Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi
Risultati
        
Hai cercato Ingegno -  sono stati trovati  38 risultati, divisi in 4 pagine
|   |   |   | 
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) FONDAZIONE E MANIFESTO DEL FUTURISMO 
  dei parenti per certi giovani ebbri del loroù  ingegno e della loro volontà ambiziosa   per i
   | 
|   | vedi testo esteso
 
  | 
 
  | 
Filippo Tommaso Marinetti (1910) RAPPORTO SULLA VITTORIA DEL FUTURISMO A TRIESTE 
  nota che tanto onora trieste col suo versatilissimo  ingegno il dottor prezioso grande patriota giornalista-principe   dominatore di
   | 
|   | vedi testo esteso
 
  | 
 
  | 
Filippo Tommaso Marinetti (1910) RAPPORTO SULLA VITTORIA DEL FUTURISMO A TRIESTE 
  incendiano   sorge un giovane dagli occhi elettrizzati di  ingegno che clama la sua professione di fede futurista
   | 
|   | vedi testo esteso
 
  | 
 
  | 
Balilla Pratella, Francesco (1910) MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI  
  combattere e di superare il passato con un  ingegno novatore   in francia claudio debussy artista profondamente
   | 
|   | vedi testo esteso
 
  | 
 
  | 
Boccioni, Umberto (1912) MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA 
  michelangiolo che è sopportato con qualche serietà d'  ingegno in francia e nel belgio con grottesca imbecillaggine
   | 
|   | vedi testo esteso
 
  | 
 
  | 
Filippo Tommaso Marinetti (1913) IL TEATRO DI VARIETÀ 
  possa consigliare agli adolescenti e ai giovani d'  ingegno perché spiega in modo incisivo e rapido i
   | 
|   | vedi testo esteso
 
  | 
 
  | 
Palazzeschi, Aldo (1913) IL CONTRODOLORE  
  se ne ha voglia quando cioè il nostro  ingegno ce ne suggerisce il diritto sviluppare questa che
   | 
|   | vedi testo esteso
 
  | 
 
  | 
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO 
  genio ha un valore sociale economico finanziario   l'  ingegno è un genere attivamente richiesto su tutte le
   | 
|   | vedi testo esteso
 
  | 
 
  | 
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) IN QUEST'ANNO FUTURISTA  
  quotidiani dare mille sapori alla vita e dell'  ingegno agl imbecilli   la guerra è l' unico
   | 
|   | vedi testo esteso
 
  | 
 
  | 
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) L'ORGOGLIO ITALIANO 
  pensatore italiano che si nasconde sotto il suo  ingegno come fa lo struzzo sotto le sue penne
   | 
|   | vedi testo esteso
 
  | 
 
  | 
Pagina successiva 
  |