Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Sintesi - sono stati trovati 185 risultati, divisi in 19 pagine

Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

del futurismo italiano
possiamo dunque sostenere che la sintesi di tutti questi rinnovamenti contiene i fattori di

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

può e non deve cambiare perché rappresenta la sintesi dell' esistenza influenzata dalla macchina
questo stile

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

era possibile raggiungere attraverso i vecchi metodi una sintesi più grande di bellezza e di fede di

vedi testo esteso


Depero, Fortunato (1931)

IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

pubblicità è un' arte decisamente colorata obbligata alla sintesi - arte fascinatrice che audacemente si piazzò sui

vedi testo esteso


Depero, Fortunato (1931)

IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

- esilarante - ottimista - arte di difficile sintesi dove l' artista è alle prese con l'

vedi testo esteso


Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931)

SVATICANAMENTO

il popolo italiano adora in una semplice ma infallibile sintesi quali autori e realizzatori dell' unità e dell'

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932)

MANIFESTO DELL'ARTE SACRA FUTURISTA

azione esaltatrice sui fedeli o rinnovarsi completamente mediante sintesi trasfigurazioni dinamismo di tempo-spazio compenetrati simultaneità di stati

vedi testo esteso


Prampolini, Enrico (1932)

ARCHITETTURA

nell' atmosfera evolutiva delle arti e riassume in sintesi la volontà intima dello spiritualismo contemporaneo magnetizzato e

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)

MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL'APERTO ALL'ARENA DI VERONA

all' estero folli innamorati dell' infinito e della sintesi arditi giocolieri della logica tremebonda lacrimatoio della professoralità

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)

MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL'APERTO ALL'ARENA DI VERONA

del rudero fintapietra fintomattone l' aristocrazia del nuovissimo colore-geometria-sintesi-scenosintesi
mantenere le caratteristiche del teatro lirico all'

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva