Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato velocit della luce - sono stati trovati 2465 risultati, divisi in 247 pagine

Filippo Tommaso Marinetti (1910)

CONTRO I PROFESSORI

il bisogno d' amore e contro la paura della miseria che minacciano la vita necessariamente eroica dell'

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1910)

CONTRO I PROFESSORI

soffocare in fetidi canali sotterranei l' indomabile energia della gioventù italiana
quando quando si finirà di castrare

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1910)

L'UOMO MOLTIPLICATO E IL REGNO DELLA MACCHINA


l' uomo moltiplicato
e il regno
della macchina
noi sviluppiamo e preconizziamo una grande

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1910)

L'UOMO MOLTIPLICATO E IL REGNO DELLA MACCHINA

idea nuova che circola nella vita contemporanea l' idea della bellezza meccanica ed esaltiamo quindi l' amore per

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1910)

L'UOMO MOLTIPLICATO E IL REGNO DELLA MACCHINA

macchinista quando lava amorevolmente il gran corpo possente della sua locomotiva
sono le tenerezze minuziose e

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1910)

L'UOMO MOLTIPLICATO E IL REGNO DELLA MACCHINA

veleni corrosivi dell' inesauribile energia vitale soli interruttori della nostra possente elettricità fisiologica
noi crediamo alla

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1910)

L'UOMO MOLTIPLICATO E IL REGNO DELLA MACCHINA

d' ora uno sviluppo a guisa di prua della sporgenza esterna dello sterno che sarà tanto più

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1910)

L'UOMO MOLTIPLICATO E IL REGNO DELLA MACCHINA

ciò perché codesti operai subirono già l' educazione della macchina e s' imparentarono in qualche modo coi

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1910)

L'UOMO MOLTIPLICATO E IL REGNO DELLA MACCHINA

umano e meccanico dell' uomo moltiplicato mediante l' esteriorizzazione della sua volontà bisogna singolarmente diminuire il bisogno di

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1910)

L'UOMO MOLTIPLICATO E IL REGNO DELLA MACCHINA

ogni mattina con amorosa meticolosità l' avviamento perfetto della loro officina
noi siamo convinti d' altronde

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva