Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato innovazione ardita - sono stati trovati 10 risultati, divisi in 2 pagine

Balilla Pratella, Francesco (1910)

MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI

pietro mascagni ha avuto dei veri tentativi d' innovazione nella parte armonica e nella parte lirica del

vedi testo esteso


Prampolini, Enrico (1917)

PRINCIPI DI EMOTIVITA' SCENOGRAFICA NOVISSIMA

nè il gesto dell' attore possono esaltare
innovazione nella scena
- la scena non sarà

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1919)

CONTRO IL PAPATO E LA MENTALITA' CATTOLICA, SERBATOI DI OGNI PASSATISMO

e della burocrazia medioevali perniciosissimi imprigionatoli della primavera ardita e veloce piena di fiumi rivoluzionari
concludendo

vedi testo esteso


Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921)

SVEGLIATEVI, STUDENTI D'ITALIA!

è tutto per noi deve essere giovane dinamica ardita
in una parola futurista
deve essere

vedi testo esteso


Depero, Fortunato (1927)

NECESSITA' DI AUTO-RECLAME

rèclame ogni industriale può e fa la più ardita pubblicità ai suoi prodotti soltanto per noi produttori

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1932)

L'AEROPITTURA

nuova legge di vita il movimento
questa ardita concezione futurista non interamente ancora compresa per la sua

vedi testo esteso


Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933)

MANIFESTO FUTURISTA SULLA CRAVATTA ITALIANA

cui popolo ed intellettuali hanno accolto questa nostra innovazione le richieste di campioni e di consigli dalle

vedi testo esteso


Alberto Manca; Bruno Aschieri; Renato Di Bosso (Renato Righetti); Ignazio Scurto; Tullio Aschieri; Luigi Pesenti; Alfredo Glauro Ambrosi; Ernesto Amos Tomba (1933)

MANIFESTO FUTURISTA PER LA CITTA' MUSICALE

più ritmico e ordinato nelle vie
una innovazione ardita geniale velocissima prettamente futurfascista
verona 11

vedi testo esteso


Alberto Manca; Bruno Aschieri; Renato Di Bosso (Renato Righetti); Ignazio Scurto; Tullio Aschieri; Luigi Pesenti; Alfredo Glauro Ambrosi; Ernesto Amos Tomba (1933)

MANIFESTO FUTURISTA PER LA CITTA' MUSICALE

ritmico e ordinato nelle vie
una innovazione ardita geniale velocissima prettamente futurfascista
verona 11

vedi testo esteso


Renato Di Bosso (1941)

L'AEROSILOGRAFIA

superare questo punto morto realizzando una personale e ardita tecnica di incisione silografica
tecnica che mi

vedi testo esteso


Pagina successiva