Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Macchina - sono stati trovati 211 risultati, divisi in 22 pagine

Fortunato Depero (1927)

MANIFESTO AGLI INDUSTRIALI

acciaio lo stile del cristallo lo stile della macchina
padiglioni di luce di cristallo di metalli

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia) (1929)

PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO

delle sue gambe con il sussidio di una macchina
la macchina gli permette di moltiplicare e

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia) (1929)

PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO

con il sussidio di una macchina
la macchina gli permette di moltiplicare e di perzionare il

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia) (1929)

PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO

formeranno una composizione originale che a somiglianza della macchina funzionerà per uno scopo pittorico
aggiungiamo alle

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia) (1929)

PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO

dare ad ogni quadro l' azione di una macchina generatrice di emozioni pittoresche
vi
ho

vedi testo esteso


(1929)

QUADRO SINTETICO DEL FUTURISMO ITALIANO E DELLE AVANGUARDIE STRANIERE

vissuto sognato
architettura pura ferro cemento della macchina
luce elettrica decoratrice
sintesi teatrali a sorpresa senza

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

perché rappresenta la sintesi dell' esistenza influenzata dalla macchina
questo stile generato dall' ambiente meccanico è

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

religiosa
noi sosteniamo che l' avvento della macchina e con questa parola non intendiamo l' oggetto

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

a quello umano di una volta
la macchina non fu inventata per sole necessità fisiche l'

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

dai massimi esponenti della nostra tradizione
la macchina genera una nuova spiritualità
e assurdo crederla priva

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva