Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato paesaggi urbani
paesaggio astratto
- sono stati trovati 123 risultati, divisi in 13 pagine

Marinetti, Filippo Tommaso (1937)

LA TECNICA DELLA NUOVA POESIA

tavole parolibere
sono tavole sinottiche di poesia o paesaggi di parole suggestive
e questa la forma

vedi testo esteso


Fortunato Depero (1937)

L'ARTE DEL CARTELLO

rallegrano le strade accendono con improvvisi gridi il paesaggio naturale con un pugno nell' occhio fermano il

vedi testo esteso


Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)

MANIFESTO AGLI STUDENTI D'ITALIA E DEL MONDO

che splende nelle luci e nelle forme dei paesaggi originali nei colori della bandiera sulle guancie della

vedi testo esteso


Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938)

LA CERAMICA FUTURISTA

suo dinamismo plastico le sue compenetrazioni simultanei di tempo-spazio concreto-astratto ha svalutato definitivamente il nudo la natura morta

vedi testo esteso


Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938)

LA CERAMICA FUTURISTA

suo dinamismo plastico le sue compenetrazioni simultanei di tempo-spazio concreto-astratto ha svalutato definitivamente il nudo la natura morta

vedi testo esteso


Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938)

LA CERAMICA FUTURISTA

nudo la natura morta il ritratto verista il paesaggio statico e il frammento favorendo la nascita dell'

vedi testo esteso


Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938)

LA CERAMICA FUTURISTA

e l' evanescenza della simultaneità forma colore concreto astratto lontano vicino presente suggerito vita aerea di montagne laghi

vedi testo esteso


Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938)

LA CERAMICA FUTURISTA


a- l' aereopittura sintetica documentaria dinamica di paesaggi e urbanismi visti dall' alto
b- l'

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939)

IL ROMANZO SINTETICO

dei passeggeri a 2000 metri abbellendo i paesaggi visti dall' alto compenetrati con le sintetiche vicende

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1940)

L'ARTE TIPOGRAFICA DI GUERRA E DOPOGUERRA

soffici alle prime compenetrazioni di piani tempo-spazio concreto astratto lontano-vicino che per ottenere simultaneità squilibravano o rovesciavano

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva