Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato costruzione materiale
costruzione moderna
costruzioni plastiche
- sono stati trovati 234 risultati, divisi in 24 pagine

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)

CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

la deformazione sia una necessità ritmica per la costruzione ritmica e la chiusura ritmica del quadro

vedi testo esteso


Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)

CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

avendo superato il periodo della rivelazione della sensibilità moderna formidabilmente vitale vasta e profonda si pone il

vedi testo esteso


Gino Galli (1920)

LA PITTURA FUTURISTA

l' una quanto l' altra tendenza artistica del tutto moderna e francese ci allontanano dalla materia e dallo

vedi testo esteso


Cantarelli, Gino (1920)

LA PIROTECNICA MEZZO D'ARTE

oppone alla psicologia l' entusiasmo fisico-cerebrale
le costruzioni astratte di balla e di depero escon dai

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1921)

IL TATTILISMO. MANIFESTO FUTURISTA

coll' unica preoccupazione di conquistare un maggior benessere materiale
la minoranza composta di artisti e di

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1921)

IL TATTILISMO. MANIFESTO FUTURISTA

varietà dei colori che si presta ad impressioni plastiche
i pittori e gli scultori che tendono

vedi testo esteso


Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923)

MOVIMENTO FUTURISTA TORINESE - SINDACATI ARTISTICI FUTURISTI

arte vede oggi nella massa popolare la sensibilità moderna pienamente evolutiva per la valorizzazione di ciò che

vedi testo esteso


Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)

L'ARTE MECCANICA.

completa e definisce la plastica futurista nel suo manifesto costruzione assoluta di moto-rumore
nel 1916 il

vedi testo esteso


Vinicio Paladini (1923)

ESTETICA MECCANICA

ma del suo valore interferenziale nella trasposizione della costruzione figurativa dall' artista alla tela del suo valore

vedi testo esteso


Carmelich, Giorgio (1924)

I CREATORI DI ESTETICHE

lanciati arditamente attraverso le vecchie sensibilità barocche
la costruzione architettonica di un' auto ferro latta alluminio curve

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva