Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Spettatore
Spettatori
- sono stati trovati 60 risultati, divisi in 7 pagine

Filippo Tommaso Marinetti (1910)

RAPPORTO SULLA VITTORIA DEL FUTURISMO A TRIESTE

infernale
si urla allo scandalo mani di spettatori naufraganti si aggrappano alle poltrone altre stringono disperatamente

vedi testo esteso


Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910)

LA PITTURA FUTURISTA

poste davanti a noi
noi porremo lo spettatore nel centro del quadro
come in tutti

vedi testo esteso


Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)

PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

uni dagli altri
per far vivere lo spettatore al centro del quadro secondo l' espressione del

vedi testo esteso


Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)

PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

modo la tela dipinta con l' anima dello spettatore ci ha spinti a dichiarare che questo deve

vedi testo esteso


Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)

PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.


queste linee-forze devono avviluppare e trascinare lo spettatore che sarà in qualche modo obbligato a lottare

vedi testo esteso


Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)

PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

interna preparano musicalmente ed aumentano l' emozione dello spettatore
noi creiamo così in qualche modo un

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1913)

IL TEATRO DI VARIETÀ

sorpresa e la necessità d' agire fra gli spettatori della platea dei palchi e della galleria

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1913)

IL TEATRO DI VARIETÀ

della colla forte su alcune poltrone perché lo spettatore uomo o donna che rimane incollato susciti l'

vedi testo esteso


Umberto Boccioni (1913)

DINAMISMO PLASTICO

la costruzione architettonica a spirale crea davanti allo spettatore una continuità che gli permette di seguire attraverso

vedi testo esteso


Leonardo Dudreville (1914)

(DICHIARAZIONE DI POETICA )

ottica fotografica
operando direttamente sull' animo dello spettatore e attraverso alla sua sensibilità esse vogliono avere

vedi testo esteso


Pagina successiva