Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Forme - sono stati trovati 156 risultati, divisi in 16 pagine

Fedele Azari (1924)

LA FLORA FUTURISTA ED EQUIVALENTI PLASTICI DI ODORI ARTIFICIALI.


i fiori futuristi col dinamismo delle loro forme e la sintesi dei colori combinate nelle più

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1925)

L'IDOLO MECCANICO

la propria superiorità storica
idolo meccanico in mille forme rappresentative perché ogni macchina ha un suo senso

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1926)

SENSUALITA' MECCANICA

necessità fisiologica condanna ed eliminazione di tutte le forme erotiche dei cerebralismi e dei sentimenti generati dall'

vedi testo esteso


Fortunato Depero (1927)

IL COMPLESSO PLASTICO-MOTORUMORISTA 1915-1927

strutture
il colore il miracolo inesauribile di forme intrecci piumati ossei cristallini splendori torti e ritorti

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia) (1929)

PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO

pensiero culturale di chi dipinge oggetti figure paesaggi forme diverse fuori della nostra epoca o comunque chi dipinge

vedi testo esteso


(1929)

QUADRO SINTETICO DEL FUTURISMO ITALIANO E DELLE AVANGUARDIE STRANIERE

anti europeo
purismo
pittura di pure forme
architettura pura
raggismo o cubofuturismo

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930)

LO SVILUPPO DELL'AEROPITTURA

dello stato d' animo dell' aviazione
le forme degli apparecchi dei cieli della terra dei mondi

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

fronte a un ripetersi a un susseguirsi di forme che agiscono nel cerchio di una nuova interpretazione

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

perché in un quadro futurista non riesce a individuare forme a lui note dimentica che quando ammira una

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

dalla gabbia del tempo-spazio onnipresente e simultaneo esige forme letterarie e plastiche simultanee
l' obiezione che

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva