Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Passato - sono stati trovati 133 risultati, divisi in 14 pagine

Marinetti, Filippo Tommaso (1922)

IL SALUTO DI MARINETTI AI COMBATTENTI DI CAPRI

la divina esplosione superò tutti gli eroismi del passato
tutti gli eroi che ha dato questa

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1923)

I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

ed i guardiani di museo
il nostro passato artistico è ammirevole
ma quanto a me

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1923)

I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

il colosseo il foro romano sono glorie del passato ma noi dobbiamo costruire le glorie del presente

vedi testo esteso


Balla, Giacomo; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1924)

ARTE FUTURISTA VALORIZZAZIONE FASCISMO

di genialità
le opere dei maestri del passato sono conosciute da tutti i culturali del mondo

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1925)

L'IDOLO MECCANICO

e risente ancora le vecchie concezioni superficiali del passato
cioè da boccioni a prampolini accanto ai

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1926)

SENSUALITA' MECCANICA

occupa intensamente ci provoca sensazioni nuove
tutto il passato perciò che sentiamo con la nostra intuizione atavica

vedi testo esteso


Cangiullo, Francesco (1926)

LA SCOPERTA DEL SOSTANTIVO ANATOMICO O DEL SESSO IN ESSO

al femminile moltissime dell' uomo da secoli è passato inosservato sia agli scienziati che ai poeti sia

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1927)

LA MISURAZIONE FUTURISTA

misurazione il misuratore può esaltare il valore sociale letterario passato o presente d' un autore pur condannando il

vedi testo esteso


Fortunato Depero (1927)

IL COMPLESSO PLASTICO-MOTORUMORISTA 1915-1927

a realtà e potenza archi-tettonica ciò che in passato è stato solamente apparenza pittorica e punto di

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia) (1929)

PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO

assoluti sviluppi metallurgici
non si rinnega il passato e si tiene in grande conto la tradizione

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva