Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato oggetto pi ambiente - sono stati trovati 175 risultati, divisi in 18 pagine

Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917)

FONDAMENTO LINEARE GEOMETRICO

l' oggetto considerato nella sua vita intima
un oggetto acquista una certa importanza lineare per influenza di

vedi testo esteso


Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917)

FONDAMENTO LINEARE GEOMETRICO

esistente nell' osservatore
possiamo far vivere un oggetto della nostra visione estetica solo comprendendolo e penetrandolo fino

vedi testo esteso


Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917)

FONDAMENTO LINEARE GEOMETRICO

con la nostra sensibilità estetica futurista
non è più l' oggetto che ci interessa ma la geometria che ci

vedi testo esteso


Bragaglia, Anton Giulio (1919)

UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

arte dalla mimica animale affermata nella pittura d' ambiente paesistico-artificiale benché conosciamo l' importanza enorme dell' influsso

vedi testo esteso


Bragaglia, Anton Giulio (1919)

UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

pittura a raffigurare primitivamente per diversi scopi l' ambiente naturale e gli organismi animali e vegetali che

vedi testo esteso


Bragaglia, Anton Giulio (1919)

UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

prodotto con le molteplici lavorazioni della materia l' ambiente artificiale ossia ogni forma non partorita dalla natura

vedi testo esteso


Bragaglia, Anton Giulio (1919)

UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA


dalla filosofia delle forme artefatte esistenti nell' ambiente sociale limitate al dominio estetico sono risalito alle

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1919)

L'AZIONARIATO SOCIALE

imprenditore il quale notisi bene deve allo stesso ambiente sociale una gran parte della sua capacità tecnica

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1919)

L'AZIONARIATO SOCIALE

in favore dell' azionariato sociale ha incontrato nell' ambiente industriale mi disse
uno dei principali oppositori

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919)

CHE COS'E' IL FUTURISMO

prevalentemente artistica influenzando non di meno energicamente l' ambiente italiano con una propaganda di patriottismo rivoluzionario anticlericale

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva