Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato attualità veloce
- sono stati trovati 53 risultati, divisi in 6 pagine

Guillaume Apollinaire (1913)

L'ANTITRADIZIONE FUTURISTA


danza lavoro o coreografia pura
linguaggio veloce caratteristico impressionante cantato fischiato camminato o corso

vedi testo esteso


Sant'Elia, Antonio (1914)

L'ARCHITETTURA FUTURISTA

del leggero del pratico dell' effimero e del veloce
sentiamo di non essere più gli uomini

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)

IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO

l' italia dovrà essere impavida accanitissima elastica e veloce come uno schermidore indifferente ai colpi come un

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)

IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO

cioè nato dall' improvvisazione dalla fulminea intuizione dall' attualità suggestionante e rivelatrice
noi crediamo che una

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)

IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO

la nostra frenetica passione per la vita attuale veloce frammentaria elegante complicata cinica muscolosa sfuggevole futurista 2

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915)

L'ORGOGLIO ITALIANO

guerra come unica igiene unica morale educatrice unico veloce motore di progresso
eravamo allora sicuri di

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1915)

L'UNICA SOLUZIONE DEL PROBLEMA FINANZIARIO

vecchie tele e i suoi vecchi marmi utile veloce e dominatore
d' altra parte le nostre

vedi testo esteso


Boccioni, Umberto (1916)

MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

tale grado di fulminea precisione nel colpire l' attualità della vita che le commedie e le satire

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1916)

LA NUOVA RELIGIONE-MORALE DELLA VELOCITA'

i grandi sarti parigini che mediante l' invenzione veloce delle mode creano la passione del nuovo e

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1916)

LA NUOVA RELIGIONE-MORALE DELLA VELOCITA'

non sono eguali ma variano per l' uomo veloce di lunghezza e di durata
imitiamo il

vedi testo esteso


Pagina successiva