Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Collettivo Collettiva Collettive - sono stati trovati 18 risultati, divisi in 2 pagine

Marinetti, Filippo Tommaso (1910)

L'UOMO MOLTIPLICATO E IL REGNO DELLA MACCHINA

significato nella vita nell' arte e nell' immaginazione collettiva
la ridicolizzazione del cornuto non contribuisce forse

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1916)

LA DECLAMAZIONE DINAMICA E SINOTTICA

delle folle e la debolezza della loro verginità collettiva nell' imporre i versi liberi futuristi
i trucchi più

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1918)

MANIFESTO DEL PARTITO POLITICO FUTURISTA

leggi eque nel contratto di lavoro individuale e collettivo
trasformazione della beneficenza in assistenza e previdenza

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1919)

L'AZIONARIATO SOCIALE


le azioni di lavoro sono la proprietà collettiva del personale salariato operai ed impiegati dei due

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1920)

AL DI LA' DEL COMUNISMO

accanitamente a risolvere il problema della felicità umana collettiva
un assalto così formidabile non può essere

vedi testo esteso


Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)

L'ARTE MECCANICA.

macchina imprime oggi il ritmo della grande anima collettiva e dei vari individui creatori
la macchina

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1925)

L'IDOLO MECCANICO

utilità e azione deve corrispondere ad un bisogno collettivo
sarebbe stupido accusarmi di riprendere i vecchi

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1925)

L'IDOLO MECCANICO

soggetto vergine
analizzando un soggetto di utilità collettiva vediamo come nell' antico esso fosse religioso storico

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1925)

L'IDOLO MECCANICO

spirito
l' opera non può essere che collettiva per le sue ragioni tradizionali e l' artista

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)

ARTE SACRA MECCANICA

provocate da una macchina costruzioni spirituali d' intendimento collettivo perché ogni macchina à una sua funzione definita

vedi testo esteso


Pagina successiva