Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi
Risultati
Hai cercato Perfetta - sono stati trovati 25 risultati, divisi in 3 pagine
| | |
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI
e costruisce degl insiemi plastici specialissimi e in perfetta rispondenza di qualità di peso e di movimento
|
| vedi testo esteso
|
|
Umberto Boccioni (1913) DINAMISMO PLASTICO
in pittura e scultura che non può vivere perfetta senza l' affermazione completa delle tre dimensioni che
|
| vedi testo esteso
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) IN QUEST'ANNO FUTURISTA
la guerra è la sintesi culminante e perfetta del progresso velocità aggressiva semplificazione violenta degli sforzi
|
| vedi testo esteso
|
|
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO
possa giungere a un teatro assolutamente nuovo in perfetta armonia colla velocissima e laconica nostra sensibilità futurista i
|
| vedi testo esteso
|
|
Filippo Tommaso Marinetti (1916) CONTRO VIENNA E CONTRO BERLINO
la guerra è la sintesi culminante e perfetta del progresso velocità aggressiva semplificazione violenta degli sforzi
|
| vedi testo esteso
|
|
(1917) IL FUTURISMO
la guerra è la sintesi culminante e perfetta del progresso velocità aggressiva semplificazione violenta degli sforzi
|
| vedi testo esteso
|
|
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) FONDAMENTO LINEARE GEOMETRICO
2° l' ossatura lirica del quadro in perfetta armonia con la forma lirica morendo questi due
|
| vedi testo esteso
|
|
Fortunato Depero (1927) MANIFESTO AGLI INDUSTRIALI
devono essere nuove meravigliose architetture ultra-moderne-futuriste-colorate-macchinarie-mobi li-luminose in perfetta armonia con il contenuto il pittore e
|
| vedi testo esteso
|
|
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) LO SVILUPPO DELL'AEROPITTURA
invece servirci dell' aereo che è la più perfetta visione della natura meccanica per rendere lo spirito
|
| vedi testo esteso
|
|
Fillia (Luigi Colombo) (1931) SPIRITUALITÀ FUTURISTA
vivo ed operante della nuova religione un' organicità perfetta animava l' esistenza ih quell epoca e l'
|
| vedi testo esteso
|
|
Pagina successiva
|