Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Moda - sono stati trovati 23 risultati, divisi in 3 pagine

Filippo Tommaso Marinetti (1910)

DISCORSO FUTURISTA AGLI INGLESI

che esso crei una specie di religione della moda e trasformi i vostri sarti illustri in altrettanti

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1913)

LETTERA APERTA AL FUTURISTA MAC DELMARLE

razze non è dunque sottoposto alle leggi della moda né al logorìo del tempo
queste verità

vedi testo esteso


Carrà, Carlo (1913)

CONTRO LA CRITICA

antiche o false antiche
occorre creare la moda se non è possibile la comprensione per tutto

vedi testo esteso


Carrà, Carlo (1913)

CONTRO LA CRITICA

modo meno bestiale
ripeto bisogna creare la moda per l' arte moderna
non è necessario che

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1914)

ABBASSO IL TANGO E PARSIFAL!

volta costretti a scagliarci contro l' imbecillità della moda e a sviare la corrente pecorile dello snobismo

vedi testo esteso


Sant'Elia, Antonio (1914)

L'ARCHITETTURA FUTURISTA

perché nella storia sono frequenti i mutamenti di moda e quelli determinati dall' avvicendarsi dei convincimenti religiosi

vedi testo esteso


Sant'Elia, Antonio (1914)

L'ARCHITETTURA FUTURISTA

causa principale dell' aspetto grottesco delle costruzioni alla moda nelle quali si vorrebbe ottenere dalla leggerezza dalla

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1914)

IN QUEST'ANNO FUTURISTA

futurismo non è dunque sottoposto alle leggi della moda né al logorìo del tempo non è una

vedi testo esteso


(1917)

IL FUTURISMO

futurismo non è dunque sottoposto alle leggi della moda nè al logorìo del tempo non è una

vedi testo esteso


Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917)

FONDAMENTO LINEARE GEOMETRICO

di oggi
se un tempo erano di moda e potevano accontentare il quadrato e l' angolo

vedi testo esteso


Pagina successiva