Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Dinamico
Dinamici
Dinamica
Dinamiche



- sono stati trovati 106 risultati, divisi in 11 pagine

Scurto, Ignazio (1933)

LA NUOVA RELIGIONE

suo essere
in un' oltrevita metallico e dinamico e non illusorio
come precedenti religioni e

vedi testo esteso


Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)

AEROPITTURA

vicine meno rapide le lontane formano una ruota dinamica nella cornice dell' orizzonte di montagne mare colline

vedi testo esteso


Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)

AEROPITTURA

e un ossessionante desiderio di abbracciare la molteplicità dinamica con la più indispensabile delle sintesi fisserà l'

vedi testo esteso


(1933)

La nuova religione

il quale promette
un palpabile aldila glorioso dinamico e reale
perciò affermo
il nuovo

vedi testo esteso


(1933)

La nuova religione

suo essere
in un' oltrevita metallico e dinamico e non illusorio
come precedenti religioni e

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1934)

L'ARCHITETTURA FUTURISTA

valori precedenti anche
1 una sintesi dinamica di forma
2 un dinamismo del

vedi testo esteso


Alberto Sartoris (1934)

CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

architettura funzionale non più solamente meccanica ma sopratutto dinamica ossia anche in moto regolato considerando che l'

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1934)

IL FUTURISMO

idea di patria è un' idea generosa eroica dinamica futurista mentre l' idea di famiglia e gretta

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1934)

L'AEROMUSICA FUTURISTA

ritmi della civiltà meccanica
e una musica geometrica dinamica e curativa
curativa non per distrarre dalla

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938)

CONTRO IL TEATRO MORTO - CONTRO IL ROMANZONE ANALITICO - CONTRO IL NEGRISMO MUSICALE

a lungo metraggio la nostra snella sintetica e dinamica arte di narrare all' italiana
questi imitatori

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva