Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Parola - sono stati trovati 151 risultati, divisi in 16 pagine

Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932)

CONTRO L'ESTEROFILIA - MANIFESTO FUTURISTA ALLE SIGNORE E AGLI INTELLETTUALI

sulle parole cultura e statistiche
d la parola italia deve dominare sulla parola verità
il

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932)

CONTRO L'ESTEROFILIA - MANIFESTO FUTURISTA ALLE SIGNORE E AGLI INTELLETTUALI


d la parola italia deve dominare sulla parola verità
il fuoco della critica sia diretto

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1932)

FUTURISMO

limitano l' importanza di questa rivoluzione
la parola novecento non ha significato per i mobilieri vuol

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1932)

FUTURISMO

comprensivo della vita moderna
soltanto col futurismo la parola rinnovamento ha un significato effettivo
fillia

vedi testo esteso


Prampolini, Enrico (1932)

ARCHITETTURA

architettura
architettura parola magica che svela fisionomia dei tempi ed esalta

vedi testo esteso


Prampolini, Enrico (1932)

ARCHITETTURA

ed esalta i caratteri di una razza
parola che oggi acquista un valore più univer-sale poiché

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1933)

CONTRO GLI SPEGNITORI DI MILANO

la velocità della luce che corre disegnando l' orlo della parola o la sagoma della cosa da glorificare

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1933)

IL FUTURISMO NELL'XI FASCISTA

di tripoli gridando contro gli anarchici che la parola italia é più grande della parola libertà

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1933)

IL FUTURISMO NELL'XI FASCISTA

che la parola italia é più grande della parola libertà
come dice luigi russolo l' unica

vedi testo esteso


Giovanni Gerbino (1933)

POESIA PUBBLICITARIA

e propria poesia nel senso più alto della parola
noi futuristi siamo stati i primi nel

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva