Hai cercato Interpretazione - sono stati trovati 37 risultati, divisi in 4 pagine
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) LA PITTURA FUTURISTA   | |||
| vedi testo esteso | |||
|   | |||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) MANIFESTO DEI DRAMMATURGHI FUTURISTI    | |||
| vedi testo esteso | |||
|   | |||
Folgore, Luciano (1914) LIRISMO SINTETICO E SENSAZIONE FISICA    | |||
| vedi testo esteso | |||
|   | |||
Folgore, Luciano (1914) LIRISMO SINTETICO E SENSAZIONE FISICA    | |||
| vedi testo esteso | |||
|   | |||
Gino Galli (1920) LA PITTURA FUTURISTA   | |||
| vedi testo esteso | |||
|   | |||
Gino Galli (1920) LA PITTURA FUTURISTA   | |||
| vedi testo esteso | |||
|   | |||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE    | |||
| vedi testo esteso | |||
|   | |||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) L'IDOLO MECCANICO   | |||
| vedi testo esteso | |||
|   | |||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) L'IDOLO MECCANICO   | |||
| vedi testo esteso | |||
|   | |||
Fillia (Luigi Colombo) (1926) SENSUALITA' MECCANICA    | |||
| vedi testo esteso | |||
|   | |||
| Pagina successiva  | |||