Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Opera - sono stati trovati 142 risultati, divisi in 15 pagine

Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

serietà sui valori e sui particolari di un' opera tradizionale pretenderebbe dall' arte nuova un movimento continuo e

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

risultato assolutamente originale che diviene legge della mia opera
chi si irrita perché in un quadro futurista

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

lavori ci si trova appunto la messa in opera di taluni principi futuristi
per esempio la

vedi testo esteso


Depero, Fortunato (1931)

IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

di ogni foggia -
non c' è opera antica se non inghirlandata di trofei pubblicitari di

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932)

MANIFESTO DELL'ARTE SACRA FUTURISTA

thayaht zucco ecc possono oggi precisare in un' opera d' arte sacra la beatitudine del paradiso superando nei

vedi testo esteso


Fortunato Depero (1932)

REALTA' ED ASTRAZIONE

in divina aspirazione in felicità sublime in magica opera d' arte
venni illuminato nella mia gioventù

vedi testo esteso


Depero, Fortunato (1932)

IL CINEMATOGRAFO E LA PITTURA DINAMICA

accusò il quadro di trucco cinematico e l' opera venne giudicata un insano acrobatismo pittorico
quando

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1932)

FUTURISMO

che aveva l' italia di valorizzare la grande opera del precursore sant'elia che già all' estero era

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1932)

FUTURISMO

avrò io stesso occasione dì parlare della sua opera nel prossimo numero recensendo il suo recente volume

vedi testo esteso


Prampolini, Enrico (1932)

ARCHITETTURA

i principi inalienabili su cui s' impernia l' opera della creazione umana delle proprie conseguenti manifestazioni

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva