Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Fenomeno - sono stati trovati 25 risultati, divisi in 3 pagine

Marinetti, Filippo Tommaso (1910)

L'UOMO MOLTIPLICATO E IL REGNO DELLA MACCHINA

da questi due motivi ci libereremo del grande fenomeno morboso della gelosia che non è altro che

vedi testo esteso


Balilla Pratella, Francesco (1912)

LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

e con l' accento di posa
il fenomeno della binarietà e della ternarietà si effettua conseguentemente

vedi testo esteso


Luigi Russolo (1913)

CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

nella composizione dei rispettivi suoni armonici
questo fenomeno non è così piccolo come può apparire a

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1914)

IN QUEST'ANNO FUTURISTA

irrompere della guerra nell' arte col creare quel fenomeno che è la serata futurista efficacissima propaganda di coraggio

vedi testo esteso


Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915)

FUTURISMO E MARINETTISMO

pensiero anteriori il marinettismo si trova come un fenomeno isolato senza reale attinenza col futuro appunto perché

vedi testo esteso


Boccioni, Umberto (1916)

MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI


senza parlare del commercialismo in arte questo fenomeno è avvenuto per ranzoni per fontanesi per fattori

vedi testo esteso


Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)

LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)


questo concetto è falso perché spiegare un fenomeno non vuol dire altro che scinderlo in altri

vedi testo esteso


Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)

LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

più evidente e più sicura
lo stesso fenomeno invece costituisce per un vero scienziato un formidabile

vedi testo esteso


Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)

LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

schematizzatrici quando tentano di afferrare in pieno un fenomeno cadono nel confusionarismo
occorre creare nuovi metodi

vedi testo esteso


(1917)

IL FUTURISMO

irrompere della guerra nell' arte col creare quel fenomeno che è la serata futurista efficacissima propaganda di coraggio

vedi testo esteso


Pagina successiva