Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Suono - sono stati trovati 52 risultati, divisi in 6 pagine

Balilla Pretella (1910)

LA MUSICA FUTURISTA

diversi modi di scala
nacque quando ciascun suono della melodia fu considerato in rapporto di combinazione

vedi testo esteso


Luigi Russolo (1913)

L'ARTE DEI RUMORI

stupirono come cose nuove e mirabili
il suono fu dai popoli primitivi attribuito agli dèi considerato come

vedi testo esteso


Luigi Russolo (1913)

L'ARTE DEI RUMORI

loro riti
nacque così la concezione del suono come cosa a sé diversa e indipendente dalla

vedi testo esteso


Luigi Russolo (1913)

L'ARTE DEI RUMORI

l' arte musicale ma continuò a considerare il suono nel suo svolgersi nel tempo concezione ristretta che

vedi testo esteso


Luigi Russolo (1913)

L'ARTE DEI RUMORI

simultanea dei diversi suoni cioè per l' accordo suono complesso si manifestarono gradatamente passando dall' accordo perfetto

vedi testo esteso


Luigi Russolo (1913)

L'ARTE DEI RUMORI

la purezza la limpidezza e la dolcezza del suono indi amalgamò suoni diversi preoccupandosi però di accarezzare

vedi testo esteso


Luigi Russolo (1913)

L'ARTE DEI RUMORI

orecchio
ci avviciniamo così sempre più al suono-rumore
questa evoluzione della musica è parallela al

vedi testo esteso


Luigi Russolo (1913)

L'ARTE DEI RUMORI

orecchio
ci avviciniamo così sempre più al suono-rumore
questa evoluzione della musica è parallela al

vedi testo esteso


Luigi Russolo (1913)

L'ARTE DEI RUMORI

tanta varietà e concorrenza di rumori che il suono puro nella sua esiguità e monotonia non suscita

vedi testo esteso


Luigi Russolo (1913)

L'ARTE DEI RUMORI

creazione del rumore musicale
questa evoluzione verso il suono-rumore non era possibile prima d' ora
l'

vedi testo esteso


Pagina successiva