Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato libera intuizione
libere concezioni
- sono stati trovati 120 risultati, divisi in 13 pagine

Fillia (Luigi Colombo) (1925)

L'IDOLO MECCANICO

sua importanza storica e risente ancora le vecchie concezioni superficiali del passato
cioè da boccioni a

vedi testo esteso


Benedetto, Enzo (1925)

CROMO-PARO-LIBERE

cromo-paro-libere
manifesto inedito del futurista ventenne
1925

vedi testo esteso


Benedetto, Enzo (1925)

CROMO-PARO-LIBERE

cromo-paro-libere
manifesto inedito del futurista ventenne
1925

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1926)

SENSUALITA' MECCANICA

fatalmente la nostra sensibilità cadranno le tradizioni e le concezioni morali della vita presente limitate ad un postato nazionale

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1926)

SENSUALITA' MECCANICA

stiamo lentamente formando
ogni uomo possiede un' intuizione atavica che esaurisce le emozioni conosciute fino a

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1926)

SENSUALITA' MECCANICA

il passato perciò che sentiamo con la nostra intuizione atavica non c' interessa più che come istruzione

vedi testo esteso


(1929)

QUADRO SINTETICO DEL FUTURISMO ITALIANO E DELLE AVANGUARDIE STRANIERE

religione della novità originalità velocità
inegualismo
intuizione e incoscienza creative
splendore geometrico
estetica della macchina

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

uno stato d animo di una commozione è l' intuizione di un mondo originale in formazione
ben

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

animo questo bisogno di superare la realtà quest intuizione di mondi sconosciuti non da conquistare romanticamente ma

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

degli attaccapanni carichi di cappelli
così l' intuizione popolare dice che i fatti si chiamano e

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva