Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Officina - sono stati trovati 12 risultati, divisi in 2 pagine

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)

FONDAZIONE E MANIFESTO DEL FUTURISMO

di un' acqua fangosa
bel fossato d' officina
io gustai avidamente la tua melma fortificante

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1910)

L'UOMO MOLTIPLICATO E IL REGNO DELLA MACCHINA

i proprietari d' automobili e i direttori d' officina i motori dicono costoro sono veramente misteriosi

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1910)

L'UOMO MOLTIPLICATO E IL REGNO DELLA MACCHINA

con amorosa meticolosità l' avviamento perfetto della loro officina
noi siamo convinti d' altronde che l'

vedi testo esteso


Luigi Russolo (1913)

L'ARTE DEI RUMORI

sapientemente intonati in modo da fare di ogni officina una inebbriante orchestra di rumori
caro pratella

vedi testo esteso


Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916)

PRIMO MOBILIO ITALIANO FUTURISTA

da intromettere via via
ho studiato nell' officina l' operaio chinato sulla piallatrice sulla sega circolare

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1919)

L'AZIONARIATO SOCIALE

gli operai possono domani abbandonare l' azienda od officina per recarsi in un' altra
2

vedi testo esteso


Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Di Giacomo, Giovanni Antonio (Vann'Antò); Carrozza, Francesco; Raciti, Aldo (1921)

MANIFESTO FUTURISTA PER LE RAPPRESENTAZIONI CLASSICHE AL TEATRO GRECO DI SIRACUSA

che superano la vita antica di quanto un' officina supera il porcile
perciò noi vi diciamo

vedi testo esteso


Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921)

SVEGLIATEVI, STUDENTI D'ITALIA!

inevitabile dilaniare dell' utensile d' acciaio nella vasta officina policromia di vita-rumore fontana di genialità
qualche

vedi testo esteso


Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)

L'ARTE MECCANICA.

nello stesso anno scoppia col fragore d' una officina inspirata il volume di luciano folgore canto dei

vedi testo esteso


Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938)

LA CERAMICA FUTURISTA

tullio d' albisola nel 1925
nell' officina futurista sul sansobbia - geometria architettonica dell' arch

vedi testo esteso


Pagina successiva