Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato rumore musicale - sono stati trovati 173 risultati, divisi in 18 pagine

Luigi Russolo (1913)

CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

su uno stesso tono e con lo stesso rumore
si pensi ora con rumori diversi come

vedi testo esteso


Luigi Russolo (1913)

CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

passaggi enarmonici coi timbri diversi di uno stesso rumore quale ricchezza e vastità di sensazioni ci serbi

vedi testo esteso


Luigi Russolo (1913)

CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

le forme
noi abbiamo finalmente la materia suono-rumore capace di assumere tutte le forme senza eccezione

vedi testo esteso


Luigi Russolo (1913)

CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

le forme
noi abbiamo finalmente la materia suono-rumore capace di assumere tutte le forme senza eccezione

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1913)

DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

linee potrà essere per esempio pittorica l' altra musicale l' altra odorosa ecc
supponiamo che la

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1913)

IL TEATRO DI VARIETÀ

le nuove significazioni della luce del suono del rumore e della parola coi loro prolungamenti misteriosi e

vedi testo esteso


Carrà, Carlo (1913)

CONTRO LA CRITICA

noi e pompano i quattrini della nazione
rumore lancio di patate arance carole
le esposizioni

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1914)

ABBASSO IL TANGO E PARSIFAL!

di noia e di languore una incurabile nevrastenia musicale
come eviteremo parsifal coi suoi acquazzoni le

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1914)

LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

ci spingono all' uso dell' onomatopea
il rumore essendo il risultato dello strofinamento o dell' urto

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1914)

LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

gas in velocità l' onomatopea che riproduce il rumore è necessariamente uno degli elementi più dinamici della

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva