costruire l' animale metallico
fusione di arte scienza
chimica fisica pirotecnica continua improvvisa dell'

Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915)
RICOSTRUZIONE FUTURISTA DELL'UNIVERSO

vedi testo esteso

a dominare il mondo col genio creatore della sua arte e la potenza del suo esercito impareggiabile


Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915)
L'ORGOGLIO ITALIANO

vedi testo esteso

assoluta assenza di valore umano si chiude nell' arte come in un sanatorio o in un lazzaretto

Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915)
L'ORGOGLIO ITALIANO

vedi testo esteso

capitale inutilizzato costituito dall' enorme patrimonio delle opere d arte antiche ammucchiate nei suoi musei
di questo

Filippo Tommaso Marinetti (1915)
L’UNICA SOLUZIONE DEL PROBLEMA FINANZIARIO

vedi testo esteso

dominatore
d' altra parte le nostre opere d arte antiche vendute in america in inghilterra in russia

Filippo Tommaso Marinetti (1915)
L’UNICA SOLUZIONE DEL PROBLEMA FINANZIARIO

vedi testo esteso

terra
siccome la vendita delle nostre opere d arte antiche sarà necessariamente graduale i forestieri per molto

Filippo Tommaso Marinetti (1915)
L’UNICA SOLUZIONE DEL PROBLEMA FINANZIARIO

vedi testo esteso

ai più illustri nostri cultori e critici d' arte che ne regoleranno la valutazione sul mercato mondiale

Filippo Tommaso Marinetti (1915)
L’UNICA SOLUZIONE DEL PROBLEMA FINANZIARIO

vedi testo esteso

o non hanno tempo di amare le opere d arte antiche continuino essere esauriti e fors anche esasperati

Filippo Tommaso Marinetti (1915)
L’UNICA SOLUZIONE DEL PROBLEMA FINANZIARIO

vedi testo esteso

e passione di gustare il possesso delle opere d arte antiche noi proponiamo che una piccola parte del

Filippo Tommaso Marinetti (1915)
L’UNICA SOLUZIONE DEL PROBLEMA FINANZIARIO

vedi testo esteso

e delle nostre piazze con innumerevoli altre opere d arte antiche
possiamo infatti affermare senza ombra di

Filippo Tommaso Marinetti (1915)
L’UNICA SOLUZIONE DEL PROBLEMA FINANZIARIO

vedi testo esteso

la vendita graduale e sapiente delle nostre opere d arte antiche come l' unica soluzione razionale e veramente

Filippo Tommaso Marinetti (1915)
L’UNICA SOLUZIONE DEL PROBLEMA FINANZIARIO

vedi testo esteso

servire ad una nuova espressione lirica
l' arte è principalmente tecnica e tutta l' arte italiana d'

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

opera originale
senza parlare del commercialismo in arte questo fenomeno è avvenuto per ranzoni per fontanesi

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

nostra povera vita provinciale lavorare pei negozianti d' arte di parigi sembrava toccare le vette della gloria

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

e quelle vendite famose furono disastrose per l' arte napoletana
forse non si poteva ottenere di

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

italiani d' oggi credono stupidamente d' essere nell' arte quando si esprimono attraverso besnard zorn sargent liebermann

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

inestimabile d' essere tipicamente italiano
la vostra arte commerciale trascura la vita ribollente degli enormi caseggiati

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

esprimere
siete troppo sentimentali e la vostra arte è oleografia
di napoli non date che

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

la vostra potenza mimica vi ha data l' arte di sfottere a tale grado di fulminea precisione

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

avventura e della conquista nell' amore e nell' arte
l' angoscia sentimentale vi fa rimpiangere il

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

e in francia sopratutto si combattono per l' arte battaglie meravigliose che voi non conoscete
a

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

di futurismo
coloro che credono in un' arte gioiosa ottimista e divinamente spensierata trascinarono gli indecisi

Filippo Tommaso Marinetti (1916)
LA DECLAMAZIONE DINAMICA E SINOTTICA

vedi testo esteso

bellezza nuova la bellezza della velocità
dopo l' arte dinamica la nuova religione-morale della velocità nasce in quest

Marinetti, Filippo Tommaso (1916)
LA NUOVA RELIGIONE-MORALE DELLA VELOCITA'

vedi testo esteso

dei nostri contemporanei sia passatista quanto la loro arte e la loro vita ne abbiamo lo stesso

Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)
LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

vedi testo esteso


imperano sulla scienza non meno che sull' arte e forse di più
la necessità di

Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)
LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

vedi testo esteso

stato d’ animo colorico si ma non pittura arte a sè questa che vive di una vita

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

la vita attiva e particolare dell’ opera d’ arte architettura dì linee di volumi di colori di

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

governa esteticamente i differenti modi di relazione fra arte ed arte o fra i vari aggruppamenti di

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

i differenti modi di relazione fra arte ed arte o fra i vari aggruppamenti di arti fra

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

trasformazione del mondo materiale in umanità astratta
arte modo umano di esprimere la poesia perizia nel

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

tramite e limite di comprensione
opera d’ arte rivelazione della vita secondo l' istinto rito religioso

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

per parte quelle mie innovazioni all’ opera d’ arte per il teatro che costituiscono il coronamento logico

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

in relazione al movimento dramatico o tragico danza astratta arte pura poesia della danza
nello stesso modo

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

danza
nello stesso modo si concepisca l’ arte del gesto
un’ armonia un ritmo ininterrotto

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

della vita nell’ opera di poesia e di arte che celebra la bellezza della vita
riprendo

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

sempre considerata la guerra come unica ispirazione dell' arte unica morale purificatrice unico lievito della pasta umana

Filippo Tommaso Marinetti (1916)
CONTRO VIENNA E CONTRO BERLINO

vedi testo esteso

dopo aver giuocato distrattamente a piccole puntate coll' arte coll' amore o colla politica essi sentono oggi

Filippo Tommaso Marinetti (1916)
CONTRO VIENNA E CONTRO BERLINO

vedi testo esteso

noi vediamo in esso la possibilità di un' arte eminentemente futurista e il mezzo di espressione più

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916)
LA CINEMATOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

dunque assolutamente intatte
il cinematografo è un' arte a sé
il cinematografo non deve dunque

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916)
LA CINEMATOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

augusteo
1° dichiariamo assolutamente falso che l’ arte è senza patria e domina le patrie


Marinetti, Filippo Tommaso (1916)
NIENTE DI TEDESCO

vedi testo esteso

senza patria e domina le patrie
l’ arte è invece là sintesi sublime della razza -

Marinetti, Filippo Tommaso (1916)
NIENTE DI TEDESCO

vedi testo esteso

vi domando quale risveglio enorme dovrà avere l’ arte se l’ industria promette già tanto a quale

Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916)
PRIMO MOBILIO ITALIANO FUTURISTA

vedi testo esteso

già tanto a quale vera rinascenza di quest arte dovrà assistere il nostro tempo se anche tutto ciò

Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916)
PRIMO MOBILIO ITALIANO FUTURISTA

vedi testo esteso


miracolo più grande sarà il risveglio dell’ arte in questo nostro momento in cui non esito

Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916)
PRIMO MOBILIO ITALIANO FUTURISTA

vedi testo esteso

cui non esito a pronosticarvi i nuovi giorni dell' arte
oggi non esito più e la mia

Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916)
PRIMO MOBILIO ITALIANO FUTURISTA

vedi testo esteso

deve compiere
mi pare che cosi l’ arte trovi un degno compito da assolvere
l’

Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916)
PRIMO MOBILIO ITALIANO FUTURISTA

vedi testo esteso

trovi un degno compito da assolvere
l’ arte introdotta intimamente nella vita nelle nostre attitudini nei

Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916)
PRIMO MOBILIO ITALIANO FUTURISTA

vedi testo esteso

del mondo è l' amore del nuovo l' arte appassionata della velocità la denigrazione sistematica dell' antico

(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

il futurismo vuole introdurre brutalmente la vita nell' arte combatte il vecchio ideale estetico statico decorativo effeminato

(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

futurismo segnò appunto l' irrompere della guerra nell' arte col creare quel fenomeno che è la serata futurista

(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

sempre considerata la guerra come unica ispirazione dell' arte unica morale purificatrice unico lievito della pasta umana

(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

dopo aver giuocato distrattamente a piccole puntale coll' arte coll' amore o colla politica essi sentono oggi

(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

occhi la gloriosa passione che nutriamo per l' arte
all' arte infatti che merita ed esige

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
LA DIVINA COMMEDIA E’ UN VERMINAIO DI GLOSSATORI

vedi testo esteso

passione che nutriamo per l' arte
all' arte infatti che merita ed esige il sacrificio dei

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
LA DIVINA COMMEDIA E’ UN VERMINAIO DI GLOSSATORI

vedi testo esteso

paradiso cristiano
noi vogliamo che l' opera d arte sia bruciata col cadavere del suo autore


Filippo Tommaso Marinetti (1917)
LA DIVINA COMMEDIA E’ UN VERMINAIO DI GLOSSATORI

vedi testo esteso

vi sono molti punti di contatto tra l' arte di isadora duncan e l' impressionismo pittorico come

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
LA DANZA FUTURISTA (DANZA DELLO SHRAPNEL-DANZA DELLA MITRAGLIATRICE-DANZA DELL'AVIATORE)

vedi testo esteso

e l' impressionismo pittorico come pure tra l' arte del nijnsky e le costruzioni di forme e

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
LA DANZA FUTURISTA (DANZA DELLO SHRAPNEL-DANZA DELLA MITRAGLIATRICE-DANZA DELL'AVIATORE)

vedi testo esteso

quasi dalla musica
la danza diventò un' arte autonoma equivalente della musica
la danza non

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
LA DANZA FUTURISTA (DANZA DELLO SHRAPNEL-DANZA DELLA MITRAGLIATRICE-DANZA DELL'AVIATORE)

vedi testo esteso

pensare all’ immortalità nel creare un’ opera d’ arte più meschino e più basso della concezione calcolata

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
NOI RINNEGHIAMO I NOSTRI MAESTRI SIMBOLISTI ULTIMI AMANTI DELLA LUNA

vedi testo esteso

dell’ imperituro e dell’ immortale noi opponiamo in arte quella del divenire del perituro del transitorio e

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
NOI RINNEGHIAMO I NOSTRI MAESTRI SIMBOLISTI ULTIMI AMANTI DELLA LUNA

vedi testo esteso

all’ arte astratta statica e formale noi opponiamo un’ arte di movimento continuo di lotta aggressiva di velocità

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
NOI RINNEGHIAMO I NOSTRI MAESTRI SIMBOLISTI ULTIMI AMANTI DELLA LUNA

vedi testo esteso

menzogna del rifiuto l’ ipocresia della transigenza l’ arte delle transazioni politiche in tema di redenzione nazionale

Orano, Paolo (1917)
LA DALMAZIA E’ ITALIANA, SARA’ ITALIANA

vedi testo esteso

i cinesi dell' viii secolo avanti cristo l’ arte è stata una giostra cortese di eleganza e

Bruno, Antonio (1917)
VOLUTTA' D'ALTATENSIONE

vedi testo esteso

di qualche ora di svago
letteratura ed arte auliche e cortigiane da cui solo i genii

Bruno, Antonio (1917)
VOLUTTA' D'ALTATENSIONE

vedi testo esteso

esprime la necessità d' avvenire
poiché l’ arte non ha tempo e patria un nostro capolavoro

Bruno, Antonio (1917)
VOLUTTA' D'ALTATENSIONE

vedi testo esteso

valgono soltanto per dimostrare ciò che era l' arte all’ epoca in cui viveva un autore


Bruno, Antonio (1917)
VOLUTTA' D'ALTATENSIONE

vedi testo esteso

vigliaccheria è l' adorazione del passato quando l’ arte è soltanto creazione di forme nuove e attuali necessariamente

Bruno, Antonio (1917)
VOLUTTA' D'ALTATENSIONE

vedi testo esteso

concerto
vorremmo che gli industriali capissero l’ arte che gli artisti sapessero di affari
vorremmo

Emilio Settimelli (1917)
DUTTILITA' FUTURISTA

vedi testo esteso


credo nel modo più sicuro che l’ arte attragga gli uomini più geniali e più forti

Emilio Settimelli (1917)
DUTTILITA' FUTURISTA

vedi testo esteso

monumentatomania e ogni ingerenza passatista dello stato nell' arte
12
industrializzazione e modernizzazione delle

Marinetti, Filippo Tommaso (1918)
MANIFESTO DEL PARTITO POLITICO FUTURISTA

vedi testo esteso

passatisti che mantengono ancora i caratteri della loro arte nei limiti della tradizione hanno raccolto il nostro

Enrico Prampolini (1918)
BOMBARDIAMO LE ACCADEMIE ULTIMO RESIDUO PACIFISTA

vedi testo esteso

le accademie non equivale distruggere i frequentatori dell’ arte
l' epidemia dei geni
dobbiamo distruggere

Enrico Prampolini (1918)
BOMBARDIAMO LE ACCADEMIE ULTIMO RESIDUO PACIFISTA

vedi testo esteso

voi o allievi o professori pestilenziali escrementi dell’ arte
bombardieri del re a voi santificate le

Enrico Prampolini (1918)
BOMBARDIAMO LE ACCADEMIE ULTIMO RESIDUO PACIFISTA

vedi testo esteso

trincee del passato le accademie questi nemici dell' arte allievi professori
non è dunque riformando il

Enrico Prampolini (1918)
BOMBARDIAMO LE ACCADEMIE ULTIMO RESIDUO PACIFISTA

vedi testo esteso

insegnamento ne trasformando le accademie in scuole d’ arte industriale che si può pensare ad uno svecchiamento

Enrico Prampolini (1918)
BOMBARDIAMO LE ACCADEMIE ULTIMO RESIDUO PACIFISTA

vedi testo esteso

degl idioti e deviare i capaci
l’ arte sorella dell’ istinto e della volontà aristocratica imperialista

Enrico Prampolini (1918)
BOMBARDIAMO LE ACCADEMIE ULTIMO RESIDUO PACIFISTA

vedi testo esteso

di tutte le pitture nordiche impantanano eternamente l' arte nel grigio nel funerario nello statico nel monacale

Balla, Giacomo (1918)
MANIFESTO DEL COLORE

vedi testo esteso

aeroplano
noi andiamo oltre creando una meravigliosa arte aerea con nuovi acrobatismi e componendo artisticamente quelli

Fedele Azari (1919)
IL TEATRO AEREO FUTURISTA. IL VOLO COME ESPRESSIONE ARTISTICA DI STATI D'ANIMO

vedi testo esteso

di patoestetica visiva
esotismo e nazionalità nell' arte
2° teoria orchestica pamplastica e arti visive

Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

una maggiore indipendenza dell' espressione supremo scopo dell' arte dalla mimica animale affermata nella pittura d' ambiente

Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

dominante
differenzieremo con assillo in appresso l' arte precipuamente visiva e plastica dall' arte acustica e

Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

appresso l' arte precipuamente visiva e plastica dall' arte acustica e tale dimostrando come letterarietà e musicalità

Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

mentre tutte d' altra parte collaborano fuse nelle arte composite teatro
i visivi in letteratura ed

Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

del volto sintetizzando per la necessità della sua arte il divenire lo sviluppo il flusso creatore dinamico

Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

e gli elementi propri alle diverse forme d’ arte
la bellezza della materia la vitalità di

Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

una lirica pura per la quale riportiamo l’ arte alla vibrazione unica del diapason universale
c

Virgilio Marchi (1919)
L'ARCHITETTO FUTURISTA

vedi testo esteso

i freni legali di certi sapientissimi uffici d’ arte servono a strozzare le aspirazioni degli architetti più

Virgilio Marchi (1919)
L'ARCHITETTO FUTURISTA

vedi testo esteso

vigliacco parassita ed antitaliano
é futurista nell’ arte
1 chi pensa e si esprime

Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919)
CHE COS'E' IL FUTURISMO

vedi testo esteso

vigliacco parassita ed antitaliano
é futurista nell’ arte
1 chi pensa e si esprime

Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919)
CHE COS’E’ IL FUTURISMO

vedi testo esteso

vigliacco parassita ed antitaliano
è futurista nell’ arte
1
chi pensa e si

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919)
CHE COS’E’ IL FUTURISMO – NOZIONI ELEMENTARI

vedi testo esteso

libertà e abbattere i convenzionalismi che serravano l' arte ha reso necessaria la distruzione di tutte le

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

tempo
la vera suggestione o spettralità in arte è la trasformazione plastica che il genio novatore imprime

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

ingres e i david
la storia dell' arte poi c' insegna quali mediocri risultati hanno dato

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

quali mediocri risultati hanno dato i ritorni in arte
basti citare i neoclassici con david e

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

futuristi nati abbiamo il bisogno di ricostruire un' arte che riveli come quella del passato tutta la

Gino Galli (1920)
LA PITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

sozze imitazioni del nostro meraviglioso passato e nell' arte nostra tutte le caotiche banali stucchevoli effemminate influenze

Gino Galli (1920)
LA PITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

ricostruzione diligente su massicce basi della nostra grande arte tutta sostanza forma e pensiero
per incominciare

Gino Galli (1920)
LA PITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

noi giovani a studiare molto perché la faticosa arte del disegno esige dei sacrifici che se sono

Gino Galli (1920)
LA PITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

bonaventura la seconda ci conduce a creare un' arte piatta muta tutta ghirigori e fantasmagorie coloriche nevrastenie

Gino Galli (1920)
LA PITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso


no no giovani nati per fare dell' arte vera allontaniamoci da tutte quelle ciarlatanerie e persuadiamoci

Gino Galli (1920)
LA PITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

ridurla servendosi della sua saggezza in viva opera d arte
immergendosi poi nello studio delle forme oggettive mettiamo

Gino Galli (1920)
LA PITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

la pirotecnica mezzo d' arte
gino cantarelli
oggi noi creiamo la

Cantarelli, Gino (1920)
LA PIROTECNICA MEZZO D'ARTE

vedi testo esteso

quadrati ambienti d' esposizione e di case d’ arte perchè anche il cielo è la nostra tela

Cantarelli, Gino (1920)
LA PIROTECNICA MEZZO D'ARTE

vedi testo esteso

anche sala di declamazione e galleria centrale d’ arte
abbiamo in italia pochissimi laboratori pirotecnici ma

Cantarelli, Gino (1920)
LA PIROTECNICA MEZZO D'ARTE

vedi testo esteso


noi facciamo nostra la chimica per farla arte
ammireremo cosi una sera - forse dal

Cantarelli, Gino (1920)
LA PIROTECNICA MEZZO D'ARTE

vedi testo esteso

l’ espressione più avanzata e più italiana dell’ arte divinamente veloce meravigliosamente sonora suggestivamente colorata
la

Cantarelli, Gino (1920)
LA PIROTECNICA MEZZO D'ARTE

vedi testo esteso

ideali per la supremazia dell' ingegno italiano nell' arte e nel pensiero noi arditi dell' arte noi

Morpurgo, Nelson; Luri, Natale; Piha, Rudolfo; Servi, Renato; Critelli, Saverio; Pirro, Enrico; Luri, Pietro; Di Collalto, Rambaldo (1920)
NOI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

nell' arte e nel pensiero noi arditi dell' arte noi futuristi oggi le gridiamo con tutto l'

Morpurgo, Nelson; Luri, Natale; Piha, Rudolfo; Servi, Renato; Critelli, Saverio; Pirro, Enrico; Luri, Pietro; Di Collalto, Rambaldo (1920)
NOI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

montagne della terra e la vita che è arte è fatta come ogni opera d arte di punte

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

che è arte è fatta come ogni opera d arte di punte e contrasti
il progresso umano

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

e che l' arte futurista fu per qualche tempo arte di stato in russia
le città russe

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

il nostro maraviglioso paradiso anarchico di libertà assoluta arte genialità progresso eroismo fantasia entusiasmo gaiezza varietà novità

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

con una propaganda assidua di libertà intellettuale sport arte eroismo e originalità futurista
in nome di questa

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

la fame spirituale e saziarla con una grande arte stupenda e gioconda
l' arte è rivoluzione

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

una grande arte stupenda e gioconda
l' arte è rivoluzione improvvisazione slancio entusiasmo record elasticità eleganza

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

plagiare
mentre agonizzano le ultime religioni l' arte deve essere nutrimento ideale che consolerà e rianimerà

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

ideali insufficienti
solo l' inebriante alcool dell' arte potrà finalmente sostituire e abolire il tedioso volgare

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

umanità come unica soluzione del problema universale l' arte e gli artisti rivoluzionari al potere



Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

vita quotidiana
invece del lavoro notturno avremo l' arte notturna
si alterneranno le squadre di musicisti

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

soltanto può essere risolto cioè spiritualmente
l' arte dev' essere non un balsamo un alcool


Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

la maturità e rinverdisca la vecchiaia
questa arte-alcool intellettuale deve essere profusa a tutti
così

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

la maturità e rinverdisca la vecchiaia
questa arte-alcool intellettuale deve essere profusa a tutti
così

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

ozio ma in cui la vita sarà vita-opera d arte
ogni uomo vivrà il suo migliore romanzo

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

sarà rallegrato e pacificato dalle innumerevoli feste dell' arte
ho sintetizzato in questo manifesto alcune delle

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

musica è più difficile che in qualunque altra arte
la trovata è inoltre fugace e poco

Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921)
L’IMPROVVISAZIONE MUSICALE

vedi testo esteso

elettrizzare di forza immensificare di genio la musica arte sublime e insieme efficacissima igiene di elevazione sociale

Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921)
L’IMPROVVISAZIONE MUSICALE

vedi testo esteso

del museo delle accademie e del sentimentalismo l' arte-azione e la difesa della gioventù contro tutti i

Filippo Tommaso Marinetti (1921)
IL TATTILISMO. MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

del museo delle accademie e del sentimentalismo l' arte-azione e la difesa della gioventù contro tutti i

Filippo Tommaso Marinetti (1921)
IL TATTILISMO. MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

gustando più le gioie antiche della religione dell' arte e dell' amore che costituivano i suoi privilegi

Filippo Tommaso Marinetti (1921)
IL TATTILISMO. MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

tempo una scala di valori tattili pel tattilismo l' arte del tatto
prima scala piana con 4

Filippo Tommaso Marinetti (1921)
IL TATTILISMO. MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

al pubblico nelle nostre contattilazioni o conferenze sull' arte del tatto
ho disposto in sapienti combinazioni

Filippo Tommaso Marinetti (1921)
IL TATTILISMO. MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

tattilismo
esiste inoltre da molto tempo un arte del tatto plastico
il mio grande amico boccioni

Filippo Tommaso Marinetti (1921)
IL TATTILISMO. MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso


il tattilismo creato da me è un' arte nettamente separata dalle arti plastiche
non ha nulla

Filippo Tommaso Marinetti (1921)
IL TATTILISMO. MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

con noi al professor romagnoli
abbasso l’ arte greca
viva l’ arte popolare siciliana


Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Di Giacomo, Giovanni Antonio (Vann'Antò); Carrozza, Francesco; Raciti, Aldo (1921)
MANIFESTO FUTURISTA PER LE RAPPRESENTAZIONI CLASSICHE AL TEATRO GRECO DI SIRACUSA

vedi testo esteso


abbasso l’ arte greca
viva l’ arte popolare siciliana
gloria al genio creatore italiano d’

Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Di Giacomo, Giovanni Antonio (Vann'Antò); Carrozza, Francesco; Raciti, Aldo (1921)
MANIFESTO FUTURISTA PER LE RAPPRESENTAZIONI CLASSICHE AL TEATRO GRECO DI SIRACUSA

vedi testo esteso

la distruzione di ogni confine nel campo dell' arte si unisca oggi altissimo il nostro grido di

Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921)
SVEGLIATEVI, STUDENTI D'ITALIA!

vedi testo esteso

influenza d' un paesaggio organizzato come una opera d arte
mare che insegna a dipingere e a

Marinetti, Filippo Tommaso (1922)
IL SALUTO DI MARINETTI AI COMBATTENTI DI CAPRI

vedi testo esteso

atteggiamenti politici come quello bolscevico del futurismo russo divenuto arte di stato
il futurismo è un movimento

Filippo Tommaso Marinetti (1923)
I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

appositi istituti che sovvenzionino manifestazioni artistiche o istituti d' arte industriale o anticipino denaro agli artisti per il

Filippo Tommaso Marinetti (1923)
I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

banca per gli artisti accetterebbe depositi di opere d arte e in base alla valutazione reale darebbe sovvenzioni

Filippo Tommaso Marinetti (1923)
I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

darebbe sovvenzioni od aprirebbe crediti
l' opera d arte giacente costituirebbe un deposito fruttifero per il depositante

Filippo Tommaso Marinetti (1923)
I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

ecc
così l' artista e l' opera d arte sarebbero valorizzati
questi istituti potrebbero intraprendere concessione

Filippo Tommaso Marinetti (1923)
I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

rampa-rossi
4° abolizione delle accademie istituti d' arte e scuole professionali
gli attuali sistemi di

Filippo Tommaso Marinetti (1923)
I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

non corrispondono alle esigenze estetiche dell' evoluzione dell' arte attraverso i tempi
l' arte non si

Filippo Tommaso Marinetti (1923)
I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

evoluzione dell' arte attraverso i tempi
l' arte non si insegna
gli attuali diplomati non

Filippo Tommaso Marinetti (1923)
I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

materie in rapporto alle loro differenti applicazioni nell' arte e alla tecnica manuale così da creare delle

Filippo Tommaso Marinetti (1923)
I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

conferenze rappresentazioni declamazioni esposizioni concerti l' amore dell' arte
constatato il giusto decadimento del collezionismo sviluppare

Filippo Tommaso Marinetti (1923)
I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

il giusto decadimento del collezionismo sviluppare specialmente l' arte decorativa esterna e interna mediante concorsi nazionali ed

Filippo Tommaso Marinetti (1923)
I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

buzzi volt marasco
6° concorsi liberi d' arte
utilizzare una parte del denaro che lo

Filippo Tommaso Marinetti (1923)
I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

denaro che lo stato spende attualmente per l' arte in concorsi di poesia plastica architettura musica riservati

Filippo Tommaso Marinetti (1923)
I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

di chi deve rispondere del trasporto delle opere d arte cioè delle ferrovie dei trasporti marittimi ecc altrimenti

Filippo Tommaso Marinetti (1923)
I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

e portando l’ italia all’ impero della nuovissima arte vede oggi nella massa popolare la sensibilità moderna

Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923)
MOVIMENTO FUTURISTA TORINESE - SINDACATI ARTISTICI FUTURISTI

vedi testo esteso

al contrario ricompensata
3 portare l’ arte a favore dell’ organizzazione con il doppio fine

Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923)
MOVIMENTO FUTURISTA TORINESE - SINDACATI ARTISTICI FUTURISTI

vedi testo esteso

domani dove i produttori del lavoro e dell’ arte conosceranno soltanto la forza della propria opera e

Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923)
MOVIMENTO FUTURISTA TORINESE - SINDACATI ARTISTICI FUTURISTI

vedi testo esteso

e più meraviglioso di un’ azione formidabile perché arte e lavoro rappresentano creazione e applicazione continua giovinezza

Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923)
MOVIMENTO FUTURISTA TORINESE - SINDACATI ARTISTICI FUTURISTI

vedi testo esteso


nell’ assalto ai castelli chiusi della vecchia arte per la provocazione futura della
luce


Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923)
MOVIMENTO FUTURISTA TORINESE - SINDACATI ARTISTICI FUTURISTI

vedi testo esteso

il pittore severini spiega il macchinismo nell' arte in un suo articolo del mercure de france

Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)
L'ARTE MECCANICA.

vedi testo esteso

funzione pratica assurgere nella vita spirituale e disinteressata dell' arte e diventare un' altissima e feconda ispiratrice


Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)
L'ARTE MECCANICA.

vedi testo esteso

nel corso dell' evoluzione della vita
l' arte non può separarsi dalla vita anzi la deve

Vinicio Paladini (1923)
ESTETICA MECCANICA

vedi testo esteso

questo punto la funzione della macchina nella nostra arte apparirà ben chiara
non si tratta di

Vinicio Paladini (1923)
ESTETICA MECCANICA

vedi testo esteso

mito comparabile al valore del corpo umano nell' arte classica del suo valore attraverso la nostra sensibilità


Vinicio Paladini (1923)
ESTETICA MECCANICA

vedi testo esteso

tempo
pensiero e calcolo antisensorialismo ed antigraziosissimo arte rigida e metallica arte classica
e nelle

Vinicio Paladini (1923)
ESTETICA MECCANICA

vedi testo esteso

calcolo antisensorialismo ed antigraziosissimo arte rigida e metallica arte classica
e nelle ore in cui lo

Vinicio Paladini (1923)
ESTETICA MECCANICA

vedi testo esteso

dovrà risvegliarlo dal suo torbido sogno
nell' arte l' anima troverà il suo riposo la sua

Vinicio Paladini (1923)
ESTETICA MECCANICA

vedi testo esteso

letteraria destinata a fissare le basi di un’ arte solidamente ambientata
e opportuno e necessario anteporre

Carmelich, Giorgio (1924)
I CREATORI DI ESTETICHE

vedi testo esteso

ruggero vasari l’ estrema semplificazione e meccanizzazione del arte per la ricerca di nuovi mezzi d’ epressione

Carmelich, Giorgio (1924)
I CREATORI DI ESTETICHE

vedi testo esteso

ricerca di nuovi mezzi d’ epressione per l’ arte del domani
ma l’ arte costruttivista racchiusa

Carmelich, Giorgio (1924)
I CREATORI DI ESTETICHE

vedi testo esteso

per l’ arte del domani
ma l’ arte costruttivista racchiusa entro buone e indiscutibili formule pecca

Carmelich, Giorgio (1924)
I CREATORI DI ESTETICHE

vedi testo esteso

varietà nell’ applicazione per il rinnovamento fatale della arte
giorgio carmelich


Carmelich, Giorgio (1924)
I CREATORI DI ESTETICHE

vedi testo esteso

la sensibilità umana
per noi elemento essenziale dell' arte è la sorpresa l' opera d arte è autonoma

Filippo Tommaso Marinetti (1924)
DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

vedi testo esteso

essenziale dell' arte è la sorpresa l' opera d arte è autonoma assomiglia soltanto a se stessa e

Filippo Tommaso Marinetti (1924)
DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

vedi testo esteso

pensando che il valore principale di un' opera d arte è costituito dalla sua apparizione sorprendente
perciò

Filippo Tommaso Marinetti (1924)
DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

vedi testo esteso

valorizzazione fascismo modernizzazione gioventù
queste pagine d’ arte che rinascita presenta ai suoi lettori sono dedicate

Balla, Giacomo; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1924)
ARTE FUTURISTA VALORIZZAZIONE FASCISMO

vedi testo esteso

dedicate esclusivamente alla propaganda per la valorizzazione dell’ arte d’ avanguardia e futurista e non per denigrare

Balla, Giacomo; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1924)
ARTE FUTURISTA VALORIZZAZIONE FASCISMO

vedi testo esteso

avanguardia e futurista e non per denigrare l’ arte dei maestri di altri tempi
le creazioni

Balla, Giacomo; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1924)
ARTE FUTURISTA VALORIZZAZIONE FASCISMO

vedi testo esteso

gioventù era nuova
il nuovo governo in arte è coi giovani
domina ancora il vecchio

Balla, Giacomo; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1924)
ARTE FUTURISTA VALORIZZAZIONE FASCISMO

vedi testo esteso

mediante l’ evoluzione della moda dello stile dell’ arte in genere
possiamo dunque affermare che come

Fedele Azari (1924)
LA FLORA FUTURISTA ED EQUIVALENTI PLASTICI DI ODORI ARTIFICIALI.

vedi testo esteso

una delle più interessanti affermazioni del futurismo nell’ arte decorativa
equivalenti plastici di odori artificiali
i

Fedele Azari (1924)
LA FLORA FUTURISTA ED EQUIVALENTI PLASTICI DI ODORI ARTIFICIALI.

vedi testo esteso

il problema è stato chiarito pochissimo
l’ arte per aver ragione di esistere deve essere non

Fillia (Luigi Colombo) (1925)
L'IDOLO MECCANICO

vedi testo esteso

i residui di un’ erronea mentalità
l’ arte ritorna ad essere indispensabile interpretazione e psicologia della

Fillia (Luigi Colombo) (1925)
L'IDOLO MECCANICO

vedi testo esteso

estetica
come una macchina l’ opera d’ arte è formata da clementi diversi ma indispensabili al

Fillia (Luigi Colombo) (1925)
L'IDOLO MECCANICO

vedi testo esteso


ecco dunque che come un tempo l’ arte era precisamente data nelle tre dimensioni conosciute oggi

Fillia (Luigi Colombo) (1925)
L'IDOLO MECCANICO

vedi testo esteso

estetica
come la macchina l’ opera d’ arte i formata da elementi diversi ma indispensabili al

Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)
ARTE SACRA MECCANICA

vedi testo esteso

espressivo ecco dunque che come un tempo l’ arte era precisar mente data nelle tre dimensioni conosciute

Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)
ARTE SACRA MECCANICA

vedi testo esteso

forze sensibili
arte sacra meccanica
intendere l’ arte secondo il movimento e l’ organizzazione generati dalle

Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)
ARTE SACRA MECCANICA

vedi testo esteso

superiorità individuale fondandosi con l' ambiente
l’ arte non deve perciò limitarsi ad un puro problema

Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)
ARTE SACRA MECCANICA

vedi testo esteso

quest ultima in collaborazione con marinetti indicarono all' arte d' avanguardia senza dubbio nuovi orizzonti
ed

Cangiullo, Francesco (1926)
LA SCOPERTA DEL SOSTANTIVO ANATOMICO O DEL SESSO IN ESSO

vedi testo esteso

reticenza il valore di ogni parte dell' opera d arte si esprime con sincerità assoluta e sinceramente prepara

Filippo Tommaso Marinetti (1927)
LA MISURAZIONE FUTURISTA

vedi testo esteso

rappresentato
6° sopravalutare e originalità creativa in arte con la rubrica delle trovate l' esistenza e

Filippo Tommaso Marinetti (1927)
LA MISURAZIONE FUTURISTA

vedi testo esteso

trovate diventa così il polso rivelatore dell' opera d arte le rubriche della misurazione di un lavoro teatrale

Filippo Tommaso Marinetti (1927)
LA MISURAZIONE FUTURISTA

vedi testo esteso

agitare i personaggi che abitano l’ opera d’ arte o provocare albe e tramonti a piacimento dello

Fortunato Depero (1927)
IL COMPLESSO PLASTICO-MOTORUMORISTA 1915-1927

vedi testo esteso

dello spettatore
rendere cioè l’ opera d’ arte
agitata fumante dolorante
ruotante ronzante rallegrante

Fortunato Depero (1927)
IL COMPLESSO PLASTICO-MOTORUMORISTA 1915-1927

vedi testo esteso

della produzione al di fuori di quello dell' arte è permessa e ammessa la più strepitosa rèclame

Depero, Fortunato (1927)
NECESSITA’ DI AUTO-RECLAME

vedi testo esteso

per noi produttori di genialità di bellezza di arte la pubblicità è considerata cosa anormale mania arrivista

Depero, Fortunato (1927)
NECESSITA’ DI AUTO-RECLAME

vedi testo esteso

il primo e più competente critico dell' opera d arte è l' artista che l' ha creata a

Depero, Fortunato (1927)
NECESSITA’ DI AUTO-RECLAME

vedi testo esteso

maggiormente glorificare i vostri prodotti con dignità d' arte veramente moderna
una delle maggiori manifestazioni dell'

Fortunato Depero (1927)
MANIFESTO AGLI INDUSTRIALI

vedi testo esteso

veramente moderna
una delle maggiori manifestazioni dell' arte pubblicitaria è senza dubbio il cartellone ebbene il

Fortunato Depero (1927)
MANIFESTO AGLI INDUSTRIALI

vedi testo esteso

che lo dominerà sempre più
dare un' arte una ragione spirituale all’ esistenze materiale moderna


Colombo, Luigi (Fillia) (1929)
PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO

vedi testo esteso

letterario perchè un quadro non è opera d’ arte se in esso non sono fusi concetti ed

Colombo, Luigi (Fillia) (1929)
PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO

vedi testo esteso

sintetico del futurismo italiano e delle avanguardie straniere
arte vita esplosiva
italianità parossista
antimuseo


(1929)
QUADRO SINTETICO DEL FUTURISMO ITALIANO E DELLE AVANGUARDIE STRANIERE

vedi testo esteso

geometrico
estetica della macchina
eroismo e pagliaccismo nell’ arte e nella vita
caffè concerto fìsicofollia e

(1929)
QUADRO SINTETICO DEL FUTURISMO ITALIANO E DELLE AVANGUARDIE STRANIERE

vedi testo esteso

nostri manifesti di 20 anni fa sull’ arte - politica rispondo che il futurismo era allora

Filippo Tommaso Marinetti (1929)
INTRODUZIONE AL CATALOGO DELLA MOSTRA "TRENTATRE ARTISTI FUTURISTI"

vedi testo esteso

in un unico disprezzo la santa libertà dell’ arte colla balorda libertà socialdemocratica comunista della politica


Filippo Tommaso Marinetti (1929)
INTRODUZIONE AL CATALOGO DELLA MOSTRA "TRENTATRE ARTISTI FUTURISTI"

vedi testo esteso

rivoluzioni politiche e di una serie di rivoluzionari dell’ arte e del pensiero giunti insieme attraverso una grande guerra

Filippo Tommaso Marinetti (1929)
INTRODUZIONE AL CATALOGO DELLA MOSTRA "TRENTATRE ARTISTI FUTURISTI"

vedi testo esteso

scrivemmo di idoli meccanici come necessità di superare in arte lo sfruttamento delle macchine per avvicinarsi ad esse

Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930)
LO SVILUPPO DELL'AEROPITTURA

vedi testo esteso

al 1931 due grandi manifestazioni d’ arte hanno caratterizzato la instancabile iniziativa di tato la

Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930)
LA FOTOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

più tipiche parti del suo corpo 16° l' arte fotografica degli oggetti camuffati intesa a sviluppare l'

Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930)
LA FOTOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

fotografica degli oggetti camuffati intesa a sviluppare l' arte dei camuffamenti di guerra che ha lo scopo

Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930)
LA FOTOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

far sempre più sconfinare la scienza fotografica nell' arte pura e favorirne automaticamente lo sviluppo nel campo

Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930)
LA FOTOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

estetico da noi orgoglio italiano novatore formula di arte-vita originale religione della velocità massimo sforzo dell’ umanità verso la

Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930)
IL MANIFESTO DELLA CUCINA FUTURISTA

vedi testo esteso

estetico da noi orgoglio italiano novatore formula di arte-vita originale religione della velocità massimo sforzo dell’ umanità verso la

Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930)
IL MANIFESTO DELLA CUCINA FUTURISTA

vedi testo esteso

prelabiale
5
l’ uso dell’ arte dei profumi per favorire la degustazione
ogni

Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930)
IL MANIFESTO DELLA CUCINA FUTURISTA

vedi testo esteso

spiritualità futurista
un’ arte veramente universale e duratura un’ arte che sia

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso


un’ arte veramente universale e duratura un’ arte che sia per gli uomini necessità e non

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

atmosfera di pura religiosità
intendiamo perciò l’ arte come una funzione spirituale come un mezzo per

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

soltanto nel quattro cento che si scoprì l’ arte greco-romana e alla loro volta i valori del

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

disopra di ogni mutamento politico per cui l’ arte raggiunse tale unità e tale potenzialità da essere

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

quanto possa realizzare l’ uomo se spinto all’ arte da uno spirito superiore cioè da una fede sicura

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

religiosa
vi è ancora ehi paria dell’ arte bizantina come di un’ arte orientale con residui

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

ehi paria dell’ arte bizantina come di un’ arte orientale con residui romani e greci quando da

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

animava l’ esistenza ih quell epoca e l’ arte era veramente qualche cosa di profondo e di

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

cosa di profondo e di sentito
l’ arte era il prodotto della religione rappresentava il ponte

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

una funzione diletta necessaria e altissima
l’ arte non imitava la natura ma creava le immagini

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

della fede
con giotto s’ inizia in arte la decadenza dello spirito religioso per il rinascimento

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

agli uomini della grecia e di roma l’ arte diviene nuovamente un piacere dei sensi un’ esaltazione

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

tutte le avanguardie ha allargato l’ orizzonte dell’ arte liberandosi dalla legge del semplice realismo e facendo

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

alla forma
ma rimarranno nella storia dell’ arte più come rifatto che come opere raggiunte rappresenteranno

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

dal cerchio chiuso in cui era caduta l’ arte ridotta a funzione illustrativa descrittiva e anedottica senza

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

l’ impressionismo nelle sue opere il problema dell’ arte si apre con intensità maggiore e una unità

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

comprende o non si vuole comprendere che un’ arte è tale in quanto universale cioè mondialmente intelleggibile

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

cioè mondialmente intelleggibile
mancando l’ universalità l’ arte non esiste
eppure si legge continuamente che

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

è questo un documento dell’ organicità di quest arte che entra in tutte le manifestazioni che cambia

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

i costumi a le abitudini
ogni altra arte da quella bizantina al rinascimento ebbe un’ influenza

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

se questo non abbraccia tutti i rami dell’ arte dal figurativo dell’ ornamentale
ma appunto perché

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

appunto perché nell’ atmosfera di una nuova religiosità l’ arte modernissima è la meno decorativa e la meno

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

che sorge dalla civiltà meccanica è possibile realizzare un’ arte che ci parli
i nostri sentimenti i

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

romantico che nulla ha in comune con l’ arte che è rivelatrice di bellezze superiori di cui la

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

a proposito dei lavori futuristi ma più un’ arte è misteriosa più è grande ed eterna


Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

misteriosa più è grande ed eterna
ogni arte religiosa ebbe come base degli enigmi se visti

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

fantasia e d’ infinito
e intanto l’ arte maturata attraverso l’ impressionismo e le avanguardie diviene

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

ma sopratutto spirituale
sappiamo cioè che l’ arte per l’ arte è un equivoco in contrasto

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso


sappiamo cioè che l’ arte per l’ arte è un equivoco in contrasto con la realtà

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso


noi crediamo che si possa raggiungere un’ arte storicamente importante come quella egiziana e quella bizantina

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

potrà sottrarsi perché universale e duraturo
l’ arte sarà così direttamente necessaria darà le immagini che

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

o dei sensi al lavoro di creazione all’ arte alla donna allo sport ecc
è relativamente

Filippo Tommaso Marinetti (1931)
LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

vedi testo esteso


la nostalgia sparirà dalla vita e dall’ arte
la terra è rimpicciolita e le distanze

Filippo Tommaso Marinetti (1931)
LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

vedi testo esteso

il futurismo e l' arte pubblicitaria
glorie prodotti e arte del passato

Depero, Fortunato (1931)
IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

e l' arte pubblicitaria
glorie prodotti e arte del passato e del presente stile futurista - precursori

Depero, Fortunato (1931)
IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

presente stile futurista - precursori - plagiari
l’ arte dell’ avvenire sarà potentemente pubblicitaria-
tale audace

Depero, Fortunato (1931)
IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

grandi opere del passato -
tutta l’ arte dei secoli scorsi è improntata a scopo pubblicitario

Depero, Fortunato (1931)
IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

splendente e trionfante d’ oggi -
l’ arte del passato è bene ripeterlo per la milionesima

Depero, Fortunato (1931)
IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

della luce delle materie nostre-
anche l’ arte deve marciare di pari passo all’ industria alla

Depero, Fortunato (1931)
IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

politica alla moda del tempo glorificandole-
tale arte glorificatrice venne iniziata dal futurismo e dall’ arte

Depero, Fortunato (1931)
IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

arte glorificatrice venne iniziata dal futurismo e dall’ arte pubblicitaria-
l’ arte della pubblicità è un’

Depero, Fortunato (1931)
IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

dal futurismo e dall’ arte pubblicitaria-
l’ arte della pubblicità è un’ arte decisamente colorata obbligata

Depero, Fortunato (1931)
IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

pubblicitaria-
l’ arte della pubblicità è un’ arte decisamente colorata obbligata alla sintesi - arte fascinatrice

Depero, Fortunato (1931)
IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

un’ arte decisamente colorata obbligata alla sintesi - arte fascinatrice che audacemente si piazzò sui muri sulle

Depero, Fortunato (1931)
IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

tentò perfino di proiettarla sulle nubi -
arte viva moltiplicata e non isolata e sepolta nei

Depero, Fortunato (1931)
IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

e non isolata e sepolta nei musei-
arte libera d’ ogni freno accademico-
arte gioconda

Depero, Fortunato (1931)
IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

vedi testo esteso


arte libera d’ ogni freno accademico-
arte gioconda - spavalda - esilarante - ottimista -

Depero, Fortunato (1931)
IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

gioconda - spavalda - esilarante - ottimista - arte di difficile sintesi dove l’ artista è alle

Depero, Fortunato (1931)
IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

primi della nostra vita non facciamo che dell’ arte purissima e verissima moderna-
l’ arte pubblicitaria

Depero, Fortunato (1931)
IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

dell’ arte purissima e verissima moderna-
l’ arte pubblicitaria offre temi e campo artistico d’ ispirazione

Depero, Fortunato (1931)
IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

artistico d’ ispirazione completamente nuovi -
l’ arte pubblicitaria è fatalmente necessaria-
arte fatalmente moderna-

Depero, Fortunato (1931)
IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

vedi testo esteso


l’ arte pubblicitaria è fatalmente necessaria-
arte fatalmente moderna-
arte fatalmente audace-
arte

Depero, Fortunato (1931)
IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

è fatalmente necessaria-
arte fatalmente moderna-
arte fatalmente audace-
arte fatalmente pagata-
arte

Depero, Fortunato (1931)
IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

arte fatalmente moderna-
arte fatalmente audace-
arte fatalmente pagata-
arte fatalmente vissuta-
w

Depero, Fortunato (1931)
IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

arte fatalmente audace-
arte fatalmente pagata-
arte fatalmente vissuta-
w gli artisti creatori gli industriali

Depero, Fortunato (1931)
IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

poeti ed architetti che esaltarono con la loro arte l’ opera moderna-
dipinsero automobili in velocità-


Depero, Fortunato (1931)
IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

prospettiva multipla una plastica aerea e volante un’ arte magnificamente dotata di tutte le qualità necessarie per

Depero, Fortunato (1931)
IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

di tutte le qualità necessarie per una grande arte pubblicitaria-i migliori e più geniali cartellonisti hanno preso

Depero, Fortunato (1931)
IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

futuristi
per esempio all’ esposizione mondiale d’ arte decorativa di parigi del 1925 tutte le

Depero, Fortunato (1931)
IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

molto piacere benché io mi sia dedicato all’ arte pubblicitaria con tempo molto limitato constato e non

Depero, Fortunato (1931)
IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

di arte sacra premesso d' altra parte che un’ arte senza evoluzione è destinata a morire il futurismo

Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932)
MANIFESTO DELL'ARTE SACRA FUTURISTA

vedi testo esteso

gli artisti futuristi che da venti anni impongono nell’ arte l’ arduo problema della simultaneità possono esprimere chiaramente

Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932)
MANIFESTO DELL'ARTE SACRA FUTURISTA

vedi testo esteso

mai contro l’ italia
indulgenza plenaria nell’ arte e nella vita ai veri patrioti cioè ai

Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
CONTRO L’ESTEROFILIA – MANIFESTO FUTURISTA ALLE SIGNORE E AGLI INTELLETTUALI

vedi testo esteso

aspirazione in felicità sublime in magica opera d’ arte
venni illuminato nella mia gioventù romana dal

Fortunato Depero (1932)
REALTA' ED ASTRAZIONE

vedi testo esteso

astratte ad un artista vuol dire escluderlo dall’ arte
evitare le bellezze astratte in un quadro vuol

Fortunato Depero (1932)
REALTA' ED ASTRAZIONE

vedi testo esteso

del dinamismo pittorico che oggi impera in tutta l’ arte mondiale
quando il pittore futurista giacomo balla dipinse

Depero, Fortunato (1932)
IL CINEMATOGRAFO E LA PITTURA DINAMICA

vedi testo esteso

dalla velocità drammatica del cinema verso manifestazioni d’ arte intensamente moderne e rivoluzionarie
crearono così il

Depero, Fortunato (1932)
IL CINEMATOGRAFO E LA PITTURA DINAMICA

vedi testo esteso

universale un movimento che unisce architettura pittura scultura arte decorativa letteratura musica teatro un movimento comprensivo della

Fillia (Luigi Colombo) (1932)
FUTURISMO

vedi testo esteso

singolo e così per l’ architettura come nell’ arte noi difendiamo l’ unità contro la collettività la

Prampolini, Enrico (1932)
ARCHITETTURA

vedi testo esteso

i nuovi orizzonti e le nuove conquiste nell' arte e nella tecnica teatrale
scenosintesi - scenoplastlca

Enrico Prampolini (1932)
L’ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

vedi testo esteso

l' attore-spazio - il teatro poliespressivo
l' arte scenica contemporanea si sviluppa in piena atmosfera futurista


Enrico Prampolini (1932)
L’ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

vedi testo esteso

al teatro degli indipendenti di roma
l' arte della scena mentre nel passato si era limitata

Enrico Prampolini (1932)
L’ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

vedi testo esteso

possibilità sceniche futuriste spalancale dinnanzi all' orizzonte dell' arte teatrale contemporanea risulta come le nostre ricerche vadano

Enrico Prampolini (1932)
L’ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

vedi testo esteso

sia uno dei compromessi più assurdi per l' arte del teatro
il teatro inteso nella sua

Enrico Prampolini (1932)
L’ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

vedi testo esteso

delle più importanti conquiste per la evoluzione dell' arte e della tecnica teatrale poiché viene definitivamente risolto

Enrico Prampolini (1932)
L’ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

vedi testo esteso

colto le architetture più differenti nella storia dell' arte
sant’elia aveva sognato di innalzare grandi cattedrali

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
L'ARCHITETTURA SACRA FUTURISTA

vedi testo esteso

boccioni e dalle mie architetture spirituali
l' arte è per noi legge di vita e di

Enrico Prampolini (1932)
L'AEROPITTURA

vedi testo esteso

soggettivismo della plastica futurista e alle innumerevoli autentiche opere d arte che oggi popolano il mondo delle arti figurative

Enrico Prampolini (1932)
L'AEROPITTURA

vedi testo esteso

e applicate
di questa visione dell' opera d arte concepita come risultante centripeta e centrifuga delle forze

Enrico Prampolini (1932)
L'AEROPITTURA

vedi testo esteso

funzione pratica assurgere nella vita spirituale e disinteressata dell' arte e diventare una altissima e feconda ispiratrice


Enrico Prampolini (1932)
L'AEROPITTURA

vedi testo esteso

la concezione del virtuosismo tecnico-formale attribuito all' opera d arte si orienta verso una valorizzazione espressiva del dinamismo spirituale

Enrico Prampolini (1932)
VALORI PLASTICI DELLA PLASTICA FUTURISTA

vedi testo esteso


analogia plastica intuizione lirica delle forze plastiche
arte pura poliespressiva che sconfina gli orizzonti del passato

Enrico Prampolini (1932)
VALORI PLASTICI DELLA PLASTICA FUTURISTA

vedi testo esteso

il pericolo di far precipitare nel superato un’ arte per se stessa nemica di ogni sosta


Antonio Marasco (1933)
GRUPPI FUTURISTI DI INIZIATIVE

vedi testo esteso

spettatori di fronte a concorsi esposizioni manifestazioni d’ arte di qualsiasi tendenza ma espansionisti e aggressivi per

Antonio Marasco (1933)
GRUPPI FUTURISTI DI INIZIATIVE

vedi testo esteso

vicino e fatale tutti i residuati della vecchia arte e tutte le tradizioni malintese
per creare

Antonio Marasco (1933)
GRUPPI FUTURISTI DI INIZIATIVE

vedi testo esteso

2
di stabilire l’ importanza dell’ arte applicata mobilio arredamento ecc non inferiore all’ arte

Antonio Marasco (1933)
GRUPPI FUTURISTI DI INIZIATIVE

vedi testo esteso

arte applicata mobilio arredamento ecc non inferiore all’ arte da cavalletto
3
di realizzare

Antonio Marasco (1933)
GRUPPI FUTURISTI DI INIZIATIVE

vedi testo esteso

dalla massa passatista che nega loro ogni caratteristica d’ arte
questi gruppi sono
giornalisti architetti della

Antonio Marasco (1933)
GRUPPI FUTURISTI DI INIZIATIVE

vedi testo esteso

prima preciseremo in una radiotrasmissione la necessità della arte fascista e sopratutto del rinnovamento di spiriti e

Antonio Marasco (1933)
GRUPPI FUTURISTI DI INIZIATIVE

vedi testo esteso

contributo se non realizzazioni nuove e sicure di arte nel nome magico del futurismo italiano
dal palazzo

Antonio Marasco (1933)
GRUPPI FUTURISTI DI INIZIATIVE

vedi testo esteso

scienzarte
sono importantissime esplorazioni ai confini dell' arte e ai confini della scienza più o meno

Ginna, Arnaldo (1933)
SCIENZARTE

vedi testo esteso

essi che rappresentato ancora oggi un’ avanzatissima forma d arte pittorica puramente astratta cominciano con una forma mista

Ginna, Arnaldo (1933)
SCIENZARTE

vedi testo esteso

oltre gli stessi confini della pittura e dell’ arte
il fenomeno sensoriale pittorico spinto coraggiosamente dall'

Ginna, Arnaldo (1933)
SCIENZARTE

vedi testo esteso

nelle ultime esperienze tanto da potersi ancora chiamare arte ma ha perduto uno degli elementi sin ora

Ginna, Arnaldo (1933)
SCIENZARTE

vedi testo esteso

anni noi propagandiamo la legge di simultaneità nell’ arte teatrale che condanna il concetto di scena unica

Filippo Tommaso Marinetti (1933)
IL TEATRO TOTALE FUTURISTA

vedi testo esteso

ed altri che in altri termini potrebbe chiamarsi arte-scienza che poi si fonde in un sol fatto

Cesare Augusto Poggi (1933)
ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

ed altri che in altri termini potrebbe chiamarsi arte-scienza che poi si fonde in un sol fatto

Cesare Augusto Poggi (1933)
ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

in un sol fatto concreto poiché noi chiamiamo arte ciò che si crea intuitivamente scienza ciò che

Cesare Augusto Poggi (1933)
ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

crea con conoscenza quindi
estetica perfezione tecnica
arte scienza
per esempio una locomotiva un velivolo

Cesare Augusto Poggi (1933)
ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

a dati scientifici
ciò dimostra che l’ arte aveva precorso la scienza
il calcolo spesso

Cesare Augusto Poggi (1933)
ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

risultati negativi
quindi niente razionalismo puro
arte e scienza corrono sulla medesima via e perché

Cesare Augusto Poggi (1933)
ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

pittori può arrivare a delle vere invenzioni-opere d’ arte
ecco la lirica delle case macchina del

Cesare Augusto Poggi (1933)
ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

nostri manifesti di 23 anni fa sull’ arte-politica rispondo che il futurismo era allora l' anima

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
IL FUTURISMO NELL’XI FASCISTA

vedi testo esteso

nostri manifesti di 23 anni fa sull’ arte-politica rispondo che il futurismo era allora l' anima

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
IL FUTURISMO NELL’XI FASCISTA

vedi testo esteso

in un unico disprezzo la santa libertà dell' arte colla balorda libertà socialdemocratica comunista della politica


Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
IL FUTURISMO NELL’XI FASCISTA

vedi testo esteso

rivoluzioni politiche e di una serie di rivoluzionari dell’ arte e del pensiero giunti insieme attraverso una grande guerra

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
IL FUTURISMO NELL’XI FASCISTA

vedi testo esteso

hanno sempre costituito nei più felici periodi dell' arte la corona gentile delle affermazioni possenti dell’ architettura

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

di una armonica unione tra le regole dell' arte di edificare e quelle immanenti della natura


Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

funzionalismo di avanguardia
mai forse come nell’ arte edilizia moderna si sono viste due virtù in un

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

maschia intrecciatura delle idealità dell' architettura e dell’ arte paesistica cui è inclusa quella dei giardini


Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

ciò che ha attinenza eolia casa e coll’ arte urbanistica vengono a spostarsi secondo un’ applicazione più

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

tenendo conto del problema urgente dell’ industrializzazione dell’ arte edilizia dovrebbe procedere nella misura del possibile al

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

ideali ma anche per necessità di secolo all’ arte dei giardini cui è segnata la meta di

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

dell’ archi lettura moderna
il concetto dell’ arte edile razionalista pone il problema dell’ abitazione e

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

medesimo tempo inflessibile e rigido i funzionalisti dell’ arte accentuano il desiderio di un rinnovamento nel campo

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

concorsero a provocare le tristi condizioni attuali dell’ arte dei giardini ma converge verso lo spirito mediterraneo

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

granitica
presto inalberatelo come un vessillo d’ arte rinnovata sul frontone ricostruito
ecco gli ordini

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
MESSAGGIO AGLI STUDENTI GRECI

vedi testo esteso

prestigio luminoso della grecia ottenuto mediante una grande arte greca nuova ecco un magnifico ideale-dovere fatto apposta

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
MESSAGGIO AGLI STUDENTI GRECI

vedi testo esteso

scultura e architettura per realizzarvi presto la grande arte greca nuova
non dimenticate che sulla disfatta

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
MESSAGGIO AGLI STUDENTI GRECI

vedi testo esteso


or dunque per oltrepassare la vostra abbagliante arte antica voi avete oltre al grande poeta costis

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
MESSAGGIO AGLI STUDENTI GRECI

vedi testo esteso

glorificare la grecia d’ oggi con una grande arte greca nuova
e questo forse ottimismo artificiale


Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
MESSAGGIO AGLI STUDENTI GRECI

vedi testo esteso

califfo
in sintesi poesia pubblicitaria intesa come arte-sorella dell’ industria del commercio della scienza della politica

Giovanni Gerbino (1933)
POESIA PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

califfo
in sintesi poesia pubblicitaria intesa come arte-sorella dell’ industria del commercio della scienza della politica

Giovanni Gerbino (1933)
POESIA PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

di sensazioni radiofoniche
7
un’ arte senza tempo né spazio senza ieri e senza

Filippo Tommaso Marinetti (1933)
MANIFESTO DELLA RADIO

vedi testo esteso

sintesi di infinite azioni simultanee
9
arte umana universale e cosmica come voce con una

Filippo Tommaso Marinetti (1933)
MANIFESTO DELLA RADIO

vedi testo esteso

di verbi all’ infinito
14
arte essenziale
15
musica gastronomica amorosa

Filippo Tommaso Marinetti (1933)
MANIFESTO DELLA RADIO

vedi testo esteso

di vita
codesta barba ripeto nocivissima all arte e alla vita
apparterrà più che ad

Cervelli, Fernando (1933)
FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

vedi testo esteso

magnifico magicamente segnarono e segnano le norme di vita-arte per la gioventù e il popolo rinnovati dal

Cervelli, Fernando (1933)
FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

vedi testo esteso

magnifico magicamente segnarono e segnano le norme di vita-arte per la gioventù e il popolo rinnovati dal

Cervelli, Fernando (1933)
FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

vedi testo esteso

meccanici
4
l' architettura diviene arte quando oltre servire matematicamente all' uso genera in

Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933)
ESTETICA DELLA NUOVA CITTA'

vedi testo esteso

nella bella sintesi astratta di una nuova grande arte
noi futuristi dichiariamo che
1

Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)
AEROPITTURA

vedi testo esteso

realtà della nostra vita aerea
vita aero-artistica
arte nel vasto senso della parola creazione dell' utile

Mino Somenzi (1933)
AEROVITA

vedi testo esteso

per l’ aggiornamento e l’ affermazione di un’ arte nazionale senza per questo ch’ egli sia indotto

Alberto Sartoris (1934)
CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

vedi testo esteso

la maturità tecnica anche in molti rami dell' arte
palesando le ragioni che sin dal 1920

Alberto Sartoris (1934)
CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

vedi testo esteso

l' epoca meccanica potesse imbavagliare l' architettura e l' arte perché considero che vi è affinità strettissima fra

Alberto Sartoris (1934)
CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

vedi testo esteso

norme dell' igiene e del confort ma un' arte magistrale concepita attraverso la ricerca intensiva della proporzione

Alberto Sartoris (1934)
CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

vedi testo esteso

significativi il rapporto tra l’ edificio e l' arte è stato chiaro le architetture gotiche o quelle

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

architetti hanno già indicati questi pericoli di un' arte in contrasto con l’ estetica della casa


Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

nuova architettura non può accogliere dei quadri della cosidetta arte pura cioè lontana dalla vita intensa e appassionante

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

in una parola il soggetto
tutta l’ arte priva di soggetto direttamente ispirato alla realtà dell'

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

il ricordo hanno potuto produrre delle opere d’ arte ciò era dovuto alla umanità di allora che

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

mai essere costruita una chiesa moderna senza un' arte che renda l' interno adatto al culto


Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

diverse parti consacrate all’ abitazione l’ educazione l’ arte la vita militare la vita politica l’ industria il commercio

Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'ARCHITETTURA AEREA

vedi testo esteso

la politica dell' arte
la funzione politica dell' arte è stata

Somenzi, Mino (1934)
LA POLITICA DELL'ARTE

vedi testo esteso

politica dell' arte
la funzione politica dell' arte è stata ampiamente illustrata anche prima di noi

Somenzi, Mino (1934)
LA POLITICA DELL'ARTE

vedi testo esteso

anni di vita ha sempre reclamato insistentemente un' arte fascista volendo con ciò difendere e imporre anzitutto

Somenzi, Mino (1934)
LA POLITICA DELL'ARTE

vedi testo esteso

nostra rivoluzione
denunciando la mancanza di questa arte volevamo prevenire il danno che ne viene al

Somenzi, Mino (1934)
LA POLITICA DELL'ARTE

vedi testo esteso

violentemente la propria impronta sul cammino universale dell’ arte
anche in germania ci si orienta in

Somenzi, Mino (1934)
LA POLITICA DELL'ARTE

vedi testo esteso

che il fascismo non ha ancora la sua arte
abbiamo anche denunciata l’ atonia di taluni

Somenzi, Mino (1934)
LA POLITICA DELL'ARTE

vedi testo esteso

i minchioni oseranno sempre dire che politica e arte sono due cose distinte noi invece affermiamo semplicemente

Somenzi, Mino (1934)
LA POLITICA DELL'ARTE

vedi testo esteso

potenze anzi dichiariamo che la funzione politica dell’ arte è decisiva per l' avvenire di un popolo

Somenzi, Mino (1934)
LA POLITICA DELL'ARTE

vedi testo esteso

di lotte
in italia nel campo dell’ arte si consuma indisturbati questo delitto
gli artisti

Somenzi, Mino (1934)
LA POLITICA DELL'ARTE

vedi testo esteso

diritto di giudicare di umiliare di ridicolizzare l’ arte del nostro tempo
sono costoro gli animatori di

Somenzi, Mino (1934)
LA POLITICA DELL'ARTE

vedi testo esteso

e innamorati di ogni pericolo essi arricchirono l' arte e la sensibilità artistica col succo e con le

Filippo Tommaso Marinetti (1934)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

atteggiamenti politici come quello bolscevico del futurismo russo divenuto arte di stato
il futurismo è un movimento artistico

Filippo Tommaso Marinetti (1934)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

non suggeriscano nuove emozioni e quindi nuove forme d’ arte
esempio si vola indubbiamente esiste una emozione

Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934)
MANIFESTO TECNICO DELLA AEROPLASTICA FUTURISTA

vedi testo esteso

non assomiglia a nessun’ altra emozione ebbene quale arte all’ infuori della nostra aeropittura che esprime già

Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934)
MANIFESTO TECNICO DELLA AEROPLASTICA FUTURISTA

vedi testo esteso

aeroplastico polimaterico
senso meccanico allo stato puro macchina arte cioè invenzione di macchine inutili
approfondimento nell’

Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934)
MANIFESTO TECNICO DELLA AEROPLASTICA FUTURISTA

vedi testo esteso

maiuscola e se volete senza anche la parola arte che molti applicano con la massima facilità creando

Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934)
MANIFESTO TECNICO DELLA AEROPLASTICA FUTURISTA

vedi testo esteso

molti applicano con la massima facilità creando l’ arte di radersi l' arte di cuocere le uova

Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934)
MANIFESTO TECNICO DELLA AEROPLASTICA FUTURISTA

vedi testo esteso

massima facilità creando l’ arte di radersi l' arte di cuocere le uova ecc
ma esitano

Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934)
MANIFESTO TECNICO DELLA AEROPLASTICA FUTURISTA

vedi testo esteso

passione per l’ originalità nella vita e nell’ arte che implica l’ abolizione definitiva della cretina e

Filippo Tommaso Marinetti (1934)
MORALE FASCISTA DEL CINEMATOGRAFO

vedi testo esteso

dell' azione
5 la religione dell' arte considerata nelle sue manifestazioni individuali e collettive


Filippo Tommaso Marinetti (1934)
MORALE FASCISTA DEL CINEMATOGRAFO

vedi testo esteso

in simultaneità
14 l’ opera d’ arte esige dal pubblico massa o individuo una dedizione

Marinetti, Filippo Tommaso (1934)
L’AEROMUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

e commossa essendo sempre breve l’ opera d’ arte deve essere breve altrimenti alla commozione incondizionata e

Marinetti, Filippo Tommaso (1934)
L’AEROMUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

noia sanzione e castigo d’ ogni opera d’ arte analitica
la sintesi delle macchine la sintesi

Marinetti, Filippo Tommaso (1934)
L’AEROMUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

in simultaneità
14 l’ opera d’ arte esige dal pubblico massa o individuo una dedizione

Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'AEROMUSICA

vedi testo esteso

e commossa essendo sempre breve l’ opera d’ arte deve essere breve altrimenti alla commozione incondizionata e

Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'AEROMUSICA

vedi testo esteso

noia sanzione e castigo d’ ogni opera d’ arte analitica
la musica per la sua stessa

Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'AEROMUSICA

vedi testo esteso

imitazione della musica classica
qualsiasi ritorno in arte è sconfitta o camuffamento d' impotenza
occorre

Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'AEROMUSICA

vedi testo esteso

arte africana
la poesia la plastica e la

Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934)
ARTE AFRICANA

vedi testo esteso

l’ anima diversa d’ ogni razza colonizzandola nell’ arte
4 escludere ogni realismo ed ogni

Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934)
ARTE AFRICANA

vedi testo esteso

l' arte del cartello
arte del tempo e mezzo

Fortunato Depero (1937)
L'ARTE DEL CARTELLO

vedi testo esteso

l' arte del cartello
arte del tempo e mezzo di propaganda infallibile


Fortunato Depero (1937)
L'ARTE DEL CARTELLO

vedi testo esteso

tempo e mezzo di propaganda infallibile
l' arte della pubblicità è un’ arte decisamente colorata obbligata

Fortunato Depero (1937)
L'ARTE DEL CARTELLO

vedi testo esteso

infallibile
l' arte della pubblicità è un’ arte decisamente colorata obbligata agli elementi essenziali
arte

Fortunato Depero (1937)
L'ARTE DEL CARTELLO

vedi testo esteso

arte decisamente colorata obbligata agli elementi essenziali
arte fascinatrice che audacemente si piazzò sui muri sulle

Fortunato Depero (1937)
L'ARTE DEL CARTELLO

vedi testo esteso

nelle vetrine nei treni sui pavimenti delle strade arte che venne proiettata perfino sulle nubi
è

Fortunato Depero (1937)
L'ARTE DEL CARTELLO

vedi testo esteso

venne proiettata perfino sulle nubi
è un' arte libera da ogni treno accademico
arte gioconda

Fortunato Depero (1937)
L'ARTE DEL CARTELLO

vedi testo esteso

un' arte libera da ogni treno accademico
arte gioconda spavalda esilarante
arte di difficile sintesi

Fortunato Depero (1937)
L'ARTE DEL CARTELLO

vedi testo esteso

treno accademico
arte gioconda spavalda esilarante
arte di difficile sintesi dove l' artista è alle

Fortunato Depero (1937)
L'ARTE DEL CARTELLO

vedi testo esteso

la sua esaltazione
non è affatto un’ arte facile ma contrariamente è un' arte di difficile

Fortunato Depero (1937)
L'ARTE DEL CARTELLO

vedi testo esteso

affatto un’ arte facile ma contrariamente è un' arte di difficile compito
con l' arte pubblicitaria

Fortunato Depero (1937)
L'ARTE DEL CARTELLO

vedi testo esteso

un' arte di difficile compito
con l' arte pubblicitaria si deve esaltare con limitati mezzi coloristici

Fortunato Depero (1937)
L'ARTE DEL CARTELLO

vedi testo esteso

cartello non serve
nel trentino poi l’ arte del cartellone è poco diffusa poco nota


Fortunato Depero (1937)
L'ARTE DEL CARTELLO

vedi testo esteso

tutte le loro espressioni pubblicitarie la genialità l’ arte l' originalità
l' inventiva stilistica non sono

Fortunato Depero (1937)
L'ARTE DEL CARTELLO

vedi testo esteso

e del plurimaterialistico
in questo senso l’ arte pubblicitaria europea si differenzia nettamente
quest arte

Fortunato Depero (1937)
L'ARTE DEL CARTELLO

vedi testo esteso

arte pubblicitaria europea si differenzia nettamente
quest arte in europa è curata e studiata con un

Fortunato Depero (1937)
L'ARTE DEL CARTELLO

vedi testo esteso

specifica volontà stilistica con una superiore intenzione d’ arte
l' arte pubblicitaria bella sapiente veramente indovinata

Fortunato Depero (1937)
L'ARTE DEL CARTELLO

vedi testo esteso

con una superiore intenzione d’ arte
l' arte pubblicitaria bella sapiente veramente indovinata è poca


Fortunato Depero (1937)
L'ARTE DEL CARTELLO

vedi testo esteso

sono pochi
ma senza dubbio è un’ arte che attrae l' artista per il suo fascino

Fortunato Depero (1937)
L'ARTE DEL CARTELLO

vedi testo esteso

e non imparerebbe a conoscere
perciò l' arte del cartello e della pubblicità in genere è

Fortunato Depero (1937)
L'ARTE DEL CARTELLO

vedi testo esteso

cartello e della pubblicità in genere è un' arte spiccatamente dei nostri tempi
è un' arte

Fortunato Depero (1937)
L'ARTE DEL CARTELLO

vedi testo esteso

arte spiccatamente dei nostri tempi
è un' arte poi ricercata ed indispensabile e quindi pagata


Fortunato Depero (1937)
L'ARTE DEL CARTELLO

vedi testo esteso

è urgente la necessità di una sezione d' arte della strada alla prossima mostra sindacale
sarebbero

Fortunato Depero (1937)
L'ARTE DEL CARTELLO

vedi testo esteso


essi stimolerebbero l' artista verso questa forma d arte palpitante
i cartelli non sono delle inutili

Fortunato Depero (1937)
L'ARTE DEL CARTELLO

vedi testo esteso

occhio fermano il più distratto passeggero
l' arte del cartello è poi una salutare iniezione contro

Fortunato Depero (1937)
L'ARTE DEL CARTELLO

vedi testo esteso

esotico e la stitichezza cerebrale
è un' arte che si addice magnificamente al temperamento esuberante e

Fortunato Depero (1937)
L'ARTE DEL CARTELLO

vedi testo esteso

il perche in tutte le mostre sindacali d' arte è desiderabile non manchi una sezione del cartello

Fortunato Depero (1937)
L'ARTE DEL CARTELLO

vedi testo esteso

non manchi una sezione del cartello e dell' arte pubblicitaria in genere
è anche consigliabile e

Fortunato Depero (1937)
L'ARTE DEL CARTELLO

vedi testo esteso


ricordate che al popolo piace l’ arte
quindi bisogna andargli incontro
con idee

Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937)
MANIFESTO-PROGRAMMA DEL DOPOLAVORO ARTISTI

vedi testo esteso

lungo metraggio la nostra snella sintetica e dinamica arte di narrare all’ italiana
questi imitatori ed

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938)
CONTRO IL TEATRO MORTO – CONTRO IL ROMANZONE ANALITICO – CONTRO IL NEGRISMO MUSICALE

vedi testo esteso

attivismo cioè nazionalismo futurismo fascismo
il futurismo arte-vita nutrendoci di ottimismo originalità intrepidità e velocità fattiva

Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)
MANIFESTO AGLI STUDENTI D’ITALIA E DEL MONDO

vedi testo esteso

attivismo cioè nazionalismo futurismo fascismo
il futurismo arte-vita nutrendoci di ottimismo originalità intrepidità e velocità fattiva

Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)
MANIFESTO AGLI STUDENTI D’ITALIA E DEL MONDO

vedi testo esteso

che invadono tutta la plastica moderna e soprattutto l' arte murale pubblicitaria
in questa arte moderna caratterizzata dell'

Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938)
LA CERAMICA FUTURISTA

vedi testo esteso

grosso - saroldi - bormioli nobili maestri dell' arte infuocata di futurismo
fillìa uno dei genii

Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938)
LA CERAMICA FUTURISTA

vedi testo esteso

aereoceramiche in cui per la prima volta nell' arte ceramisticale forme sferiche cubiche furono poste in alto

Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938)
LA CERAMICA FUTURISTA

vedi testo esteso


a conclusione dei dibattiti sulla venire dell' arte svolti nella mostra di aeropittura nei saloni della

Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938)
LA CERAMICA FUTURISTA

vedi testo esteso

le mie simpatie sono anche nel dominio dell' arte per i novatori e i distruttori per i

Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938)
LA CERAMICA FUTURISTA

vedi testo esteso

nel campo utilitario meccanico e tecnico con l' arte non ha nulla o ben poco da fare

Depero, Fortunato (1939)
AUTARCHIA “IRR”

vedi testo esteso

nulla o ben poco da fare
l' arte è irrazionale
l' arte è varia inventiva

Depero, Fortunato (1939)
AUTARCHIA “IRR”

vedi testo esteso

fare
l' arte è irrazionale
l' arte è varia inventiva corrispondente alla varietà delle razze

Depero, Fortunato (1939)
AUTARCHIA “IRR”

vedi testo esteso

anche l' architettura che è la super-estrinsecazione dell' arte deve corrispondere ad esigenze razziali climatiche ed ambientali

Depero, Fortunato (1939)
AUTARCHIA “IRR”

vedi testo esteso

materie e dei prodotti alimentari ma autarchia nell' arte nel gusto e nel concetto estetico
oggi

Depero, Fortunato (1939)
AUTARCHIA “IRR”

vedi testo esteso

f.t. ft marinetti
l' arte tipografica di guerra e dopoguerra
manifesto futurista


Marinetti, Filippo Tommaso (1940)
L’ARTE TIPOGRAFICA DI GUERRA E DOPOGUERRA

vedi testo esteso

di guerra e dopoguerra
manifesto futurista
l’ arte tipografica rimasta per secoli allo stato elementare con

Marinetti, Filippo Tommaso (1940)
L’ARTE TIPOGRAFICA DI GUERRA E DOPOGUERRA

vedi testo esteso

di medioevalismo passatista sanguinario prometto loro giocattolo ad arte seriato un coniglio in velocità
un popolo

Filippo Tommaso Marinetti (1940)
IL POEMA DEI GIOCATTOLI GUERRESCHI

vedi testo esteso

consacrate e tumulate nei libri di storia dell’ arte per affrontare con la mente libera dal già

Tullio Crali (1940)
AEROPITTURA FUTURISTA ITALIANA

vedi testo esteso


3 purificare con santissime cannonate l’ arte che non ss correre incontro alla guerra e

Tullio Crali (1940)
AEROPITTURA FUTURISTA ITALIANA

vedi testo esteso

contro tutti gli insetti nocivi che pizzicano l’ arte
batterie pronte
fuoco
4

Tullio Crali (1940)
AEROPITTURA FUTURISTA ITALIANA

vedi testo esteso

purificatrici che si forma l’ essenza creatrice dell’ arte nostra
crali
xxii biennale d' arte

Tullio Crali (1940)
AEROPITTURA FUTURISTA ITALIANA

vedi testo esteso

arte nostra
crali
xxii biennale d' arte di venezia catalogo della mostra venezia 1940

Tullio Crali (1940)
AEROPITTURA FUTURISTA ITALIANA

vedi testo esteso

di meno rovente d’ italiana passione per l’ arte con cui ho esaltato nei mesi di ottobre

Marinetti, Filippo Tommaso (1941)
56 AEROPOETICHE AEROPITTORICHE ESALTAZIONI DELLA NOSTRA GUERRA

vedi testo esteso

amore per la guerra come elemento indispensabile dell’ arte letteraria
3° un gusto speciale per tutte

Filippo Tommaso Marinetti (1941)
ENNIO DE CONCINI NELL'ESTETICA FUTURISTA DELLA GUERRA

vedi testo esteso

confido ai maggiori ingegni misuratori di poesia e arte orestano bruno corra lipparini acquaviva scrivo bellanova viviani

Filippo Tommaso Marinetti (1941)
ENNIO DE CONCINI NELL'ESTETICA FUTURISTA DELLA GUERRA

vedi testo esteso

di intenditori collezionisti critici correttori e storici dell’ arte pittorica tutti sanzionati dai loro errori pugni schiaffi

De Angelis, Rodolfo (1941)
IL TEATRO FUTURISTA A SORPRESA

vedi testo esteso


e credo di esserci riuscito
quest arte di incidere il legno per ottenere la negativa

Renato Di Bosso (1941)
L’AEROSILOGRAFIA

vedi testo esteso

bellezza sta in parte - nel senso d' arte del disegnatore - ma soprattutto nell' abilità tecnica

Renato Di Bosso (1941)
L’AEROSILOGRAFIA

vedi testo esteso

distinguere ed impreziosire la silografia intesa come opera d arte
questo solo fatto rivela la generale assoluta

Renato Di Bosso (1941)
L’AEROSILOGRAFIA

vedi testo esteso

tavolino che uccide spesso la magica trasfigurazione dell’ arte deficienze concomitanti leziosità pessimismo nostalgie lentezze
deficienze

Maria Goretti (1941)
LA POESIA AEROICA FEMMINILE

vedi testo esteso

debolezze del temperamento vizi del carattere insufficienze dell’ arte quando ce ne lasciamo dominare divenendo spiriti passivi

Maria Goretti (1941)
LA POESIA AEROICA FEMMINILE

vedi testo esteso

pettegola e fredda le pesante intellettualista cerebrale nell’ arte il frammento autobiografico il calligrafismo
l’ emotività

Maria Goretti (1941)
LA POESIA AEROICA FEMMINILE

vedi testo esteso

eternamente agganciata ad un lontano sospiro
nell’ arte abbiamo la poesia nostalgica e pessimista piena di

Maria Goretti (1941)
LA POESIA AEROICA FEMMINILE

vedi testo esteso

e non sa procurarsi da se
nell’ arte le ricalcature comode la rifinitura esasperante dei particolari

Maria Goretti (1941)
LA POESIA AEROICA FEMMINILE

vedi testo esteso

annulli si può arrivare ai cieli immortali dell’ arte
in questo proposito valentine de saint point

Maria Goretti (1941)
LA POESIA AEROICA FEMMINILE

vedi testo esteso

in cui canalizzare lo spirito é fine dell’ arte ed ogni vibrazione dell’ anima diviene spasimo brivido

Maria Goretti (1941)
LA POESIA AEROICA FEMMINILE

vedi testo esteso

con la forza dell’ intuizione la vita essenziale arte intuitiva
2° combattere il frammentarismo e l’

Maria Goretti (1941)
LA POESIA AEROICA FEMMINILE

vedi testo esteso

la vita appare od è buia di sofferenza arte ottimista
4° combattere le nostalgie ed i

Maria Goretti (1941)
LA POESIA AEROICA FEMMINILE

vedi testo esteso

attraverso una poesia che ignori le vie percorse arte originale
5° combattere la leziosità e il

Maria Goretti (1941)
LA POESIA AEROICA FEMMINILE

vedi testo esteso

il grazioso il dilettantismo da salotto il passatempo arte seria come la vita più della vita


Maria Goretti (1941)
LA POESIA AEROICA FEMMINILE

vedi testo esteso

immagini simultanee la fantasia del giuoco più prodigioso arte ardente
7° combattere la lentezza lo stanco

Maria Goretti (1941)
LA POESIA AEROICA FEMMINILE

vedi testo esteso

la lentezza lo stanco il morbido con un’ arte che abbia la grazia elastica di una corsa

Maria Goretti (1941)
LA POESIA AEROICA FEMMINILE

vedi testo esteso

ergono a difensori di quell arduo imputato l' arte che non ammette difese di persone non addette

Filippo Tommaso Marinetti (1942)
MANIFESTO FUTURISTA DELL’AMICIZIA DI GUERRA

vedi testo esteso

ama
non v' è grande uomo in arte in politica e nella scienza che nei suoi

Filippo Tommaso Marinetti (1942)
MANIFESTO FUTURISTA DELL’AMICIZIA DI GUERRA

vedi testo esteso

è indispensabile ad una amicizia letteraria l' arte di raccontare epistolarmente i colorati e musicali dinamismi

Filippo Tommaso Marinetti (1942)
MANIFESTO FUTURISTA DELL’AMICIZIA DI GUERRA

vedi testo esteso

facciamo dell' amicizia di guerra una nuova grande arte che resista alla corrosione delle velocità separatrici e

Filippo Tommaso Marinetti (1942)
MANIFESTO FUTURISTA DELL’AMICIZIA DI GUERRA

vedi testo esteso

lambrusco barbera moscati di lipari furono sforacchiate ad arte innaffino così le nostre bocche spalancate
la

Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)
CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

vedi testo esteso

parigina valentine de saint point sulla lussuria come arte staccata e priva di sentimento e valutato nel

Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)
CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

vedi testo esteso

sonorità poetiche
la declamazione assurgerà quindi ad arte specialissima liberata dalla bravura dei professionisti del palcoscenico

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’

vedi testo esteso

esista un accordo-armonico tra lo sviluppo intrinseco dell' arte e la idea che essa è chiamato ad

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

le sue avventurose esperienze 1
l' arte del secolo xix pretendeva infatti di vivere nella

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

architettura avevano veramente compreso il compito umano dell' arte
la generazione dei borghesi del sentimento cioè

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

verso la composizione
sarà un ritorno all' arte morale sarà un ritorno in senso lato all'

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

superato concetto del bello e dell' eterno nell' arte
l’ ephémere est eternel 7


Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

filosofico
effettivamente l' essenza di un' opera d arte non risiede nella durata temporale del prodotto pittura

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

significato della soggettistica del polimaterico quale espressione d' arte pura
questa soggettivistica è primordiale quanto rudimentale

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

negli esistenzialisti con a capo il kierkegaard l' arte passa da espressione individuale a manifestazione collettiva e si

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

tale orientamento li troviamo già affermati nel binomio arte-vita
binomio che s' identifica con quello tecnica-organizzazione

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

tale orientamento li troviamo già affermati nel binomio arte-vita
binomio che s' identifica con quello tecnica-organizzazione

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

questo testo è tratto dal manifesto tecnico sulla arte murale pubblicato in stile futurista torino agosto 1934

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

avevo già esposto anche alla 1° mostra d' arte indipendente alla galleria dell' epoca 1917


Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

di molte opere letterarie e di storia dell' arte fondatore della rivista het overzicht di anversa e

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

prime esperienze d' arte polimaterica pura cioè l' opera d arte autonoma ho pensato fra i primi alle possibilità

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso