Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato azione simultanea
azioni simultanee
- sono stati trovati 165 risultati, divisi in 17 pagine

Fillia (Luigi Colombo) (1925)

L'IDOLO MECCANICO

e commerciale e richiedono appunto un' unità d' azione per affermare la propria superiorità storica
idolo meccanico

vedi testo esteso


Benedetto, Enzo (1925)

CROMO-PARO-LIBERE

parolibere
il pensiero sposo x vita dell' azione marcia verso le conquiste il poeta-creatore abbandonata la

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1926)

SENSUALITA' MECCANICA

natura la decadenza è antinaturale perché limita l' azione normale delle forze e l' individualità la filosofo

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)

ARTE SACRA MECCANICA

creazione di una nuova morale dove la macchina é azione e fine interpretare questa spiritualizzazione meccanica è segnare

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)

ARTE SACRA MECCANICA

idolo meccanico
ogni macchina é per la sua azione il centro assoluto di un' infinità di oggetti

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia) (1929)

PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO

profondità tentando di dare ad ogni quadro l' azione di una macchina generatrice di emozioni pittoresche

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930)

LO SVILUPPO DELL'AEROPITTURA

blocco e il pittore ne dà la visione simultanea arricchita dai misteri del suo stato d' animo

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930)

LO SVILUPPO DELL'AEROPITTURA

dare dei nuovi aspetti plastici in cui l' azione anche fantastica della natura meccanica sia completamente superata

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930)

LO SVILUPPO DELL'AEROPITTURA

possibile ispirazione di oggetti da ogni influenza dell' azione umana da ogni interpretazione tradizionale del soggetto

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930)

IL MANIFESTO DELLA CUCINA FUTURISTA

futurismo è stato definito dai filosofi misticismo dell' azione da benedetto croce antistoricismo da graga aranha liberazione

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva